La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI"— Transcript della presentazione:

1 CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
D.L.gs.81/2008 e successive integrazioni

2 CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
1. Rischi connessi con gli ambienti di lavoro 2. Rischi Fisici 2.1 Rischi meccanici 2.2 Rischio microclima/illuminazione 2.3 Rischi elettrici 2.4 Campi elettromagnetici (dal 30 aprile 2012) 2.5 Radiazioni ottiche di origine artificiale 2.6 Radiazioni ionizzanti 2.7 Rumore e/o ultrasuoni 2.8 Infrasuoni 2.9 Vibrazioni meccaniche 2.10 Atmosferiche iperbariche 3. Rischio incendio 4. Rischi chimici CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI

3 5. Rischi cancerogeni e mutageni
6. Rischi connessi all’esposizione all’amianto 7. Rischi biologici 8. Rischi connessi con atmosfere esplosive 9. Rischi organizzativi/psico-sociali 9.1 mobbing 9.2 burn out 9.3 stress da lavoro correlato 10. Rischi ergonomici postazioni incongrue movimentazione manuale dei carichi videoterminali 11. Lavoratrici in stato di gravidanza 12. Rischi connessi alle differenze di genere 13. Rischi connessi alla provenienza da altri paesi 14. Rischi connessi all’età

4

5

6

7

8 RISCHI SPECIFICI

9

10 Sulla base delle disposizioni legislative si può ritenere che l'esistenza di un "rischio" chimico possa derivare dall'insieme di tre fattori: la gravità intrinseca potenziale dell'agente chimico; la durata dell'effettiva esposizione all'agente chimico; l'esposizione (livello di), sia qualitativa sia quantitativa; (i due ultimi fattori concorrendo a definire l’entità di esposizione effettiva del lavoratore all'agente chimico). La valutazione del rischio è stata pertanto strutturata attraverso una sequenza che prevede un procedimento moltiplicativo fra i tre fattori sopra definiti. Sulla base di considerazioni teoriche e applicative, si è ritenuto opportuno ponderare i tre fattori secondo le scale che si riportano nelle seguenti tabelle:

11 VALORE ATTRIBUITO GRAVITA’ EFFETTI
FATTORE GRAVITÀ VALORE ATTRIBUITO GRAVITA’ EFFETTI 1 Lieve Reversibili 2 Modesta Potenzialmente irreversibili 3 Media Sicuramente irreversibili 4 Alta Irreversibili gravi 5 Molto Alta Possibilmente letali

12 FATTORE ESPOSIZIONE VALORE ATTRIBUITO ESPOSIZIONE CONDIZIONE OPERATIVA
FATTORE ESPOSIZIONE VALORE ATTRIBUITO ESPOSIZIONE CONDIZIONE OPERATIVA 0,5 Trascurabile Altamente protettiva 1 Lieve 2 Modesta Protettiva 3 Media Poco protettiva 4 Alta Assai poco protettiva 5 Molto alta Non protettiva

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23


Scaricare ppt "CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI"

Presentazioni simili


Annunci Google