SGA - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA. 2008-09 Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà di Ingegneria di Napoli SGA0809 UD03 Verso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AA LEZ 22Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Advertisements

Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà di Ingegneria.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Proff Giuseppe Zollo Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LM)
Lezione CG02 Obiettivi e Requisiti del Sistema di Controllo di Gestione Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Managing Employee Attitudes and Behaviors Performance Management- Compensating Employees- Incentive and rewards V unità.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà di Ingegneria.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
Lezione CG02 Obiettivi e Requisiti del Sistema di Controllo di Gestione Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Prof. Stefano Paneforte Anno Accademico 2015/2016 II Canale 2° Lezione LE SOCIALI LE VARIABILI SOCIALI.
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Prof. Stefano Paneforte Anno Accademico 2015/2016 II Canale 2° Lezione IL SISTEMA DI GESTIONE E SVILUPPO.
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Il fattore lavoro.
Salute e Sicurezza in ottica di genere
Costruire un sistema delle competenze
DIRIGERE L’INNOVAZIONE LA LEADERSCHIP
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
Sussidiarietà e… politiche industriali Rapporto sulla sussidiarietà 2015/2016 Foggia, 2 dicembre 2016.
ORGANIZZAZIONE ALBERGHIERA
Competenze nell’agire «con» e «nel» digitale
DIRIGERE L’INNOVAZIONE DAL GRUPPO AL TEAM
Sistemi per la Gestione Aziendale.
Organizzazione Aziendale
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
La Componente organizzativa
“RISORSE UMANE: LEADERSHIP E MOTIVAZIONE”
LA GESTIONE DEI TALENTI, OGGI
Prove di realta’ e compiti autentici
Organizzazione Aziendale
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Cap. I – Il libro dei giochi psicologici
LE CREDENZE di EFFICACIA
Organizzazione Aziendale
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Capitolo 8 Motivare attraverso la soddisfazione dei bisogni, la riorganizzazione del lavoro e le ricompense intrinseche.
Processi decisionali individuali e di gruppo
Firenze, mercoledì 25 maggio 2011
Valutazione e certificazione
Organizzazione Aziendale
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Area delle competenze trasversali
per un Apprendimento di qualità
Area delle competenze trasversali
Viale Morgagni 67/A Firenze
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Valutazione delle competenze
La motivazione attraverso l’equità, l’aspettativa e il goal setting
Lezione N° 6 L’organizzazione
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
per un Apprendimento di qualità
Lezione N° 6 L’organizzazione
Corso di Progettazione Organizzativa Università Tor Vergata
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
GLI ELEMENTI PSICOLOGICI ANTECEDENTI ALLA COMUNICAZIONE
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
Organizzazione e metodologia dei servizi sanitari Job Description Corso OSS 1000 ore 03/05/2019 Sonia Gasperini.
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
VALORIZZA LE COMPETENZE E MIGLIORA LE PERFORMANCES
Lezione N° 6 L’organizzazione
A cura di: Alessandro Hinna
Lezione N° 6 L’organizzazione
… una riflessione sulle possibili implicazioni
La teoria dell’azione organizzativa (Barnard)
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

SGA - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà di Ingegneria di Napoli SGA0809 UD03 Verso il nuovo paradigma: motivazione e competenza

SGA - Prof. Giuseppe Zollo2 Pag. Skill is nothing, a mere hoard of gold, `til it is set to work (*). Shakespeare (Henry IV, Part 2) (*)L’abilità non è niente, un inutile forziere d’oro, finchè non è messa in azione

SGA - Prof. Giuseppe Zollo3 Motivazione Prestazione Leve manageriali per ottenere prestazioni più elevate Leve manageriali per ottenere prestazioni più elevate alta bassa alta bassa P1P1 P2P2 M C Individuo con alte capacità Individuo con medie capacità M1M2

SGA - Prof. Giuseppe Zollo4 “l’insieme dei motivi ad agire, che sono in relazione a diversi obiettivi e interessi e che sono guidati da processi cognitivi ed emotivi” (Grandori, 1995:128) MOTIVAZIONE

SGA - Prof. Giuseppe Zollo5 “l’insieme delle caratteristiche intellettive dell’attore individuale, delle abilità (mentali, meccaniche psicomotorie), del livello delle conoscenze (generiche e specifiche) e del grado di utilizzo delle tecniche nello svolgimento delle attività” (Grandori, 1995:128) CAPACITA’ INDIVIDUALI

SGA - Prof. Giuseppe Zollo6 I motivi ad agire

SGA - Prof. Giuseppe Zollo7 Individuo Lo scambio Individuo/Organizzazione Risorse Individuali Fini Individuali Organizzazione Fini Organizzativi Risorse Organizzative

SGA - Prof. Giuseppe Zollo8 I motivi ad agire: i bisogni (Maslow, 1964) Fisiologici Sicurezza Appartenenza Stima Autorealizzazione FAME, SONNO SESSO PROTEZIONE SOCIALITA’, AFFETTO AMICIZIA, AMORE INDIPENDENZA, REALIZZAZIONE STATUS, RICONOSCIMENTO SVILUPPO DELLE PROPRIE POTENZIALITA’ Bisogni primariBisogni secondari I bisogni cessano di essere motivanti quando sono soddisfatti

SGA - Prof. Giuseppe Zollo9 –obiettivi sfidanti, ma non impossibili –le cause del successo devono essere interamente attribuibili all’individuo –la risposta deve essere chiara e diretta I motivi ad agire: la tensione verso il successo (Aktinson, 1964)

SGA - Prof. Giuseppe Zollo10 Ricompensa Sforzo Ricompensa Prestazione Sforzo * = I motivi ad agire: l’aspettativa (Vroom, 1958) Cosa va ricompensato? La prestazione o lo sforzo?

SGA - Prof. Giuseppe Zollo11 –aiutano la focalizzazione in compiti specifici –incrementano il livello d’impegno –aumentano la perseveranza –stimolano la creatività I motivi ad agire: obiettivi sfidanti, partecipati, accettabili (Locke, 1968)

SGA - Prof. Giuseppe Zollo12 L’individuo compara la propria situazione con quella di altri individui –individui sottovalutati riducono lo sforzo –individui sopravvalutati aumentano le aspettative I motivi ad agire: l’equità (Staw, 1982; Steers, 1991)

SGA - Prof. Giuseppe Zollo13 Motivazione Attività Caratteristiche Personali Caratteristiche organizzative Gratificazioni Rapporto con i capi Rapporto con i collaboratori Importanza Non Ripetitività Lavoro di gruppo Visione Generale Responsabilità Clima Risorse Flessibilità Feedback Pianificazione Prospettive Stima e riconoscimenti Sistema di valutazione Chiarezza Autonomia Comunicazione Collaborazione Comunicazione L0L0 L1L1 L2L2 L’albero della motivazione

SGA - Prof. Giuseppe Zollo14 LE COMPETENZE INDIVIDUALI

SGA - Prof. Giuseppe Zollo15 Il problema della molteplicità Lez.GA.13 AA.98/99 1.TURBOLENZA AMBIENTALE 3. CAPACITA’ D’AZIONE RICHIESTE PARZIALMENTE INTELLEGIBILI 4. RIDONDANZA DI RISORSE 5.MOLTEPLICITA’ DICAPACITA’ D’AZIONE OFFERTE 6. ASSEGNAZIONE NON EFFICIENTE 2.VARIABILITA’ DEI PROCESSI

SGA - Prof. Giuseppe Zollo16 Un approccio alternativo Lez.GA.13 AA.98/99 TURBOLENZA AMBIENTALE RISORSE R le risorse non offrono solo capacità d’azione ma esprimono anche una capacità di auto-organizzazione dell’azione, ovvero COMPETENZA PROCESSI CO CI Capacità d’azione CA

SGA - Prof. Giuseppe Zollo17 Modello funzionale (functional model) le competenze sono costituite da unità elementari di capacità, specifiche per ogni funzione aziendale Cosa sono le competenze? È possibile costruire un catalogo delle competenze richieste per ogni funzione aziendale

SGA - Prof. Giuseppe Zollo18 Modello basato sulle attività (Job model) le competenze sono le modalità di svolgimento dei compiti che portano l’individuo a raggiungere i risultati previsti per la propria attività Cosa sono le competenze? È possibile ricondurre le competenze ai compiti, alla gestione dei compiti e all’ambiente

SGA - Prof. Giuseppe Zollo19 Modello comportamentale (Behavioral model) le competenze sono caratteristiche individuali e comportamentali dell’individuo espresse nello svolgimento del lavoro Cosa sono le competenze? È possibile individuare le competenze mediante interviste tese a rilevare i comportamenti nelle situazioni critche

SGA - Prof. Giuseppe Zollo20 Modello dell’attività riflessiva (Action/reflexion model) le competenze sono conoscenza-in-azione e conoscenza- sull’azione, utilizzate per riformulare gli schemi d’azione esistenti Cosa sono le competenze? È possibile individuare le competenze mediante l’analisi delle spiegazioni date per giustificare le proprie prestazioni all’interno delle situazioni di lavoro

SGA - Prof. Giuseppe Zollo21 Quando l’individuo possiede le capacità richieste al grado previsto Quando l’individuo svolge i propri compiti come previsto Quando i comportamenti e le caratteristiche personali danno luogo a risultati efficaci Quando l’attore è capace di ridefinire la propria azione per raggiungere più elevate prestazioni Quando un individuo è competente?