Attività LIBI e BioinfoGRID (+Archeogrid) da settembre ad oggi Giorgio Maggi INFN e Dipartimento Interateneo di Fisica - Politecnico di Bari 7 marzo 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
P. Capiluppi Organizzazione del Software & Computing CMS Italia I Workshop CMS Italia del Computing & Software Roma Novembre 2001.
Advertisements

1 STATO DELLINTEGRAZIONE TRA I 4 PROGETTI AVVISO 1575/2004 ATTIVITA DEL GRUPPO TECNICO OPERATIVO Riunione del Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR,
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE
Le politiche della Commissione Europea sull'accesso aperto. Il ruolo delle biblioteche accademiche Salone del libro di Torino, 10 maggio 2012 Maddalena.
FASTVID RENTALS: BUSINESS MODELING 1. Business Modeling One of the major problems with most business engineering efforts, is that the software engineering.
A.A CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA E BIOINFORMATICA per il CLT in BIOLOGIA MOLECOLARE Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Dr.
La valutazione dei rischi nelle PMI: sfide ed opportunità. Presentazione del progetto Oira – Online interactive Risk Assessment 1 Risk assessment in SMEs:
Giovanni Biondi ICT e trasformazione della Scuola.
Extreme Cluster Administration Toolkit Alberto Crescente, INFN Sez. Padova.
Modellizazione dei flussi di ozono The workshop and Task Force Meeting (ICP Vegetation) proposed that the flux-based indicators should be included in the.
Taccani1 7.4 Identification ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Control Measures Assessment.
1 Ugo Montanari Dipartimento di Informatica Università di Pisa Moving Forward at the Age of 33 A new building for the Dipartimento di Informatica June.
Installation and evaluation of the Globus toolkit Massimo Sgaravatto INFN Padova.
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Prof. Giorgio Valle.
Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell’ Informazione Laurea Specialistica in INGEGNERIA INFORMATICA La laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.
Mobilità tra i Paesi del Programma KA103 A.A. 2014/2015 (KA103) Mobility Tool+ e il Rapporto Finale Claudia Peritore Roma luglio 2015.
Report HEPiX Spring meeting 2002 Workshop sulle problematiche di calcolo e reti nell'INFN 6-9 Maggio 2002 La Biodola - Isola d'Elba Silvia Arezzini.
PROJECT RESULTS in ITALY
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Prof. Giorgio Valle Prof.
40 years of the Italian JPO Programme: an overview 14 dicembre Camera dei deputati - Roma Giovani italiani nelle Nazioni Unite: una storia lunga.
Storage (ieri, oggi e domani) Luca dell’Agnello INFN-CNAF.
Comenius Project “Math is B.E.A.U.” that is Beautiful Easy Amusing Useful ITALIAN WORKGROUP ENNISKILLEN (U.K.) May 2011.
Domenica Taruscio Direttore Centro Nazonale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, luglio 2012 Profili, strumenti ed implementazioni dei metadati Antonio Rotundo Agenzia per l’Italia.
INFN—Catania Giuseppe Andronico Bologna, 23 Gennaio 2014.
A.A CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA E BIOINFORMATICA per il CLT in BIOLOGIA MOLECOLARE Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Proff.
Il progetto EGI-InSPIRE Luciano Gaido INFN-Torino II Workshop congiunto CCR-INFNGRID Acireale, maggio 2010.
EU-IndiaGrid2 (RI ) Framework Programme 7 ( ) Research infrastructures projects EU-IndiaGrid2 Sustainable e- infrastructures.
FONDACloud Federated EnvirONment for Data Analysis in the Cloud Call ICT-7 (23 Apr ‘14) Luciano Gaido (INFN-TO)
Project IOLI Practical exemple in Italy and in Sicily Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile.
INFSO-RI Enabling Grids for E-sciencE Report di attività 2006 per GILDA, EGEE/NA3-4(non HEP) ed EELA e richieste 2007 Roberto Barbera.
Futuro di EGI EGI è menzionato esplicitamente nel draft delle nuove calls EU ( H2020 ) Da ultima versione (per me) data 18-9 di –HORIZON 2020 – WORK PROGRAMME.
Definizione del piano delle attività di progetto L’esperienza CoBaSys Donata Franzi IMT Alti Studi lucca Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Silvia Minardi, Pavia 14 December maps and directions hours.
MSc in Communication Sciences Program in Technologies for Human Communication Davide Eynard Facoltà di scienze della comunicazione Università della.
LIBI e BioinfoGRID Giorgio Maggi INFN e Dipartimento Interateneo di Fisica - Politecnico di Bari 29 agosto 2007.
Who we are EUAsiaGrid 1Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Italy) (coordinator) 2CESNET (Czech Republic) 3University of Manchester (UK) 4HealthGrid.
Organizzazione e Formazione per l’arresto cardiaco in ospedale Overview Epidemiologia dell’ arresto intraospedaliero Criticita’ organizzative Applicazioni.
 APRE Daniela Mercurio - APRE LUMSA Finanziamenti europei a sostegno della digitalizzazione in Europa.
Do You Want To Pass Actual Exam in 1 st Attempt?.
Bando FIRB 2003 Progetti strategici di ricerca per la costituzione, il potenziamento e la messa in rete di centri di alta qualificazione scientifica, pubblico-privati.
Riunione INFN – Bologna, 17 January 2013
EU-IndiaGrid Project Joining European and Indian grids for escience
The INFN Grid Project and the First INFN Grid School on Application Porting Roberto Barbera Univ. of Catania and INFN “I Corso di formazione INFN su aspetti.
MONBOX Federico Bitelli bitelli<at>fis.uniroma3.it
Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo
Alberto Masoni EU-IndiaGrid Project Manager INFN Sezione di Cagliari
Luciano Gaido H2020: Evol-EGI status Luciano Gaido
Guido Cuscela INFN-Bari
Jobs and occupations What do they do?
Alberto Masoni EU-IndiaGrid Project Manager INFN Sezione di Cagliari
Gruppo storage CCR Nuove attivita’ 2007 Alessandro Brunengo CCR - Roma
I progetti PI2S2 e TriGrid VL
Come entrare in GILDA Riccardo Bruno INFN – Sez. CT
Metriche SE monitoring G.Donvito G.Cuscela INFN Bari
Analisi dei dati dell’Esperimento ALICE
L’infrastruttura grid italiana nel contesto internazionale
Valeria Ardizzone INFN Catania Martina Franca (TA),
ViralPack: Un pacchetto integrato di bioinformatica su Genius
Report di attività e richieste 2008
Flipping.
ONEDATA - distributed data caching -
Report di attività e richieste 2008
PLACE PARTNER’S LOGO HERE
Riunione di ATLAS Italia - BO
Marcello Iacono-Manno Catania, 6 maggio 2010
General Office for Airspace
SWORD (School and WOrk-Related Dual learning)
Italian RDA Node Emma Lazzeri – CNR-ISTI
Studies on the Laccase-Catalyzed Oxidation of Hydroxy-Chalcones
Transcript della presentazione:

Attività LIBI e BioinfoGRID (+Archeogrid) da settembre ad oggi Giorgio Maggi INFN e Dipartimento Interateneo di Fisica - Politecnico di Bari 7 marzo 2007

G. Maggi 7 marzo 2007 BioinfoGRID: Le persone BIOINFOGRID (UE)  Coordinatore: ITB (Milano) - Prof Luciano Milanesi  Sezioni partecipanti: Bari, Catania, Padova  Personale funded: Antonio Pierro, Giuseppe La Rocca, Cristina Aiftimei unfunded: G. Maggi, A. Tulipano, G. Donvito, V. Dudhalkar, R. Barbera, GILDA team  Attività: dissemination e training, supporto agli utenti ed alle applicazioni Valutazione dei tool e dei servizi disponibili sull’infrastruttura di GRID

G. Maggi 7 marzo 2007 BioinfoGRID: l’attività Due deliverables  D6.1 Plan to rise the Grid awareness inside the bioinformatics community, including training plan WP6 INFN M 3 31 Mar 2006  D6.2 Report on the evaluation of the services provided by the European Grid Infrastructure on the basis of the collection of the requirements WP6, INFN, M9, 30 Sept 2006 Una milestone  M6.1 Introductory GRID technical course completed INFN PM3 Project Review  Bruxelles 5 febbraio 2005

G. Maggi 7 marzo 2007 BioinfoGrid reviewer reccomendation 1. The reviewers recommended the acceptance of all deliverables prepared and submitted during the reporting period (1st year of the project). 2.The reviewers recommended that the project should prepare a white paper at the end of the project that should address the subgroups of user communities such as medical informatics, bioinformatics, standardisation, biology, computational chemistry and biotechnology, and to provide to them guidelines and recommendations based on the experience and the results gained from the project especially through the activities of WP1, WP2, WP3, WP4 and WP5. 3.The reviewers recommended that the project should efficiently interact with the most related and respected bioinformatics institutions in Europe in a bilateral way that means: a.The dissemination of the potentiality of the use of Grids to the established bioinformatics community b.The access to the latest advances of the bioinformatics development to the BIOINFOGRID consortium. 4.The reviewers recommended that the project should prepare publications to highly respected journals related with the bioinformatics community. 5.The reviewers recommended that the project should strengthen and extend the liaison with other projects or more exploit results of past projects (e.g. PRIDEH, GEMMS) and focus on additional issues important for GRID, e.g. interoperability, security, privacy, data protection and standards. 6.The reviewers recommended that the project should increase effort to the dissemination and training activities. 7.The reviewers recommended that the work/results between the different work-packages should be better connected and their results to be shared by all BIOINFOGRID participants.

G. Maggi 7 marzo 2007 The Biomed Summer School 2007 Next training event: Varenna, Lake Como, Italy - 14 to 19 may 2007 School type event (one full week, ~30 students)  can serve several projects (BIOINFOGRID, EMBRACE, SwissBioGrid, EGEE and EGEE related projects, ICEAGE, regional projects….) Aim:  to provide biomedical application developers with the understanding and skills to develop or port applications for use in gird environments. Being advertised on the BioinfoGRID Site. Most of the program already defined

G. Maggi 7 marzo 2007 LIBI: le persone LIBI (FIRB): Laboratorio Internazionale di BioInformatica  Coordinatore: ITB (Bari) - Prof Cecilia Saccone  Inizio progetto: 12 settembre 2005, Durata: 4 anni  Sezioni partecipanti: Bari, Cnaf, Padova, (Catania)  Personale funded : G. Donvito, L. Carota, M. Verlato unfunded: G. Maggi, R. Gervasoni, S. My, G. Selvaggi, V. Dudhalkar, J. Atul  Attività: realizzazione dell’Infrastruttura di grid alla base del Laboratorio

G. Maggi 7 marzo 2007 Attività LIBI+BioinfoGRID Gestione dell’infrastruttura di GRID e dei servizi centrali per le attività di bioinformatica (alcuni sono specifici, es. storage)  RB’s, VOMS server, UI’s, Genius UI, LFC, MySQL servers, gridICE server… Gli script per il download, l’indicizzazione e la pubblicazione (LFC) di DB bioinformatici su Flat files. L’accesso trasparente ai DB su Flat files: valutazione di Parrot e Fuse + sviluppo del GFAL plug-in Sviluppo del tool di sottomissione dei job (JST) Portale Genius  Accesso con il certificato di Portale  Sottomissione job a DEISA+EGEE

G. Maggi 7 marzo 2007 Attività LIBI+BioinfoGRID FAF-Functional Analogous Finder: find genes with similar functionalities MultiBLAST on Demonstrator: an easy way to run BLAST multiple queries in a Grid infrastructure. Rosetta: a protein structure prediction method used to predict the three- dimensional structure of the “never born proteins”. CSTGrid: a whole genome comparison tool for the identification of coding and non-coding conserved sequences (submitted to EGEE User forum). ASPic: Alternative Splicing Prediction on EGEE infrastructure (submitted to EGEE User forum). PAML and MrBayes application on the EGEE infrastructure (submitted to EGEE User forum). Massively evolutionary task by BLAST on grid. (submitted to EGEE User forum). DNAfan: a software tool for automated extraction and analysis of user-defined sequence regions

G. Maggi 7 marzo 2007 Comparative evaluation of tools providing access to different types of data resources exposed on the Grid Tools sotto test  OGSA-DAI (UK product)  GRelC (Università di Lecce)  G-DSE (INFN-INAF Trieste) Attualmente:  OGSA-DAI servers+ clients: Bari, Padova, CNAF  GRelC servers: Università di Lecce clients: Lecce, Bari, Gilda, CNAF In progress:  Setting up del testbed Bari, Lecce, Trieste (server OGSA-DAI, GRelC, G-DSE- più client) CNAF, Catania, Padova (Client +….)  Definizione della procedura di test condivisa Tre db attaccati ai tre tools (bioinformatici, astrofici, generici) Risultati attesi per fine aprile (submitted to EGEE User forum).

G. Maggi 7 marzo 2007 Pubblicazioni “bio” Donvito G., Tulipano A., Maggi G., Gisel A. A GRID challenge to find functional analogous gene products Proceedings of the NETAAB06 International workshop Aiftimiei, C. - Barbera, R. - Carota, L. - De Filippis, N. - Donvito, G. - Falzone, A. - Pierro, A. - Tulipano, A. - La Rocca, G. - Maggi, G. P. - Verlato, M. Multi BLAST on Demonstrator: an easy way to run BLAST in a Grid infrastructure CAPI 2006 Convegno Calcolo ad Alte Prestazioni in Italia "Biocomputing” DONVITO, G. - DUDALKAR, V. - MAGGI, G. Enabling bioinformatics applications to access files over the grid via a GFAL plugin to Parrot EGEE' September A. Tulipano, C. Marangi, L. Angelini,M. Pellicoro, G. Donvito, G. Maggi, A. Gisel Genes Clustering on large, mixed microarray data set BITS 2006 Abstract 111

G. Maggi 7 marzo 2007 Valutazione ed upgrade di GridICE Novità  Upgrade alla nuova versione di LEMON  Interfaccia al GOC (handling del down time)  LRMSInfo con un inizio di supporto SLA  Usage metering  Monitoring dell’uso delle risorse con il dettaglio dei gruppi e ruoli VOMS e a livello utente  Selezione delle informazioni mostrate sulla base dell’dentità e del ruolo dell’utente  FTS monitoring e storage monitoring

G. Maggi 7 marzo 2007 Valutazione ed upgrade di GridICE Pisa su un periodo di due mesi LNL su un periodo di un mese

G. Maggi 7 marzo 2007 ArchaeoGRID Groups in EUMEDGrid Multidisciplinary Groups with experience in scientific fields needed for ArchaeoGRID project  Italy Florence –INFN, CSDC-University of Florence, ISC-CNR »Archaeology, Archaeological GIS, Geostatistical and Spatial Analysis, Multi-Agent Based Model Simulation, Paleoclimate, GRID experience  Morocco Fez –University of Al Karaouine »Archaeology, Geology, Cartography, Paleontology Casablanca – Hassan II Ain Chok University »Anthropology, Paleontology Meknes –Moulay Ismail university »Paleontology, Quaternary Stratigraphy  Malta –University of Malta »Prehistory,Malta and the Mediterranean, Roman Malta, GRID experience

G. Maggi 7 marzo 2007 ArchaeoGRID Groups in EUMEDGrid Multidisciplinary Group with experience in scientific fields needed for ArchaeoGRID project: other contacts  Palestine Nablus –An-Najah National University »Archaeology, Computer Science  Syria Damascus –Directorate General of Antiquities and Museums »Information Technologies We are waiting answers from:  Algeria, Cyprus, Israel, Jordan, Tunisia,Turkey