Davidson La traduzione incomincia a casa. Due idee centrali e un problema 1.Olismo semantico (da Quine) 2.Teoria del significato (da Tarski) il problema.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Teoria della pertinenza Sperber-Wilson Prima teoria cognitiva della comunicazione Entrano nellambito della discussione tra comunicazione e psicologia vs.
Advertisements

Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Fil. Ling. Lezione 29 30/4/14. Indeterminatezza della traduzione Quine arriva a queste conclusioni perché non ammette significati "ipostatizzati" nel.
La critica di Dummett e la risposta di Davidson
Inferenzialismo Dummett e Brandom Ultima lezione sulle “grandi figure”
Fil Ling Lezioni 21-22, 13 Aprile Descrittivismo versus Referenzialismo.
LA COMUNICAZIONE (M. Tombolato) LA COMUNICAZIONE Mauro Tombolato “È impossibile NON COMUNICARE” Watzlawick N.B. Non sempre comunichiamo intenzionalmente.
Tempo e linguaggio Francesco Orilia
Fil Ling Lezioni
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
Risolvere i problemi globali
Fil Ling Lezioni 7-9.
Fil Ling Lezioni 4-6.
Orecchio assoluto.
Brochure aziendale Questo è il posto adatto per esporre i propri obiettivi Questa brochure accattivante e professionale può essere utilizzata così com'è,
Il circolo ermeneutico
La svolta della filosofia
Fil Ling Lezioni
comunicativo - espressivo - metalinguistico
Laboratorio di produzione editoriale
Insiemi e logica Insiemi e operazioni insiemistiche
Distinguere il problema
Periodo È un pensiero compiuto, formato da una o più proposizioni collegate tra loro con congiunzioni o segni di punteggiatura e che termina con un punto,
Algoritmi e soluzioni di problemi
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
Assiomi della comunicazione
Logica
Cos’è la comunicazione?
Sociologia generale Lezione 1
Carla Bazzanella Dire, agire, interagire
Linguistica e treebank
Classe: 1D Docente: Anna Santaniello Scuola : Istituto Comprensivo Nitti, Roma Percorso: L’ABC della SICUREZZA.
Cura Armonia Benessere
Modulo 8 - La comunicazione efficace
Fil Log Lezioni 7-9.
Fil Ling Lezioni
Tu sei speciale.
L’uso delle tecniche di animazione
Lezioni di Sociologia Generale
IL VERBO I modi & I tempi.
Principi di comunicazione efficace
Il manifesto della comunicazione non ostile
Prof. Patrizio De Gregori
La presentazione dei personaggi
Conflitti familiari.
LE FATICHE DEL DOCENTE.
Fil Ling Lezioni
la formazione delle classi e della categorie
Comunicazione La chiave per trasmettere il messaggio
Sistemi informativi statistici
La Storia dell’arte.
La Ricerca in Didattica delle Matematiche
Il bilancio delle competenze
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
Didattica della fisica Modelli di insegnamento/apprendimento
Ortografia Etimologia: ὀρθός (orthós), "corretto“, e γραφή (graphé), "scrittura“. La grafia di una lingua non è uno dei suoi livelli, ma una sorta di fenomeno.
Che cos’è la valutazione
Che cos’è la valutazione
Qual e’ la nostra parte? Concetti in pillole ( 48 )
Didattica delle scienze filosofiche - modulo 3 AA 18-19
Fil Ling Lezioni
Istituzioni di linguistica
«La teoria sociologia contemporanea»
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Cos’è l’Autismo? Diamo spazio all’informazione! 8 Aprile 2019
Fil Ling Lezioni
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
Fil Ling Lezioni
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI LINGUA ITALIANA
Transcript della presentazione:

Davidson La traduzione incomincia a casa

Due idee centrali e un problema 1.Olismo semantico (da Quine) 2.Teoria del significato (da Tarski) il problema della comunicazione

Frege: il significato di una parola dipende dal contesto dell’enunciato Wittgenstein: il significato dell’enunciato dipende dal gioco linguistico Quine: la traduzione dipende dall’insieme di ipotesi del linguista

olismo Quine: l’unità di conferma empirica è la teoria nel suo insieme Davidson: l’unità minima di significato è la rete di credenze e significati di un parlante

Olismo semantico Il significato di una parola dipende dalla totalità delle altre parole del linguaggio e dalle credenze del parlante (= dall’idioletto del parlante)

In un certo senso siamo sempre in una situazione di traduzione radicale nella nostra lingua Perché non sappiamo a priori cosa pensa il nostro interlocutore, né che significato dà alle parole

?

esempio Significato di “sedia” “Sedia” (per Giorgio): ha quattro gambe; è di legno; mia zia ha una sedia antica; se stai seduto a lungo su una sedia ti fa male il sedere; meglio la poltrona della sedia; le sedie sono di legno; ecc. ecc.

“sedia” per filippo: fondoschiena che si regge su una gamba

come capire il significato? capire il significato = capire un linguaggio Per capire un linguaggio occorre avere una teoria del significato che permetta di capire Il significato di ogni singolo enunciato

requisiti Una teoria del significato deve: -Essere sistematica -Rispecchiare la conoscenza implicita Come fare? Dove trovare una teoria del significato siffatta?

TARSKI Tarski: una teoria della verità deve fornire tutti i bicondizionali del tipo “es regnet” è vero se e solo se piove Tarski assumeva come primitivo il concetto di significato e voleva spiegare il concetto di verità. Davidson assume come ptimitivo il concetto di verità e vuole spiegare il concetto di significato

teoria del significato Davidson: uso i bicondizionali per la mia teoria del significato: “es regnet” è vero se e solo se piove “piove” è vero se e solo se piove la teoria mi dice a quali condizioni “es regnet” è vero, quindi mi dà le condizioni di verità dell’enunciato, quindi il suo significato

Quindi una teoria del significato ha la forma di una teoria della interpretazione non c’è “la” traduzione giusta => diverse interpretazioni possibili una teoria del significato deve tradurre-interpretare il linguaggio (o teoria) del parlante che incontro

Esempio: il montanaro Come intrepretare il Linguaggio del montanaro (Lm)? Con una teoria del significato delle sue emissioni verbali Es: “piove” è vero (per Lm) sse piove a dirotto

Ho creato una teoria del significato (=teoria dell’interpretazione)

“piove” è vero per Lm sse piove a dirotto “nevica” è vero per Lm sse c’è tormenta “fa caldo” è vero per Lm sse è tiepido “fa freddo” è vero per Lm sse si gela ecc.