Presentazione prodotto acoustic mood wall. Sommario 1.Caratteristiche 2.Collezione 3.Materiale 4.Acustica 5.Fissaggio 6.Qualità ed ecologia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Federazione Gomma Plastica UNIONPLAST Unione Nazionale Industrie Trasformatrici Materie Plastiche Workshop Edifici Sottofondi e massetti autolivellanti.
Advertisements

LA CASA ECOLOGICA Leonardo © De Agostini Scuola. Legno Il legno è il materiale più usato in bioedilizia, anche in forma di mattoni di legno, usati per.
Cos'è Tipi Cos'è la carta ? La carta è un materiale sottile e flessibile, in forma di foglio, formato da milioni di fibre vegetali intrecciate saldamente.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
Introduzione alla Scienza e Tecnologia dei Materiali
I Polinomi Prof.ssa A.Comis.
Studente : Gianmarco Ruggieri Matricola: Relatore: Carlo Santulli Correlatore: Francesco Ruffini UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAMERINO FACOLTA’ DI.
Scopo di FOFEM 6 Il modello FOFEM è composto da due parti distinte, ciascuna delle quali si occupa di simulare rispettivamente: il consumo di combustibile,
CARICO DI INCENDIO DEFINITO in Kg di legna standard / m2.
FORUM di PREVENZIONE INCENDI 2016
Pannelli solari: il ricavato è una vera miniera
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
GLI ELEMENTI RESISTENTI
Formando: Antonella Di Spigno
EDIFICI INTELAIATI Gli elementi della struttura intelaiata
IISS “PANETTI-PITAGORA
“Resin Impregnated Sponge Infusion”
Materia Tecnologia – Prof. Roberto Padovani
MKTG 2016.
COS’È LA FELICITÀ? Una casa con dentro le persone che ami. (Amy Bratley)
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
1.3 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL LEGNO LAMELLARE
GeoGebra QuizFaber Formazione tra pari
1.3 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : IL LEGNO LAMELLARE
Microcontrollori e microprocessori
4 CAPITOLO La struttura atomica Indice 1 La carica elettrica
EFFETTO SERRA.
Gli strumenti a percussione idiofoni
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
Monitor LED widescreen
Presentazione di formazione sui prodotti: prodotti audio
Presentazione di formazione sui prodotti: rack
FAD CPIA LECCE FIBRE TESSILI
LA CANAPA: dalla coltivazione ai mille usi della fibra tessile
TIPI DI CARTA Per un progetto di comunicazione è necessario utilizzare correttamente il tipo di carta. Le carte si dividono principalmente in: - carte.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Reazione gas-solido Consideriamo la reazione A(g)  B(g)
Leonardo © De Agostini Scuola
La Materia Istituto comprensivo G
Le fibre tessili I polimeri.
Cosa significa Chenna? Nella mitologia egizia era una pietra che si trovava nell’occhio di un cervo e serviva a purificare i veleni rendendoli innocui.
GLI ELEMENTI RESISTENTI
Cosa significa Chenna? Nella mitologia egizia era una pietra che si trovava nell’occhio di un cervo e serviva a purificare i veleni rendendoli innocui.
I COMBUSTIBILI. Sotto il nome di combustibili comprendiamo tutte quelle sostanze (solide, liquide, gassose) che si combinano con l’ossigeno, in una reazione.
Caratterizzazione di un tessuto
UDA: Keep calm and stay well at school
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
PROPAGAZIONE DEL SUONO – ECO E RISONANZA
Prove di caratterizzazione dinamica
Caratteristiche acustiche dei materiali
Introduzione a PowerPoint 2007
Skylab : una finestra sul cosmo
Inquinamento Chiamiamo inquinamento qualunque alterazione dell’ambiente naturale causata dall’uomo. Definiamo comunque l’inquinamento un’altra minacciosa.
Acustica degli ambienti chiusi
Una introduzione allo studio del pianeta
09/13/2003 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Angelo Farina 1 Dip. di Ingegneria Industriale – Università.
Catalogo dei prodotti bec 2018/2019
Giovanni Ungaro Relatore: Prof. Stefano Farné
Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Caserta
Piattaforma FPA per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Acustica degli ambienti chiusi
La Carta Alessandro Monaco 1ª.
La sezione è la rappresentazione, secondo il metodo delle proiezioni ortogonali, di una delle due parti in cui viene diviso l’oggetto secondo.
Fatto da Giulia R Classe 1 a
Inquinamento dell’aria
I pannelli semilavorati del legno
I pannelli semilavorati del legno
I semilavorati del legno
I semilavorati del legno
LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI.
Transcript della presentazione:

Presentazione prodotto acoustic mood wall

Sommario 1.Caratteristiche 2.Collezione 3.Materiale 4.Acustica 5.Fissaggio 6.Qualità ed ecologia

01 acoustic mood wall Caratteristiche

acoustic mood wall USP Caratteristiche Libertà di allestimento Materiali naturali canapa e lana Fonoassorbenza di alto livello (classe di fonoassorbenza A)

acoustic mood wall USP Caratteristiche Benefici Motivazioni Ampia libertà di personalizzazione Elemento di arredo con sei varianti di design in diversi formati e un'ampia gamma di colori Ottimizzazione dell'acustica Classe di fonoassorbenza A (EN ISO 11654) Depurazione dell'aria e regolazione dell'umidità come vantaggi aggiuntivi La lana, per sua stessa natura, funge anche da filtro di depurazione dell'aria e regola l'umidità. Materiali rinnovabili Canapa e lana, materiali naturali che si rigenerano rapidamente, produzione con basso fabbisogno energetico e bilancio positivo in termini di CO2. Riciclabile al 100%. Montaggio semplice In dotazione guide per il montaggio a parete o telai comprensivi di set di montaggio per l'aggancio con cavo al soffitto.

acoustic mood wall Idea di prodotto Caratteristiche acoustic mood wall è un pannello a parete dalle straordinarie proprietà acustiche che garantisce una fonoassorbenza di alto livello a soluzione ideale per gli ambienti con superfici riverberanti migliora l'acustica consente di creare una piacevole atmosfera lavorativa è una soluzione del tutto sostenibile grazie all'impiego di materiali come canapa e lana

acoustic mood wall Caratteristiche

02 acoustic mood wall Collezione

acoustic mood wall Panoramica di prodotto Collezione solid varianti di design twin H half/half line up tricolore twin V Dati sul peso: H/W/D 600x600x52/92 3/4 kg H/W/D 600x1200x52/92 6/8 kg H/W/D 600x1800x52/92 9/12 kg H/W/D 600x2400x52/92 12/16 kg H/W/D 1200x1200x52/92 12/16 kg

acoustic mood wall Panoramica di prodotto Collezione 5 Formati 600 x 600 / 1200 / 2400 mm und 1200 x 1200 mm 2 Profondità 55 mm per tutte le varianti di design 95 mm per il design solid 6 Varianti di design Per ogni elemento è possibile scegliere fino a tre colori Aggancio orizzontale o verticale Possibilità anche di aggancio con cavo al soffitto

acoustic mood wall Tessuto blazer (100% lana) 43 colori Collezione Soddisfa la norma EN 1021 parti 1 e 2 sulla resistenza al fuoco

acoustic mood wall Tessuto Hemp (60% lana e 40% canapa) 25 colori Collezione Soddisfa la norma EN 1021 parti 1 e 2 sulla resistenza al fuoco

acoustic mood wall Collezione

03 acoustic mood wall Materiale

acoustic mood wall acoustic mood wall è composto da una struttura in legno che accoglie all'interno fibre di canapa e lana ed è completamente rivestita in tessuto. Materiale - Composizione e funzione Strato di canapa garantisce la fonoassorbenza Strato di lana oltre a offrire proprietà fonoassorbenti, funge anche da filtro di depurazione dell'aria e regola l'umidità Rivestimento scelta tra i tessuti Blazer e Hemp entrambi garantiscono la fonoassorbenza

acoustic mood wall Lana Materiale Lo strato di lana è composto da feltro indurito prodotto con pura Lana vergine di pecora europea ed è privo di additivi ignifughi. Lana è un prodotto naturale rinnovabile per sua stessa natura, regola l'umidità e funge anche da filtro di depurazione dell'aria non attira le polveri sottili

acoustic mood wall Materiale I primi jeans Levis furono realizzati in canapa nel 1873 e potevano resistere anche al traino dei cavalli. L'80% delle corde, cime e vele in passato era prodotto con la canapa, perché è un materiale estremamente idrorepellente e resistente allo strappo. La canapa era impiegata già nei secoli avanti Cristo per la produzione degli abiti. La canapa è una pianta ad uso alimentare o industriale, impiegata fin dai tempi antichi come materiale utile per l'uomo.

acoustic mood wall Materiale L'industria automobilistica impiega la canapa per i pezzi sagomati stampati e i materiali compositi in fibre. Viene impiegato il 97% della pianta. La canapa cresce con estrema rapidità: 4 metri in soli 100 giorni con produzioni molto elevate. Per acoustic mood wall vengono impiegate le fibre di canapa nonché la parte legnosa della pianta. Canapa: un'affascinante pianta ad uso alimentare o industriale, oggi riscoperta.

acoustic mood wall La canapa è sostenibile Cresce più rapidamente di qualunque erba infestante e non necessita di concimi né pesticidi. Da un punto di vista ecologico, la canapa è un vero prodigio. Assorbe più CO2 rispetto alle foreste. In forma di pellet, la canapa ha lo stesso potere calorifico della lignite ma zero effetto serra. Materiale

04 acoustic mood wall Acustica

acoustic mood wall Acustica Il rumore è uno dei fastidi più frequenti all’interno degli uffici

acoustic mood wall Tempi di riverbero Acustica Alcune cause possibili per la rumorosità di un ambiente: un'acustica di bassa qualità e lunghi tempi di riverbero. Questi fattori causano: elevate difficoltà nell'ascolto elevate difficoltà nel parlare bassa comprensione linguistica

Effetto Lombard Quando molte persone si trovano a comunicare in un ambiente caratterizzato da una bassa qualità acustica, come ad es. un ufficio condiviso da più persone o un ristorante, ciascuna incrementa automaticamente il volume della propria voce e a volte anche l'intensità del suono. Così facendo, si produce un generale aumento di sonorità nell'ambiente. Questo particolare effetto prende il nome di effetto Lombard. Qualora vengano attuate misure per mitigare il rumore, l'effetto Lombard si ripercuote positivamente sul volume generale. Un’attenuazione del rumore nell’ambiente abbassa la soglia di disturbo. Senza rendersene conto, le persone parlano a voce più bassa. Effetto Lombard inverso acoustic mood wall Acustica

acoustic mood wall Tempo di riverbero Acustica Per descrivere le proprietà acustiche di un ambiente, il tempo di riverbero è l'indicatore più importante. Il tempo di riverbero dipende da: Volume dell'ambiente Materiali delle superfici nell'ambiente Oggetti che compongono l'arredo Luogo di ascolto Suono riflesso e suono disperso Suono diretto Sorgente sonora

acoustic mood wall Tempo di riverbero ottimale Il tempo di riverbero ottimale è dato dal volume e dall'utilizzo dell'ambiente. Acustica 4-8 sec.1,7 sec.1,5 sec.0,6 sec.

acoustic mood wall Tempo di riverbero ottimale - due esempi Il tempo di riverbero ottimale è dato dal volume e dall'utilizzo dell'ambiente. Acustica Ufficio singolo Volume dell'ambiente 40,5 m 3 Tempo di riverbero ottimale 0,6 sec.* Sala riunioni Volume dell'ambiente 121,5 m 3 Tempo di riverbero ottimale 0,5 sec.* * Valore suggerito secondo i calcoli operati da esperti di acustica

acoustic mood wall Volume dell'ambiente 40,5 m 3 Materiali utilizzati: Soffitto: cartongesso / Parete: calcestruzzo Superficie finestra: ca. 12 m 2 Pavimento: rivestimento in legno (ad es parquet) Acustica – Ufficio singolo Tempo di riverbero ottimale 0,6 sec. tutte le tipologie comuni di pareti come ad es. calcestruzzo, vetro, carta da parati hanno valori molto simili per quanto riguarda il tempo di riverbero. Eccezione: le pareti in cartongesso (= tempo di riverbero maggiore). 3 m 4,5 m Altezza ambiente 3 m

acoustic mood wall 3 m acoustic mood wall 3 x 1,2 m 4,5 m Volume dell'ambiente 40,5 m 3 Materiali utilizzati: Soffitto: cartongesso / Parete: calcestruzzo Superficie finestra: ca. 12 m 2 Pavimento: rivestimento in legno (ad es. parquet) Acustica – Ufficio singolo Tempo di riverbero ottimale 0,6 sec. tutte le tipologie comuni di pareti come ad es. calcestruzzo, vetro, carta da parati hanno valori molto simili per quanto riguarda il tempo di riverbero. Eccezione: le pareti in cartongesso (= tempo di riverbero maggiore).

acoustic mood wall Acustica – Ufficio singolo senza arredi Cambiamento del tempo di riverbero 3 m 4,5 m Tempo di riverbero in secondi Ambiente vuoto con acoustic mood wall (amw) Pièce vide avec un plafond acoustique acoustic mood wall 3 x 1,2 m Volume dell'ambiente 40,5 m 3 Tempo di riverbero ottimale 0,6 sec. Materiali utilizzati: Soffitto: cartongesso / Parete: calcestruzzo Superficie finestra: ca. 12 m 2 Pavimento: rivestimento in legno (ad es. parquet) tutte le tipologie comuni di pareti come ad es. calcestruzzo, vetro, carta da parati hanno valori molto simili per quanto riguarda il tempo di riverbero. Eccezione: le pareti in cartongesso (= tempo di riverbero maggiore).

acoustic mood wall Acustica – Ufficio singolo senza arredi Cambiamento del tempo di riverbero 3 m 4,5 m Tempo di riverbero in secondi Ambiente vuoto con acoustic mood wall (amw) Pièce vide avec un plafond acoustique acoustic mood wall 3 x 1,2 m Volume dell'ambiente 40,5 m 3 Tempo di riverbero ottimale 0,6 sec. Materiali utilizzati: Soffitto: cartongesso / Parete: calcestruzzo Superficie finestra: ca. 12 m 2 Pavimento: rivestimento in legno (ad es. parquet) tutte le tipologie comuni di pareti come ad es. calcestruzzo, vetro, carta da parati hanno valori molto simili per quanto riguarda il tempo di riverbero. Eccezione: le pareti in cartongesso (= tempo di riverbero maggiore).

acoustic mood wall Volume ambiente 121,5 m 3 Materiali utilizzati: Soffitto: cartongesso / Parete: calcestruzzo Superficie finestra: ca. 18,5 m 2 Pavimento: rivestimento in legno (ad es. parquet) Acustica - Sala riunioni Tempo di riverbero ottimale 0,5 sec. 4,5 m 9 m tutte le tipologie comuni di pareti come ad es. calcestruzzo, vetro, carta da parati hanno valori molto simili per quanto riguarda il tempo di riverbero. Eccezione: le pareti in cartongesso (= tempo di riverbero maggiore). Altezza ambiente 3 m

acoustic mood wall Volume ambiente 121,5 m 3 Tempo di riverbero ottimale 0,5 sec. Materiali utilizzati: Soffitto: cartongesso / Parete: calcestruzzo Superficie finestra: ca. 18,5 m 2 Pavimento: rivestimento in legno (ad es. parquet) Acustica - Sala riunioni senza arredi Cambiamento del tempo di riverbero 4,5 m 9 m acoustic mood wall 3,6 x 1,2 m tutte le tipologie comuni di pareti come ad es. calcestruzzo, vetro, carta da parati hanno valori molto simili per quanto riguarda il tempo di riverbero. Eccezione: le pareti in cartongesso (= tempo di riverbero maggiore).

acoustic mood wall Volume ambiente 121,5 m 3 Tempo di riverbero ottimale 0,5 sec. Materiali utilizzati: Soffitto: cartongesso / Parete: calcestruzzo Superficie finestra: ca. 18,5 m 2 Pavimento: rivestimento in legno (ad es. parquet) Acustica - Sala riunioni senza arredi Cambiamento del tempo di riverbero 4,5 m 9 m acoustic mood wall 3,6 x 1,2 m tutte le tipologie comuni di pareti come ad es. calcestruzzo, vetro, carta da parati hanno valori molto simili per quanto riguarda il tempo di riverbero. Eccezione: le pareti in cartongesso (= tempo di riverbero maggiore). Tempo di riverbero in secondi Ambiente vuoto con acoustic mood wall (amw) Ambiente vuoto con un soffitto fonoassorbente

acoustic mood wall Volume ambiente 121,5 m 3 Tempo di riverbero ottimale 0,5 sec. Materiali utilizzati: Soffitto: cartongesso / Parete: calcestruzzo Superficie finestra: ca. 18,5 m 2 Pavimento: rivestimento in legno (ad es. parquet) Acustica - Sala riunioni senza arredi Cambiamento del tempo di riverbero 4,5 m 9 m acoustic mood wall 3,6 x 1,2 m tutte le tipologie comuni di pareti come ad es. calcestruzzo, vetro, carta da parati hanno valori molto simili per quanto riguarda il tempo di riverbero. Eccezione: le pareti in cartongesso (= tempo di riverbero maggiore). Tempo di riverbero in secondi Ambiente vuoto con acoustic mood wall (amw) e con mooia air 8m 2 (4 pz. 2x1m) Ambiente vuoto con un soffitto fonoassorbente

acoustic mood wall Posizionamento degli elementi fonoassorbenti Acustica Nella progettazione acustica degli uffici, gli elementi fonoassorbenti possono essere posizionati in vari modi nell'ambiente: sul soffitto, a parete, sul pavimento, ma anche negli arredi. Un ambiente con una buona acustica è il risultato di più accorgimenti. La caratteristica fondamentale per garantire condizioni uditive ottimali è l'isolamento acustico dell’ambiente attraverso materiali isolanti.

05 acoustic mood wall Fissaggio

acoustic mood wall Fissaggio alla parete oppure aggancio al soffitto. Fissaggio

acoustic mood wall Montaggio a parete Fissaggio Montaggio a parete 1.Montare a parete le guide in dotazione. 2.Gli elementi dotati di guide premontate vanno agganciati alle guide fissate alla parete Tasselli e viti per il montaggio a parete devono essere predisposti in loco.

Aggancio con cavi al soffitto 1.Selezionare il telaio adatto per i formati scelti di acoustic mood wall. Ciascun telaio richiede due pannelli acoustic mood wall. 2.Scegliere la variante "viti" o "clips" acoustic mood wall Aggancio con cavi al soffitto Fissaggio Telaio Ciascun telaio con un elemento acoustic mood wall per lato con viti (standard) con clips (sovrapprezzo) B con clips: adatte per l’utilizzo su guide del controsoffitto dello spessore di mm

Aggancio con cavi al soffitto Scegliere la variante "viti" o "clips" acoustic mood wall Aggancio con cavi al soffitto Fissaggio con viti (standard) con clips (sovrapprezzo)

06 acoustic mood wall Qualità ed ecologia

Certificati acoustic mood wall Le straordinarie proprietà acustiche hanno ottenuto la classe di fonoassorbenza A, conformemente al verbale di collaudo sul grado di fonoassorbenza secondo: EN ISO Verbale di collaudo sulla reazione al fuoco secondo: EN (test sigarette) e EN (test fiammiferi) I processi di fabbricazione dei prodotti sono certificati secondo: EMAS III

Arredi per uffici da vivere