Studio e test di umidità e temperatura sugli OM di NEMO Phase-2 Steering Committee 22/01/2014 S.Aiello INFN sezione di Catania 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEZIONE COMANDO PARVA BOILER
Advertisements

C.Distefano Km3 Collaboration meeting, Rome November 2013 LNS Spegnimento e riaccensione della torre -23 Marzo 2013: accensione della torre dopo.
Lezione n.6 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: Piani termodinamici – piano di Mollier Esercizi.
Preparation to DOM integration in Catania S. Aiello, V. Giordano, E. Leonora INFN- sezione CT KM3NeT - IT Coll. Meeting /11/2014
Integrazione dei moduli ottici KM3-Italia INFN-sez. Catania 1SC - 25/09/2014.
Implementazione di TRIP ai LNF Commissione Calcolo e Reti 31 maggio 2007 Massimo Pistoni.
P. Cenci P. Morettini S. Passaggio 30/3/ CSN1 - MEG Referee.
Stato Costruzione/Integrazione P. Migliozzi 7/12/2012.
Liquido v = costante u = u(T) p v T calore specifico costante con la temperatura T ERMODINAMICA DEGLI S TATI.
PORFIDO Fase II SC Catania 22/1/ PORFIDO. problemi col DB connessione seriale attraverso ethernet (C. Nicolau) funziona, ma… interazione con presa.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
FRANCESCO MENEGUZZO. NUOVE ENERGIE ENERGIA TERMICA AUTONOMA AD ALTISSIMA EFFICIENZA IN COLLABORAZIONE CON.
Stato Progetto Catania. Moduli Ottici ItemStatoInfo SfereOrdine Emissione documentazione in corso da parte della ditta (Antimafia, …..) In.
ESERCITAZIONE DUE Sistema acquedottistico di distribuzione Prima parte Si consideri il sistema acquedottistico di distribuzione schematizzato in figura.
TEST MATE E FISICA. Esercizio n. 5 (anno accademico 2013/2014) Una pallina viene lanciata verticalmente in alto ad una velocità di 19,6 m/s. Quale distanza.
Esercizio n. 1 Sapendo che i canalicoli attraverso cui sale la linfa, in estate costituita prevalentemente di acqua (tensione superficiale = N/m),
Abrasive Water Jet Machining (AWJM) Fonti: Benedict G.F., Nontraditional manufacturing processes, CRC Press Cap. 4 “Abrasive Water Jet Machining (AWJM)”
Integrazione dei moduli ottici KM3-Italia SC 20/06/2014 INFN-sez. Catania SC LNS-CT
Scopo di FOFEM 6 Il modello FOFEM è composto da due parti distinte, ciascuna delle quali si occupa di simulare rispettivamente: il consumo di combustibile,
Consentono di descrivere la variabilità all’interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche.
Studio del rivelatore: distanza tra moduli ottici
CONSERVAZIONE DELLE MELE IN AMBIENTE IPOGEO
Collegio Maestri di sci
Produzione piani e zavorra
Meccanica Seafloor Network Programmazione Km3Net - Italia
Stato di RPC e LVL1-barrel di ATLAS
PREZZI E CONCORRENZA NEGLI ANNI DI CRISI
MEG: relazione dei referee
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
Sistemi a più componenti
ESERCITAZIONE DUE Parte I - EPANET
MONITORAGGIO MEDIANTE PALLONI-SONDA DELL’OZONO STRATOSFERICO
Sostenere lo sviluppo, guidare la crescita.
alla chimica del carbonio
Integrazione dei moduli ottici torri KM3-Italia
Termodinamica classica:
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Stato di Tilecal al 10/09/2008 (primo fascio)
TOP: assemblaggio + installazione, schedule generale
Km3NET Italia Progetto PON
Capitolo 16 L’equilibrio chimico
ODRI.
Test in camera iperbarica breakout e dorsale
Timestamp + campionamenti
C. Bini, P. Paolucci, A. Tricomi
Service veicolo completo
COMPONENTI DEL CIRCUITO ELETTRICO
Distillazione È un processo in cui una miscela liquida o allo stato di vapore di due o più sostanze è separata nelle frazioni componenti di purezza.
Capitolo 13 La temperatura.
Pascal Stevino Torricelli
[Nome progetto] Relazione finale
LEGGE DI OHM PER GLI UTILIZZATORI ATTIVI
L’acqua nell’atmosfera
ESERCITAZIONE DUE Sistema acquedottistico di distribuzione Prima parte
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
[Nome progetto] Relazione finale
Abrasive Water Jet Machining (AWJM)
Diagrammi Di Bode Prof. Laura Giarré
BLOGGALO.
1. L’equilibrio dinamico
Svolgimento della Sezione 5: CONTROLLORI
Andamento M44 in sperimentazione
PASTE COLORANTI PER COOL COATINGS: UNA SCELTA DI DURABILITA’ NEL TEMPO
Integrazione dei moduli ottici KM3-Italia
La somma di tutti gli spazi vuoti è definita
Analisi Univariata Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°3.
Stato DIRAC L. Morescalchi, E. Pedreschi, F.Spinella.
POTENZIALITÀ DELL’ ISTERESI TERMICA SE GESTITA CON METODO INNOVATIVO
Il nuovo sistema di controllo per aerotermi con motore elettronico
DECADIMENTO DELLA SCHIUMA DI BIRRA
Transcript della presentazione:

Studio e test di umidità e temperatura sugli OM di NEMO Phase-2 Steering Committee 22/01/2014 S.Aiello INFN sezione di Catania 1

numero OM Componenti speciali PMT data assemblaggio mezza-sfera e polimerazz. GEL data chiusura OM tempo tra polimerizz. GEL e chiusura OM [mesi] orient. PMT stato in torre al 14/01/ TA /9/201120/2/20125Hor nm TA /7/201123/2/20127Ver nm TA /7/201124/2/20127Ver 1.3 TA /10/201120/2/20124Hor 2.0 TA /10/201120/2/20124Hor HUM = 55% nm TA /7/201123/2/20127Ver nm TA /6/201124/2/20128Ver DEAD. FEM off ; PMT off dal 2/12/ TA /9/201120/2/20125Hor DEAD. FEM off PMT off dal 25/12/ TA /4/201127/3/201211Hor HUM = 51% nm TA /6/201110/5/201211Ver nm TA /6/201110/5/201211Ver 3.3 TA /3/201128/3/201212Hor HUM = 51% 4.0 TA /5/20111/4/201211Hor nm TA /6/20113/4/201211Ver HUM = 56% nm TA /6/20114/4/201210Ver 4.3 TA /9/20114/4/20127Hor 5.0 TA /4/201117/4/201212Hor HUM = 59% 5.1 TA /9/201111/4/20127Ver 5.2 TA /4/201113/4/201212Ver HUM = 57% 5.3 TA /3/201118/4/201211Hor 6.0 TA /3/20114/4/201211Hor 6.1 TA /9/20115/4/20127Ver HUM = 51% 6.2 TA /4/201128/3/201211Ver DEAD. FEM on ; PMT off dal 13/12/ TA /4/201128/3/201211Hor HUM = 46% 7.0Porfido TA /3/201120/4/201212Hor 7.1 TA /7/20113/5/201210Ver 7.2 TA /7/20118/5/201210Ver Mai funzionato (DEAD) 7.3Porfido TA /4/20118/5/201213Hor 8.0Porfido TA /3/20113/5/201213Hor 8.1piezo 9 TA /11/201122/5/2012 6Ver 8.2piezo 5 TA /11/201122/5/2012 6Ver 8.3Porfido TA /3/20113/5/201213Hor DEAD. FEM on PMT off dal 6/12/ OM DEAD orizzontali e 2 OM verticali Tra gli 8 OM con HUM > 46%, 5 sono orizzontali e 3 sono verticali Per i 4 OM DEAD i mesi trascorsi tra polimerazzazione del gel e chisura sono di 5, 8, 11, 13 mesi Tra gli 8 OM con HUM > 46% i mesi sono 4, 7, 11, 11, 11, 12, 12, 12  Non evidente dipendenza con l’orientamento del OM e col tempo di polimerizzazione del GEL 2

Sistema testato: Optical Module spare assemblato durante la produzione di fase 2 con: -PMT -GEL -Gabbia -FEM Aggiunti all’interno -5 gr di acqua aggiunta per provocare l’incremento dell’ umidità -2 igrometri per la lettura di umidità e temperatura -Chiuso a Pressione interna di 0.3 bar (come per OM in torre) 3

OM acceso tramite il test-bench in sezione CT Temperatura ed umidità del OM misurate tramite il RUN controll della FEM e tramite igrometro interno al modulo letto tramite una finestra aperta nella pittura nera 4

Confronto tra temperatura ed umidità misurata dalla FEM e dall’igrometro interno (tabelle relative a due set di misure diverse) FEM Temp [°C] Hygr Temp [°C] FEM HUM [%] Hygr HUM [%] FEM Temp [°C] Hygr Temp [°C] FEM HUM [%] Hygr HUM [%] Differenza tra la temperatura ed umidità misurata dalla FEM e dallo strumento interno al modulo In particolare: la FEM indica circa 30° e 60 %, lo strumento misura circa 20° e 90% Per oltre 3 giorni abbiamo monitorato Temperatura FEM, Umidità FEM, Temperatura Igrometro ed Umidità Igrometro 5

Tramite l’aggiunta dell’acqua il modulo è stato portato alla HUM di 60% (FEM) Risultati: Lo spegnimento ed accensione della FEM provoca un innalzamento della HUM letta dalla FEM ed un abbassamento della TEM. Lentamente poi la Temperatura aumenta fino a stabilizzarsi (ca 30°) e l’umidità diminuisce circa 1 gr di acqua provoca un aumento della HUM del OM fino al 60% misurata dalla FEM e fino al 90% misurata dall’igrometro L’ Optical Module testato funziona correttamente anche a 60% di HUM (FEM) per il tempo in cui lo abbiamo monitorato (oltre 3 giorni). 6

Le misure dell’igrometro dalla chiusura dell’OM mostrano sempre un aumento dell’umidità fino ad un valore di saturazione (dopo circa 16 ore dalla chiusura) con relativo piccolo aumento della temperatura nella fase di stabilizzazione. La FEM invece sembra aver sempre bisogno di circa 40 min per stabilizzarsi (in questa fase la temperatura cresce a un rate di circa 10°C in 40 min e l’umidità diminuisce di circa 10% in 40 min ). Questo andamento di stabilizzazione di 40 min viene osservato nella FEM, con o senza acqua nell’OM ed è un suo comportamento specifico. In una fase temporalmente successiva, l’andamento è in linea con quello registrato dall’igrometro ma a valori assoluti maggiori per la temperatura e minori per l’umidità (vedi plot precedenti). 7

Effetti dell’incremento dell’umidità dentro il Modulo chiuso dovuto alla presenza dell’acqua aggiunta e del vuoto 8

Confronto con lo stesso sistema con l’aggiunta di 2 sacchetti di SilicaGel per verificare l’assorbimento dell’umidità 9

10 Confronto tra le misure di umidità relativa effettuate con la FEM con e senza Silica Gel in presenza di 5 gr di acqua.