Laboratorio del Seicento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL ROMANZO Genere letterario narrativo in prosa dalla trama estesa, ricca di storie, verosimili o di fantasia, e di personaggi.
Advertisements

Giovan Battista Marino e
LA NOVELLA E IL RACCONTO
Giovanni Boccaccio Il Decameron.
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
La favola.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
La storia della lingua italiana attraverso i testi
IL PRIMO NOVECENTO. Dall’irrazionalismo decadente… Nonostante l’apparenza volontaristica ed energica, l’irrazionalismo decadente esprime, anche in questa.
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
La poesia neoterica e Catullo. I NEOTEROI Nell’età di Cesare si sviluppò un movimento letterario che portò un profondo rinnovamento nella poesia latina:
Comincia così il nostro percorso di ricerca tra i generi letterari….
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Il comico e l’umoristico
La Favola.
I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo.
Fedro e il genere della favola
Caratteristiche generali
Il neorealismo e l’attività cinematografica di Pasolini ( )
Capitolo preliminare, Percorsi
Dante Alighieri La Divina Commedia.
Il Romanzo di formazione e psicologico
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Pietro Bembo e la “questione della lingua”
IL NEOREALISMO.
Italo Svevo L’incontro tra letteratura e psicoanalisi Lezioni d'Autore.
La bibbia.
Introduzione alle letterature comparate
Il romanzo « Un romanzo è in pratica una forma protestante di arte; è un prodotto di una mente libera, di un individuo autonomo. »
Dal sito malpighi.altervista.org/mferroni/
GRAZIA DELEDDA.
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
Laboratorio di produzione editoriale
La favola come testo narrativo
Il Canzoniere Di Francesco Petrarca.
IL MITO P. 4 Prof.ssa Nanci.
IL ROMANZO genere guida dell’ottocento
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
Corrente filosofica che:
LUDOVICO ARIOSTO L’Orlando Furioso.
Storia della lingua 2006 (4) Fabio Forner 19/11/2018.
Il Rinascimento.
Poema in ottave Romanzo Poema in terzine Romanzo in prosa Poema in ottave Raccolta di novelle.
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
Le forme della letteratura nell’età cortese
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
Giuseppe Agnello V C Liceo delle Scienze Umane
«cronòtopo» Michail Bachtin PAG 66-77
“Accessus” alla Comedìa dantesca
I personaggi.
La poesia dell’Arcadia
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
CICLO BRETONE.
I GENERI DELLA LETTERATURA EUROPEA
IL NEOCLASSICISMO.
LE CHANSON DE GESTE CANZONI perché interpretate da un cantore con accompagnamento musicale DI GESTA perché narrano imprese eroiche e memorabili, compiute.
La Bibbia.
LA POESIA NEL SETTECENTO
I PROMESSI SPOSI Di ALESSANDRO MANZONI.
Miti di metamorfosi.
Andrea Cappellano De Amore [Sull’Amore].
rinascimento italiano
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
Miti, fiabe, favole e leggende
Recensioni e tecniche retoriche:
Didattica della letteratura italiana modulo a (3cfu)
La fantascienza UNITÀ 3 Navigando
II LICEO SCIENZE UMANE PRESENTAZIONE DEL CORSO
Introduzione: Alessandro Manzoni I Promessi Sposi
Transcript della presentazione:

Laboratorio del Seicento La nascita del romanzo e la novellistica

IL ROMANZO Nel Seicento entrò in crisi la definizione di genere letterario, e un sintomo di questa crisi fu proprio la trasformazione dei generi tradizionali. In questo clima di cambiamento nacque dunque il romanzo.

Etimologia Deriva dal francese antico “romanz” o “roman” a sua volta abbreviazione dell’espressione latina romanice loqui (parlare in lingua romanza)

“La volgar poesia non ha una favola più delicata ed amabile del Pastor fido. Cesso dal lodarlo, perché ricomincio a leggerlo.” (Andrea Rubbi) Cos’è Si presenta come un “macro genere” privo di vincoli regolistici. Il genere più innovativo del ‘600 fu in ogni caso il romanzo in prosa che si traduceva in un genere letterario in cui confluivano esperienze molto diverse tra loro: La letteratura pastorale inaugurata dall’“Arcadia”di Sannazaro e continuata dal “Pastor fido” di Guarini. Romanzo greco del periodo ellenistico I poemi cavallereschi di Ariosto Il romanzo picaresco spagnolo

Diffusione L’avventura del romanzo barocco fu breve ma intensa (1624-1670); si contano più di 230 prime edizioni, e 800 tra edizioni e ristampe purtroppo nei secoli successivi non è rimasta quasi traccia di questa grande produzione che in Italia ebbe molto successo proprio per le forme e i vari temi che abbracciava e per l’assenza di regole precise (nessun trattato teorico).

Aree di diffusione Si diffonde tra Genova, Bologna e Venezia La grande fioritura si ebbe in area Veneta Giovan Francesco Biondi con L’ “Eromena” Giovanni Ambrosio Marini con il “Calloandro fedele”

Meriti di Marini Exemplum delle caratteristiche del romanzo Invenzione narrativa Difesa della libertà della fantasia “Una forma che tende a superare le forme precedenti perché tutte le assorbe in sé stravolgendole” (M. Capucci)

Critiche Libertà del romanziere per le norme retoriche e poetiche. Scrittori vennero subito accusati di provocare la corruzione dei costumi e dei valori. Valori del mondo nobiliare resi borghesi

I vari generi del romanzo Fantastico: “Il principe Altomiro” (Fortunato, Travagliato, Regnante) di Poliziano Mancini e “L’Historia del cavalier perduto” di Pace Pasini Storico/politico: “Il divorzio celeste” di Ferrante Pallavicino Mondano: Girolamo Brusoni: "La gondola a tre remi"," Il carrozzino alla moda"," La poeta smarrita".

LA NOVELLA La novella è una narrazione in prosa breve e semplice, più breve di un racconto, nella quale c'è un'unica vicenda semplice e in sé conclusa, colta nei suoi momenti essenziali, i cui personaggi si possono facilmente ritrovare nella vita quotidiana. 

Diffusione La novella nel Seicento risentì degli influssi sia del Decameron di Boccaccio che della novellistica spagnola contemporanea. In Italia la novella ebbe poca valenza letteraria investita anch'essa dalla decadenza di questo secolo, caratterizzata da una sorta di disintegrazione, di perdita di identità, che la trasformava spesso in qualcosa d’ altro (aneddoto,facezia,lettera,ecc).

Venezia e Genova Venezia e Genova non sono solo centri di diffusione del romanzo ma anche della novellistica. A Genova viene elaborata l'opera composita a sfondo novellistico di Anton Giulio Brignole Sale: Le instabilità dell'ingegno (1635). Veneziano è invece Giovanni Sagredo, autore della raccolta di novelle L'Arcadia in Brenta, ovvero la malinconia sbandita (1667). A Venezia operò soprattutto, sia per quanto riguarda il romanzo che la novella, l'accademia degli Incogniti, fondata da Giovan Francesco Loredano.

Giambattista Basile Uno dei più grandi scrittori di novelle in Italia; Autore de Lo cunto de li cunti L'opera, è formata da un insieme di storie che vengono raccontate in cinque giorni e per questo l'opera viene anche chiamata Pentamerone. Sia il titolo (Pentamerone) che la struttura dell'opera rinviano esplicitamente al Decameron di Boccaccio.

Arcadia in Brenta