Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI ERRORI NEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI - IL NESSO DI CAUSALITA’
Advertisements

Corso “lettura critica” degli studi clinici.
Developing Clinical Recommendations using the GRADE System. A Study From the Programma Ricerca e Innovazione Emilia Romagna Maurizio Belfiglio Unità di.
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
Progressi delle Agiende Sanitarie in Salute in Italia (PASSI) Un nuovo programma lanciato dallMinistero della Salute nel 2005 allo scopo di prevenire la.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE MULTIFATTORIALI
Epidemiologia Studia lo stato di salute e di malattia della popolazione e dei relativi fattori di rischio (ambientali, comportamentali, genetici) che agiscono.
STATISTICA P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sr. Margherita Bramato.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
STATISTICA P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sr. Margherita Bramato.
Le carriere universitarie degli studenti in matematica a.a. 2001/02 – 2009/10 Seminario interno al Dipartimento di Matematica 11 novembre 2009 Chiara Andrà.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
CdL in Infermieristica – sede di Modena II anno - I semestre Anno Accademico 2011/2012 Corso d’insegnamento integrato di INFERMIERISTICA IN AREA MEDICA.
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
Sacile 28 ottobre 2016 Luigino Vidotto
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Analisi dei sintomi non motori in pazienti con Paralisi Sopranucleare Progressiva. P. Grassini, M. Torti, L. Vacca, F. G. Radicati, S. Pinnola, M. Casali,
La celiachia nel futuro, il futuro dei celiaci.
Evolvo S.r.l..
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
INQUINAMENTO E SALUTE L’IMPATTO SANITARIO DELLE ATTIVITA’
La pipeline della ricerca clinica in Italia
TOSSICITA’ SOSTANZE CHIMICHE
III Congresso Triveneto Presidente: Prof. Enzo Raise
12/12 positivi per HBsAg dopo 4° ciclo vaccinale
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
La segnalazione : Incident Reporting
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
TAVOLO TEMATICO IPN.
“Prolife/Mobilità Sostenibile”
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
Il nuovo sito web del CLA compie 3 mesi
risultati preliminari dello studio FrOst.
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Marzo 2017.
MODALITÀ DI COMPARSA DELLE MALATTIE E MISURE IN EPIDEMIOLOGIA
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Tutti i diritti riservati
Sapienza Università di Roma
XALIA: studio prospettico osservazionale
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
Introduzione allo screening dei tumori
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
La statistica, uno strumento utile per le professioni sanitarie?
RISCHI PER LA SALUTE NEI LAVORATORI DEL SETTORE SANITARIO (D
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL POLMONE IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
GESTIONE DELLE VACCINAZIONI NELL’AMBULATORIO DEL MMG
Metodologia della Ricerca Scelta del Disegno di Ricerca
LA POSIZIONE delle regioni Luciano Marchiori – roberto agnesi
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Rete regionale dei Servizi di Epidemiologia
Turnistica Gruppi di 5 infermieri assegnati stabilmente
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Analisi farmacoeconomiche
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
MODALITA’ DI SOMMINISTRAZIONE
INQUINAMENTO MARINO ESTATE 2015
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
“Prolife/Mobilità Sostenibile”
HEreditary Risk in MESothelioma
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
     INDAGINE OSSERVAZIONALE SULLA CONOSCENZA E L’UTILIZZO DEL PLACEBO PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI MODENA NELLA PRATICA INFERMIERISTICA.
Transcript della presentazione:

Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato

FINALITA’ DELL’ EPIDEMIOLOGIA E’ la scienza che studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni umane ed i fattori che le influenzano Descrivere lo stato di salute delle popolazioni umane, quantificando la frequenza delle malattie in gruppi. Spiegare l’eziologia delle malattie, identificandone i fattori causali e modalità di trasmissione. Valutare l’efficacia della prevenzione

STUDI EPIDEMIOLOGICI OSSERVAZIONALE: i soggetti nei confronti è condotto uno studio sono semplicemente osservati SPERIMENTALE: i soggetti in studio sono sottoposti ad un intervento medico - somministrazione farmaco, diagnostica, intervento preventivo, ecc. – e l’interesse del ricercatore risiede nella valutazione dell’effetto dell’intervento nei confronti dei soggetti in studio. L’approccio sperimentale è importante per la dimostrazione dell’efficacia degli interventi sanitari grazie all’uso di sperimentazioni cliniche controllate (clinical trials).

STUDI EPIDEMIOLOGICI  STUDI TRASVERSALI o STUDI DI PREVALENZA  STUDI CASO-CONTROLLO o LONGITUDINALI RETROSPETTIVI  STUDI DI COORTE -PRO PROSPETTIVO

STUDI TRASVERSALI GLI STUDI TRASVERSALI rispondono alla domanda: «che cosa sta accadendo?» In questo studio sono analizzati i dati raccolti su un gruppo di individui in un determinato momento di tempo. Es. INFEZIONI OSPEDALIERE: si può effettuare uno studio Trasversale in un determinato momento di tempo e valutare la prevalenza delle infezioni ospedaliere in ogni reparto

STUDI CASO-CONTROLLO Gli studi Caso-Controllo rispondono alla domanda: «Cosa è successo?» L’oggetto di interesse riguarda l’esposizione ad un particolare fattore di rischio avvenuto nel passato (studi retrospettivi) Es. Cancro Polmone: Domanda: cosa è successo? Due gruppi: gruppo con Cancro al polmone: esposti (fumatori) non esposti (non fumatori) = Casi Cancro al polmone gruppo non affetti da cancro al polmone: esposti (fumatori) non esposti (non fumatori) =Controllo gruppo non affetto da cancro al polmone.

STUDI DI COORTE Gli Studi di Coorte: rispondono alla domanda «cosa accadrà?» Riguardano osservazioni di individui sani non affetti da malattia, che vengono seguiti nel tempo. Lo studio è proiettato nel futuro, l’interesse è rivolto all’insorgenza della malattia in soggetti esposti ad un particolare fattore di rischio. ( studi prospettici). Gli individui arruolati sono liberi dalla malattia oggetto di studio E costituiscono la coorte suddivisa in due gruppi esposti e non esposti al fattore di rischio. Alla fine dello studio il ricercatore confronta il numero di nuovi casi di cancro del polmone nel gruppo degli esposti con il numero di nuovi casi di cancro del polmone nel gruppo dei non esposti.

MISURE EPIDEMIOLOGICHE MISURE DI FREQUENZA: PREVALENZA INCIDENZA MISURE DI ASSOCIAZIONE

MISURE DI FREQUENZA Si può considerare la frequenza della malattia in una popolazione in due modi:  come condizione e allora si valuteranno i malati in un certo istante, PREVALENZA;  come evento o variazione e allora si valuteranno i malati che si svilupperanno nella popolazione in un periodo di Tempo, INCIDENZA. PREVALENZA E INCIDENZA=INDICATORI DI MORBOSITA’

MISURA DI FREQUENZA La Prevalenza P indica il numero di casi di malattia esistenti in una popolazione in un determinato momento. P = M/N M = numero di casi di malattia in un determinato momento N = numero di individui che costituiscono la popolazione L’Incidenza rappresenta la rapidità con la quale nuovi casi di malattia si sviluppano nel tempo. I = nuovi M/N

MISURE DI ASSOCIAZIONE L’obbiettivo degli studi caso-controllo e di coorte consiste nella misurazione dell’associazione tra esposizione ad un fattore di rischio e insorgenza della malattia. La valutazione della forza di un’associazione tra un determinato fattore di rischio e una malattia può essere effettuata mediante un confronto tra la frequenza dell’insorgenza della malattia nei due gruppi di soggetti che differiscono in relazione alla presenza di un fattore di rischio.