CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO L’ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI, IL REGISTRO MINISTERIALE ( D.m. 202/2014 ). 16 Novembre 2015 Dott. Andrea Giorgi 10/07/2015Dott.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SOVRAINDEBITAMENTO DEI SOGGETTI NON FALLIBILI e
Advertisements

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Lucca Organismo di Composizione della Crisi - O.C.C. Lucca Viareggio, 30 giugno 2016 Dott.ssa.
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
Nuova Abilitazione: stato dell’arte – S. Basili 122 a Conferenza - 4 luglio 2016.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
PROCESSO CIVILE TELEMATICO Le novità del DL 90/2014.
Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro (Trento, 9 settembre 2016)
Riforma Professioni Società
LE ATTIVITA’ DI CONTROLLO ALL’INTERNO DELL’ENTE LOCALE
AVV. GIOVANNI DI CORRADO CONSULENTE DEL LAVORO PRIMA PARTE
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
PROCEDIMENTI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO E DI LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO Esdebitazione Edoardo Franceschi.
Assemblea dei Presidenti
Riunione Senato Accademico
Assemblea dei Presidenti
NUOVO PORTALE DEL MINISTERO DEL LAVORO PER I PROFESSIONISTI
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
FONTI DEL TURISMO.
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI
Lavoro occasionale Fonti: Articolo 54 bis del decreto legge 24 aprile 2017 n.50 , convertito in legge 21 giugno 2017 , n.96. Circolare INPS n 107 del 5/07/2017.
Controllo sulla gestione
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Corso di formazione per i gestori della crisi da sovraindebitamento
Diritto Il Governo.
ATTRIBUZIONI DEL CONSIGLIO: RILASCIO PARERE DI CONGRUITA’ SULLE NOTULE DOPO ABROGAZIONE TARIFFE PROFESSIONALI Dr.ssa Alessandra ZUFFANELLI Firenze,
Amministrazione straordinaria presupposti
IL GOVERNO COMPOSIZIONE RUOLO E FUNZIONI. COMPOSIZIONE E’ un organo COMPLESSO in quanto è formato da più organi:  Presidente del Consiglio Presidente.
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
L’analisi del profilo di rischio antiriciclaggio
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
In vigore dal 1° settembre 2017
Delegazione legislativa
Linee guida per la rendicontazione e la certificazione delle spese in applicazione della Legge Regionale 14 aprile 2003, n. 8 Torino 20 ottobre 2004.
GLI ENTI LOCALI E IL SOGGETTO AGGREGATORE DELLA REGIONE LAZIO
Sovraindebitamento e esdebitazione
Codice Protezione Civile in vigore dal 6 febbraio 2018
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
DIRITTI E DOVERI DOTTORANDI DI RICERCA
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Posta Elettronica Certificata Andrea Coloni – Dottore Commercialista
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
La Riforma Del Diritto Fallimentare
Novità per le holding previste dal “decreto unificato”
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
I Profili Fiscali della Gestione del Patrimonio dell’Incapace
CONVEGNO INTERNAZIONALE I PATTI PREMATRIMONIALI
Processo civile telematico Le CTU
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Delegazione legislativa
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
AREA DI DELEGA “Rapporti Università e MIUR - Tirocinio”
Audizione di AGENS presso la Camera dei Deputati
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
LA CORTE COSTITUZIONALE
Gli Organismi di Composizione della Crisi
costituire una Cooperativa
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
IL CONFLITTO DI INTERESSI
Processo civile telematico Le CTU
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
IL REGOLAMENTO SULL’ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL’AGCOM
Transcript della presentazione:

CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO L’ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI, IL REGISTRO MINISTERIALE ( D.m. 202/2014 ). 16 Novembre 2015 Dott. Andrea Giorgi 10/07/2015Dott. Andrea Giorgi1

CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO “ LA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO NUOVA OPPORTUNITA’ PROFESSIONALE“. IL COMMERCIALISTA GESTORE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO TRA FUNZIONE PROFESSIONALE E FUNZIONE SOCIALE 10/07/2015Dott. Andrea Giorgi2

CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO Fonte normativa: Legge n. 3 del 27 gennaio 2012 modificata dal D.L. 179/2012 ( convertito nella Legge n.221 del 17 dicembre 2012 ). Decreto Ministeriale n.202/2014. Regolamento recante i requisiti di iscrizione degli Organismi di Composizione delle crisi. 10/07/2015 Dott. Andrea Giorgi 3

CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO La normativa sul sovraindebitamento ha voluto identificare come protagonista l’Organismo di Composizione della crisi. L’articolo 15 della L.3/2012 lo definisce come “Ente Pubblico dotato di requisiti di indipendenza e professionalità” che assume ogni iniziativa funzionale alla predisposizione del piano di ristrutturazione e all’esecuzione dello stesso. ( funzione di compositore di conflitti ). Mentre l’articolo 2 del D.M. 202/2014 lo definisce “ articolazione interna di uno degli enti pubblici individuati dalla legge e dal presente regolamento che, anche in via non esclusiva, è stabilmente destinata all’erogazione dei servizi di gestione della crisi da sovraindebitamento”. 10/07/2015Dott. Andrea Giorgi4

CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO L’ Organismo svolge diversi compiti e funzioni dall’inizio alla fine della procedura e per tali complesse operazioni possono ( debbono ) avvalersi, previa autorizzazione del Giudice, della consultazione dei dati contenuti nell’anagrafe tributaria, nei sistemi di informazione creditizie, nelle centrali rischi e nelle banche date pubbliche ( es. PRA, Carichi pendenti, Equitalia, Enti locali ecc. ). 10/07/2015Dott. Andrea Giorgi5

CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO Si deve evidenziare la fattispecie prevista dal comma 9 dell’articolo 15 della Legge n.3/2012 dove viene previsto che i compiti e le funzioni attribuiti agli O.C.C.possono essere svolti - questo in via definitiva dopo le modifiche introdotte dal D.L. 179/2012 – anche da un professionista ( o società di professionisti ) in possesso dei requisiti di cui all’articolo 28 del R.D. 267/1942 ( Legge fallimentare ) ovvero da un notaio. In tal caso il professionista è nominato dal Presidente del Tribunale o dal Giudice da lui designato, su istanza del debitore che deposita il ricorso per l’accesso alla procedura. 10/07/2015Dott. Andrea Giorgi6

CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO Quali sono le condizioni per la costituzione di un Organismo di Composizione della Crisi ? L’articolo 4 del D.M. 202/2014 identifica i requisiti per l’iscrizione degli Organismi presso il Registro istituito al Ministero della Giustizia. Le similitudini con la conciliazione ( mediazione ) non mancano anche se, spesso, in modo inappropriato. 10/07/2015Dott. Andrea Giorgi7

CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO Il costituendo registro degli Organismi è suddiviso in due sezioni : A – gli organismi iscritti di diritto presso le Camere di Commercio, il Segretariato Sociale e gli Ordini Professionali degli Avvocati, dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e dei notai, su semplice domanda, anche quando associati tra loro. Elenco dei gestori della crisi. 10/07/2015Dott. Andrea Giorgi8

CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO L’iscrizione viene verificata ai sensi del Decreto Ministeriale che richiede la sussistenza dei seguenti requisiti : Esistenza di un referente dell’organismo cui sia garantito un adeguato grado di indipendenza; Rilascio di polizza assicurativa con massimale non inferiore ad un milione di euro per le conseguenze patrimoniali derivanti dallo svolgimento del servizio di gestione della crisi; La conformità del regolamento dell’organismo al D.M. 10/07/2015Dott. Andrea Giorgi9

CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO B – Gli Organismi costituiti dai Comuni, dalle Provincie, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dalle istituzioni Universitarie pubbliche. Elenco gestori della crisi. L’iscrizione non è di diritto ma dietro domanda e verifica dei requisiti che oltre a quelli previsti per la sezione A si aggiungono: Organismo come articolazione interna dell’ente pubblico; Il numero dei gestori della crisi non inferiore a cinque con disponibilità all’esercizio esclusivo dell’attività; La sede. 10/07/2015Dott. Andrea Giorgi10

CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO Abbiamo appena accennato alle molteplici ed eterogenee funzioni attribuite all’O.C.C. ed è palese come l’attività svolta dai gestori nominati possa comprendere una serie di potenziali conflitti di interesse. ( esempio: partecipazione alla formazione dell’accordo e successiva attestazione sulla fattibilità e veridicità dei dati, contatti con il debitore e confronto con i creditori ecc.. ) Questa criticità può essere superata con la nomina di un collegio di gestori con ripartizioni di compiti. ( articolo 2 del D.M. ) 11/07/2015Dott. Andrea Giorgi11

CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO Obblighi degli Organismi ( articolo 10 Dm ) Primo obbligo riguarda il divieto di assumere diritti e obblighi connessi con gli affari trattati dai gestori della crisi che operano presso di sé o presso gli altri organismi iscritti nel registro. L’Organismo al momento del conferimento dell’incarico deve comunicare al debitore il grado di complessità dell’opera fornendo tutte le informazioni sull’onere sino alla conclusione dell’opera e dando informazioni sulla polizza assicurativa. 10/07/2015Dott. Andrea Giorgi12

CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO La misura del compenso è previamente resa nota al debitore con un preventivo, indicando per le singole attività tutte le voci di costo, comprensive di spese, oneri e contributi. ( rilevante il combinato disposto con l’articolo 14). Obbligo di conoscenza ai creditori dell’accordo concluso con il debitore per determinazione del compenso. L’organismo di deve dotare di regolamento di autodisciplina che comprende i casi di decadenza e sospensione dei gestori privi dei requisiti o negligenti. La previsione di specifiche sanzioni e determinazione dei criteri per la sostituzione. 10/07/2015Dott. Andrea Giorgi13

CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO Ad oggi gli O.C.C. iscritti sono cinque e solo nella sezione A: 1.O.C.C. dell’O.D.C.E.C. di Roma 2.O.C.C. dell’O.D.C.E.C. di Bologna 3.O.C.C. dell’O.D.C.E.C. di Verona 4.O.C.C. dell’O.D.C.E.C. di Brescia 5.O.C.C. dell’O.D.C.E.C. di Taranto I gestori della crisi sono 100. L’elenco degli O.C.C. e dei gestori è consultabile all’indirizzo: 10/07/2015Dott. Andrea Giorgi14

CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO Il Referente La definizione del referente dell’organismo è dettata dall’articolo 2 del decreto e precisamente come : “ la persona fisica che, agendo in modo indipendente secondo quanto previsto dal regolamento dell’organismo, indirizza e coordina l’attività dell’organismo e conferisce gli incarichi ai gestori della crisi”. Chi può essere nominato ? ( esempi ) La portata dell’incarico, secondo il mio parere, è legata alla sfera organizzativa, alla cura dei rapporti con il debitore e con i creditori oltre alla chiarezza delle metodologie di conferimento degli incarichi. ( nella norma O.C.C. si deve intendere Gestore ). 10/07/2015Dott. Andrea Giorgi15

CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO GESTORE DELLA CRISI Tale definizione è, in realtà, una novità introdotta dal più volte citato Decreto, in quanto la Legge n.3/2012 non definisce mai colui che in prima persona porta avanti la procedura. Come già accennato viene sempre evidenziato il lavoro dell’O.C.C. e abbiamo visto che per la nomina Giudiziale l’Organismo coincide col professionista nominato mentre nell’altro verso c’è la nomina dell’incaricato dall’Organismo adito ( gestore della crisi ). 10/07/2015Dott. Andrea Giorgi16

CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO Il gestore della crisi è definito come : “ la persona fisica che, individualmente o collegialmente, svolge la prestazione inerente alla gestione dei procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento e di liquidazione del patrimonio del debitore “, trovandosi a compiere contemporaneamente attività di consulente legale e finanziario del debitore, ausiliario del Giudice e di garanzia nei confronti dei terzi in generale e dei creditori in particolare. 10/07/2015Dott. Andrea Giorgi17

CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO I requisiti: Il regolamento identifica, non senza problemi, i requisiti necessari per poter essere nominati: Laurea magistrale o titolo equipollente, in materie giuridiche ed economiche, ( contrasto con articolo 15 comma 9 L.3/2012 ) ( sentenza TAR 12457/2015 ); Specifica formazione tramite la partecipazione a corsi organizzati da università pubbliche o private ( direttamente o in convenzione ) con durata non inferiore a 200 ore, ridotte a 40 per gli iscritti agli ordini di riferimento. 10/07/2015Dott. Andrea Giorgi18

CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO svolgimento presso organismi, curatori fallimentari, commissari giudiziali, professionisti delegati alle vendite nelle procedure esecutive immobiliare ovvero nominati con compiti di liquidatore ad un periodo di tirocinio di durata non inferiore a sei mesi. Gli iscritti agli ordini professionali sono esentati. Specifica formazione biennale nell’ambito della materia del sovraindebitamento e del consumatore presso gli Ordini professionali o presso le Università. Norma transitoria: per i primi tre anni dall’entrata in vigore del decreto i professionisti sono esentati da quanto su esposto a condizione di essere stato nominato in almeno QUATTRO procedure. ( articolo 19 Dm ). 10/07/2015Dott. Andrea Giorgi19

CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO Ad una prima interpretazione, sembrerebbe che coloro che risultano già aver svolto un numero minimo di 4 procedure, antecedentemente all'entrata in vigore del decreto, (28/01/2015 ) possiedano, sin da subito, i requisiti per l’iscrizione nell’elenco dei gestori della crisi ; mentre coloro che hanno ricevuto incarichi per le predette tipologie di procedure in numero inferiore a 4 avranno la possibilità di raggiungere il suddetto numero minimo da qui a 3 anni. Sottoscrizione della dichiarazione di indipendenza con l’attestazione delle specifiche situazioni previste dall’articolo e 2399 del C.C.. Atto poi trasmesso al Giudice competente. 10/07/2015Dott. Andrea Giorgi20

CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO Grazie per l’attenzione……….. 10/07/2015Dott. Andrea Giorgi21