VARIABILI E SCALE DI MISURA. Argomenti della lezione   Variabili   Concetto di Misura   Sistemi Relazionali Empirici   Sistemi Relazionali Numerici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Advertisements

2a + 10b abx2 3a + 1 y 2 a + 1 x + 2y a − Espressioni algebriche
VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
L’addizione ESEMPIO Rappresentazione
Funzioni reali di variabile reale. Definizione di funzione tra due insiemi Definizione: Dati due insiemi A e B si dice funzione (o anche applicazione)
Disequazioni in una variabile. LaRegola dei segni La disequazione A(x) · B(x) > 0 è soddisfatta dai valori di per i quali i due fattori A(x) e B(x) hanno.
Argomenti Introduttivi di Matematica Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
1 Variabili. 2 Tipi di variabili Una variabile è qualche proprietà di un evento che è stata misurata. Le variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto.
PRIMI CONCETTI ESEMPI INTRODUTTIVI DEFINIZIONI INTRODUZIONE ALLE FUNZIONI.
1 Simulazione Numerica dei Fenomeni di Trasporto Necessità di introduzione dei tensori  11  12  13  23  21  22 Vogliamo descrivere in un modo che.
Studiare una trasformazione geometrica significa prendere in esame i cambiamenti che ha prodotto nella figura trasformata e ciò che invece ha lasciato.
Il trattamento statistico dei dati
Le Frazioni Prof.ssa A.Comis.
x : variabile indipendente
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Insiemi di numeri e insiemi di punti
Definizione di logaritmo
Insiemi e logica Insiemi e operazioni insiemistiche
L’operazionalizzazione
LE PROPRIETÀ DELLE FUNZIONI E LA LORO COMPOSIZIONE
Il trattamento statistico dei dati
GLI STRUMENTI AUSILIARI
La circonferenza nel piano cartesiano
Le equazioni di II°Grado
x : variabile indipendente
PROPORZIONALITÀ.
Le disequazioni DEFINIZIONE DISEQUAZIONI EQUIVALENTI
La circonferenza nel piano cartesiano
Il concetto di derivata
Intervalli di numeri reali
Definizione e caratteristiche
I teoremi delle funzioni derivabili
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
Progettazione di una base di dati relazionale
Il concetto di derivata
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
x : variabile indipendente
Equazioni differenziali
Insiemi di punti: altre caratteristiche
Equazioni e disequazioni
22) Funzioni (prima parte)
PARTE TERZA OPERAZIONI CON LE PROPOSIZIONI
Le trasformazioni nel piano cartesiano
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
04/09/2018 Il concetto di limite 1 1.
Ripasso… Elementi di logica
Geometria Euclidea Euclide è noto soprattutto come autore degli Elementi, la più importante opera di geometria dell'antichità; tuttavia di lui si sa pochissimo.
Le congruenze mod m e l'insieme Zm.
misure di eterogeneità
L'Insieme.
Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere:
I MONOMI.
I movimenti e la congruenza
I RADICALI Definizione di radicali Semplificazione di radicali
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
32 = 9 x2 = 9 x = 3 32 = 9 √9 = 3 L’estrazione di radice
TEORIA ELEMENTARE DEGLI INSIEMI.
Algebra Booleana.
Algebra di Boole e Funzioni Binarie
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
Array e Stringhe Linguaggio C.
Le Frazioni Prof.ssa A.Comis.
Modello matematico per la risoluzione dei problemi
ALGORITMO E’ una successione finita di passi che consente di risolvere tutti i problemi di una classe e di determinare il risultato. Caratteristiche: Finito.
Le funzioni Definizione Immagine e controimmagine Dominio e codominio
LE DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Definizione e caratteristiche
I sistemi di equazioni di 1° grado
Vincoli di Integrità Non tutte le combinazioni possibili di valori dei domini su cui è definita una relazione sono accettabili. Alcuni attributi possono.
Transcript della presentazione:

VARIABILI E SCALE DI MISURA

Argomenti della lezione   Variabili   Concetto di Misura   Sistemi Relazionali Empirici   Sistemi Relazionali Numerici   Scale di Misura   Scale Equivalenti

Variabili

Una variabile è una qualche proprietà di un evento reale che è stata misurata. Alle variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto appartengono alla realtà. Variabili

è una misura del comportamento del soggetto. Nel linguaggio della psicologia degli stimoli e delle risposte, essa è la risposta. La chiamiamo variabile dipendente perché dipende dal valore di un'altra variabile (la variabile indipendente) quest’ultima detta anche causa La variabile dipendente

Alcune variabili possono assumere qualsiasi valore in un insieme continuo (Variabili Continue), non sono limitate a certi valori, come i numeri interi, o a categorie separate. Le variabili discontinue rientrano in categorie distinte (ad es. vero-falso)

Le variabili quantitative sono quelle che variano in grandezza ( intensità di un suono ), mentre quelle qualitative cambiano genere ( acutezza di un suono ) La distinzione fra variabili quantitative e variabili qualitative è facile in teoria, ma in pratica può essere difficile applicarla a casi particolari

Fra le variabili indipendenti, alcune sono variabili fisiche, come l'intensità della luce. Le variabili non fisiche sono variabili non definite direttamente in termini fisici (preferenza verso un prodotto).

Concetto di Misura

  Russel: determinare un metodo che stabilisca una corrispondenza biunivoca fra grandezze e numeri Misurare   Krantz: associare agli oggetti dei numeri in modo che le proprietà della caratteristica siano rappresentate per mezzo di proprietà matematiche

  Stevens: assegnare una corrispondenza fra proprietà e relazioni di un sistema empirico (SE) ed un modello formale   Caws: ordinare gli elementi del SE, rispetto ad una caratteristica che essi presentano, ed individuare un insieme ordinato di numeri che sia in corrispondenza biunivoca con SE l’insieme numerico che si trova è un sottoinsieme Sistema Numerico (SN) dei numeri reali 

Per ottenere un adeguato Sistema Relazionale Empirico ( SRE ) si devono ricercare delle relazioni tali per cui: sia data una legge di composizione ben definita empiricamente in un corrispettivo fisico (es. la somma di due oggetti sullo stesso piatto di una bilancia),

l’insieme degli oggetti nel SRE sia “chiuso”; ossia, componendo due elementi dell’insieme si ottenga ancora un elemento dell’insieme. Per ottenere un adeguato Sistema Relazionale Empirico ( SRE ) si devono ricercare delle relazioni tali per cui:

Quando misuriamo una proprietà costituiamo un modello, cioè un Sistema Relazionale Numerico che rifletta la struttura empirica della proprietà considerata. Una volta costruiti i sistemi relazionali si deve precisare la natura della corrispondenza

  permette di costruire una scala di misura e garantisce che, se sono soddisfatte certe ipotesi in SRE, esiste una scala di misura S =  SRE, SRN,  Teorema di Rappresentazione:

  permette di individuare le condizioni per cui si può passare da una scala di misura ad un’altra, entrambe definite sullo stesso SRE Teorema dell’Unicità:

Nella teoria della stima, una caratteristica si dirà significante se i valori di scala trasformati, secondo il tipo di trasformazione ammesso sulla scala considerata, saranno equivalenti rispetto ad un dato problema a quelli iniziali, cioè conterranno la stessa informazione

Sistemi Relazionali Empirici

Gli elementi dell’insieme empirico E sono collegati fra loro da particolari relazioni che indichiamo con R 1, R 2, … R n chiamate relazioni empiriche

  Definiamo grado della relazione empirica il numero di elementi di A che essa collega   Una relazione è di grado K in A se considera k-uple ordinate di elementi di A, ossia se definisce un sottoinsieme del prodotto cartesiano A X A X A X … X A k volte

Definiamo come Sistemi Relazionali Empirici gli insiemi empirici A dotati di una o più relazioni Q, R 1, R 2, … e scriviamo: SRE = oppure SRE =

Sistemi Binari Se l’insieme A è dotato di una relazione binaria R il sistema relazionale à = può essere:   Classificatorio: la relazione R è di equivalenza, il sistema è Ã=   Ordinato: la relazione R è di ordine, il sistema è Ã=

Sistemi Quaternari L’insieme A è dotato di una relazione quaternaria Q ( che collega quaterne ordinate formate con elementi di A ). Il sistema si scrive: Ã = Sistemi delle Differenze:   sistema delle differenze finito equispaziato   sistema delle differenza infinito

  Q soddisfa alla monotonicità larga   Q soddisfa la legge dell’invertibilità del segno Dato il SE Ã = con Q relazione quaternaria, Ã è un SE delle differenze se   Q è transitiva in A   Q è fortemente connessa in A

Se abbiamo un sistema empirico delle differenze Ã= soddisfacente alle 4 proprietà ora elencate e se in più A è finito e gli elementi di A, non equivalenti rispetto alla “”, sono equispaziati, Ã è chiamato sistema delle differenze finito equispaziato

Sia A un insieme con infiniti elementi e sia Q una relazione quaternaria in A, diciamo che il sistema relazionale Ã= è un sistema infinito delle differenze se oltre ad essere soddisfatte le 4 proprietà precedentemente espresse, esiste uno zA tale che,  x 1,x 2,A, si abbia (x 1,z) Q(z,x 2 ) oppure (z,x 2 ) Q(x 1,z)

È presente una relazione di equivalenza congiunta con un ordine stretto totale e in cui si può definire una operazione di addizione che goda delle proprietà associativa e commutativa, è convenzionalmente definito à = Sistemi Additivi

Sistemi Relazionali Numerici

Sappiamo che  è dotato delle due operazioni di addizione e moltiplicazione e della relazione di ordine lineare, rispetto alle quali è un corpo commutativo ordinato, che rappresentiamo come , +, x,  oppure

Se consideriamo  o un suo sottoinsieme dotato solo di particolari relazioni e non di operazioni, allora l’insieme numerico è chiamato sistema relazionale numerico. Questi possono essere di diversi tipi...

Sistema Numerico Binario Sistema numerico classificatorio: la relazione binaria è di equivalenza Sistemi numerici ordinati: la relazione binaria è l’ordine (serie numerica, quasi- serie numerica )

Sistema Numerico Quaternario Esiste un ordine largo totale fra le differenze; si ha il sistema dove Q è così definita  (x 1,x 2,x 3,x 4 )   (x 1,x 2 ) Q (x 3,x 4 )  x 2 -x 1  x 4 -x 3

Sistema Numerico Additivo Se in  oltre alla relazione d’ordine, consideriamo anche l’operazione di addizione, che soddisfa alla proprietà  x, y   se x  y è vero che  z  : x + z  y + z

Sistema Numerico moltiplicativo Se in  oltre alla relazione di ordine, consideriamo anche l’operazione di moltiplicazione che soddisfa alla proprietà  x, y   se x  y allora: z  , z > 0 si ha che xz  yz (si mantiene l’ordine) z  , z > 0 si ha che xz  yz (si mantiene l’ordine) z  , z < 0 si ha che yz  xz (si inverte l’ordine) z  , z < 0 si ha che yz  xz (si inverte l’ordine)

Scale di Misura

Definiamo come scala di misura la terna SRE, SRN,  formata dal sistema empirico SRE, dal sistema numerico SRN e dall’omomorfismo  che li collega

Bisogna che  connetta in modo coerente la struttura del primo sistema a quella del secondo, perciò le strutture dei due sistemi devono essere fra loro conformi. Ad esempio, sia dato un SRE Ã = questo è rappresentabile come...

a f  bc d eg b Gli elementi a ed f come e e g sono uguali, le frecce indicano una relazione d’ordine

Se consideriamo il Sistema Relazionale Numerico  = dove R è l’insieme dei Numeri Reali e  è la nota relazione d’ordine, possiamo scrivere la scala di misura che de ne deriva S =  Ã,,  anche con i diagrammi di Venn, ossia...

a f  bc d  e g b à  

Scale Equivalenti

Diciamo quindi che due scale S ed S’ sono equivalenti quando misurano lo stesso sistema SRE, ossia quando sono così definite: Scale Equivalenti S = SRE, SRN,  S’ = SRE, SRN, ’

Perché questo succeda bisogna che i due omomorfismi  e ’ siano collegati fra loro da particolari funzioni f (funzioni permissibili) aventi come dominio l’insieme immagine di  (ossia (Ã)) che è contenuto in SN= e soddisfacenti la relazione: ’=f’

Saranno successivamente approfondite 4 tipi di scale di misura:   nominale   ordinale   ad intervalli equivalenti   a rapporti equivalenti