M ETODOLOGIA PER LO STUDIO DELL ’ IMPATTO ELETTROMAGNETICO DI UN ELETTRODOTTO IN FASE DI REALIZZAZIONE Daniela Morelli, Maria Cristina Reitano, Marco Leone.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
WinELF.
Advertisements

Giovanni Mazzanti Dipartimento di Ingegneria Elettrica - Università degli Studi di Bologna, Viale Risorgimento 2, Bologna ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE.
Modellizzazione di cabine di trasformazione MT/bt in ambiente esterno Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo.
Esposizione a campi magnetici emessi da elettrodotti nel comune di Pianezza Assemblea Pubblica – Pianezza 21/5/2014 Giovanni d’Amore – Sara Adda ARPA Piemonte.
Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 CASI COMPLESSI PARTE.
Induzione Elettromagnetica. Abbiamo visto che un campo elettrico produce un campo magnetico. Ad esempio un filo percorso da corrente produce un campo.
Modellistica Previsionale applicata a sorgenti ELF: “cabine elettriche di trasformazione MT/bt” Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
Il Geoportale per la protezione civile Nuovi servizi per il territorio Architetto Angelo Gotti Green House – Zogno – 16 settembre 2016.
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
LA DISTRIBUZIONE DEL GAS
SCELTA DELLA SEZIONE DEI CAVI
L’Unione di Comuni in Toscana
Briotti / Fondamenti di Economia Politica A.A
CAMPI ELETTROMAGNETICI
Sani Arianna IV D RIM Anno Scolastico
Induzione Elettromagnetica
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
VERIFICA DELLA CADUTA DI TENSIONE
L'elemento che deve attuare il comando è detto attuatore
Le matrici di flussi di materia nella programmazione lucana
Interferenza onde meccaniche
Daniela Vasari Mirco Curzi OCP CTS, 15/09/2016
La valutazione dei servizi ecosistemici tramite
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
Drupal tipi di contenuto
L’aggiornamento prioritario da ortofoto Maria Luisa Garberi
Paradigma MVC Ing. Buttolo Marco.
Linea sperimentale. Linea sperimentale Progetto XPR Stato 1 Progettazione e realizzazione supporti di linea inerenti la sala Sincrotrone. Stato 2 a) Progettazione.
Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie mezzi elettrici onde radio detti.
INQUINAMENTO ACUSTICO QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Lo spettro delle onde elettromagnetiche
La corrente elettrica Si definisce intensità della corrente elettrica il rapporto tra la quantità di carica che attraversa la sezione trasversale di un.
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
Sistemi trifase.
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO.
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STATO DELL’INQUINAMENTO ACUSTICO IN TOSCANA : QUADRO CONOSCITIVO E DEFINIZIONE.
SENSORI DÌ PROSSIMITA'INDUTTIVI
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
Lo stato dell’inquinamento da agenti fisici: rumore e campi elettromagnetici ing. Marta Frittella Comune di Terni Dipartimento Qualità Urbana e del.
INFRASTRUTTURA MULTISERVIZIO
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITO
Basi di dati II , presentazione
CEI 64-8 v3 (in sintesi) Guida alla variante 3 della norma CEI 64-8 (Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in c.a.
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
ANALISI SPETTROSCOPICA
Basi di dati II , presentazione
LA QUALITA’ DELL’INTEGRAZIONE SCOLASTICA
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
Fisica 2 12° lezione.
Basi di dati II , presentazione
Regione Emilia Romagna
Trasmissione di un’onda e.m.
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
Induzione elettromagnetica
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
Regione Emilia-Romagna Mappatura Acustica ai sensi del D. Lgs. 194/05
Teorema di Ampere Forza di Lorentz
Arantxa De La Hoz Codice Matricola:
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
ANALISI DI UNA MISSIONE SATELLITARE PER MONITORAGGIO AMBIENTALE
Perché una carica in movimento genera un campo magnetico e perché una corrente variabile genera un campo elettromagnetico.
Transcript della presentazione:

M ETODOLOGIA PER LO STUDIO DELL ’ IMPATTO ELETTROMAGNETICO DI UN ELETTRODOTTO IN FASE DI REALIZZAZIONE Daniela Morelli, Maria Cristina Reitano, Marco Leone

S OMMARIO C.E.M. generati da un elettrodotto Normativa Calcolo fascia di rispetto e distanza di prima approssimazione Utilizzo della Cartografia (C.T.R.) in ambiente Gis

C.E.M. GENERATO DA UN ELETTRODOTTO Campo elettrico

R IFERIMENTI N ORMATIVI  Legge Quadro n. 36 del 22 febbraio 2001 “Protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici" (G.U. n.55 del 7 marzo 2001). Fascia di rispetto: Area in cui non possono essere previste destinazioni d’uso che comportino una permanenza umana prolungata oltre le quattro ore giornaliere.  DPCM. dell’8 luglio 2003 “Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici e magnetici alla frequenza di rete (50 Hz) generati dagli elettrodotti” (G.U. n. 200 del )  DM 29 maggio 2008 (G.U. 5 luglio 2008 n.156, S.O.) “Metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto degli elettrodotti”  CEI (2006), “Guida per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti secondo le disposizioni del DPCM 8 luglio 2003 (Art.6)”

R IFERIMENTI N ORMATIVI DPCM. dell’8 luglio 2003 Limite di esposizione : Valore che non deve essere superato in alcuna condizione di esposizione della popolazione Limite di attenzione : Valore che non deve essere superato negli ambienti a permanenza prolungata Obiettivi di qualità: valori definiti per le installazioni future.

Fascia di rispetto: Spazio circostante i conduttori di una linea elettrica aerea, o in cavo interrato, che comprende tutti i punti, al di sopra e al di sotto del livello del suolo, caratterizzati da un’induzione magnetica di intensità maggiore o uguale ad un valore prefissato, in particolare all’obiettivo di qualità.

C ALCOLO DEL C AMPO MAGNETICO GENERATO DA UN ELETTRODOTTO (CEI ) Formule analitiche approssimate Traliccio a singola Terna Distanza conduttori

C ALCOLO DEL C AMPO MAGNETICO GENERATO DA UN ELETTRODOTTO (CEI ) Formule analitiche approssimate Traliccio a doppia Terna Software di simulazione su base cartografica

T RACCIATO E LETTRODOTTO IN STUDIO  47 tralicci  lunghezza  20 km

S IMULAZIONE Popolamento database: Linea elettrica (Tensione nominale) Sostegni Tronchi (corrente mediana) Tratti Campate

F ASCIA DI RISPETTO E D. P. A.

P ROFILI V ERTICALI

I NTEGRAZIONE DATI CON D.B. CTR Export dati da software WinELF in formato.ASC Import in ArGIS Convertire i dati da ASCII in Raster (Tools Arc) Convertire da Raster in Polygon

I NTEGRAZIONE DATI CON D.B. CTR Creare uno Shape file con le sole strutture catalogate come edifici

I NTEGRAZIONE DATI CON D.B. CTR Intersecare i dati di partenza, già convertiti in Polygon, con lo shape file contenente gli edifici. Esportare l’intersezione in formato.SHP

E SEMPIO

C ONCLUSIONI  Calcolo approssimato della D.P.A. dell’intero tracciato su base cartografica geo-referenziata  Analisi in dettaglio delle singole campate  Sovrapposizione dei dati provenienti dalla Banca Dati delle Carte Tecniche Regionali