Impatto delle specie esotiche. Principali ecosistemi interessati Ecosistemi agricoli Ecosistemi forestali Ecosistemi urbani Ecosistemi marini Ecosistemi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pattern generali di distribuzione
Advertisements

LA LOTTA BIOLOGICA ED INTEGRATA
Ecologia.
NPP Adesso Interazioni tra organismi.
Interazioni Biotiche Interazioni Positive Commensalismo Cooperazione
Parte IV Misure di conservazione 1. Misure di conservazione Interventi per ridurre o mitigare le perdite di biodiversità o di servizi ad essa associati.
DEFINIZIONE Per frammentazione ambientale si intende quel processo dinamico di origine antropica attraverso il quale un’area naturale (o, più precisamente,
PARTE 3 Biodiversità e funzionamento degli ecosistemi terrestri.
Gestione degli habitat per la conservazione. Prescrizioni: concetti generali Interventi a scala di paesaggio Interventi a scala locale Disturbo Pascolamento.
Specie come insiemi di popolazioni
Dalle popolazioni alla comunità. Concetti di base sulle comunità.
Ancona, Dicembre2005 Progetto REQUISITE Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare.
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
Il contributo alle sfide ambientali dell’UE. SUPERFICIE TOTALE CIRCA 4,5 MIL. KMq 77% DEL TERRITORIO DELL’’UE E’ RURALE di cui 47% terreni agricoli e.
Introduzione alla Scienza e Tecnologia dei Materiali
Regione Campania S.T.A.P.A. Ce.P.I.C.A. di Avellino Settore Tecnico Amministrativo Provinciale Agricoltura Centro Provinciale Informazione e Consulenza.
La progettazione integrata territoriale Insieme di azioni intersettoriali, strettamente coerenti e collegate tra di loro, che convergono verso il conseguimento.
Aumentando la consapevolezza dei cittadini sull'impatto delle loro azioni quotidiane Le nostre abitudini possono avere un impatto decisivo sulla salute.
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
ECOSISTEMA 1.
Pattern generali di distribuzione
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Spot.
“Resin Impregnated Sponge Infusion”
Infratel Italia Il Sinfi
PARTE SPECIALE 2 - METODI DI SELEZIONE
Il Sistema di Allerta BALMAS
LA CATENA ALIMENTARE MARINA
OUTLINE Generalità sulle RGV Origine e distribuzione
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Gli insediamenti e le città
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
Presentazione del corso
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
BALENE Lorenzo Mietitore I A.
PRO - MUOVERE L’attività fisica a scuola: strumenti e opportunità
LA FASCIA EQUATORIALE OGGI VEDREMO: -LE CARATTERISTICHE DEL CLIMA
Scale ecologiche.
Impatto dei cambiamenti climatici
Gal « Riviera dei Fiori» strategia di sviluppo locale 2014 – 2020
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
13/11/
L’agricoltura sostenibile
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
Studio degli ecosistemi: suolo
La tipologia si avvale dei seguenti interventi:
Come si scrive un poster scientifico
I progetti di cooperazione tra FLAG
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
Pascal Stevino Torricelli
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
Dalla Riproduzione all’Evoluzione
PROGETTO FATTO IN CLASSE
Conclusioni Per il 2017, la valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio.
Educazione Terapeutica sulla Fisiologia del Dolore
Novità in tema di ammortizzatori sociali
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Si definisce la velocità di diluizione specifica (D) come il rapporto tra il flusso di terreno (F) e il volume di brodo (V) presente nel vessel: 30) D.
POWER POINT di Luca Privitera
Ecologia generale A cura della prof.ssa E.Aloj ordinario della cattedra di Ecologia dell’Università del Sannio.
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
PSR PUGLIA 2014/2020 Misura 16.
12 maggio 2004 Forum P.A. Fiera di Roma
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Piano di gestione degli Ungulati nel Parco Regionale della Maremma
Acustica degli ambienti chiusi
salute ambiente trasporti socialità crescita sicurezza cultura
Inquinamento dell’aria
LIFE – 2013 Programma comunitario per l’ambiente
Transcript della presentazione:

Impatto delle specie esotiche

Principali ecosistemi interessati Ecosistemi agricoli Ecosistemi forestali Ecosistemi urbani Ecosistemi marini Ecosistemi acquatici

Specie invasive: trend

Agenti per il controllo biologico

Specie invasive: trend

Specie invasive: biogeografia

NZ: controlli alla frontiera molto severi Europa: pochi controlli

Specie invasive: biogeografia

Trend delle specie invasive -Aumento continuo di specie esotiche negli ultimi due secoli -Ogni ecosistema e gruppo tassonomico presenta gli stessi trend -Zone temperate sono quelle maggiormente interessate mentre le zone tropicali hanno un basso numero di specie esotiche Meccanismi?

Volumi di import come principale driver USA

Volumi di import come principale driver USA

Volumi di import come principale driver Fitta rete di trasporti

Impatto delle specie esotiche Processo di invasione

1-10% delle specie introdotte si naturalizzano

“Propagule pressure”: numero di individui che vengono introdotti Processo di invasione: introduzione

Effetto Allee: un numero troppo basso di individui fa estinguere la popolazione Processo di invasione: introduzione

Processo di invasione: naturalizzazione 1. INTERAZIONI BIOTICHE Competizione con le native Predazione (”Enemy release hypothesis”)

Processo di invasione: naturalizzazione 1. INTERAZIONI BIOTICHE

Processo di invasione: naturalizzazione 1. INTERAZIONI BIOTICHE Enemy release hypothesis Native territoryNew territory

Comunità più diverse sono più resistenti? Processo di invasione: naturalizzazione

4. Diversità e resistenza all’invasione: il problema della scala

Processo di invasione: naturalizzazione 2. DISTURBO

Processo di invasione: naturalizzazione 2. DISTURBO

Processo di invasione: naturalizzazione 3. FILTRI ABIOTICI Clima, habitat, pianta ospite, etc.

Processo di invasione: espansione nel nuovo territorio

”Detection” Quando riusciamo ad osservare le specie invasive? Spesso il processo di invasione è lento e la popolazione resta per molto tempo a basse densità

”Detection” Spesso il processo di invasione è lento e la popolazione resta per molto tempo a basse densità 1. Time lag nelle popolazioni 2. Time lag legati alle condizioni ambientali 3. Fattori genetici

Impatti delle specie invasive 1. Popolazione 2. Comunità 3. Ecosistemi

Impatti delle specie invasive

Cosa fare? 1. Prevenzione Piani di eradicazione, contenimento o controllo per eliminare o ridurre gli impatti: 2. Eradicazione: elimina completamente la specie invasiva 3. Contenimento e controllo: riduce localmente la popolazione e gli impatti associati

Prevenzione

Prevenzione: analisi dei ”pathway”

Prevenzione: misure e regolamenti

Prevenzione ”Early detection” Reti di monitoraggio nei punti di entrata e negli habitat sensibili Valutare il rapporto costi-benefici L’efficacia dei piani di controllo e eradicamento dipende dalla nostra velocità di individuare la specie sul territorio

GESTIONE DELLE SPECIE INVASIVE

Eradicamento Se la popolazione è ancora ridotta si può tentare di eradicare l’intera popolazione Piani di difficile realizzazione Elevati costi Dimensione popolazione Efficacia eradicamento

Controllo e contenimento Caso più comune: la specie non può essere eradicata ma possiamo tentare di ridurre gli impatti 1. Controllo meccanico 2. Controllo chimico 3. Controllo biologico 4. Gestione dell’habitat 5. Approccio integrato

Controllo biologico Introduzione di nemici naturali per ridurre la popolazione della specie invasiva Insetti fitofagi: parassitoidi con elevata specializzazione Piante: insetti fitofagi Vertebrati: predatori Spesso effetti indesiderati sulle comunità native! Evitare di introdurre specie generaliste!!! specie target Agente di controllo biologico Specie non target

Esempi di studi sulle specie invasive Scolitidi esotici Oggetto dello studio 1. Introduzione e naturalizzazione

Esempi di impatti di specie invasive Dryocosmus kuriphilus Anoplophora spp. Oggetto dello studio 3. Impatti e contenimento 4. Impatti e eradicamento