ATRESIA DELL’ESOFAGO L’assistenza in TIN Dr. Sebastiano Cacciaguerra Direttore U.O.C. di Chirurgia Pediatrica ARNAS Garibaldi, Catania.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee Guida diagnostico terapeutiche nei politraumatizzati
Advertisements

Complicanze da posizionamento di CVC
U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia
AZIENDA SANITARIA LOCALE LECCE Sintesi dei risultati.
L’addome acuto nel bambino.
XXII Congresso Nazionale SIFIPAC aprile 2009 – Padova FAST-TRACK SURGERY: il razionale PRIME VIE DIGESTIVE n.palasciano.
Nutrizione Ospedaliera Funzionale
ATRESIA DELLA TRICUSPIDE
PDA PERVIETA’ DEL DOTTO ARTERIOSO DI BOTALLO
GESTIONE E PREPARAZIONE DEL SOGGETTO POLITRAUMATIZZATO
Il cancro del colon: Aspetti chirurgici
SE E QUANDO DRENARE M. RIGAMONTI A. MADAU OSPEDALE SAN CAMILLO TRENTO
RICOSTRUZIONE ESOFAGEA NEGLI INSUCCESSI
XXIV Congresso Nazionale ACOI Montecatini Terme maggio 2005
Problematiche pre e post operatorie in chirurgia bariatrica
PACCHETTI AMBULATORIALI COMPLESSI:
Corso di Medicina Interna Facoltà di Medicina e Chirurgia dellUniversità di Catania docente: Guglielmo M.Trovato In questa breve presentazione.
Incontri di medicina del dolore Padova 3-5 maggio 2007
Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze -
In costruzione.
In costruzione.
OPPIACEI PER VIA INTRATECALE:
Gastrectomia totale.
Il Dolore post operatorio
QUANDO INTUBARE UN PAZIENTE ???
Malattie dell’esofago
Studio Randomizzato di Fase II per la valutazione di un approccio
IL MONITORAGGIO DEI SISTEMI IMPIANTABILI
Corso di Anatomia Chirurgica ed Interventi su Collo e Vasi
LESIONI IATROGENE della VIA BILIARE PRINCIPALE
DOLORE POSTOPERATORIO Tecniche di trattamento
CARLO SOLLAI – ROMINA LECIS CAGLIARI
Deiscenza su re-sleeve eseguita per dilatazione del tubulo gastrico
Esperienza infermieristica nell’implementazione di un programma ERAS
Erik P. Sganzerla Università di Milano-Bicocca
LA STENOSI IPERTROFICA DEL PILORO
PEG, GASTROSTOMIA CHIRURGICA, DIGIUNOSTOMIA, SNG
U.O.C. Chirurgia Pediatrica Direttore: Dott. E. Leva
FOLLOW-UP DELL’ATRESIA ESOFAGEA LINEE GUIDA
Casi Clinici Impianto di Neurostimolatore Midollare
SECONDA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA F.Zanchini O.Catani F.Sergio G.Cautiero I POLICLINICO - CLINICA ORTOPEDICA Gli.
Farmacocinetica F FL F FL F FL FL F farmaco libero
Relatore: Dott F. Polistina U.O.C. Chirurgia Generale, ULSS 17 Direttore: Prof. M. Frego Relatore: Dott F. Polistina U.O.C. Chirurgia Generale, ULSS 17.
Frattura Periprotesica : Acetabolo e Femore U.O.C. Ortopedia e Traumatologia Direttore : Dott. E. Avarotti.
“ATTIVITA’ CHIRURGICA 2015”
SCOLIOSI E ATRESIA ESOFAGEA
SCUOLA SPECIALE A.C.O.I. di CHIRURGIA PEDIATRICA
nuovo ospedale della zona orientale di Napoli “ospedale del mare”
UNIVERSITA’ di CATANIA DIPARTIMENTO di CHIRURGIA
Tutela dei minori e prevenzione del femminicidio
Vie Aeree: Casi Clinici Ambulatoriali
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
S. C. Senologia Direttore S. Folli
INDAGINI RADIOLOGICHE
[NOME SPECIALIZZANDO]
La base per ogni manovra:
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Adjuvant therapy: what to do waiting for new trials
CASO CLINICO ENDOANEURISMECTOMIA AORTICA SOTTORENALE E SOSTITUZIONE PROTESICA IN PAZIENTE PORTATORE DI TRAPIANTO RENALE Dr. Piero Brustia – SCDO Chirurgia.
ATRESIE E STENOSI DELL’INTESTINO TENUE
I vantaggi delle combinazioni vaccinali nell’età pediatrica
PROTOCOLLO GESTIONE DEL DOLORE ACUTO IN DEU
COMPLICANZE DELLA CHIRURGIA PROSTATICA
Il dolore toracico Fernando Rizzello.
RACCOMANDAZIONI PER IL CONTROLLO DEL DOLORE DA PROCEDURA
ASST Laghi Sette dei Polo universitario.
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S.
     INDAGINE OSSERVAZIONALE SULLA CONOSCENZA E L’UTILIZZO DEL PLACEBO PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI MODENA NELLA PRATICA INFERMIERISTICA.
Transcript della presentazione:

ATRESIA DELL’ESOFAGO L’assistenza in TIN Dr. Sebastiano Cacciaguerra Direttore U.O.C. di Chirurgia Pediatrica ARNAS Garibaldi, Catania

ATRESIA DELL’ESOFAGO L’assistenza in TIN Finalità primarie dell’assistenza in TIN ventilazione assistita controllo del dolore post-operatorio (analgesia con oppiacei o peridurale toracica) sedazione (benzodiazepine)

ATRESIA DELL’ESOFAGO L’assistenza in TIN intubazione endotracheale monitorizzazione infusione di liquidi / farmaci / Nutrizione parenterale drenaggio toracico sondino naso-gastrico

DRENAGGIO TORACICO To drain or not to drain?

DRENAGGIO TORACICO To drain or not to drain?

SONDINO NASO-GASTRICO To tube or not to tube?

ATRESIA DELL’ESOFAGO L’assistenza in TIN INDAGINE TRA I CHIRURGHI DELLA CANADIAN ASSOCIATION OF PEDIATRIC SURGEONS drenaggio toracico (70%) sondino naso-gastrico (85%) anti-acidi nel post-operatorio immediato(74%) studio rx con contrasto in V-VII giornata(70%) J Pediatr Surg 49 (2014)

ATRESIA DELL’ESOFAGO L’assistenza in TIN NOSTRA ROUTINE SI’ drenaggio toracico para-anastomotico (“spia”) NO sondino naso-gastrico (la saliva passa comunque) SI’ antiacidi e-v nel post-operatorio immediato (RGE quasi immancabile)

ATRESIA DELL’ESOFAGO L’assistenza in TIN NOSTRA ROUTINE caso “tranquillo” estubazione in II-III giornata mantenimento di analgesia e sedazione studio rx con contrasto in V giornata rialimentazione rimozione del drenaggio toracico

ATRESIA DELL’ESOFAGO L’assistenza in TIN NOSTRA ROUTINE caso “non tranquillo” estubazione differita studio rx con contrasto in VII giornata Come sopra in caso di esito positivo deiscenza atteggiamento conservativo (attesa) eventuale re-intervento

ATRESIA DELL’ESOFAGO L’assistenza in TIN TECNICA TORACOSCOPICA nostra esperienza iniziale 3 casi su 4 da Novembre 2015 a Maggio 2016 peso: 2.1, 2.4 e 2.7 Kg anatomia “favorevole”

ATRESIA DELL’ESOFAGO L’assistenza in TIN TECNICA TORACOSCOPICA nostra esperienza iniziale estubazione differita alla V giornata controllo RX in V-VI giornata rialimentazione rimozione del drenaggio toracico follow up clinico eccellente ma troppo breve

ATRESIA DELL’ESOFAGO L’assistenza in TIN TECNICA TORACOSCOPICA IMPRESSIONI eccellente visione esecuzione tecnica “condivisa” rispetto della vena azygos assente trauma sul polmone RIDOTTA NECESSITA’ DI ANALGESICI ? VANTAGGIO ESTETICO E FUNZIONALE ?