La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

RACCOMANDAZIONI PER IL CONTROLLO DEL DOLORE DA PROCEDURA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "RACCOMANDAZIONI PER IL CONTROLLO DEL DOLORE DA PROCEDURA"— Transcript della presentazione:

1 RACCOMANDAZIONI PER IL CONTROLLO DEL DOLORE DA PROCEDURA
ASSOCIAZIONE ITALIANA EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA CSD TERAPIA DI SUPPORTO RACCOMANDAZIONI PER IL CONTROLLO DEL DOLORE DA PROCEDURA CLINICA PEDIATRICA UNIVERSITA’ ROMA LA SAPIENZA A CURA DI ANNA CLERICO

2 IL DOLORE nelle procedure diagnostiche
Procedura Trattamento Flebotomia – accesso arterioso EMLA* Cateterizzazione uretrale Lubrificante con Lidocaina Aspirato midollare EMLA* + Midazolam TAC Midazolam RMN Propofol Piccole ferite ben vascolarizzate TAC**/LET*** Piccole ferite non vascolarizzate Lidocaina s.c. Artrocentesi Midazolam + Fentanyl Riduzione di lussazione Riduzione di frattura Midazolam + Morfina Incisione e Drenaggio di ascessi * Eutectic Mixture of Local Anesthetics **Tetracaine-Adrenaline-Cocaine ***Lidocaine-Epinephrine-Tetracaine

3 Benzodiazepine Midazolam
Endonasale (dose 0,4 mg/kg) induce sedazione lieve entro 30 minuti dalla somministrazione Per os (dose 0,6 mg/kg) induce lieve sedazione entro 20 minuti dalla somministrazione Infusione e.v. (dose 0,1 mg/kg) induce sedazione profonda entro 30 – 45 secondi dalla somministrazione

4 Farmaci Oppioidi Agonisti (2)
Fentanyl Dosaggi: 2 – 3 mg/Kg e.v. interventi brevi 5 – 10 mg/Kg e.v. interventi maggiori 2 – 5 mg/KG/ora sedazione in Terapia Intensiva 15 – 20 mg/Kg p. os (OTFC Transmucosal Fentanyl Citrate) come premedicazione


Scaricare ppt "RACCOMANDAZIONI PER IL CONTROLLO DEL DOLORE DA PROCEDURA"

Presentazioni simili


Annunci Google