26 TASSO DI INTERESSE, INFLAZIONE e DOMANDA AGGREGATA L’argomento: le fluttuazioni economiche Oggi parleremo di:  domanda di moneta, offerta di moneta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domanda e offerta di moneta e il tasso d’interesse
Advertisements

Il ruolo delle aspettative in economia
Capitolo 29 Modello AD-AS 1.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Lezione 11 Aspettative e Politica Economica
Inflazione, Disinflazione e Disoccupazione
L’Unione Monetaria Europea
Lezione 4 Il Mercato dei Beni: due esercizi I Mercati Finanziari
Lezione 5 I Mercati Finanziari Un breve riassunto:
COSA IMPAREREMO Come incorporare la dimensione temporale (=dinamica) nel modello AD-AS. Come usare il modello dinamico AD-AS per illustrare la crescita.
Macroeconomia ESERCITAZIONE V
DISEQUILIBRI DI MEDIO PERIODO Le politiche economiche e gli shock Cosa accade se le politiche economiche o i cambiamenti nelle preferenze di consumatori.
30 INTRODUZIONE ALLA POLITICA MONETARIA L’argomento: stabilizzazione macroeconomica Oggi parleremo di:  la Banca Centrale  gli strumenti della politica.
Moneta e prezzi nel lungo periodo – seconda parte Abbiamo visto cosa è la moneta, e come la BC controlla la quantità di moneta Adesso stabiliamo la relazione.
2 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo alcuni concetti riguardanti: — la crescita monetaria, e.
27 IL COMPORTAMENTO DEI PREZZI E IL MODELLO COMPLETO L’argomento: le fluttuazioni economiche Oggi parleremo di:  le decisioni sui prezzi  P relativi.
(a)La produttività italiana negli anni dal 1994 al — La funzione della produttività CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE.
21 MONETA E INFLAZIONE L’argomento: la crescita dei prezzi Oggi parleremo di:  "velocità di circolazione" della moneta  lungo periodo: moneta e inflazione.
ISTITUZIONI di Microeconomia e Macroeconomia Sintesi Neoclassica Politica Monetaria e Politica Fiscale II Semestre, Anno Accademico Docente:
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
© T. Luzzati Keynes e i (neo)‘Classici’. © T. Luzzati Al fine di comprendere il dibattito in MACROECONOMIA è necessario andare indietro fino al dibattito.
Teoria del consumo Esercizi
La domanda di moneta I: definizione
La contabilità nazionale
Crisi del debito nella zona euro.
Capitolo 22 Il consumo e l’investimento
La produzione aggregata
Decisioni di investimento con il VAN
Net worth.
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Fluttuazioni economiche di breve periodo
Capitolo XX. Regimi di cambio.
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
Controllo ottimo ed obiettivi fissi
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
Crescita I: Paolo Sospiro
La Banca Centrale Europea (BCE)
Le aspettative Economia & Finanza Pubblica
Le rendite.
Lezione 9 Il modello del moltiplicatore Fino a pag. 410 tutto
L’inflazione da domanda e da costi
Modello con due paesi, N beni
Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Politica economica La “croce” Keynesiana.
Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina
Lezione 7 Eserciziario + De Long capitoli 10 e 11
Esercitazione 1 Economia Politica, Terracina
Lezione 10.2: Conclusione e Q&A
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 7 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
PERCHE’ E’ IMPORTANTE COMPRENDERE LA MONETA?
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
Relazioni Internazionali
IS - LM: Politica economica restrittiva
La curva di Phillips nel lungo periodo
Le aspettative Economia
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
La Banca Centrale Europea (BCE)
IS - LM: Politica economica espansiva
L’inflazione da domanda e da costi
La domanda di moneta I: definizione
La curva di Phillips % dW W dP P % U0 U PH U2 U1 Economia dP” P dP’ P
La domanda di moneta I: definizione
Relazioni Internazionali
Relazioni Internazionali
Lez. 13b. Domanda e Offerta Aggregata con Cambi Flessibili: dal Breve al Lungo Periodo In questa lezione, «chiuderemo» il modello macroeconomico.
Transcript della presentazione:

26 TASSO DI INTERESSE, INFLAZIONE e DOMANDA AGGREGATA L’argomento: le fluttuazioni economiche Oggi parleremo di:  domanda di moneta, offerta di moneta e tasso d’interesse  inflazionee domanda di moneta  inflazione e offerta di moneta  inflazione e DA: curva DA

Le domande di oggi  Come si determina nel breve periodo il tasso d’interesse reale r ?  Perché l’inflazione tende ad accrescere r ?  In che modo ciò crea una relazione inversa tra DA e tasso d’inflazione ?

lo schema del modello

shock ∆ DA shock ∆s Y ∆s Y

lo schema del modello shock ∆ DA shock ∆s Y ∆s Y ∆ π (inflazione) ∆ π (inflazione) ∆s Y ∆s Y ∆ π (inflazione) ∆ π (inflazione)

lo schema del modello shock ∆ DA shock ∆s Y ∆s Y ∆ π (inflazione) ∆ π (inflazione) ∆s Y ∆s Y ∆ π (inflazione) ∆ π (inflazione) politicamonetaria ∆ M politicamonetaria tasso d’ interesse ∆ r tasso d’ interesse ∆ r

lo schema del modello shock ∆ DA shock ∆s Y ∆s Y ∆ π (inflazione) ∆ π (inflazione) ∆s Y ∆s Y ∆ π (inflazione) ∆ π (inflazione) politicamonetaria ∆ M politicamonetaria tasso d’ interesse ∆ r tasso d’ interesse ∆ r ∆ C ∆ C ∆ I ∆ I ∆ X ∆ X ∆ C ∆ C ∆ I ∆ I ∆ X ∆ X

lo schema del modello shock ∆ DA shock ∆ DA ∆s Y ∆s Y ∆ π (inflazione) ∆ π (inflazione) ∆s Y ∆s Y ∆ π (inflazione) ∆ π (inflazione) politicamonetaria ∆ M politicamonetaria tasso d’ interesse ∆ r tasso d’ interesse ∆ r ∆ C ∆ C ∆ I ∆ I ∆ X ∆ X ∆ C ∆ C ∆ I ∆ I ∆ X ∆ X

la lezione scorsa shock ∆ DA shock ∆s Y ∆s Y ∆ π (inflazione) ∆ π (inflazione) ∆s Y ∆s Y ∆ π (inflazione) ∆ π (inflazione) politicamonetaria ∆ M politicamonetaria tasso d’ interesse ∆ r tasso d’ interesse ∆ r ∆ C ∆ C ∆ I ∆ I ∆ X ∆ X ∆ C ∆ C ∆ I ∆ I ∆ X ∆ X

shock ∆ DA shock politicamonetaria ∆ M politicamonetaria tasso d’ interesse ∆ r tasso d’ interesse ∆ r ∆ C ∆ C ∆ I ∆ I ∆ X ∆ X ∆s Y ∆s Y ∆ π (inflazione) ∆ π (inflazione) ∆s Y ∆s Y ∆ π (inflazione) ∆ π (inflazione) questa lezione domanda di moneta offerta

r è il COSTO-OPPORTUNITÀ di ogni euro di patrimonio tenuto come moneta anziché come investimento in attività fruttifere come si determina r

scelta razionale della M da tenere nel patrimonio  DOMANDA DI MONETA DOMANDA DI MONETA come si determina r r r r r 

M r CURVA DI DOMANDA di M MdMdMdMd

come si determina r M r CURVA DI DOMANDA di M MdMdMdMd

come si determina r M r CURVA DI DOMANDA di M MdMdMdMd

come si determina r M r OFFERTA di M MdMdMdMd MM

come si determina r M r r di equilibrio MdMdMdMd MMr*

come si determina r M r stabile MdMdMdMd MM r* r’

M r stabile MdMdMdMd MM r* r”

tasso d’inflazione dalla “equazione quantitativa” r* e inflazione   MM  VV  g ( Lezione 19 )

V dipende da r : r* e inflazione V = V (r ) V ’ (r ) > 0 la gente economizza M quando costa di più

V dipende da r : r* e inflazione ∆r = 0  VV = 0 quindi quindi

r* e inflazione per ogni dato r ∆M d — = π+g M d crescita della domanda di moneta :

r* e inflazione ∆M — = π*+g M ∆M — = π*+g M crescita dell’ offerta di moneta : INFLAZIONE PROGRAMMATA INFLAZIONE PROGRAMMATA

π > π* r* e inflazione quindi se :

π > π* r* e inflazione quindi se : INFLAZIONE PROGRAMMATA INFLAZIONE PROGRAMMATA INFLAZIONE EFFETTIVA INFLAZIONE EFFETTIVA

r* e inflazione ∆M d ∆M —— > —— M d M ∆M d ∆M —— > —— M d M π > π*   quindi se :

r* e inflazione ∆M d ∆M —— > —— M d M ∆M d ∆M —— > —— M d M π > π*   quindi se :  r* cresce 

r* e inflazione π < π* mentre se :

r* e inflazione ∆M d ∆M —— < —— M d M ∆M d ∆M —— < —— M d M π < π*   mentre se :

r* e inflazione ∆M d ∆M —— < —— M d M ∆M d ∆M —— < —— M d M π < π*   mentre se :  r* si riduce 

r* e inflazione risultato : relazione positiva tra r* e π relazione positiva tra r* e π

r* e inflazione risultato : r* π r*(π) π*π*π*π*

r* e inflazione risultato : r* π r*(π) π*π*π*π* r** equilibrio di lungo periodo: π = π * equilibrio di lungo periodo: π = π *

politicamonetaria ∆ M politicamonetaria shock ∆ DA shock ∆ C ∆ C ∆ I ∆ I ∆ X ∆ X r* e inflazione tasso d’ interesse ∆ r tasso d’ interesse ∆ r ∆s Y ∆s Y ∆ π (inflazione) ∆ π (inflazione) ∆s Y ∆s Y ∆ π (inflazione) ∆ π (inflazione)

la politica monetariaadatta la crescita di M per stabilizzare π per stabilizzare π  REGOLA DI POLITICA MONETARIA r* e inflazione questo risultato si rafforza se

operazioni della Banca Centrale ∆ Base Mon.  ∆ Off. Moneta  ∆ interesse nominale i (dato π )  ∆ interesse reale r (=i– π )

regola di politica monetaria formula per stabilire il tasso nominale i in risposta sistematica ai valori osservati di π (e di s Y )

regola di politica monetaria ESEMPIO NUMERICO :

∆i∆i∆i∆i ∆π∆π∆π∆π regola di politica monetaria ESEMPIO NUMERICO : i = 1 + (3/2) π + (1/2) s Y > 1 r cresce quando π sale r cresce quando π sale

regola di politica monetaria s Y π π ESEMPIO NUMERICO : i = 1 + (3/2) π + (1/2) s Y

regola di politica monetaria RAPPRESENTAZIONE GRAFICA : s Y = 0 s Y = –2 s Y = 2 i π

regola di politica monetaria RAPPRESENTAZIONE GRAFICA : s Y = 0 s Y = –2 s Y = 2 i π inflazioneprogrammata: π * = 2% inflazioneprogrammata:

regola di politica monetaria RAPPRESENTAZIONE GRAFICA : s Y = 0 s Y = –2 s Y = 2 i π inflazioneprogrammata: π * = 2% inflazioneprogrammata:

regola di politica monetaria RAPPRESENTAZIONE GRAFICA : s Y = 0 s Y = –2 s Y = 2 i π int.nominaleprogrammato i* = 4% int.nominaleprogrammato

regola di politica monetaria RAPPRESENTAZIONE GRAFICA : s Y = 0 s Y = –2 s Y = 2 i π i*– π * = r** = 2% i*– π * = r** = 2%

regola di politica monetaria RAPPRESENTAZIONE GRAFICA : s Y = 0 s Y = –2 s Y = 2 i π PARTENDO DA QUI

regola di politica monetaria RAPPRESENTAZIONE GRAFICA : s Y = 0 s Y = –2 s Y = 2 i π PARTENDO DA QUI SE π AUMENTA PARTENDO DA QUI SE π AUMENTA

regola di politica monetaria RAPPRESENTAZIONE GRAFICA : s Y = 0 s Y = –2 s Y = 2 i π PARTENDO DA QUI SE π AUMENTA LA REGOLA FA CRESCERE r PARTENDO DA QUI SE π AUMENTA LA REGOLA FA CRESCERE r

regola di politica monetaria RAPPRESENTAZIONE GRAFICA : s Y = 0 s Y = –2 s Y = 2 i π PARTENDO DA QUI SE π SI RIDUCE PARTENDO DA QUI SE π SI RIDUCE

regola di politica monetaria RAPPRESENTAZIONE GRAFICA : s Y = 0 s Y = –2 s Y = 2 i π PARTENDO DA QUI SE π SI RIDUCE LA REGOLA FA CALARE r PARTENDO DA QUI SE π SI RIDUCE LA REGOLA FA CALARE r

politicamonetaria ∆ M politicamonetaria shock ∆ DA shock ∆ C ∆ C ∆ I ∆ I ∆ X ∆ X tasso d’ interesse ∆ r tasso d’ interesse ∆ r ∆s Y ∆s Y ∆ π (inflazione) ∆ π (inflazione) ∆s Y ∆s Y ∆ π (inflazione) ∆ π (inflazione) regola di politica monetaria

QUINDIQUINDI rr ππ REGOLA DI POLITICA MON. + DOMANDA DI M

QUINDIQUINDI rr ππ REGOLA DI POLITICA MON. + DOMANDA DI M YY rr CURVA IS

QUINDIQUINDI rr ππ REGOLA DI POLITICA MON. + DOMANDA DI M YY rr CURVA IS YY ππ CURVA DA

QUINDIQUINDI YY ππ CURVA Domanda Aggregata – Inflazione DA

1.SHOCK: ∆DA > 0  ∆s Y > 0 2. ∆s Y > 0  ∆ π > 0 3.∆ π > 0  ∆ r > 0 (via M d e regola monet.) 4. ∆ r > 0  ∆ DA 0  ∆ DA < 0 (via curva IS) CURVADA CONCLUSIONECONCLUSIONE LOGICA DEL "RIENTRO" teoria dell INFLAZIONEprossimalezione