Presentazione 25 Maggio 2012 ore 10,30 PROVINCIA DI PARMA Piazzale della Pace, 1 Sala Savani.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
C O M U N E D I R I A C E Paese dell’Accoglienza
Advertisements

20 giugno 2013 Giornata Mondiale del Rifugiato L’accoglienza dello SPRAR al di là dell’emergenza.
Richiedenti e titolari di protezione internazionale nel territorio provinciale (fonte Monitoraggio progetto Emilia- Romagna, terra d’asilo) Rapporto provinciale.
XII conferenza nazionale di statistica Esigenze informative per la programmazione e il monitoraggio delle politiche Andrea De Bonis.
Regione Liguria Commissione di Concertazione La Crisi del Lavoro in Liguria: Analisi > Prospettive Genova, 19 ottobre 2011.
Le imprese femminili in Provincia di Trento al 31 dicembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Camera di Commercio I.A.A. di Trento.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel secondo trimestre 2014 Rapporto congiunturale Dati al 30 giugno 2014 Parma, 27.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
L’occupazione giovanile in provincia di Parma Relazione al Consiglio Provinciale Parma, 6 aprile 2011 Provincia di Parma – Sala Consiglio Piazzale della.
L’immigrazione nella Provincia di Parma: tendenze e programmazione sociale.
PROGETTO S.P.R.A.R. nei Comuni del Consorzio CIdiS. Orbassano, 25 gennaio 2016.
Fondazione ISMU L’immigrazione straniera in Italia e nella realtà bresciana Aspetti statistici Gian Carlo Blangiardo Università Milano Bicocca / Fondazione.
L’immigrazione straniera a Brescia: dati
1 1 cpp cpp 1.
SAVONA 2017 Luci, ombre e dubbi: un anno di lavoro e non lavoro nell’anno dell’area di crisi complessa.
Come e perché investire ed essere Terzo Settore
Alfredo Mela – Politecnico di Torino SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Il mercato del lavoro Paolo Sereni
L’immigrazione in provincia di Brescia: stato di fatto e prospettive
Dott.ssa Margherita Toma Lai-momo Soc. Cooperativa Sociale
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA
Fonte Unioncamere-Infocamere
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
CHI SONO GLI STRANIERI IN ITALIA?
Bilancio Consuntivo 2016 Conferenza Stampa 13 luglio 2017
Dati sugli arrivi degli immigrati in Italia fino a maggio 2016
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
Progetto Nuove Tecnologie
Il Toolkit del Consiglio d’Europa per il supporto linguistico rivolto a richiedenti asilo e rifugiati: sperimentazione e presentazione degli strumenti.
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
ATTIVITA’ DEGLI ORGANISMI ISTITUZIONALI
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA
La questione migrante ACCOGLIERE, PROTEGGERE, PROMUOVERE, INTEGRARE
Progettare l’accoglienza dei migranti
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
Le attività dell’Ambito Territoriale Sociale n.12
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
ATTIVITA’ DEGLI ORGANISMI ISTITUZIONALI
L’immigrazione straniera a Brescia: dati
Progetto V.A.I. VaIorizzazione Accoglienza Integrata
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
Finanziamenti UE nella Cultura Aprile 2013
LA MICRO-ACCOGLIENZA DIFFUSA IN VALLE CAMONICA
Uomini in cammino tra Europa e Africa
Marino Faccini Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria
IL MERCATO DEL LAVORO TRENTINO
direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione
Geografia delle migrazioni Salerno, 11 ottobre 2018
Fondi Europei diretti - Programmi tematici
Migrazioni in Sardegna Focus sull’Islam
RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ACQUISITI ALL’ESTERO:
Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) INCONTRO DI COORDINAMENTO ASIS - Accompagnamento scolastico all’integrazione sociale MARI - Multicultural.
Finanziamenti UE nella Cultura Aprile 2013
Monica Cerutti Assessora ai Diritti civili, Immigrazione,
L’immigrazione a Brescia. Dati 2017/18
Migrazioni a cura di Luigi Visonà.
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
protezione, accoglienza, integrazione
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Immigrazione Dossier Statistico 2008
IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI MIGRANTI IN ITALIA
L’immigrazione a Brescia. Dati 2017/18
Progetto Scuola - Famiglia Monfalcone, 16 ottobre 2003
Il sistema dell’accoglienza in Italia
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
Materiale giuridico di supporto
Materiale giuridico di supporto
Migrazioni in Sardegna Focus sull’Islam
Transcript della presentazione:

Presentazione 25 Maggio 2012 ore 10,30 PROVINCIA DI PARMA Piazzale della Pace, 1 Sala Savani

Gli alunni stranieri nelle scuole della provincia di Parma  nell’a.s. 2010/2011 gli studenti stranieri sono e rappresentano il 14% del totale (erano dieci anni fa)  su 10 alunni in più nelle scuole medie e superiori: 8 sono stranieri e 2 italiani  principali nazionalità: Albania, Moldavia, Marocco, India e Romania  maggiori difficoltà nel percorso scolastico: ritardo nella classe frequentata e dispersione scolastica

Il mercato del lavoro per i cittadini stranieri  nel 2010 si stimano 29 mila residenti stranieri occupati pari al 14,6% dell’occupazione totale  nel 2011 modesto incremento di occupati stranieri (+ 590 unità)  nel 2010 tasso di disoccupazione stranieri (10%) superiore alla media del mercato del lavoro locale (4%)  settori maggiormente colpiti dalla crisi: manifatturiero, trasporti, magazzinaggio, costruzioni  nel 2011 tengono ancora le attività di servizi alle imprese e l’area commerciale

L’accesso ai servizi sanitari  1553 gli utenti allo Spazio salute Immigrati (erano 1157 nel 2010)  aumento determinato dagli arrivi emergenza Nord Africa e alla perdita del lavoro e Pds  aumento dei rifugiati assistiti allo spazio salute (257 nel 2011)  1049 le donne straniere gravide prese in carico dall’Ausl pari al 59,7% del totale (erano 932 nel 2010)  di queste 581 (il 25,4%) vengono seguite dall’Ausl al rientro dall’ospedale

L’accesso agli alloggi ERP Al 31 dicembre 2011, vivono negli alloggi pubblici:  794 famiglie straniere (14% del totale)  famiglie italiane(86% del totale) Principali Paesi d’origine: Marocco, Tunisia, Albania Le 249 assegnazioni nell’anno hanno riguardato:  93 famiglie straniere (37% del totale)  156 famiglie italiane (63% del totale)

In regione:  permessi di soggiorno al 31/12/2011 : 3914 (+ 341 rispetto al 2010) In provincia:  permessi di soggiorno al 31/12/2011: 560 (aumento: erano 497 nel 2010)  nazionalità prevalenti: Costa d’Avorio, Etiopia, Eritrea  il 25 % costituito da donne  aumentano i richiedenti asilo (emergenza Nord Africa)  fascia di età compresa tra i 20 e 35 anni La presenza di richiedenti asilo e rifugiati Dati provvisori – Fonte: progetto Emilia Romagna “Terra d’asilo”

L’accoglienza istituzionale Posti finanziati e beneficiari nel 2011 – progetti SPRAR ProgettoPosti finanziati Beneficiari accolti Fidenza 2743 Parma 2640 Totale 5383

 Promosso dalla Provincia con 46 Comuni e gestito dal CIAC Onlus  Interventi di informazione, orientamento, consulenza legale  Utenti nel 2011: 337 (271 nel 2010) aumento del 25%  Aumento di donne  Crescita di situazioni multiproblematiche (giuridiche, sociali, sanitarie) e di fragilità SPORTELLO PROVINCIALE ASILO

Emergenza Nord Africa (DPCM febbraio 2011) Ordinanza 3933 PCM di aprile 2011 Piano accoglienza dei migranti affidato alla Protezione Civile Nazionale Assegnazioni migranti a scala provinciale in raccordo con le Province Individuazione in raccordo con i Comuni delle disponibilità per un’accoglienza diffusa e per piccole concentrazioni Assegnazioni migranti a scala regionale tramite Protezione Civile Regionale

Emergenza Nord Africa Il Patto di accoglienza della Regione (su modello SPRAR)  servizi di base (vitto, alloggio, assistenza sanitaria)  orientamento, info e assistenza legale  mediazione culturale  accompagnamento ai servizi  iscrizione ai corsi di italiano  interventi di integrazione (volontariato, borse lavoro, corsi di formazione)

Emergenza Nord Africa I dati in provincia di Parma aprile – dicembre 2011 IMMIGRATI ACCOLTIdi cui 182 DonneUomini STATUS GIURIDICO Art. 20 (tunisini) Richiedenti asilo N° STRUTTURE DI ACCOGLIENZA ATTIVATE N° GESTORI N° COMUNI coinvolti

Emergenza Nord Africa I dati in provincia di Parma aprile – dicembre 2011  Le principali nazionalità: Nigeria, Somalia, Tunisia, Ghana  Perlopiù uomini (152) nella fascia d’età  27 le donne e 9 i minori presenti al 31/12/2011

Emergenza Nord Africa IMMIGRATI ACCOLTI PER DISTRETTO PARMA8848,00% FIDENZA2212,10% VALLI TARO E CENO4223% SUD EST3016% TOTALE182100,00%

Emergenza Nord Africa un primo bilancio elementi positivi  forma decentrata di accoglienza di piccoli numeri  positiva collaborazione tra i diversi enti coinvolti e rinnovata sensibilizzazione sul tema  utilizzo diffuso dello strumento regionale del “patto di accoglienza”(vitto, alloggio, italiano, accompagnamento servizi, orientamento legale)  valorizzazione esperienza SPRAR anche tramite corso di formazione  estensione agevolazioni tariffarie trasporti  attivazione borse lavoro e coinvolgimento in attività di volontariato

Emergenza Nord Africa un primo bilancio elementi critici  tempi lunghi procedure burocratiche (pochissimi audizioni)  blocco attivazione tirocini  presenza di situazioni di vulnerabilità e fragilità (vittime tortura, donne incinte vittime di stupro, donne sole con figli)  alcuni episodi che hanno richiesto l’intervento delle forze dell’ordine  necessità di passare dall’emergenza al sistema di accoglienza integrata  forte incertezza sul dopo 2012