Liquido v = costante u = u(T) p v T calore specifico costante con la temperatura T ERMODINAMICA DEGLI S TATI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
POTENZIALI TERMODINAMICI
Advertisements

Antonio Ballarin Denti
METEOROLOGIA GENERALE
In quanto il calore scambiato dipende dal in quanto il calore scambiato dipende dal nel seguito di questo corso indicheremo il calore infinitesimo scambiato.
La misura empirica della temperatura
Le soluzioni 1 1.
CONDIZIONI NON DRENATE
Fisica 1 Termodinamica 1a lezione.
Proprietà colligative delle soluzioni
Legge isocora Se il volume del gas rimane costante, la sua pressione varia in funzione della temperatura , indipendentemente dalla natura del gas e in.
Leggi della fusione e solidificazione
Processi spontanei ed entropia
Lo scambio termico Processi e Tecnologie
Miscele e composti Composto Miscela
Termodinamica classica Energia Stato di un sistema, funzioni di stato Tre principi Definizioni di sistema ed ambiente. Sistema: la parte di universo oggetto.
Antonio Ballarin Denti
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
Prof. Michele MICCIO1 Calore specifico Si dice calore specifico di una sostanza la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura,
“Dimensionamento di uno scambiatore di calore – ε/NTU.”
DIAGRAMMA PSICROMETRICO
1 Lidraulica, un pretesto per … PL –ix/09. 2 … introdurre alcune idee fondamentali Spinta (differenza) Portata Quantità bilanciabile Equilibrio (assenza.
Soluzioni Un po’ di chimica …
Trasformazioni dell’acqua
IL CICLO FRIGORIFERO 29/03/ :19.
Pompa aspirante premente aspirante premente
“Dimensionamento di uno scambiatore di calore – Size Problem.”
“Dimensionamento di un impianto di riscaldamento ad acqua a un tubo.”
Leggi della fusione e solidificazione
1 Lidraulica, un pretesto per … PL-GP –ix/07. 2 … introdurre alcune idee fondamentali Spinta (differenza) Portata Quantità bilanciabile Equilibrio (assenza.
4. Cambiamenti di stato (II)
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
Stati di aggregazione della materia
Transizioni di stato.
I gas.
1-3. Fusione e solidificazione
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
2. La temperatura 2.2 Dilatazione termica.
Fusione e Solidificazione fusioneIl passaggio dallo stato solido allo stato liquido si chiama fusione temperatura.
QUIZ: CALORIMETRIA.
Obiettivo: Recupero Energia nelle Reti Vapore/Condensa
TERMODINAMICA.
Calore e Temperatura -INPUT 1
Lezione n.6 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: Piani termodinamici – piano di Mollier Esercizi.
Calcolare il coefficiente di trasporto di calore convettivo se l’aria, a 90°C, circola attraverso un letto fluido di piselli, il cui diametro è pari a.
Per produrre del latte pastorizzato una azienda adopera un impianto costituito da una batteria di scambiatori a piastre ognuno dei quali ha una superficie.
Psicrometria.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
A 0°C occorre fornire a 1 Kg di ghiaccio o rimuovere da 1 Kg di acqua 80 Kcal di energia termica per far avvenire rispettivamente la transizione ghiaccio-acqua.
aria secca aria umida L’aria atmosferica è una miscela di gas: azoto
% in peso (1) = m 1 /(m 1 +m 2 )·100 % in volume (1) = V 1 /(V soluzione )·100 x 1 = n 1 /(n 1 + n 2 )
Trasformazioni umidificazione adiabatica riscaldamento raffreddamento
Trasporto di calore in regime non stazionario. ab Lastra piana inf Cilindro infinito Sfera
Lezione n.6b (Corso di termodinamica) Gas ideali Esercizi.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
CLICCA SULLA FIGURA PER VEDERE L’ANIMAZIONE
Un evaporatore a singolo effetto viene utilizzato per concentrare 8000 kg/h di succo d’arancia, T=30°C, dal 12 al 30%. Vapore condensante a kPa viene.
Corso di termodinamica Gas ideali – Trasformazioni notevoli
Nella preparazione di alcune bevande a base di frutta si adopera una purea costituita dal 60 % di acqua 15 % carboidrati e 25 % di fibre. La purea.
GLI STATI DELLA MATERIA
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Indice solido liquido vapore saturo vapore surriscaldato gas.
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
Esercitazione: Essiccamento di una fetta di pane
La legge fondamentale della termologia
Equilibri di fase per sostanze pure
Variazioni dell’energia interna con V e T per un sistema chiuso
I liquidi e loro proprietà
Transcript della presentazione:

liquido v = costante u = u(T) p v T calore specifico costante con la temperatura T ERMODINAMICA DEGLI S TATI

liquido v = costante s = s(T) calore specifico costante con la temperatura T ERMODINAMICA DEGLI S TATI

liquido v = costante h = h (p,T) calore specifico costante con la temperatura T ERMODINAMICA DEGLI S TATI

liquido  u = c v  T  h = c v  T+ v  p  s = c v ln(T 2 / T 1 ) T ERMODINAMICA DEGLI S TATI

Una pompa aspira acqua alla pressione ambiente ed allatemperatura di 12 °C e la comprime isoentropicamente fino alla pressione di 15 bar. Qual è la variazione di entalpiadell’acqua ? S OSTANZA : Acqua INGRESSO T=12 °C p=101 kPa USCITA s u =s i p=15 bar u i T ERMODINAMICA DEGLI S TATI

 h u - h i ) = c v  T u - T i ) + v  p u - p i ) c v = 4,19 kJ/kg K p u = 15 bar v = 0,001 m 3 /kg p i = 101 kPa T i = 12 °C T u = ? T ERMODINAMICA DEGLI S TATI

 s = c v ln(T u / T i )  s = 0 ln(T u / T i ) = 0 T u = T i  h u - h i ) = 0,001  ) = 1,4 kJ/kg  h u - h i ) = c v  T u - T i ) + v  p u - p i ) T ERMODINAMICA DEGLI S TATI

u In un elemento scaldante l’acqua entra alla pressione di 150 kPa ed alla temperatura di 60 °C e ne esce alla stessa pressione ed alla temperatura di 30 °C. Qual è la variazione di entalpia dell’acqua ?i S OSTANZA : Acqua INGRESSO T=60 °C p=150 kPa USCITA T=30 °C p=150 kPa T ERMODINAMICA DEGLI S TATI

 h u - h i ) = c v  T u - T i ) + v  p u - p i ) c v = 4,19 kJ/kg K T i = 60 °C T u = 30 °C  h u - h i ) = 4,19  ) = 126 kJ/kg T ERMODINAMICA DEGLI S TATI

Le tabelle di proprietà di sostanze pure in fase liquida sono organizzate per un assegnato valore di pressione ed al variare della temperatura

T ERMODINAMICA DEGLI S TATI p = 25 [bar] T sat = [°C] Sat La temperatura di saturazione alla pressione di 25 bar è °C Le proprietà sono tabellate per la pressione di 25 bar e per diverse temperature, fino a quella di saturazione Acqua

T ERMODINAMICA DEGLI S TATI acqua p A = 25 bar p A = 25 bar T A = 180°C Sat v A = 0,0011 m 3 /kg 761,2 kJ/kg u A = h A = 764,0 kJ/kg s A = 2,137 kJ/kgK

T ERMODINAMICA DEGLI S TATI Le proprietà di sostanze pure in fase liquida possono essere correlate a quelle del liquido saturo alla stessa temperatura

liquido u = u l (T) h = h l (T)+ v [(p – p s (T)] s = s l (T) T ERMODINAMICA DEGLI S TATI

t [°C]p [bar]v l [m 3 /kg]u l [kJ/kg]h l [kJ/kg]s l [kJ/kg] 46 0,10, , , , , , , , , , , , , ,014 acqua liquido saturo T ERMODINAMICA DEGLI S TATI

acqua p A = 20 bar p A = 20 bar T A = 180°C p A > p sat (T A ) liquido t [°C]p [bar] 46 0, acqua T ERMODINAMICA DEGLI S TATI

acqua p A = 20 bar p A = 20 bar T A = 180°C t [°C]p [bar]v l [m 3 /kg]u l [kJ/kg]h l [kJ/kg]s l [kJ/kg]100 10, ,303 1, , ,861 1, , ,139 2, , , , ,360 v A = 0,0011 m 3 /kg u A = 762 kJ/kg h A = s A = 2,14 kJ/kgK T ERMODINAMICA DEGLI S TATI

acqua p A = 20 bar T A = 180°C t [°C]p [bar]v l [m 3 /kg]u l [kJ/kg]h l [kJ/kg]s l [kJ/kg]100 10, ,303 1, , ,861 1, , ,139 2, , , , ,360 h A = 763 kJ/kg+ 0,0011 ( ) h A = 763+1,1 = 764 kJ/kg h A = h l (T)+ v [(p – p s (T)] T ERMODINAMICA DEGLI S TATI

acqua p A = 10 bar T A = 130°C t [°C]p [bar]v l [m 3 /kg]u l [kJ/kg]h l [kJ/kg]s l [kJ/kg]100 10, ,303 1, , ,861 1, , ,139 2, , , , ,360 v A = 0,0011 m 3 /kg u A = 762 kJ/kg s A = 2,14 kJ/kgK h A = 764 kJ/kg T ERMODINAMICA DEGLI S TATI