Sosta Ecclesiale 16-17 GIUGNO 2016. Sinodalità «Chiesa e Sinodo sono sinonimi». San Giovanni Crisostomo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Per una Chiesa che cammina in comunione sinodale.
Advertisements

B OLLA DI CONVOCAZIONE DEL G IUBILEO S TRAORDINARIO DELLA M ISERICORDIA.
DIOCESI DI SAN MINIATO RELAZIONE SUL DOCUMENTO ASSEMBLEARE Persone nuove in cristo Gesù corresponsabili della gioia di vivere da parte della Presidente.
. Avanzamento automaticoAuto advanceAlimentación automática SINTESI OMELIA DEL SANTO PADRE FRANCESCO 14 aprile Basilica di San Paolo Fuori le Mura.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER L'INIZIAZIONE CRISTIANA E LA CATECHESI UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA IV Giornata di formazione.
53a Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni Incontro Sacerdoti, Consacrate e Consacrati “Ecco la chiesa che amo” Sentieri di gratitudine per un.
PARROCCHIA SAN GIOVANNI BATTISTA Pula Pula 08/11/2007 Don Benigno Lai.
FestaInsieme momento unitario merenda incontri di settore stand S.Messa cena e chiacchiere.
{ L’amore è sempre nuovo… Il cammino formativo per l’anno
2. Dono: è un forte richiamo alla vita di Gesù, corpo spezzato e donato all’umanità. Così, mentre il sacerdote spezza il pane, lo sguardo dei presenti.
VERSO LA CELEBRAZIONE DELLE NOZZE
Appunti per la formazione degli animatori del gruppo Adulti
Incontro nazionale dell’Azione Cattolica con Papa Francesco
Riunione del Consiglio Pastorale per la Presentazione delle
Anno Francescano - Sacramentale
I sussidi del settore giovani Anno associativo 2007/08
ALLE ORIGINI DELLA CHIESA
CATECUMENATO CRISMALE DEI GIOVANI
syn odos camminare insieme
Alla sinodalità ci si educa… …e si devono educare gli altri
Incontri sul Vangelo per adulti.
Sinodalità stile e metodo
11.00.
12.00.
Grazie. Grazie. Grazie a tutti voi e a tutte le autorità
Cristiani per scelta. Indicazioni per la realizzazione   Intervento di don Luciano MEDDI al convegno interdiocesano. Napoli sabato 18 febbraio
11.00.
10.00.
Credo la CHIESA.
EMMAUS E LE “CINQUE VIE”
nella Passione di Nostro Signore
10.00.
L’Associazione Distretto 2042
SECONDA SETTIMANA: GIUSEPPE,
11.00.
11.00.
CITTADINI RESPONSABILI La scuola di formazione sociale e politica
Banco di Evangelizzazione Dio ama Gesù salva Lode al Signore
PROPOSTA INTEGRALE.
Consiglio Pastorale Diocesano
A che giova accendere una piccola candela nel buio che ci circonda?
artigiani delle relazioni
10.00.
LE STRUTTURE, GIUDIZIALI E PASTORALI, E LE LORO SFIDE
Il Segno della Croce.
Formazione dei MODERATORI di UPM
LA Confermazione.
10.00.
12.00.
L’Azione Cattolica nel Concilio Vaticano II
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II
che svolgono il loro ministero mettendosi a servizio
Consiglio Pastorale Diocesano Una sintesi degli incontri di vicaria
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
11.00.
Diocesi Vittorio Veneto
Per una Chiesa che cammina in comunione sinodale.
9.00.
10.00.
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
Perfetti Nell’UNITà.
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
dalle Lettere Diocesane
L’ elaborazione del CodiCE dI DIRITTO Canonico
I doni dello Spirito Santo
S C I E N Z A DAL LATINO “SCIRE” = CONOSCERE.
«Non vergognarti della testimonianza da rendere al Signore nostro»
Credo la CHIESA.
AC Adesione Consapevole.
Transcript della presentazione:

Sosta Ecclesiale GIUGNO 2016

Sinodalità «Chiesa e Sinodo sono sinonimi». San Giovanni Crisostomo

Sognate anche voi questa Chiesa «Non è un libro dei sogni, ma il sogno di Chiesa per realizzare il quale c’è bisogno del contributo di ciascuno». Mons. Nunzio Galantino

Per un metodo sinodale «Il metodo sinodale […] non può essere improvvisato né dato per scontato, ma deve essere predisposto e appreso. Alla sinodalità ci si educa, e si devono educare gli altri». Sognate anche voi questa Chiesa

Il contributo dei battezzati «A cinquant’anni dal Concilio, i battezzati avvertono quanto sia centrale interpretarsi come pietre vive, che con il loro contributo rinnovano gli organismi ecclesiali, rendendoli luoghi di comunione, discernimento e progettazione sociale». Mons. Nunzio Galantino

Sinodalità permanente «La Chiesa di Nocera-Sarno, in virtù delle grazie ricevute nel presente Sinodo e affinché nulla vada perduto di quanto lo Spirito Santo ha seminato nel suo popolo, dichiara la sinodalità permanente come principio ispiratore della Nuova Evangelizzazione negli anni a venire. Si impegna altresì a coltivare il Seme della Parola con la solerzia di quanti intendono costruire un mondo nuovo, a misura del progetto di Dio». Il Progetto Pastorale – Il Libro del Sinodo 1

Sinodalità permanente «La Chiesa di Nocera-Sarno, appassionata a tale progetto, si ridona in perfetta unità, quale sposa fedele, al suo amatissimo sposo e ne ravvisa il volto in quello di ogni fratello, specialmente se piagato nell’anima e nel corpo. E così inizia dopo il Sinodo il suo cantico in questo Agro, per prolungarlo in Paradiso per l’eternità». Il Progetto Pastorale – Il Libro del Sinodo 1

La Segreteria Pastorale «È mio desiderio rafforzare il compito della Segreteria pastorale che, con competenza ed eleganza, dopo aver ascoltato i desideri della nostra gente, dovrà coordinare le varie iniziative di cui è ricca la nostra diocesi e scegliere, con oculato discernimento, quali sono quelle attività che possono avere il timbro diocesano». Mons. Giuseppe Giudice Nota pastorale sul significato e sui compiti della Curia diocesana

I numeri della sinodalità Parrocchie: 38Delegati: 171 prima, 193 dopoVerbali: fuori tempo

Esercizio concreto di sinodalità «A tale Chiesa i delegati danno volto, esercizio concreto di quella sinodalità su cui si era soffermato il papa. I partecipanti sono disposti intorno a tavoli rotondi: vescovi, consacrati e laici di diversa età». Sognate anche voi questa Chiesa

Proposte dai tavoli di lavoro Questione del linguaggio Composizione del CPP Funzionamento

Linguaggio Esplicitare meglio il verbo sentire Sostituire il termine giudicare con verificare o valutare

Composizione del CPP Statuto Esplicitare la funzione e l’importanza della partecipazione democraticaCondivisione degli elettiVera e propria elezione o decisione in assembleaInserire come membro di diritto componente CPAEIstituzionalizzare un direttivo o un vicepresidente per ODGSoglia d’età

«Perché uno possa essere ammesso all’incarico di padrino, è necessario che: […] abbia compiuto i sedici anni». Canone 874, capitolo IV Codice di diritto canonico

Composizione del CPP Regolamento Inserire un rappresentante del mondo della scuola, dello sport, della comunicazione, della pastorale del lavoro, del mondo ambientalista. Individuare come coordinatore delle commissioni un membro del CPP, evitando la scelta di un relatore e restringendo la nomina al solo segretario.

Funzionamento CPP Convocare il CPP con maggiore frequenzaComunicare con puntualità alla comunità le decisione assunte in CPPAumentare la durata in carica del CPP, da 3 a 5 anniConsentire il triplice rinnovo dei consiglieriErrori di formattazione!

Sosta Ecclesiale «La Sosta ci vuole aiutare a fare sintesi e a incanalare il nostro cammino ecclesiale, sorretto dalla misericordia, ricentrando il nostro sguardo sul volto misericordioso. Ci soffermiamo ancora, per dare compimento, sui Consigli pastorali parrocchiali come esercizio di sinodalità». Mons. Giuseppe Giudice

Una Chiesa a cerchi concentrici «Accettando il suggerimento del suocero di Mosè, si può diventare una Chiesa a cerchi concentrici, che passi dalla solitarietà alla solidarietà, permettendo ad ogni persona di esprimere il proprio carisma per il bene comune. Una Chiesa dove non tutti fanno tutto, ma dove tutti riconoscono con umiltà il dono ricevuto dal Signore nel battesimo, non lo nascondono, ma lo utilizzano per il bene di tutta la comunità in uno stile sinodale. Una Chiesa a cerchi concentrici riscopre nella fede il ruolo dei fedeli laici, dei presbiteri, dei diaconi, dei religiosi e delle religiose, del Vescovo e del Papa e non fa confusione perché sa che il cuore dei cerchi - il primo cerchio - è il Signore». Mons. Giuseppe Giudice Quattro passi insieme

«Innovate con libertà» «Mi piace una Chiesa italiana inquieta, sempre più vicina agli abbandonati, ai dimenticati, agli imperfetti. Desidero una Chiesa lieta con il volto di mamma, che comprende, accompagna, accarezza. Sognate anche voi questa Chiesa, credete in essa, innovate con libertà». Papa Francesco Discorso ai delegati al V Convegno Ecclesiale Nazionale di Firenze