La nascita della SPAGNA MODERNA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE MONARCHIE NAZIONALI
Advertisements

La nascita dello stato nazionale
Paola Grassi classe III scienze applicate Liceo Salesiano Valsalice professore Don Marchis.
La fine dell’egemonia dell’Occidente. La decolonizzazione Si attua principalmente nel secondo dopoguerra come conseguenza di:  Indebolimento dell’Europa.
La rivoluzione commerciale e urbana
1 Nel resto dell’Europa… Nelle Fiandre era sviluppata l’industria tessile nelle città di Gand,Bruges e Ypres. Nasce l’Hansa, una potente lega commerciale.
L’età di Filippo II “El Rey Prudente”.
Le grandi scoperte geografiche e la formazione degli imperi coloniali
Dalla cristianità all’Europa degli stati
IL RE DI FRANCIA COMINCIA A GOVERNARE SU GRAN PARTE DEL PAESE Nella seconda metà del XII secolo gran parte del territorio francese era nelle mani del.
La francia di luigi xiv Re Luigi XIV, Figlio Di Re Luigi XIII, Impose La Monarchia Assoluta Al Popolo Francese.
LA SCOPERTA DELL’AMERICA. Tra il XV e il XVI secolo, i navigatori europei sono spinti verso l’Africa e le Indie.
La Controriforma e le guerre di religione
LA SPAGNA.
L'Islam, una nuova religione monoteista
Il Mediterraneo orientale sotto il dominio turco
Schemi di supporto a I passi della storia, unità 13, di Sergio Zavoli.
Mappa del mondo del XVII secolo
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
Israele – questione palestinese
LA SCOPERTA DEL «NUOVO MONDO» E GLI IMPERI COLONIALI
L’Europa del “Secolo di ferro”
LIMPIDEZZA DI SANGUE ARCHIVIO DI TOLEDO LE ORIGINI VENEZUELA E INDIOS
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
Popolazione, città e società Pagine
La Guerra d’Indipendenza Americana
L’Italia del Quattrocento
Il Fascismo E Le Leggi Razziali.
Milano: da comune a signoria.
Dal mar Mediterraneo agli oceani infiniti
Esplorazioni geografiche e scoperta dell'America
B Alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica
Filippo II ( ).
Il Seicento e l'economia
DAL MAR MEDITERRANEO AGLI OCEANI INFINITI
La conquista musulmana da parte degli Omayyadi di
L’ASSOLUTISMO REALIZZATO: LA FRANCIA DEL RE SOLE
La Guerra dei 100 Anni /07/2018.
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
Il Portogallo.
CRISTOFORO COLOMBO “BUSCAR EL LEVANTE POR EL PONIENTE”
Coloni, pellerossa e schiavi neri
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
Gli Ebrei, che significa “gente senza dimora fissa”, erano un popolo di pastori nomadi originari della Mesopotamia; si stabilirono nella terra di Canaan,
Gli Arabi e l’Islam. La città più importante della regione è La Mecca, centro religioso dove ogni anno gli Arabi si recano in pellegrinaggio;
La crisi del Seicento.
Civiltà precolombiane Città Teotihuacàn Importante per i suoi monumenti Influenza tutti gli altri popoli messicani MAYA VIVEVANO DI AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO.
Verso un nuovo mondo.
Sintesi dei principali eventi del XVI secolo
L’Italia del 1400.
I Paesi arabi mediterranei: una visione d’insieme
Istituzioni universali
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
la nascita degli imperi
LA NASCITA DEGLI STATI REGIONALI ITALIANI TRA xiv E xv SECOLO
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
La nascita dello stato nazionale
Lez. 7 b gli stati nazionali nel XIII secolo
Cenni storici generali
L’Europa dei re. La nascita delle monarchie nazionali La pratica del vassallaggio, nei secoli IX-XI, indebolisce il potere politico dei re. Dal XII secolo,
Paolucci, Signorini La storia in tasca
Paolucci, Signorini La storia in tasca
Il Regno d’Inghilterra
Rafforzamento autorità centrale
Popoli in fuga Mare nostrum e terre di mezzo
Schemi di supporto a I passi della storia, unità 13, di Sergio Zavoli.
L’affermazione del cristianesimo
Notevole crescita demografica: + cibo + terre da coltivare + aumento della popolazione - malattie.
La formazione degli stati nazionali
Quali popoli invadono l’Europa tra il IX e X secolo
Transcript della presentazione:

La nascita della SPAGNA MODERNA Unità 4 - Paragrafo 3

3.1 Frammentazione politica e risorse economiche Nel XV secolo la Penisola iberica divisa in vari stati Regno musulmano di Granata: ultimo territorio islamico d’Europa sopravvissuto al processo di Reconquista Portogallo: paese più ricco e dinamico dell’intera area a quell’epoca Regno d’Aragona: cercava di imporsi come potenza commerciale mediterranea Castiglia: traeva la maggior parte delle proprie risorse dall’agricoltura e dalla pastorizia

Castiglia allevamento di pecore finalizzato alla produzione della pregiata lana di merino che veniva poi esportata a Firenze e negli altri centri tessili d’Europa (attività redditizia ma faticosa). Anni 1516-1520 circa 3 milioni di pecore percorrevano il paese per praticare la transumanza. Un movimento così grande necessitava di una complessa organizzazione si forma la Mesta (potente compagnia formata dai più grandi allevatori di pecore) che predisponeva apposite piste per gli animali (tratturi) e amministrava enormi quantità di terre

3.2 La politica antiebraica della Spagna Nel ‘300 la Spagna ospitava le comunità ebraiche più numerose d’Europa Nel 1391 a Siviglia moto antiebraico su iniziativa del confessore del re, Ferrando Martìnez d’Ecija Vincenzo Ferrer frate dominicano che percorse la Spagna predicando l’imminenza del giudizio universale, scuotendo le folle (ha provocato 35 000 conversioni forzate) nel 1412 impose in Castiglia lo statuto di Valladolid (obbligava gli ebrei a risiedere in un quartiere separato e chiuso da muri, creando così il primo ghetto)

3.3 L’unione di Castiglia e Aragona e la conquista di Granada 1469 matrimonio tra Isabella regina di Castiglia e Ferdinando re di Aragona unificazione di Castiglia ed Aragona i due stati, però, continuarono ad essere amministrati come due entità distinte fino alla morte di Isabella (1504). Si poneva così, di fianco alla Francia, una nuova potenza disposta a competere per l’egemonia dell’Europa.

Ferdinando e Isabella completarono la Reconquista conducendo una campagna molto efficace contro Granada, l’ultimo stato musulmano in terra di Spagna 1 gennaio 1492 la città si arrese trattato di capitolazione della città: promessa dei sovrani di rispettare la libertà religiosa di tutti i non cristiani promessa violata: editto di espulsione degli ebrei e conversione forzata per tutti i mori di Granada

3.4 Conversioni forzate e roghi: i marrani I marrani, ovvero gli ebrei convertiti, continuarono a praticare in segreto i riti ebraici e furono oggetto di odio e violenza Nel 1499 a Toledo ordinanza che declassava i convertiti a cittadini di seconda categoria Nel 1480 prese a funzionare il primo tribunale dell’Inquisizione castigliana. Per chiunque giudaizzasse la pena poteva variare da una cerimonia penitenziale umiliante alla condanna al rogo (in caso di trasgressioni molto gravi).

3.5 Gli ebrei tra fuga e persecuzione 31 marzo 1492 editto di espulsione degli ebrei dalla Spagna: essi avrebbero dovuto abbandonare il il Paese entro il 31 luglio a meno che non si fossero convertiti la comunità ebraica spagnola si divise 150 000 emigrarono 50 000 si convertirono nel regno portoghese (furono vittime di persecuzioni e massacri) nell’impero turco di Levante (fu un territorio ospitale)

XVI secolo fu vietato ai nuovi cristiani l’accesso alle università più prestigiose e ai più importanti ordini religiosi come i francescani, i domenicani e i gesuiti (razzismo teologico). un simile comportamento si conciliava male con la concezione secondo cui il battesimo purificava il battezzato si affermò l’esistenza di una perversità ebraica ereditaria talmente radicata che neppure la potenza del sacramento era capace di eliminarla

3.6 I moriscos, conversione forzata ed espulsione Oltre agli ebrei, in Spagna furono perseguitati anche i moriscos (coloro che furono obbligati ad abbandonare la religione musulmana e a diventare cristiani) 1502 prima ribellione dei quartieri musulmani di Granata 1525-1526 conversione forzata 1566-1567 fu emanato un decreto che impediva agli arabi di praticare le proprie usanze e di conservare le loro abitudini rivolta

La rivolta fu domata nel 1570 le autorità spagnole dispersero i moriscos granadini nel resto della Castiglia per evitare nuove sommosse i moriscos si arricchirono nei centri in cui erano stati deportati e il loro numero aumentò dal 1609 al 1614: soluzione definitiva tutti i moriscos furono espulsi dal regno

Riferimenti storiografici I PORTOGHESI ALLA RICERCA DELLA TERRA DELLE SPEZIE Riferimenti storiografici Unità 4 - Approfondimento 3

correnti e venti facevano seguire alle navi una rotta a zig-zag I portoghesi esplorarono per quasi settant’anni le coste dell’Africa (Guinea) correnti e venti facevano seguire alle navi una rotta a zig-zag scoperta casuale delle Azzorre scoperta del Brasile Vasco da Gama circumnavigazione dell’Africa

1475 i portoghesi varcano l’equatore con il desiderio di trovare una via diretta per l’India 18 maggio 1498 da Gama arrivò inizio dei traffici commerciali delle spezie (pepe, cannella, chiodi di garofano, zenzero) in cambio di oro, argento, corallo e scarlatto (tessuto). in India, poco a nord di Calicut (porto delle spezie)