1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il REDDITO: nozione e caratteri
Advertisements

1 Il REDDITO: nozione e caratteri Il reddito è l’incremento o il decremento che, in un determinato periodo di tempo, il capitale di un’azienda, subisce.
Controllo dei processi: flussi di acquisizioni/cessioni
Corso di Economia aziendale
I processi di approvvigionamento /utilizzo dei fattori correnti
Corso Economia Aziendale-Lez.11 1 Economia Aziendale – 2008/09 il sistema dei “ valori ”…. in particolare le permutazioni numerarie i valori economici.
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 27 Corso di Economia aziendale Criteri di correlazione costi-ricavi nella determinazione del reddito (schema a costi.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 BILANCIO.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
1 Luciano Marchi Il ruolo della Simulazione economico-finanziaria Pianificazione e Controllo Gestionale 2014.
Ciclo di vita dell’azienda
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Il CONTO ECONOMICO ex art C.C.
Analisi dei flussi finanziari
RENDICONTO DI GESTIONE 2016
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
SCRITTURE CONTABILI.
costo di acquisto dei fattori ricavi di vendita dei prodotti
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
CIEG – Facoltà di Ingegneria
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
IL DISINVESTIMENTO (VENDITA)
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
IL RENDICONTO FINANZIARIO
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Schemi di rappresentazione
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
Obiettivi di Apprendimento: Determinazione del Reddito
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Esempio di inventario perpetuo
ANALISI DEL CIRCOLANTE
Rendiconto dell'esercizio 2016
Corso di Finanza Aziendale
8° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Corso di Economia Aziendale
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
Corso di Economia aziendale
In azienda.
Modulo N 3: Gestione Finanziaria nelle micro imprese
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
4. Le transazioni e il costo del venduto
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
I conti e le scritture dell’impresa
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
1La riapertura dei conti
Stato patrimoniale e Conto economico
Programmazione e controllo
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Programmazione e controllo
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
€ Gestione monetaria Investimenti in essere
Il Rendiconto finanziario
Gli indici di bilancio UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO LIUC.
Transcript della presentazione:

1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)

2 Corso di Economia Aziendale Applicazione numerica Azienda industriale con lavorazione esclusivamente esterna Inizio dell’attività nell’anno 1 Termine dell’attività nell’anno n Dotazione iniziale di capitale: Euro

3 Corso di Economia Aziendale Attività Passività e Netto Cassa (e Banche) Capitale proprio (di apporto) Totale a pareggio Stato patrimoniale iniziale – periodo I

4 Corso di Economia Aziendale Acquisizioni-Cessioni Acquisizione di 20 unità di materie. Prezzo unitario di acquisto: Euro Lavorazione esterna di 15 unità di materie e realizzazione di 15 prodotti. Costo unitario delle lavorazioni esterne: 500 Euro Vendita di 12 unità di prodotto Prezzo unitario di vendita: Euro Le operazioni del primo periodo

5 Corso di Economia Aziendale Prospetto del reddito “a costi, ricavi e rimanenze” Ca + r = Rv + Fs + Ps CostiRicavi e rimanenze Costi sostenuti nel periodo Costi di acquisto fattori (Ca) - materie servizi lav. est Totale comp. negativi UTILE di periodo Ricavi realizzati nel periodo Ricavi di vendita (Rv) Costi sospesi Rim. Finali fattori (Fs) Rim. Finali prodotti (Ps) Totale comp. positivi Totale a pareggio

6 Corso di Economia Aziendale Le operazioni del secondo periodo Acquisizioni di materie per Euro: Pagamento in contanti Lavorazioni esterne per Euro: Pagamento differito Vendite di prodotti per Euro: Incasso differito per Euro Incassi-Pagamenti

7 Corso di Economia Aziendale Prospetto degli stock e dei flussi finanziari (CONTO FINANZIARIO) – periodo I Rimanenze iniziali: Denaro in Cassa Acquisizione MATERIE Acquisizione Lavorazioni Credito concesso a Clienti Rimanenze finali: Impieghi: Denaro in Cassa Vendita PRODOTTI Dilazioni ricevute da Fornitori Fonti:

8 Corso di Economia Aziendale Attività Passività e Netto Crediti verso Clienti Magazzino Materie Magazzino Prodotti Cassa (e Banche) Debiti verso Fornitori Capitale proprio (iniziale) Utile di esercizio Totale a pareggio Stato patrimoniale finale – periodo I

9 Corso di Economia Aziendale Le operazioni del secondo periodo Acquisizione di 10 unità di materie prime Lavorazione esterna di 12 unità di materie e realizzazione di 12 unità di prodotti Vendita di 12 unità dei prodotti realizzati Acquisizioni-Cessioni

10 Corso di Economia Aziendale Prospetto del reddito “a costi, ricavi e rimanenze” Ca + Fr + Pr + r = Rv + Fs + Ps Costi e rimanenze inizialiRicavi e rimanenze finali Costi ripresi Riman. iniziali fattori (Fr) Riman. iniziali prodotti (Pr) Costi sostenuti nel periodo Costi di acq. fattori (Ca) Totale comp. negativi UTILE di periodo Ricavi realizzati nel periodo Ricavi di vendita (Rv) Costi sospesi Riman. finali fattori (Fs) Riman. finali prodotti (Ps) Totale comp. positivi Totale a pareggio

11 Corso di Economia Aziendale Le operazioni del secondo periodo Acquisizioni dell’esercizio per Euro: Pagamento differito per Euro Vendite dell’esercizio per Euro: Incasso differito per Euro Pagamento dei debiti verso fornitori dell’esercizio precedente (7.500 Euro) Incasso dei crediti verso clienti dell’esercizio precedente ( Euro) Incassi-Pagamenti

12 Corso di Economia Aziendale Prospetto degli stock e dei flussi finanziari periodo II Rimanenze iniziali: Denaro in Cassa Acquisizioni del periodo Pagamento di debiti precedenti Credito concesso a Clienti Rimanenze finali: Impieghi: Denaro in Cassa Vendite del periodo Incasso di crediti precedenti Dilazioni ricevute da Fornitori Fonti:

13 Corso di Economia Aziendale Attività Passività e Netto Crediti verso Clienti Magazzino Materie Magazzino Prodotti Cassa (e Banche) Debiti verso Fornitori Capitale proprio (iniziale) Utile I periodo Utile II periodo Totale a pareggio Stato patrimoniale finale – periodo II

14 Corso di Economia Aziendale Le operazioni del terzo periodo Acquisizione di 15 unità di materie prime Lavorazione esterna di 14 unità di materie e realizzazione di 14 unità di prodotti Vendita di 12 unità dei prodotti realizzati

15 Corso di Economia Aziendale Prospetto del reddito “a costi, ricavi e rimanenze” Ca + Fr + Pr + r = Rv + Fs + Ps Costi e rimanenze inizialiRicavi e rimanenze finali Costi ripresi Riman. iniziali fattori (Fr) Riman. iniziali prodotti (Pr) Costi sostenuti nel periodo (Ca) Costi acquisizione materie Costi lavorazione esterna Totale comp. negativi UTILE di periodo Ricavi realizzati nel periodo Ricavi di vendita (Rv) Costi sospesi Riman. finali fattori (Fs) Riman. finali prodotti (Ps) Totale comp. positivi Totale a pareggio

16 Corso di Economia Aziendale Le operazioni del terzo periodo Acquisizioni dell’esercizio per Euro: Pagamento differito per Euro Vendite dell’esercizio per Euro: Incasso differito per Euro Pagamento dei debiti verso fornitori dell’esercizio precedente (6.000 Euro) Incasso di una parte dei crediti verso clienti dell’esercizio precedente (7.200 Euro) Incassi-Pagamenti

17 Corso di Economia Aziendale Prospetto degli stock e dei flussi finanziari periodo IIi Rimanenze iniziali: Denaro in Cassa Acquisizioni del periodo Pagamento di debiti precedenti Credito concesso a Clienti Rimanenze finali: Impieghi: Denaro in Cassa Vendite del periodo Incasso di crediti precedenti Dilazioni ricevute da Fornitori Fonti:

18 Corso di Economia Aziendale Attività Passività e Netto Crediti verso Clienti Magazzino Materie Magazzino Prodotti Cassa (e Banche) Debiti verso Fornitori Capitale proprio (iniziale) Utile I periodo Utile II periodo Utile III periodo Totale a pareggio Stato patrimoniale finale – periodo III

19 Corso di Economia Aziendale Riferimenti per l’esame MARCHI Luciano (a cura di), Introduzione all’Economia Aziendale, Giappichelli, 2012 (VIII edizione) Paragrafi 3.3 e 3.4