ATLAS Relazione dei referees M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ATLAS milestones 5/9/12Leonardo Rossi /9/12Leonardo Rossi2 100% 80% 90% 100% 70% 90% 50% 70% 80%
Advertisements

1 referee-ATLAS CSN I, Roma maggio 2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 14 maggio 2007.
Relazione Referee ATLAS F.Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N.Pastrone 4 Luglio 2006 Richieste aggiuntive Chiusura gare Missioni.
ATLAS / CMS Relazione dei referees M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni.
Referees di ATLAS-CMS: commenti sulle attività di upgrade M.Grassi S.Miscetti A.Passeri D.Pinci V.Vagnoni Sulla base di quanto presentato nell’incontro.
ATLAS e CMS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, G. Passaleva, A. Passeri, V.Vagnoni.
CMS Relazione dei referees Gennaio 2012 A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva, A. Passeri.
ATLAS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva, A. Passeri.
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Comunicazioni varie  Riunioni future  Similfellows  Regole.
Riunione CSN1, Roma, Marzo 2009F. Bedeschi, INFN-Pisa ATLAS Relazione referees  Sblocchi SJ  Nuovi Similfellows  Richieste da tasca per SLHC  Milestones.
CMS Relazione dei referees F. Bedeschi, A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva.
CSN1- Settembre 2011M.Grassi1 ATLAS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva, A. Passeri.
Upgrades per HL-LHC di ATLAS / CMS Relazione dei referees M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni.
CSN1 - CMS Referee Report P.Giannettii - INFN / Pisa Ferrara, 20 maggio 2007 CMS - Relazione dei Referee G. Bruni, A. Cardini, P. Giannetti, M. Grassi,
Riunione CSN1, Roma, Giugno 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Varie  Sblocchi SJ  Commento a riunione di oggi F. Bedeschi.
ATLAS / CMS M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni.
Piano finanziario 2010 e incontro con i referee 6/17/20091L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia.
Missioni Estere Stato, richieste e turni. Sintesi nella tabella excel, qui qualche commento prima di discutere il dettaglio in tabella. La proposta v0.
ATLAS computing Roberto Carlin Commissione I Roma 1/7/08 F. Bossi, C.Bozzi, R. Carlin, R. Ferrari, D. Lucchesi, D. Martello, M. Morandin, M. Taiuti.
Riunione CSN1  Comunicazioni  Presentazione agenda F. Bedeschi La Sapienza, Roma Luglio 2012 Sommario Riunione CSN1, Roma, Luglio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa.
Riunione CSN1, Roma, Maggio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Presentazione agenda F. Bedeschi Presidenza INFN Aprile 2012 Sommario.
ATLAS / CMS /RD-FASE2 M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni M.Grassi D.Pinci F.Marchetto, R.Bellazzini.
COMPASS Relazione dei referee P. Cenci P. Branchini M. Sozzi.
Riunione CSN1, Roma, Gen. 2008F. Bedeschi, INFN-Pisa Relazione commissione MOF-B  Charge  Procedura  Rilevazioni e commenti 2007 e 2008  Valutazione.
Upgrades per HL-LHC di ATLAS / CMS Relazione dei referees M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni.
COMPASS relazione referee CSN1 30/6/2008. milestones 1.RICH−1: disegno della nuova scheda di front−end equipaggiata con C−MAD (prototipo) 1/1/08:100%
TOTEM referee C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi. Considerazioni generali - I 2011 anno molto positivo per TOTEM: – fine installazione rivelatore – primi risultati.
Riunione CSN1, Roma, Aprile 2011F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 CMS Upgrades Relazione referees  Commenti generali  Proposte dettagliate:  Pixels  RPC  DT.
Riunione CSN1, Roma, Settembre 2014F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Varie  Premio Conversi  Situazione 2014  Tetti e bilancio.
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Consuntivi 2012  Premiali  PRIN/FIRB  Sblocchi SJ  Progetti.
Riunione CSN1, Torino, Settembre 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Bilancio 2011  Bilancio 2012 F. Bedeschi Torino, Settembre.
Report dei referee sulle richieste di MOSCAB referees: B.Caccianiga, A.Paoloni, L.Pandola I referee si sono incontrati con i responsabili del progetto,
Dotazioni Gruppo 1 Milano, 11 luglio 2017
L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia
CMS – Relazione dei referee su MOFA, Similfellow e Milestones
Report dei referee sulle richieste di OPERA referees: S. Bottai, B
Indagine preliminare similfellow
Z(nn)H(bb) vs Z(nn)H(tt) misurare HH?
ATLAS – CMS – RD-FAS2 Sblocchi e nuove richieste
MEG Relazione dei referee
LHCB : proposte dei referee
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
R. Cerulli, M. Pavan e P. Sapienza CSN2 – Catania 18 settembre 2017
C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi 18/09/2008
LHCB : proposte dei referees
Considerazioni generali
Calorimetro LAr F. Tartarelli Incontro con i referee, Roma, 07/09/2016.
ATLAS Relazione referees
CDF 2009 Relazione dei referee
ATLAS - FTK Relazione dei referees
RELAZIONE DEI REFEREE DI BaBar
ALICE CALCOLO richieste finanziarie e proposte di assegnazione 2017
Resoconto CSN1 – Settembre 2015
Sommario Riunione CSN1 Comunicazioni F. Bedeschi Roma, Luglio 2013
CDF Relazione dei referee
LHCB : proposte dei referees
Riunione CSN1: comunicazioni Roma 19 settembre 2016
KLOE: referee* Stato dell’arte (da Aprile ad oggi)
UA9 Relazione dei Referee
Relazione e proposte finanziarie
TOTEM: rapporto dei referee
CMS Relazione dei referees
ATLAS Relazione dei referees
Sommario Riunione CSN1 Bilancio 2011 Bilancio 2012 Questioni aperte
M.Biasini, P. Checchia 18 Settembre 2008 Riunione CSN1
STATO DI CMS Bari M. Diemoz.
CMS – Richieste finanziarie – 22 giugno 2004
Report dei referee di Kloe
connettorizzaz. e test dei cavoni HV 2 mu
M. Sozzi - Presentazione preventivi INFN Pisa – 2 Luglio 2019
Transcript della presentazione:

ATLAS Relazione dei referees M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni

CSN1- Settembre 2012M.Grassi2 Stato dell’esperimento Ci complimentiamo con la collaborazione per i risultati di risonanza mondiale che hanno conseguito. L’apparato sperimentale funziona secondo specifiche ha raccolto il 93.3% della luminosita’ fornita e’ condotto con efficienze impressionanti ~99% (solo Lar em a 96% migliorato rispetto al 2011 come promesso) Le efficienze di ricostruzione sono migliorate rispetto al 2011 La collaborazione ha portato a termine un ampissimo spettro di analisi entro pochi mesi dall’acquisizione dati La componente ATLAS Italia risulta determinante in molti analisi La frazione delle presentazioni dei risultati a conferenze e’ congrua con la parte italiana della collaborazione Sono stati pubblicati da gen 2012 ad oggi ~100 articoli su rivista (inspire)

CSN1- Settembre 2012M.Grassi3 Stato dell’esperimento La consistenza numerica del gruppo italiano e’ rimasta costante fte 247 fisici + Tecn fte 244 fisici + Tecn fte 236 fisici + Tecn fte 238 fisici + Tecn fte 238 fisici + Tecn fte 246 fisici + Tecn avendo incluso le percentuali nei progetti UE-AIDA PON ReCas

CSN1- Settembre 2012M.Grassi4 Sett 2011

CSN1- Settembre 2012M.Grassi5 Sett 2012  vs tempo Luminosita’ integrata nel 2010, 2011 e 2012

CSN1- Settembre 2012M.Grassi6 Cambio Si assume per tutti i cambi di valuta il valore 1.2 CHF/€

CSN1- Settembre 2012M.Grassi7 Missioni interne Si considerano gli fte di fisici e tecnologi Non si operano tagli sulla percentuale di partecipazione all’esperimento Si assegna 1 k € per fte Si integra per Resp. nazionale e Resp nazionale calcolo (3 k €) BO CNAFDTZ CS GE LE Rich.Ass.SjRich.Ass.SjRich.Ass.SjRich.Ass.SjRich.Ass.Sj LNF MI NA PI PV Rich.Ass.SjRich.Ass.SjRich.Ass.SjRich.Ass.SjRich.Ass.Sj RM1 RM2 RM3 TNDTZ UD Rich.Ass.SjRich.Ass.SjRich.Ass.SjRich.Ass.SjRich.Ass.Sj TOT Rich.Ass.Sj

CSN1- Settembre 2012M.Grassi8 SimilFellow  Strumento utile: mantiene massa critica su analisi al CERN  Da usare con attenzione in un anno di upgrade  Strumento oneroso a causa del cambio  Costo differenziato 20k € o 25 k € a semestre per bors  Nei conteggi assunti 25 k € a semestre NOTA: Assegnazioni luglio 2012 OK, Verificare situazione gennaio 2012 Sem. Richiesti ATLASCMSLHCBTOT 1° sem. 2° sem. 1° sem. 2° sem. 1° sem. 2° sem. 1° sem. 2° sem. avanzo inizio genn inizio luglio Totali % del totale 34.6% 48.7% 16.7%

CSN1- Settembre 2012M.Grassi9 SimilFellow Proposta di finanziamento  Finanziate al 100% le borse assegnate a luglio 2012  Finanziate al 70% le borse richieste per il gennaio 2013  Totale 1125 k € equivalenti a 45 semestri  Attendere per le borse di luglio 2013: accantonare sul sj di CSN1  Totale 375 k € equivalenti a 15 semestri  Ripartizione in base agli fte delle collaborazioni, non alle richieste Suddivisione ATLASCMSLHCB Fte % Fte %48.7%11.2% storno CERN kEu sj Indiviso kEu

CSN1- Settembre 2012M.Grassi10 Missioni Estere  Tecnici per LS1 : assegnato senza riduzioni  Responsabilita’: al solito incoraggiate, con tetti  L1: 6 mu L2: 4 muL3: 2 mu  Riduzione del 50% per responsabilita’ oltre la principale (in m.u.)  Turni: si assegna quanto chiesto dalla collab. richieste affidabili  Dai turni si sottraggono le responsabilita’ discretizzate  Metabolismo: si calcola un numero di FTE Equivalenti (FEQ) dato dal numero di FTE ridotto del numero di FTE gia’ assegnato per responsabilita’ e turni  Si assume un anno di 10 mesi: FEQ = FTE – mu(Resp+Turni)/10  Si assegna 1.0 mu per FEQ  Man.ordinaria, man.straord, attivita’: piccole sottrazioni di resp.  SimiFellow: per ora non sottratti  Fondo indiviso: il 60% assegnato, restante in un sj indiviso a disposizione del responsabile nazionale

CSN1- Settembre 2012M.Grassi11 Missioni Estere SimilFellow ancora non sottratti BO CNAFDTZ CS GE LE Rich.Ass.SjRich.Ass.SjRich.Ass.SjRich.Ass.SjRich.Ass.Sj LNF MI NA PI PV Rich.Ass.SjRich.Ass.SjRich.Ass.SjRich.Ass.SjRich.Ass.Sj RM1 RM2 RM3 TNDTZ UD Rich.Ass.SjRich.Ass.SjRich.Ass.SjRich.Ass.SjRich.Ass.Sj TOT Rich.Ass.Sj

CSN1- Settembre 2012M.Grassi12 Consumi: MOF-A kCHFk€ RRB Aprile Ridotti in kind (2 fte) 182 equiv. 152 in kind upgrades IBLequiv totale888 I tetti sono stati recentemente rivisti Risultano: ATLAS 1623k€ CMS 2125 k€ 444 k€ sono assegnati il resto e’ finanziato Sj a RRB ott. 85 k€ assegnati per in-kind del calcolo

CSN1- Settembre 2012M.Grassi13 Consumi MOF-B Richieste secondo RRB di Aprile –tasso di cambio 1.2 CHF/ € %kCHFk € PixelRRB GE IDGRRB GE LarRRB MI TileRRB PI MuonRRB PV FDRRB BO Totale Finanziati totalmente con la solita modalita’: –assegnato il 50% –Sj al responsabile del progetto 50% ad RRB Ott. Totale MOF-A + MOF-B 1339 k €

CSN1- Settembre 2012M.Grassi14 IBL Condizioni generali Interim MoU e tetto di spesa a 1164 k€ (di cui 295 k€ riconosciuti come MOFA) Approvato accelerazione del progetto per installazione nel 2013 Commenti Sono in produzione Anno cruciale per installazione Richieste Richiesti 337 k€ 105 k€ scalati dai MOF-A dovuti Anticipo 2012 di 220 k€ dal CERN deve essere restituito Richieste discusse e completamente assegnate Il totale delle richieste eccede il tetto assegnato. Giustificano con iva per circa 100 k€ Proposte Restituzioni al CERN per 100 k€ sono caricati sul sj indiviso

CSN1- Settembre 2012M.Grassi15 IBL Dettagli /2012GEcon8.0 I5sistema burn in /2012GEcon10.0 I5consumi /2012GEapp105.0 I8Infrastruttura - riconosciuto come MOFA /2012GEapp60.0 I2FEi4B Pledge /2012GEapp7.0 I2FEI4B production /2012MIcon51.0 I3produzione bump bonding /2012MIapp30.0 I6produzione schede /2012MIapp6.0 I7HV/DCS patch box /2012UDapp60.0 I7sensori 2013SUM

CSN1- Settembre 2012M.Grassi16 Upgrades: FTK Condizioni generali Termine dell’iter di approvazione atteso per il 2013 Tetto di spesa indicato in 1200 k€ e ma responsabilita’ italiane non ancora definite, ma “scalabili” secondo le disponibilita’ della CSN1 I referee hanno riconosciuto la validita’ scientifica del progetto ed hanno approvato gli sviluppi necessari per un TDR Stato attuale Il personale coinvolto al momento dell’approvazione non e’ cresciuto L’ I-MoU con la precisazione di costo totale, responsabilita’ italiane, personale italiano coinvolto e impegno finanziario INFN non e’ ancora pronto. E’ in fase di travagliata definizione… Conseguenza Richiesti 260 k€ Si finanziano parzialmente gli sviluppi per le schede Si assegna sj al resp del progetto sotto app 200 k€ per AMCHIP Termine disegno chip Presentazione di un I-MoU, parte italiana

CSN1- Settembre 2012M.Grassi17 Upgrades: NSW Condizioni generali Presentato a LHCC documento upgrade fase 1 ATLAS Approvazione in collaborazione ad ottobre TDR nel 2013 Presentato ad Aprile in CSN1 Stato attuale Il personale coinvolto ammonta a 43 persone per 16 fte Ipotizzano 1700 kCHF … Tecnologia selezionata Possibile collaborazione con Israele Conseguenza Upgrade sul quale ATLAS italia punta decisamente Si finanziano parzialmente gli sviluppi Ci attendiamo ridimensionamento delle richieste deciso coinvolgimento della collaborazione definizione del sito di produzione italiano

CSN1- Settembre 2012M.Grassi18 NSW Dettagli UNSW ricass BO0.0 CNAFDTZ0.0 CS GE0.0 LE LNF MI0.0 NA PI0.0 PV RM RM20.0 RM TNDTZ0.0 UD0.0 TOT

CSN1- Settembre 2012M.Grassi19 Upgrades: AFP Condizioni generali Presentato a LHCC documento upgrade fase 1 ATLAS Approvazione in collaborazione ad ottobre TDR slittato al 2014 Stato attuale Il personale coinvolto ammonta a 16 persone per 5 fte Ipotizzano 230 kCHF … Conseguenza Upgrade derivato dall’esperienza di IBL La fisica non sembra di essere di primario interesse italiano Crediamo Che l’esperienza delle persone coinvolte Che l’uso di spare a comune con IBL siano sufficienti per partecipare e che l’impegno con finanziamenti freschi debba essere decisamente ridotto

CSN1- Settembre 2012M.Grassi20 Upgrades: LAr Condizioni generali Presentato a LHCC documento upgrade fase 1 ATLAS Approvazione in collaborazione CB di febbraio 2013 TDR per il settembre 2013 Stato attuale Il personale coinvolto ammonta solo a 5 persone per 2 fte su la sola sede di Milano Ipotizzano 600 kCHF … Conseguenza Milano e’ sede storicamente coinvolta in Lar, non si prevedono coinvolgimenti di altre sedi Pertanto anche se le conoscenze sull’elettronica del LAr sono presenti a Milano alle condizioni attuali non vediamo una positiva evoluzione della proposta Assegnamo solo 5 kEu sj per non troncare un’attivita utile e riconosciuta Questo non garantisce ulteriori finanziamenti in futuro

CSN1- Settembre 2012M.Grassi21 RPC Condizioni generali Richieste per contributi al sistema di trigger “nei piedi” e “negli ascensori” sono state respinte negli anni precedenti Hanno sempre provveduto con altri fondi Stato attuale Per quest’anno hanno necessita’ di 115 kEu Dopo trattative hanno anche questa volta trovato 65 kEu Chiedono per completare in tempo utile 2014 il rimanente Conseguenza Siamo favorevoli a questo ultimo finanziamento per 50 kEu

CSN1- Settembre 2012M.Grassi22 Consumi Metabolismo: proposto 1.5 k€/fte Auto: algoritmo Cardini dimezzato ( *fte) k€ Consumi Tier2: non si assegnano i gettoni (vedi D.Lucchesi) Consumi camere pulite: proposti 2 k€ per i centri in produzione MOF-A e MOF-B: secondo quanto indicato Upgrades: secondo quanto indicato BO CNAFDTZ CS GE LE Rich.Ass.SjRich.Ass.SjRich.Ass.SjRich.Ass.SjRich.Ass.Sj LNF MI NA PI PV Rich.Ass.SjRich.Ass.SjRich.Ass.SjRich.Ass.SjRich.Ass.Sj RM1 RM2 RM3 TNDTZ UD Rich.Ass.SjRich.Ass.SjRich.Ass.SjRich.Ass.SjRich.Ass.Sj TOT Rich.Ass.Sj

CSN1- Settembre 2012M.Grassi23 Apparati Calcolo: –Tier2 secondo suggerimento referees del calcolo upgrades: –Secondo quanto indicato BO CNAFDTZ CS GE LE Rich.Ass.SjRich.Ass.SjRich.Ass.SjRich.Ass.SjRich.Ass.Sj LNF MI NA PI PV Rich.Ass.SjRich.Ass.SjRich.Ass.SjRich.Ass.SjRich.Ass.Sj RM1 RM2 RM3 TNDTZ UD Rich.Ass.SjRich.Ass.SjRich.Ass.SjRich.Ass.SjRich.Ass.Sj TOT Rich.Ass.Sj

CSN1- Settembre 2012M.Grassi24 Totali MIN MES CON TRA LIC INV APP Totali Rich/assSJRich/assSJRich/assSJRich/assSJRich/assSJRich/assSJRich/assSJRich/assSJ BO CNAFDTZ CS GE LE LNF MI NA PI PV RM RM RM TNDTZ UD TOT Totale Ass

CSN1- Settembre 2012M.Grassi25 Finanze 2012 Sblocchi di sj per produzione schede, ma accordati messa in opera del materiale recuperato da CDF FTK - sblocco Sj cons BO14k€ per sistema test da CDF FTK – sblocco sj app PI10k€ per sistema test da CDF

Milestones % 80% 90% 100% 70% 90% 50% 70% 80%

CSN1- Settembre 2012M.Grassi27 Milestones 2013 Da rivedere con attenzione secondo quanto discusso in questa riunione Due pagine di proposte tra cui scegliere

28 Milestones Fisica : Fisica - Calibrazione delle distribuzioni delle variabili discriminanti di b-tagging utilizzando eventi contenenti coppie top anti-top : Fisica - pubblicazione misura della massa del bosone di Higgs utilizzando la statistica completa (canali h->gammagamma, h->ZZ*->4l) : Fisica - pubblicazione misure spin/parità e struttura del vertice hVV (V=Z/W/gamma) con tecniche di analisi matrix element e tecniche multivariate, utilizzando la statistica completa : Fisica - completamento analisi ricerca di eventuali bosoni di Higgs addizionali ad alta massa (400 GeV- 1 TeV) nei canali di decadimento: h->WW e h->ZZ : Fisica - pubblicazione ricerca nuove risonanze ad alta massa che decadono in leptoni (Z'/W') con la statistica : Fisica - pubblicazione misure sezioni d'urto e accopiiamenti dell'Higgs nei canali di interesse della comunità Italiana di ATLAS (gammagamma/WW/ZZ/bb/tautau), con la statistica completa : Fisica - pubblicazione analisi sulla ricerca del Higgs in tau tau adronici con la statistica completa raccolta da ATLAS : Fisica - pubblicazione analisi sulla ricerca del Higgs in bbar con la statistica completa raccolta da ATLAS : Fisica - pubblicazione analisi sulla ricerca del Higgs in produzione associata: hW- >WWW con la statistica completa raccolta da ATLAS : Fisica - pubblicazione risultati ricerca di nuove particelle esotiche (neutre e cariche) a lunga vita media con la statistica completa raccolta nel : Fisica - pubblicazione della ricerca di particelle supersimmetriche con la statistica completa nei canali di ricerca principali con energai mancante (0,1,multi-leptoni) : Fisica - pubblicazione misura dell'asimmetria avanti-indietro del bosone Z con l'inera statistica raccolta da ATLAS nel 2012.

29 Milestones Fisica: : Fisica - Pubblicazione sezione d'urto differenziale ttbar in funzione di massa invariante, eta e pt del sistema ttbar, con la statistica completa : Fisica - pubblicazione asimmetria di carica in decadimenti semileptonici e di-leptonici di coppie di quark top, in funzione della massa invariante, del pt e della pseudorapidità del sistema ttbar, con la statistica completa : Fisica - pubblicazione risultati basati sull'intero campione della ricerca dei decadimenti rari Bs/Bd->mumu -FTK- Nuova scheda AMBFTK funzionante con il nuovo chip di memoria associativa.  Dic Solita milestone su % calcolo? -IBL Produzione moduli completi inclusi flex  Giugno IBL: Commissioning del sistema completo di alimentazione LV in SR1  Giugno IBL Test di funzionamento della catena di lettura finale completa  Sett Manutenzione Straordinaria: 1.Completamento sostituzione LVPS per TileCal;  Dic Messa a punto del nuovo sistema per il trasporto della luce per calibrazione con LASER per TileCal;  Giu Riparare il 70% delle attuali perdite su stazioni RPC accessibili  Dic Riparare il 50% delle attuali perdite su stazioni RPC "inaccessibili”  Dic Migliorare il grounding sul 70% delle stazioni RPC attualmente con soglie indurite  Dic Installazione & commissioning delle camere EE  31/07/ Installazione & commissioning delle sMDT nella regione degli ascensori  30/11/2013