Y Nu - Reattività degli acidi carbossilici e derivati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Chetone aldeide.
Advertisements

ALDEIDI e CHETONI Gruppo carbonilico
ALDEIDI e CHETONI contengono il gruppo CARBONILE
ACIDI CARBOSSILICI ac. formico ac. acetico ac. benzoico.
REATTIVITA’ DEI LEGAMI
Chimica organica e laboratorio
Aldeidi e chetoni.
GRUPPI FUNZIONALI.
Derivati degli Acidi Carbossilici: Classe IVa Liceo Scientifico
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
Proprietà dei SOSTITUENTI legati ad ANELLI ETEROCICLICI
Chimica organica.
Reattività del carbonio sp 3 Idrocarburi saturi o alcani – proprietà fisiche NomeFormulaP. Ebollizione °CP.F. °C Metano CH Etano C2H6C2H
Reazioni degli Alogenuri Alchilici
ALDEIDI E CHETONI STRUTTURA GRUPPO FUNZIONALE E NOMENCLATURA REAZIONI 1. Reazione con alcoli formazione di emiacetali e emiacetali intramolecolari (ciclici).
Reattività del carbonio sp2
COMPOSTI CARBONILICI Aldeidi e Chetoni.
I GRUPPI FUNZIONALI.
ALDEIDI E CHETONI Aldeidi
aldeide chetone ALDEIDI e CHETONI contengono il gruppo CARBONILE
Fondamenti di chimica organica
Aldeidi e chetoni sono composti organici il cui gruppo funzionale è il carbonile (CO), un atomo di carbonio legato tramite un doppio legame ad un atomo.
Se l’R è una lunga catena carboniosa si chiama acido grasso
ACIDI CARBOSSILICI Sono dei composti che hanno come gruppo funzionale il carbossile Il carbossile è formato da un carbonile (come quello di aldeidi e chetoni)
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
Ammine Composti organici derivati dall'ammoniaca per sostituzione di 1, 2 o 3 idrogeni con gruppi organici. Come l'ammoniaca, anche le ammine sono basiche;
Il pH della soluzione di un sale Caso I: Sali di acido forte e base forte (es. NaCl) 1)NaCl → Na + + Cl - (dissociazione completa) 2)Na + + 2H 2 O ↛ H.
Acidi Carbossilici e Derivati
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 19 1 Indice 1.Idrolisi dei saliIdrolisi dei sali 2.Soluzioni tamponeSoluzioni tampone 3.Reazioni.
Acidi Carbossilici Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico H CH3 Ac. etanoico (Ac. Acetico) Ac metanoico (Ac. Formico)
GLI ALCOLI Giancarlo Aulisio Classe III A Liceo Scientifico “A. Gatto” sezione classica a.s. 2015/2016.
il benzene e i suoi derivati
ATOMI BIOLOGICAMENTE IMPORTANTI:
alla chimica del carbonio
Capitolo 9 Alcoli, eteri ed epossidi
14 CAPITOLO I gruppi funzionali Indice I gruppi funzionali
Capitolo 11 Alchini Fondamenti di chimica organica
DETERMINAZIONE DELLA COSTANTE DI VELOCITÀ, DELL’ENERGIA DI ATTIVAZIONE E DEL FATTORE DI FREQUENZA PER LA REAZIONE DI IDROLISI ALCALINA DELL’ACETATO DI.
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
13/11/
Le reazioni tra acidi e basi
I gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi che determina le proprietà chimiche di un composto organico, permettendone la.
Alogenuri alchilici Derivano formalmente da un alcano in cui un idrogeno è stato sostituito da un alogeno, il quale quindi è legato ad un C sp3 Nomenclatura.
Copertina 1.
REAZIONI DI ENOLATI con ELETTROFILI: 1
Laboratorio di Chimica Generale
Acidi Carbossilici Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico H CH3 Acido etanoico (Acido acetico) Acido metanoico (Acido formico)
L’acido benzenecarbossilico (acido benzoico) è più forte dell’acido acetico, a causa della maggiore risonanza che ha l’anione benzenecarbossilato rispetto.
Reattività del carbonio sp2
Reazioni.
1. Le teorie sugli acidi e sulle basi
3 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
ALDEIDI E CHETONI Aldeidi
3 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
Chapter 21 Lecture Outline
Alogenuri alchilici Formula generale: R-X
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
Alcoli Proprietà fisiche Tioli.
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
1.
Alogenuri alchilici Formula generale: R-X
Alcoli Proprietà fisiche Tioli.
Test simile all’esame finale che conterrà n
1.
Scala reattività effetto trans
Reazioni.
Lo schema mostra le due varianti generali della reazione di addizione nucleofila, ad aldeidi e chetoni, in funzione del nucleofilo Il meccanismo superiore.
Idrocarburi Sono i composti organici binari, costituiti solo da Carbonio e Idrogeno Saturi alcani Alifatici alcheni Insaturi Idrocarburi alchini Aromatici.
Transcript della presentazione:

Y Nu - Reattività degli acidi carbossilici e derivati La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica d- d+ Il carbonio è elettrofilo quindi può reagire con nucleofili Y Nu - Y = OH; Cl; OCOR; OR; NH2

Mecanismo generale della Sostituzione Nucleofila Acilica Stadio 1: il nucleofilo si addiziona al carbonile Stadio 2: l’intermedio tetraedrico riforma il carbonile ed espelle il gruppo uscente (eliminazione) Nel complesso si ha una reazione di sostituzione

La forza del nucleofilo attaccante influenza la velocità del 1° stadio La “bontà” del gruppo uscente (facilità della sua eliminazione) determina la velocità del 2° stadio Gruppo uscente

La scala di reattività dei derivati degli ac. carbossilici sarà: Capacità come gruppo uscente Basicità crescente La scala di reattività dei derivati degli ac. carbossilici sarà: Reattività crescente

Perché aldeidi e chetoni danno l’addizione nucleofila al C=O mentre i derivati degli acidi carbossilici danno la sostituzione nucleofila al C=O ? Addizione Sostituzione La differente reattività è dovuta al fatto che aldeidi e chetoni non posseggono un buon gruppo uscente. Non possono eliminare un carbanione o uno ione idruro (H-) che sono fortissime basi.

Una reazione degli acidi carbossilici: Esterificazione di Fischer Etanoato di etile (acetato di etile) È una reazione catalizzata da acidi ed è una Sostituzione Nucleofila Acilica

Meccanismo dell’esterificazione di Fischer 7 5

Esteri come aromatizzanti

Reazione con l’acqua: idrolisi dei derivati degli ac. carbossilici Si riforma l’acido carbossilico Cloruro di etanoile Anidride acetica

Idrolisi degli esteri in ambiente acido L’idrolisi di un estere in ambiente basico è detta saponificazione Sale dell’ac. carbossilico

Meccanismo dell’idrolisi basica di un estere

Idrolisi di una ammide in ambiente acido Le ammidi si idrolizzano più difficilmente di un estere (sia in ambiente basico che acido). In genere si preferisce utilizzare una idrolisi in ambiente acido. 2-fenilbutanammide

Reazioni con gli alcoli: Formazione di un estere Cloruri degli acidi Anidridi

L’Aspirina si ottiene da una esterificazione Anidride acetica Ac salicilico Acido acetilsalicilico (Aspirina)

Reazione con l’ammoniaca ed ammine Cloruri degli acidi meccanismo 1 2 3

Reazione con l’ammoniaca ed ammine Anidridi degli acidi Esteri

Reattività dei derivati degli acidi carbossilici ed interconversioni Reattività decrescente

Gli esteri reagiscono con i reattivi di Grignard Alcoli Sale dell’alcol Sale dell’alcol

Meccanismo 1) Sale dell’alcol 2)

Riduzione degli esteri Alcoli primari 1. LiAlH4 Riduzione delle ammidi Ammine

Penicilline e Cefalosporine Antibiotici con attività battericida Le penicilline furono scoperte nel 1928 dal batteriologo scozzese A. Fleming. Furono introdotte nella pratica medica nel 1943. Penicillina G (un antibiotico b-lattamico) anello b-lattamico Cefalosporina (un antibiotico b-lattamico)