Bilancia dei pagamenti, moneta,e sviluppo economico Storia economica LM 2015-16.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le politiche macroeconomiche in un sistema aperto
Advertisements

SIOPE Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici.
Revisione del modello macroeconomico Breve periodo, lungo periodo crescita Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 11 II SEMESTRE A.A
IL MERCATO DELLA MONETA 2 FUNZIONE DELLA DOMANDA DI MONETA L = f (Y,i) L = L 0 + kY – hi dove L 0 = domanda autonoma di M come riserva di valore K e.
IL MERCATO DELLA MONETA
COMPOSIZIONE % V.A. ITALIA ( ) storia economica LM Valore aggiunto in Italia per settori, prezzi costanti (2005=1)
(a)La produttività italiana negli anni dal 1994 al — La funzione della produttività CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Economia monetaria Meccanismi di trasmissione. Bernanke and Blinder Agenti Imprese Banche Banca Centrale Settore pubblico Attività finanziarie D (depositi.
Le leggi di Kaldor, il principio della causazione circolare e cumulativa e la concezione kaldoriana del progresso tecnico.
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
Il liberismo In economia il liberismo (o liberalismo economico) è una teoria economica che sostiene e promuove la libera iniziativa e il libero mercato.
Italia e Argentina: la discontinuità nei rapporti commerciali tra gli anni ‘70 e la fine del XX secolo Elisabetta Croci Angelini (Università di Macerata)
L’economia europea: fuori dalla crisi? Jacopo Ventura e Luisa Pomarici
Un pò di dati macroeconomici
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Net worth.
Globalizzazione e regimi di cambio: argomenti
SISTEMA MISTO privato e pubblico
Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea in Dietista
Capitolo XX. Regimi di cambio.
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
L’inflazione Economia & Finanza Pubblica
Economia & Finanza Pubblica
Economia & Finanza Pubblica
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
Lezione 9 Il modello del moltiplicatore Fino a pag. 410 tutto
Corso in Global Management
POLITICHE DI BILANCIO E RAPPORTI CON UE IN TEMA DI FINANZA PUBBLICA
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Modello con due paesi, N beni
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
A CURA DEL PROF. Massimo Prospero
Capitolo 5 L’economia aperta
Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina
Lezione 10.2: Conclusione e Q&A
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
Servizio Stabilità Finanziaria
Macroeconomia PIL cenni.
Il debito pubblico ai tempi dell’ €
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
John Maynard Keynes.
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
La bilancia dei pagamenti
PERCHE’ E’ IMPORTANTE COMPRENDERE LA MONETA?
Il tasso di cambio € D/O di $ D = domanda di $ (importatori europei)
Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
Economia I monetaristi - 1
Economia La deflazione
La contabilità finanziaria con l’estero
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
LA FORMAZIONE DELLO STATO MODERNO
Relazioni Internazionali
IS - LM: Politica economica restrittiva
L’inflazione Economia
Effetti della svalutazione: la curva a J
IS - LM: Politica economica espansiva
Spunti interpretativi
Le funzioni DA e OA P Y OA DA PE
Relazioni internazionali
Relazioni Internazionali
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
L’economia e il mondo.
Crisi finanziarie del XX secolo
Transcript della presentazione:

Bilancia dei pagamenti, moneta,e sviluppo economico Storia economica LM

 Due visioni:  Il modello keynesiano: Bilancia commerciale e crescita economica (Bonelli, Cafagna)  Il modello monetarista: Movimenti di capitale, bilancia dei pagamenti e crescita economica (Fratianni, Spinelli) Storia economica LM

Il modello keynesiano Importazioni Dipendono dal PIL nazionale (endogeno) Esportazioni Dipendono dalla domanda mondiale di beni nazionali (esogena) Storia economica LM

Come funziona In un paese che cresce le importazioni superano facilmente le esportazioni creando un deficit Questo deficit si può coprire con vendita di riserve e con importazioni di capitale (breve periodo) Con la svalutazione (medio periodo) Storia economica LM

L’esperienza storica delle difficoltà di bilancia dei pagamenti Negli anni ’60 e ’80 del XIX secolo e durante la prima guerra mondiale con le importazioni di capitale Nei primi del ‘900 con le rimesse degli emigrati ed il turismo Una crescita troppo forte costringe a rallentare la crescita (1963) per tenere il cambio Storia economica LM

Il modello monetarista La causa prima delle difficoltà di bilancia dei pagamenti dipende dall’andamento dei movimenti di capitale a cui la bilancia di pagamenti si aggiusta Quando l’offerta di moneta eccede la domanda I capitali defluiscono e la moneta si svaluta E’ il disavanzo pubblico finanziato con moneta a far crescere l’offerta di moneta (Fratianni e spinelli) La “politica della lesina “ della Destra storica I parametri di Maastricht E’ il mercato mondiale dei capitali a provocare le fluttuazioni (Fenoaltea) Storia economica LM

Gli effetti sulla crescita economica Il modello monetarista: Il disavanzo della bilancia dei pagamenti provocato dal deficit pubblico accresce il rischio paese e accresce i tassi di interesse che aumentano il costo del capitale e deprimono gli investimenti e diminuisce la crescita Il modello keynesiano:il disavanzo è esogeno e dipende da vincoli strutturali ( scarsità di materie prime; domanda mondiale) Una crescita basta sui consumi interni è insostenibile per entambi I modelli, in assenza di misure di regolazione del sistema finanziario nazionale Storia economica LM