Romani galli. Una delle leggende più famose è legata all’assedio di Roma da parte del popolo dei Galli. La vicenda si svolge sul Colle del Campidoglio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
P R E S E N T A
Advertisements

FATTA DA VITA , SILVIA E CHIARA
VIAGGIO VIRTUALE – LA MAGNA GRECIA
Pantheon Romano.
Monges de Sant Benet de Montserrat II Quaresima B 2006 L’Aria 22 del Messia di Haendel (4’48) invita tutti gli stanchi e oppressi, ad andare da Gesù Figlio.
Il più grande poema di epoca romana Racconta le vicende di Enea, principe troiano che, abbandonata la sua città distrutta dagli Achei, intraprende un.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Gerico FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Il “Rincontro” di Eleni Karaindrou,
ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA STORIA DI UN’INARRESTABILE ESPANSIONE Prof.ssa Maria Laura Valente.
ARCHEOLOGIA CLASSICA Anno Acc
RICERCA SU NAPOLEONE BONAPARTE
Tappe della unificazione di Italia
Veduta del Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca, Ritratto di Federico da Montefeltro, Firenze, Galleria degli Uffizi.
Giulio Cesare Di Alessia Sole.
La conquista dell’Italia centrale Approfondimento sul mos maiorum.
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
10.00.
Santa Maria Capua Vetere
La Legge di Archimede “Eureka, eureka”.
LA MONETA Autori: Sofia Conti, Arianna Viscuso,
LA GUERRA GOTICO-BIZANTINA
VANGELO DAL VANGELO di MARCO 3 ord B.
Ti senti sovente abbattuto?
CRONOLOGIA degli eventi: 753 a.C. Fondazione di Roma
Il crollo dell’impero romano
CRONOLOGIA degli eventi:
ENEIDE Epica Romana.
Invasione dei Galli a Roma
UN’ETA’ DI GRANDI CAMBIAMENTI PP Prof.ssa Nanci
Le guerre puniche SINTESI.
Alessandro Magno e l’Ellenismo
La mostra di Archimede.
Paradiso o Inferno?.
Roma alla conquista dell’Italia
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
Roma dalla monarchia alla Repubblica
FLASHCARD Roma contro Cartagine
L’antica Italia e le origini di Roma
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
Gli Ebrei, che significa “gente senza dimora fissa”, erano un popolo di pastori nomadi originari della Mesopotamia; si stabilirono nella terra di Canaan,
L'iliade.
Il primo papa della storia
La nascita della Repubblica
LE LEGGI DELLE XII TAVOLE
L’IMPERO DI CARLO V.
I ROMANI La città di Roma è nata sulle rive del fiume Tevere, da lì la sua potenza è cresciuta e le ha permesso di fondare il più grande impero della.
Nel frattempo Cartagine:
Henry W. Longfellow e Montecassino; o “Lo spirito del Santuario”
LE GUERRE PUNICHE ROMA VS CARTAGINE.
L ’ ANELLO A cura di Dinis Bento
La lega latina FLASHCARD Tratto dal sito
dALLA CRISI DELLA REPUBBLICA ALLA NASCITA DEL PRINCIPATO PARTE 2
ROMA: LE ORIGINI Sulla fondazione di Roma abbiamo tre leggende
Lo Stretto di Messina Cos’è uno Stretto?.
Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente
IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
L’ETÀ DI CESARE.
ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA
L’assassinio di Cesare
Ti senti sovente abbattuto?
IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Il Signore ci ha amato.
ASCESA E CADUTA DI UN CONDOTTIERO
LE ISTITUZIONI POLITICHE ROMANE
Miti, fiabe, favole e leggende
LA CONQUISTA DELL’ITALIA
Le origini di Roma FLASHCARD
Ti senti sovente abbattuto?
Paradiso o Inferno?.
Nel frattempo Cartagine:
Transcript della presentazione:

romani galli

Una delle leggende più famose è legata all’assedio di Roma da parte del popolo dei Galli. La vicenda si svolge sul Colle del Campidoglio nel 390 a.C, là dove sorgeva il tempio di Giunone nel quale vivevano le oche sacre della dea.

I Romani, assediati da lungo tempo dai Galli, cominciavano a soffrire la fame e le oche erano gli unici animali superstiti. Erano tentati dal desiderio di uccidere le oche che liberamente si aggiravano sul Campidoglio, ma non osarono farlo essendo queste sacre.

Una notte Marco Manlio, un soldato che dormiva presso il tempio di Giunone, sentì le oche starnazzare; subito si alzò e corse alle mura della rocca. Si scontrò con un soldato Gallo che insieme agli altri stava scalando la rocca, lo affrontò e gli strappò le dita.

Intanto le oche continuavano a starnazzare e così svegliarono tutto l’esercito che si precipitò a dare man forte a Marco Manlio. I Galli, grazie all’allarme dato dalle oche, furono sconfitti definitivamente.

L'assedio fu respinto e le sorti della guerra volsero a favore dei romani: i Galli cominciarono a subire le prime sconfitte. Gli assedianti cercarono quindi un compromesso: a fronte di un tributo pari a mille libbre d'oro, questi avrebbero tolto l'assedio.

 I romani, al momento di pagare, si accorsero che le bilance erano truccate e, alle loro rimostranze, Brenno, il capo del Galli, in gesto di sfida, aggiunse la sua spada alla bilancia pretendendo un maggiore peso d'oro e pronunciò la frase «Vae victis!» («Guai ai vinti !»).

Qui la tradizione narra un secondo episodio leggendario: mentre i romani chiedevano tempo per procurarsi l'oro che mancava, Camillo, a capo dei Romani, raggiunse Roma con il suo esercito. Una volta di fronte a Brenno, gli mostrò la sua spada e gli urlò in faccia: «Non auro, sed ferro, recuperanda est patria» («Non con l'oro, ma con il ferro, si riscatta la patria >>).