1 Sez. Milano TRACCIA BASE L'Inno Nazionale. Distinti dagli inni religiosi, ma aventi in comune con essi la esaltazione di un'entità superiore ai singoli,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola Primaria “G. Lodi” di Crevalcore FESTA di FINE ANNO SCOLASTICO CLASSI V 20 MAGGIO 2013 di Paola e Carla Poppi.
Advertisements

17 Marzo Marzo 2011.
Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
Storia di un inno e del suo autore
150° ANIVERSARIO DELL’ UNITA’
Insieme per i 150 anni dellItalia. INNO DITALIA Fratelli dItalia LItalia sè desta, dellelmo di Scipio sè cinta la testa. Dovè la vittoria? Le porga la.
150° dell’Unità d’Italia.
L’eredità del 1848.
17 Marzo Marzo 2011.
I 150 ANNI DELL’UNITA’ D ’ ITALIA
150° anniversario dell’ unità d’ ITALIA
Il 17 marzo 2011 lItalia unita ha compiuto 150 anni.
Incontro con gli Alpini di Bergamo I ragazzi delle terze hanno incontrato alcuni rappresentanti degli Alpini di Bergamo, che ci hanno fatto.
Nellautunno del 1847, Goffredo Mameli scrisse il testo de il Canto degli Italiani, conosciuto anche come Inno di Mameli o anche Fratelli dItalia, dal.
INNO NAZIONALE ITALIANO
…2013.
FESTA DELLA REPUBBLICA
INNO di MAMELI Cantico degli Italiani
Laboratorio EMOZION…ARTI
LA PATRIA E I SUOI SIMBOLI
L' ITALIA EMBLEMA BANDIERA INNO FESTA.
Il Tricolore Il tricolore italiano quale bandiera nazionale nasce a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797, quando il Parlamento della Repubblica Cispadana, su.
150 anni A cura della prof.ssa Tonia Salamina.
I SIMBOLI DELLO STATO ITALIANO CLASSE 2°F INDIRIZZO SCIENTIFICO PROF
Italië.
Fratelli d’Italia, L’Italia s’è desta; Dell’elmo di Scipio S’è cinta la testa. Dov’è la Vittoria? Le porga la chioma; Ché schiava di Roma Iddio.
Il Canto Degli Italiani o
Una lezione sull’Inno nazionale italiano
Con la collaborazione di:
W L’ITALIA UNITA Dalla Costituzione italiana:
L'INNO d'ITALIA Goffredo Mameli il poeta Michele Novaro il musicista.
La spedizione dei mille e l’unificazione d’Italia
150 anni dall’Unità d’Italia 16 marzo 2011 Sant’Alberto Magno Scuola Media.
LA STORIA DEGLI ITALIANI: L’INNO E LA BANDIERA
Giuseppe Garibaldi  Giuseppe Garibaldi, noto anche con l'appellativo di "Eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in.
Goffredo Mameli Ilenia Celentano - Chiara Di Stasio - Laura Galante 3 sez. A Plesso «Mazzini» a.s. 2015/2016.
Il giorno prima dell'Unità
Istituto Comprensivo “F. De Pisis” Ferrara. Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta, dell'elmo di Scipio s'è cinta la testa. Dov'è la Vittoria? Le porga.
150 Anni Quale Italia?. Il 22 settembre 1814 l’Austria, la Gran Bretagna, la Prussia, la Francia e la Russia formarono il Congresso di Vienna, con l’intento.
1 Sez. Milano TRACCIA BASE La Costituzione (J unior). La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, ovvero il.
1 Sez. Milano TRACCIA BASE La Bandiera. Simbolo dell'identità, della coesione e dell'appartenenza. Nata in ambito militare, come insegna per distinguere.
1815 L’ITALIA PRIMA DEL RISORGIMENTO CARLO ALBERTO VITTORIO EMANUELE II FRANCESCO I D’ASBURGO-LORENA RE DELL’IMPERO AUSTROUNGARICO FERDINANDO II DI BORBONE.
RICERCA SU NAPOLEONE BONAPARTE
I PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA ITALIANA
NAPOLEONE Dopo essersi distinto per le sue doti militari, Napoleone viene incaricato dal Direttorio di condurre la CAMPAGNA d’ITALIA. In 6 mesi occupa.
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
Livia octavio filippa enrico martina
I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA
Il 1848 in Europa e in Italia Miceli Roberta IV D A.S.2016/2017.
Risorgimento e Romanticismo
17. I nazionalisti.
Il Risorgimento in Italia e a Perugia
I conflitti del Settecento
CAPITOLO LA PRIMA GUERRA D’INDIPENDENZA E LA VITTORIA DELLE FORZE CONSERVATRICI PP
CAVOUR: DIPLOMAZIA E GUERRE VITTORIOSE PP
Le guerre puniche SINTESI.
Unità d'Italia 1815 Al congresso di Vienna, Austria, Russia, Prussia e Gran Bretagna, decidono come organizzare politicamente e geograficamente l'Europa.
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
Risorgimento e Romanticismo
Capitolo 12 L’Italia unita 1861 Elezioni politiche: vota solo il 7%
FLASHCARD Roma contro Cartagine
“FERRARA PER LA COSTITUZIONE”
LA STORIA DEGLI ITALIANI: L’INNO E LA BANDIERA
Napoleone Bonaparte
Il canto degli italiani
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
LE GUERRE PUNICHE ROMA VS CARTAGINE.
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
NAPOLEONE Dopo essersi distinto per le sue doti militari, Napoleone viene incaricato dal Direttorio di condurre la CAMPAGNA d’ITALIA. In 6 mesi occupa.
Transcript della presentazione:

1 Sez. Milano TRACCIA BASE L'Inno Nazionale. Distinti dagli inni religiosi, ma aventi in comune con essi la esaltazione di un'entità superiore ai singoli, sono i canti e le musiche a carattere patriottico, sorti in genere nei periodi storici in cui le nazioni presero coscienza di sé medesime (i primi veri inni nazionali sono del secolo XVIII), e talora prescelti, come specialmente rappresentativi di questo o quel paese, a costituirne i segni musico-verbali caratteristici e simbolici ("ufficiali"), così come le bandiere e gli stemmi ne sono le particolari indicazioni figurative... Per la realizzazione di questa presentazione si è usufruito (s.e.&o.) di documentazione tratta - dal sito web della Associazione Nazione Alpini, - da altri siti web dai contenuti “Alpini”, - da libri e pubblicazioni dai contenuti “Alpini”.

2 L’ Inno Nazionale. Sez. Milano

3 L’ Inno Nazionale. Sez. Milano Carta d’identità Autore – il poeta : Goffedo Mameli Nome : fratelli d’ Italia Professione : inno nazionale della Repubblica Italiana Data di nascita : (autunno 1847) 12 ottobre 1946 Autore – il musicista : Michele Novaro

4 L’ Inno Nazionale. Sez. Milano Dobbiamo alla città di Genova Il Canto degli Italiani, meglio conosciuto come Inno di Mameli. Scritto nell'autunno del 1847 dall'allora ventenne studente e patriota Goffredo Mameli, musicato poco dopo a Torino da un altro genovese, Michele Novaro, il Canto degli Italiani nacque in quel clima di fervore patriottico che già preludeva alla guerra contro l'Austria. L'immediatezza dei versi e l'impeto della melodia ne fecero il più amato canto dell'unificazione, non solo durante la stagione risorgimentale, ma anche nei decenni successivi. Non a caso Giuseppe Verdi, nel suo Inno delle Nazioni del 1862, affidò proprio al Canto degli Italiani - e non alla Marcia Reale - il compito di simboleggiare la nostra Patria, ponendolo accanto a God Save the Queen e alla Marsigliese. Fratelli d'Italia Fu quasi naturale, dunque, che il 12 ottobre 1946 l'Inno di Mameli divenisse l'inno nazionale della Repubblica Italiana.

5 L’ Inno Nazionale. Sez. Milano Goffredo Mameli dei Mannelli nasce a Genova il 5 settembre 1827 (figlio di Adele - o Adelaide - Zoagli, discendente di una delle più insigni famiglie aristocratiche genovesi, e di Giorgio, cagliaritano, comandante di una squadra della flotta del Regno di Sardegna). Studente e poeta precocissimo, di sentimenti liberali e repubblicani, aderisce al mazzinianesimo nel 1847, l'anno in cui partecipa attivamente alle grandi manifestazioni genovesi per le riforme e compone Il Canto degli Italiani. D'ora in poi, la vita del poeta- soldato sarà dedicata interamente alla causa italiana: nel marzo del 1848, a capo di 300 volontari, raggiunge Milano insorta, per poi combattere gli Austriaci sul Mincio col grado di capitano dei bersaglieri. Dopo l'armistizio Salasco, torna a Genova, collabora con Garibaldi e, in novembre, raggiunge Roma dove, il 9 febbraio 1849, viene proclamata la Repubblica. Nonostante la febbre, è sempre in prima linea nella difesa della città assediata dai Francesi: il 3 giugno è ferito alla gamba sinistra, che dovrà essere amputata per la sopraggiunta cancrena. Muore d'infezione il 6 luglio (1849), alle sette e mezza del mattino, a soli ventidue anni. Le sue spoglie riposano nel Mausoleo Ossario del Gianicolo. il poeta

6 L’ Inno Nazionale. Sez. Milano Michele Novaro nacque il 23 ottobre 1818 a Genova, dove studiò composizione e canto. Nel 1847 è a Torino, con un contratto di secondo tenore e maestro dei cori dei Teatri Regio e Carignano. Convinto liberale, offrì alla causa dell'indipendenza il suo talento compositivo, musicando decine di canti patriottici e organizzando spettacoli per la raccolta di fondi destinati alle imprese garibaldine. Di indole modesta, non trasse alcun vantaggio dal suo inno più famoso, neanche dopo l'Unità. Tornato a Genova, fra il 1864 e il 1865 fondò una Scuola Corale Popolare, alla quale avrebbe dedicato tutto il suo impegno. Morì povero, il 21 ottobre 1885, e lo scorcio della sua vita fu segnato da difficoltà finanziarie e da problemi di salute. Per iniziativa dei suoi ex allievi, gli venne eretto un monumento funebre nel cimitero di Staglieno, dove oggi riposa vicino alla tomba di Mazzini. il musicista

7 L’ Inno Nazionale Sez. Milano Le Unità dell'Esercito Italiano, tutte le mattine, iniziano le attività addestrative ed operative con la Cerimonia dell'Alzabandiera. La Cerimonia dell'Alzabandiera è da sempre un rito tradizionale, breve ma intenso che unisce tutti gli Uomini e le Donne dell'Esercito Italiano da 150 anni, sia sul territorio Nazionale e sia all'Estero, nell'impegno di servire e rappresentare l'Italia e tutti gli italiani. I soldati appartenenti a tutte le categorie si ritrovano sui piazzali delle Caserme e con le note dell'Inno di Mameli, issano la Bandiera come primo atto della giornata.

8 L’ Inno Nazionale (testo 1/5) Sez. Milano Fratelli d'Italia L'Italia s'è desta, Dell'elmo di Scipio S'è cinta la testa. Dov'è la Vittoria? Le porga la chioma, Ché schiava di Roma Iddio la creò. Stringiamci a coorte Siam pronti alla morte L'Italia chiamò La Vittoria si offre alla nuova Italia e a Roma, di cui la dea fu schiava per volere divino. La Patria chiama alle armi: la coorte, infatti, era la decima parte della legione romana La cultura di Mameli è classica ed è forte in lui il richiamo alla romanità. L'Italia, ormai pronta alla guerra contro l'Austria, si cinge la testa, in senso figurato, (s'è cinta la testa) con l'elmo dell'eroico generale romano Publio Cornelio Scipione, detto poi l'Africano, (Scipio) che nel 202 a.C. sconfisse il generale cartaginese Annibale nella famosa battaglia di Zama (nella attuale Algeria), riscattando così la precedente sconfitta di Canne e concludendo la seconda guerra punica. Dopo la disfatta, Cartagine sottoscrisse il trattato di pace con Roma per evitare la totale distruzione.

9 Sez. Milano Noi siamo da secoli Calpesti, derisi, Perché non siam popolo, Perché siam divisi. Raccolgaci un'unica Bandiera, una speme: Di fonderci insieme Già l'ora suonò. Stringiamci a coorte Siam pronti alla morte L'Italia chiamò. L’ Inno Nazionale (testo 2/5) Mameli manifesta la sua speranza (speme) che l'Italia si raccolga attorno ad una unica Bandiera perchè l'ora di fondersi assieme è già suonata.

10 Sez. Milano Uniamoci, amiamoci, l'Unione, e l'amore Rivelano ai Popoli Le vie del Signore; Giuriamo far libero Il suolo natìo: Uniti per Dio Chi vincer ci può? Stringiamci a coorte Siam pronti alla morte L'Italia chiamò. Mazziniano e repubblicano, Mameli traduce qui il disegno politico del creatore della Giovine Italia e della Giovine Europa. "Per Dio" è un francesismo, che vale come "attraverso Dio", "da Dio" L’ Inno Nazionale (testo 3/5)

11 Sez. Milano Dall'Alpi a Sicilia Dovunque è Legnano, Ogn'uom di Ferruccio Ha il core, ha la mano, I bimbi d'Italia Si chiaman Balilla, Il suon d'ogni squilla I Vespri suonò. Stringiamci a coorte Siam pronti alla morte L'Italia chiamò Ogni squilla significa "ogni campana". E la sera del 30 marzo 1282, tutte le campane chiamarono il popolo di Palermo all'insurrezione contro i Francesi di Carlo d'Angiò, i Vespri Siciliani. Sebbene non accertata storicamente, la figura di Balilla rappresenta il simbolo della rivolta popolare di Genova contro la coalizione austro-piemontese. Dopo cinque giorni di lotta, il 10 dicembre 1746 la città è finalmente libera dalle truppe austriache che l'avevano occupata e vessata per diversi mesi. In questa strofa, Mameli ripercorre sette secoli di lotta contro il dominio straniero. Anzitutto,la battaglia di Legnano del 1176, in cui la Lega Lombarda sconfisse Barbarossa. Poi, l'estrema difesa della Repubblica di Firenze, assediata dall'esercito imperiale di Carlo V nel 1530, di cui fu simbolo il capitano Francesco Ferrucci. Il 2 agosto, dieci giorni prima della capitolazione della città, egli sconfisse le truppe nemiche a Gavinana; ferito e catturato, viene finito da Fabrizio Maramaldo, un italiano al soldo straniero, al quale rivolge le parole d'infamia divenute celebri "Tu uccidi un uomo morto" L’ Inno Nazionale (testo 4/5)

12 Sez. Milano Son giunchi che piegano Le spade vendute: Già l'Aquila d'Austria Le penne ha perdute. Il sangue d'Italia, Il sangue Polacco, Bevé, col cosacco, Ma il cor le bruciò. Stringiamci a coorte Siam pronti alla morte L'Italia chiamò L'Austria era in declino (le spade vendute sono le truppe mercenarie, deboli come giunchi) e Mameli lo sottolinea fortemente: questa strofa, infatti, fu in origine censurata dal governo piemontese. Insieme con la Russia (il cosacco), l'Austria aveva crudelmente smembrato la Polonia. Ma il sangue dei due popoli oppressi si fa veleno, che dilania il cuore della nera aquila d'Asburgo. L’ Inno Nazionale (testo 5/5)

13 grazie per l’attenzione ! Sez. Milano