Manipolazione di fasci adronici con cristalli piegati negli acceleratori circolari 09/04/2015 – IFAE 2015, Roma Tor Vergata Roberto Rossi Gianluca Cavoto,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
D L U R R D Δ extraction target - gas defining aperture primary target detector system Target could be Ar gas (higher Z). Estrazione per Scattering coulombiano.
Advertisements

Rivelatori di Particelle1 Lezione 23 LHCb Introduzione Motivazione fisica: Studiare la fisica del B con particolare riguardo alla violazione di CP ed alla.
Studio delle riflessioni multiple di protoni ultrarelativistici in
Studio delle riflessioni multiple di protoni ultrarelativistici in
LHCf Status Report Measurement of Photons and Neutral Pions in the Very Forward Region of LHC Oscar Adriani INFN Sezione di Firenze - Dipartimento di Fisica.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Presentazione in Sezione INFN Genova 7 luglio 2015 P.Fabbricatore Esiste un accordo di collaborazione tra CERN e INFN per “R&D Activities Relating to High-Luminosity.
CSN5 meetingCatania luglio 2014 Referees: Giovanni Bisoffi LNL, Andrea Ghigo LNF, Danilo Rifuggiato LNS MAGIX.
MEDEA: Multi Element DEtector Array 1 Luglio 2015, Catania D. Santonocito.
Interazione di fasci terapeutici di protoni e fotoni con agenti chimici radiosensibilizzanti in cellule umane di glioblastoma coltivate in vitro. Lafiandra.
Deposizione di energia in scintillatore plastico da parte di particelle cariche ionizzanti Andrea Celentano A.A Relatore: dott. Marco Ripani,
COMPASS Relazione dei referee P. Cenci P. Branchini M. Sozzi.
KLOE - Referee Luca Lista, Andrea Perrotta, Vincenzo Vagnoni.
Università degli studi di Firenze Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea triennale in Fisica e Astrofisica Verifica della linearità.
TOTEM referee C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi. Considerazioni generali - I 2011 anno molto positivo per TOTEM: – fine installazione rivelatore – primi risultati.
MAGIX Una proposta di attività di ricerca coordinata per lo sviluppo di magneti superconduttori innovativi per applicazioni alle macchine acceleratrici.
ALICE entra nel paese delle meraviglie. Prime collisioni a LHC viste da un dottorando “Fisica di frontiera a Padova: la natura vista dai collider adronici“
Giovanni Porcellana Applicazioni Mediche al CERN
Cartesio - Front End Maric Adrian Giulietti Raffaello Libro Pietro
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
Lepton Flavour MEG A. Baldini CSN1 22 Nov. 2011: GGI.
Georeferenziazione di immagini
Valutazione dell’incertezza associata alla mappa acustica dinamica di Milano Giovanni Zambon; Roberto Benocci; Maura Smiraglia; H. Eduardo Roman.
Cartesio – Back End Farine Antoine Giulietti Raffaello Libro Pietro
What next LNGS: Prospettive per il ruolo scientifico dei LNGS
SYRMA-3D: Phase-contrast Breast-CT VS State-of-art Breast imaging
NTA_LC a Milano nel 2013 Technical Design Report ILC
Il Quotidiano.
Studente/i Relatore Correlatore Committente Vanetti Stefano
C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi 18/09/2008
Describe your group objectives for the current periodic report (divided by task) INFN CSN II, Lecce, 13/09/16 1.
Richieste 2017 HMPID e LHC_IF
Il laboratorio di fisica delle particelle più grande del mondo
Utilizzo della lampada a fessura nell’era digitale
Analisi dei dati dell’Esperimento ALICE
EXOCHIM R.N.: G.Cardella , E.De Filippo
Lay-out Lo studio sul lay-out di IBL e’ partito considerando sostanzialmente invariato il diametro della Beam-Pipe R=33mm. Lo scarsissimo spazio disponibile.
Risultati preliminari con il codice QFluidCOMB
IL CERN: QUESTO SCONOSCIUTO
TAVOLA ROTONDA introduzione
Acceleratori e salute: il progetto di protonterapia TOP-IMPLART
UA9 Relazione dei Referee
UA9 Relazione dei Referee
FCCee/CepC/(ILC): possibili contributi INFN al rivelatore
Responsabile locale: F. Ferro
Missioni Consumo Inventariabile Totale
Interazione dei gamma I fotoni, a differenza delle particelle cariche, interagiscono con la materia attraverso dei processi «catastrofici», nei quali perdono.
WP6: Si Tracker per FCC Piccolo gruppo di Perugia (sub-set di CMS) interessato a studi relativi a Tracciatori a Silicio per FCC (da 6 persone per 0.6 FTE)
Moto carica elettrica in campo magnetico
Università di Pisa INFN – Sezione di Pisa
Stato pCT e test LNS M. Bruzzi, C. Civinini, G. Maccioni, F. Paulis, N. Randazzo, M. Scaringella, V. Sipala, C. Talamonti.
Consiglio di Sezione INFN Perugia
Physics MasterClasses 2016
Masterclass 2014 – Prima Parte
B2B Product Marketing Marketing internazionale: strategie operative nell’esperienza delle aziende vicentine Versione finale 1.0.
Masterclass 2014 – Prima Parte
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
ESSERE CITTADINI DI EUROPA PROGETTO INTERDISCIPLINARE CLASSI TERZE.
Consiglio di Sezione INFN Perugia
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Misura dell’energia del fascio
Misura della vita media del leptone µ 2/19/2019 What is the matter?
Ricerca di oscillazioni di neutrino
Fisica 2 12° lezione.
Resoconto CD Comunicazioni
Resoconto CD Comunicazioni
Ricerca di oscillazioni di neutrino
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
Corso di Laboratorio di Fisica Prof. G. Chiarotti, dott. F. Aloisi
Transcript della presentazione:

Manipolazione di fasci adronici con cristalli piegati negli acceleratori circolari 09/04/2015 – IFAE 2015, Roma Tor Vergata Roberto Rossi Gianluca Cavoto, Stefano Redaelli, Walter Scandale

Sommario o Channeling nei cristalli o Collimazione di fasci adronici o Test di collimazione con cristalli ad SPS o Previsioni del sistema con cristalli su LHC o Nuove applicazioni R. Rossi - Manipolazione di fasci adronici con cristalli piegati2 09/04/15

Channeling nei cristalli 09/04/15 R. Rossi - Manipolazione di fasci adronici con cristalli piegati3 Lindhard: “Sotto ipotesi di angolo di impatto piccolo, possiamo considerare il potenziale medio generato dal piano reticolare come un potenziale continuo.” Regime di Channeling : l’impulso trasverso < barriera della buca. Angolo Critico Le particelle sono intrappolate nel canale, quindi se imprimo una curvatura al canale posso modificare la direzione delle particelle di un angolo θ b = l/R Un cristallo di 4 mm può generare una deflessione di 50 μrad equivale ad una deflessione imposta da campo magnetico di 300 T Si (110) U max = 22 eV

Sistema di Collimazione 09/04/15 R. Rossi - Manipolazione di fasci adronici con cristalli piegati4 Primary Secondaries Absorbers Beam Pulizia dell’alone: riduce il rischio di quench dei magneti Concentrazione delle perdite/attivazioni nelle aree controllate Riduce il numero di aree attive lungo l’anello Ottimizzazione del background negli esperimenti Minimizza il contributo dell’alone Problemi Interazioni diffrattive Scattering anelastico MCS ~ 3.4 μrad (7 TeV) Amorphous (0.6 m of C) Crystal (Channeling) (4 mm Si) ~ μrad (7 TeV) Beam Absorber Crystal Punti di forza della collimazione con cristalli ad LHC: Miglioramento della pulizia di collimazione ottenibile con meno collimatori; Riduzione delle perturbazioni elettromagnetiche sul fascio (impedenza); Significativo miglioramento della collimazione dei fasci di ioni.

Sistema di collimazione UA9 a SPS 09/04/15 R. Rossi - Manipolazione di fasci adronici con cristalli piegati5 Layout sperimentale della sezione LSS5 di SPS Fattore di riduzione =perdite AM perdite CH Il sistema è ben conosciuto e affidabile  Velocemente riproducibile  Chiare riduzioni di perdite in orientazione di channeling rispetto a quella amorfa AM CH Ad oggi è ossrevato un fattore di riduzione pari a 20 Possibili inefficienze di assorbimento del fascio canalizzato  nuovi studi

Previsioni su LHC 09/04/15 R. Rossi - Manipolazione di fasci adronici con cristalli piegati6 2 cristalli installati in LHC Primi test già quest anno Pulizia di Collimazione : perdite al primo magnete freddo perdite al collimatore primario IP7 zoom SixTrack simulations – thanks to Daniele Mirarchi Cristallo integrato in attuale sistema di collimazione

Nuove applicazioni del channeling 09/04/15 R. Rossi - Manipolazione di fasci adronici con cristalli piegati7 CRYSBEAM UA9-SE Progetto ERC : Nuovo design dei cristalli (estrazione a 7 TeV) Sviluppo di nuovi rivelatori Cherenkov (monitorggio) Calorimetro assorbitore (cascate adroniche) L’obbiettivo è capire se si possa integrare un cristallo piegato per l’estrazione del fascio di SPS. Un team di studio è stato creato al CERN insieme al gruppo dell’estrazione Integrazione del rivealtore CpFM per misure di modulazione di flusso Applicazione per SHiP

Conclusioni 09/04/15 R. Rossi - Manipolazione di fasci adronici con cristalli piegati8 Il channeling è oggi un fenomeno compreso e applicabile in materia di fisica degli acceleratori I risultati ottenuti nel corso degli anni consentiranno ad UA9 di testare la funzionalità della collimazione con cristalli su LHC quest’anno in collaborazione col Team di Collimazione La possibilità di applicare il channeling per l’estrazione di fasci si fa sempre più realistica applicabile sia ad SPS che ad LHC L’esperienza acquisita nello studio dei fasci manipolati dai cristalli consente il continuo sviluppo di detector per diverse misure nuovi upgrade del CpFM e nuove tipologie di Cherenkov detector sono in fase di sviluppo

BACKUP 09/04/15 R. Rossi - Manipolazione di fasci adronici con cristalli piegati9

STRIP QM Cristalli UA9 09/04/15 R. Rossi - Manipolazione di fasci adronici con cristalli piegati10 Potenziale Strip (110) Potenziale QM (111) La curvatura viene impartita attraverso le forze anticlastiche, genarate dalla curvatura primaria che viene impartita meccanicamente.

Collimazione dei fasci adronici 09/04/15 R. Rossi - Manipolazione di fasci adronici con cristalli piegati11 Tali processi incrementano la popolazione dell’alone che provoca diversi problemi : Effetti non lineari dei magneti, lontano dal centro Interazione con restrizioni geometriche Fondo per gli esperimenti a grande parametro d’impatto Riduzione vita media apparati investiti Perdite su magneti superconduttori con possibile quench Le particelle non restano all’infinito sull’orbita di riferimento a causa di diversi effetti : Interbeam Scattering Scattering con molecole di gas residue Effetti beam- beam Perdite per errori di iniezione Perdite per non sincronismo del dump Errori occasionali e non prevedibili La collimazione serve a ridurre le perdite incontrollate delle particelle dell’alone nella macchina. Idealmente, note le equazioni che descrivono il moto delle particelle all’interno degli acceleratori, le particelle rimangono imperturabate sulla stessa orbita.

UA9 Experiment 09/04/15 R. Rossi - Manipolazione di fasci adronici con cristalli piegati12 La collaborazione UA9 sta studiando come piccoli cristalli piegati possano implementare e migliorare il processo di collimazione di LHC, in vista di futuri esperimenti ad altissima luminosità. Misure sperimentali diverse La caratterizzazione delle interazioni di particelle con i cristalli piegati viene eseguita nella linea di estrazione di SPS, H8. Il sistema di collimazione con Cristalli viene testato in SPS con un fascio stabile di protoni (e ioni piombo) a 120 o 270 GeV. Due cristalli sono stati installati coi loro rispettivi goniometri in LHC. Sono stati richiesti dei test già a partire da quest’anno data protons

Sistema di collimazione 09/04/15 R. Rossi - Manipolazione di fasci adronici con cristalli piegati13 Consente di concentrare le perdite in un piccolo punto della macchina, dove si inserisce l’assorbitore Il sistema di collimazione attuale si basa sul multiplo scattering delle particelle dell’alone con i collimatori. Questi effetti limitano la macchina in Corrente Totale Circolante e quindi la Luminosità. Le inefficienze di tale sistema sono dovute a Effetti Diffrattivi Interazioni Anelastiche Sfruttando il channeling dei cristalli il layout si riduce a due stadi. I vantaggi sono : Grande Angolo di Deflessione Riduzione Impedenza Complessiva Riduzione Interazioni Anelastiche al primo stadio

Estrazione 7 TeV 09/04/15 R. Rossi - Manipolazione di fasci adronici con cristalli piegati14 Serve una deflessione di circa 1 mrad Si -> 12 cm (z) Ge-> 7 cm (z) Si (110): Rc = 12 pβ = 7 TeV Ge (110): Rc = 7 pβ = 7 TeV Inoltre un nuovo tipo di holder deve essere disegnato

Estrezione lenta ad SPS 09/04/15 R. Rossi - Manipolazione di fasci adronici con cristalli piegati15 Crystal parameters:  spessore 1-4 mm  deflessione CH µrad  deflessione MVR ≈ 60 µrad ≈ 130mm Curvatura Quasi Mosaica

16 3 Superconducting coil: T = 1.9 K, quench limit ~ 15-50mJ/cm 3 LHC 2012: 145 MJ LHC design: 360 MJ HL-LHC: ~700MJ! Factor 9.7 x 10 9 Aperture: r = 17/22 mm LHC “Run 1” : No quench with circulating beam, with stored energies up to 70 times of previous state-of-the-art!

Estrazione risonante 09/04/15 R. Rossi - Manipolazione di fasci adronici con cristalli piegati17 Sextupole magnets deform phase space stable area Evoluzione dello spazio delle fasi normalizzato al punto di estrazione (100k giri) Change tune (close to 3 rd ord. resonance) Unstable trajectories Extraction by the septum separatrices