STORIA DATI STRUTTURA. STORIA DATI STRUTTURA di carica negativa I raggi catodici sono di carica negativa a -1,76 x 10 8 C/g Il rapporto e/m è pari a.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dalla Grecia ai giorni nostri
Advertisements

Evoluzione dei modelli atomici
(prof. Domenico Ripolo)
La struttura atomica Dal modello atomico di Thomson al modello della meccanica quantistica (Schroedinger)
Come sono sistemate le particelle all’interno dell’atomo?
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger.
L’atomo.
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger Dova Patrizia.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Un atomo è quindi composto da un nucleo formato da nucleoni (protoni e neutroni) e da elettroni (in egual numero dei protoni, quando l'atomo è elettricamente.
GLI ATOMISTI Leucippo e Democrito presero dal loro predecessore Parmenide (520 – 455 a. C.) l’idea di particelle elementari basilari, e da Eraclito quella.
L’atomo di idrogeno Elena Dalla Bonta’ Dipartimento di Astronomia
Sviluppo della fisica quantistica
STORIA DELL’ATOMO.
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
Proprietà e Trasformazioni della MATERIA
COME E’ FATTA LA MATERIA?
…alle onde stazionarie!
Thomson. Il suo atomo Esperimenti di Thomson Rutherford.
Ripasso per il compito Teorie atomiche : Thomson, Rutherford, Bohr numero atomico, numero di massa, isotopi.
Fig. 1 - Metodo di raccolta dei gas su mercurio La Fig.1 illustra il metodo così come fu applicato da Joseph Priestley in un esperimento che consentì di.
DEMOCRITO Abdera (460 – 360 a. C.) Allievo di Leucippo “La materia è costituita di particelle piccolissime, finite e indivisibili: gli atomi” ( ̉ά – τέμν.
Modello dell’atomo secondo Rutherford Secondo la teoria elettromagnetica una carica che subisce accelerazione emette una radiazione elettromagnetica Questa.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST (proporzioni definite) Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di.
LABORATORI DI FISICA MODERNA
Il passaggio TRA L'800 E IL '900 nella fisica atomica …attraverso due figure Marie slodowska Curie – Niels Bohr.
LE BASI CHIMICHE DELLA VITA
L’Atomo e le Molecole.
ELETTROSTATICA classi terze
Le particelle subatomiche
L’ipotesi di de Broglie e il dualismo onda-particella
4 CAPITOLO La struttura atomica Indice 1 La carica elettrica
L’atomo.
Gli elettroni nell’atomo
Il modello atomico a orbitali
INDICE L'ATOMO I MODELLI ATOMICI LA STRUTTURA DELL’ATOMO GLI ISOTOPI
Esperimento di Rutherford 1909
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Capitolo 7 Teoria quantistica e struttura atomica.
I componenti della materia
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Sandro Barbone Luigi Altavilla
COME E’ FATTA LA MATERIA?
La materia e’ tutto cio’ che possiede massa ed occupa spazio
Valitutti, Tifi, Gentile
elettrostatica Carica elettrica: genera la forza elettrostatica.
L’Atomo e le Molecole.
Gli elettroni nell’atomo
Copertina 1.
La struttura dell’atomo
La struttura dell’atomo
ELETTROSTATICA classi terze
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte.
- Thomson: evidenza sperimentale per elettrone – misura e/me
COME E’ FATTA LA MATERIA?
La struttura dell’atomo
1.
L’Atomo e le Molecole.
La struttura dell'atomo
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST (proporzioni definite) Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di.
La struttura dell’atomo
Valitutti, Tifi, Gentile
Transcript della presentazione:

STORIA DATI STRUTTURA

STORIA DATI STRUTTURA

di carica negativa I raggi catodici sono di carica negativa a -1,76 x 10 8 C/g Il rapporto e/m è pari a -1,76 x 10 8 C/g, esso non varia pur variando la natura del catodo e del gas STORIA Democrito Dalton Crookes Thomson Goldstein Millikan Rhuterford Chadwick Bohr De Broglie Heisenberg atomi La materia è composta da particelle piccolissime,finite e indivisibili: gli atomi IV a.C. Tutta la materia è composta da atomi  Indivisibili e inalterabili  Sono tutti uguali tra loro nella stessa sostanza  Si separano e si uniscono nelle trasformazioni chiimiche Gli atomi sono 1808 metà 1800 Fine il tubo catodico Progetta il tubo catodico carica dell’elettrone Primo a misurare la carica dell’elettrone Eq = mg raggi canale o anodici Utilizzando un tubo a raggi catodici con catodo forato scopre i raggi canale o anodici q/m Il rapporto q/m di tali particelle, di carica positiva, variava a seconda del gas, ma era sempre un multiplo del valore minimo ottenuto con l’idrogeno protoni neutrone Identifica il neutrone, la particella che il suo maestro Rutherford aveva ipotizzato nel nucleo modello planetario Propone il modello planetario in cui l’atomo ha carica centrale N circondata dalla carica compensatrice di N elettroni, grazie al suo esperimento Metà onda fotoni Pone la luce sia come onda che come insieme di fotoni il suo modello il suo modello Riprendendo quello di Rutherford propone il suo modello, con l’aggiunta del neutrone e pone su esso cinque leggiil suo modello Onde De Broglie De Broglie principio di indeterminazione principio di indeterminazione Enuncia il principio di indeterminazione principio di indeterminazione Heisenberg Alcune date potrebbero essere non precise

STRUTTURA ATOMO DI BOHR L’elettone percorre orbite dette stazionarie A ogni orbita corrisponde un valore energetico Passaggio di orbita acquisendo energia Passaggio orbita precedente emette un fotone Energia fotone = differenza energia orbite STRUTTURA Equazione di Einstein E=mc² Equazione di Planck Equazione di De Broglie Posizione incertaVelocità precisaVelocità maggiore Posizione precisaVelocità incertaVelocità minore Principio di Heisenberg

DATI protone neutrone elettrone