Aggiornamenti dal Servizio Progettazione e Officina Meccanica I.N.F.N. Milano Consiglio di Sezione 20/6/2016 Coordinatore Simone Coelli AFFERENTI SERVIZIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LHCf Status Report Measurement of Photons and Neutral Pions in the Very Forward Region of LHC Oscar Adriani INFN Sezione di Firenze - Dipartimento di Fisica.
Advertisements

MILANO Single step D=400mm, f=40°Diag From a message of Levacher about next step thermal analysis for the baffle can be allocated a space of.
UG40 Energy Saving & Twin Cool units Functioning and Adjustment
Commissione 1, Roma, 3 Aprile 2007M. Villa Stato del LUCID M. Villa per il LUCID group Storia recente Nuova strategia rivelatore Tests su fascio Tests.
Sezione di Padova Contributo alla costruzione dei layers 6,7 Possibili task per PADOVA:  precedente proposta: R&D della procedura di assemblaggio degli.
Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - 6 luglio TOTEM – luglio 2005 Politecnico di Bari and Sezione.
G. Martellotti Roma RRB 16 Aprile Presentazione M&O cat A (per LHCb i M&O cat B sono gestiti autonomamente e non sono scrutinati fino al 2005/2006)
1 M&O cat A - consuntivo provvisorio modifica del preventivo 2004 M&O cat B ancora non sono previsti. (saranno presentati al RRB di Aprile) Profili.
B.Borgia 26/3/20081 Stato elettronica UG controllo TRD 26 Marzo 2008 A.Bartoloni, B.Borgia, F.Spada.
F. Marchetto – INFN- Torino GigaTracKer: status report 25 Maggio Update su infra-structures 2. Stato del cooling 3.Bump-bonding e thinning 4. Stato.
Laboratori Nazionali di Legnaro (Italy) A.Pisent Gruppo terzo Roma gennaio 2006 ROADMAP AT LNL.
I sistemi di gas dei rivelatori di muoni del barrel di CMS (DT e RPC) Paolo Giacomelli - INFN Bologna.
SUMMARY Dinamic analysis RIEPILOGO Analisi dinamica RIEPILOGO Analisi dinamica.
SUMMARY Transmission and distribution of the electric energy RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione.
SUMMARY Interconnection of quadripoles RIEPILOGO Interconnessione di quadripoli RIEPILOGO Interconnessione di quadripoli.
RPC R&D ATLAS-CMS WG4 D. Piccolo, B. Liberti per il WG4 1.
Mechanics and Cooling ATLAS ITK meeting 2 February 2016 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Milano Simone Coelli I.N.F.N. Milano For the Milano.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione DEAS Devices, Electronic Applications and Sensors M AIN C ONVERTER : CARATTERIZZAZIONE.
RIUNIONE DI GRUPPO ATLAS MILANO Attività Servizio Progettazione e Officina Meccanica S. Coelli F. Alberti, A. Capsoni, M. Monti, E. Viscione,
S VILUPPO ELETTRONICA PER EMC BELLEII INFN ROMA3 Diego Tagnani 10/06/2014 ROMA 3 : D. P.
Status of the INFN Camera F. Giordano INFN - Bari For the CTA-INFN Team Bari - CTA F2F MeeingSITAEL 11 Marzo 2015.
Interessi e richieste finanziarie per IBL. 2 IBL Lay-out 2  Since IBL is an additive layer, its radiation length has to be extremely small  Geometry.
CROMATOGRAFIA LIQUIDA (L.C.) Gel filtrazione (Size-exclusion chromatography) Scambio ionico (Ion exchange chromatography) Affinità (Affinity chromatography)
Aggiornamenti dal Servizio Progettazione e officina meccanica I.N.F.N. Milano Consiglio di Sezione 9 Luglio 2014 AFFERENTI SERVIZIO Coordinatore: Simone.
SUMMARY Checking RIEPILOGO Verifiche RIEPILOGO Verifiche.
ATLAS Pixel R&D Projects Meeting Bologna, 14/03/2016 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Milano Simone Coelli I.N.F.N. Milano For the Milano.
Presentazione in Sezione INFN Genova 7 luglio 2015 P.Fabbricatore Esiste un accordo di collaborazione tra CERN e INFN per “R&D Activities Relating to High-Luminosity.
Aggiornamenti dal Servizio Progettazione e Officina Meccanica I.N.F.N. Milano Consiglio di Sezione 9 Luglio 2015 Coordinatore Simone Coelli AFFERENTI SERVIZIO.
MM news & status -Final Design Review -NA for NSW -altre attività MM.
CSN5 meetingCatania luglio 2014 Referees: Giovanni Bisoffi LNL, Andrea Ghigo LNF, Danilo Rifuggiato LNS MAGIX.
MASSIMO BENETTONI STEFANO LACAPRARA MARIO POSOCCO PAOLO SARTORI ROBERTO STROILI EZIO TORASSA N.N. 17th B2GM 2014/02/06 1 iTOP activities in Padova.
Trento-Padova group in AEgIS Experiment L. Di Noto, S. Mariazzi, G. Nebbia, R.S. Brusa L. Penasa, M.Bettonte.
Progetto pilota LNF L’idea è di «fotografare» i Laboratori evidenziando le competenze e le capacità eccellenti sia delle singole risorse umane che dei.
G. RizzoAttivita’ 2009 in GRI per SuperB-SVT - 18/6/20081 Attivita’ finalizzate alla stesura del TDR in 2-3 anni R&D sulle 3 opzioni per Layer 0: –CMOS.
Presentazione in Sezione INFN Genova 4-5 luglio 2016 ProModD2 (Prototipo e Modello corto del dipolo D2 di HL-LHC) Esiste attualmente un accordo di collaborazione.
Sommario richieste CSN1 Consiglio di Sezione 28/06/2013 Attilio Andreazza.
Michele Iacovacci (Napoli),
Relazione Referee RD_FASE2
Compositi per ATLAS Overview del processo per la costruzione supporti per ATLAS Tempistica.
Sezione di Milano: Mauro Citterio, Stefano Latorre, Massimo Lazzaroni
MPGD_NEXT Miscellanea: MILESTONES 2016 & 2017 SBLOCCO S.J.
G.Alimonti INFN, Milano 12 Gennaio 2011
Calorimetro LAR ATLAS Italia Roma 28 novembre 2008
Linde TCF 50 Frascati 96 Guasti di componenti dell’ impianto Linde TCF 50 Frascati 96 dopo h di funzionamento Rottura molla attuatore by-pass compressore 03/1999.
Richiesta Cuore_dtz Padova anno2014 CdS 2/7/2013
Servizio Progettazione e Officina Meccanica
Humidity and Temperature Control
RD_FASE2: Mechanics and Cooling Pixel R&D Projects Meeting Milano, 8 giugno 2015 Simone Coelli, Andrea Capsoni, Carlo Gesmundo, Mauro Monti, Ennio Viscione.
Daniele Pedrini INFN Milano-Bicocca
Consuntivo 2017 servizio di progettazione meccanica
Analisi dei dati dell’Esperimento ALICE
PixFEL PV Personale partecipante e richieste finanziarie
R&D fase 2 – RPC 4st meeting
EXOTIC (7 ricercatori, 5.4 FTE)
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
Responsabile locale: F. Ferro
ONEDATA - distributed data caching -
P-ILC F. Bedeschi INFN-Pisa P-ILC Preventivi 2012 Preventivi 2012
Accelerator Disision March 3rd 2015
Atlas Milano Giugno 2008.
La richiesta si basa sulle seguenti considerazioni:
P. Giannetti per il gruppo FTK
Il trigger per muoni dell’esperimento CMS
INFN, Legnaro (PD) 24 gennaio 2006
Service Level The Service Level is defined as the percentage of orders cycles in which inventory is sufficient to cover demands, or.
Materiali per energia solare
Svolgimento della Sezione 5: CONTROLLORI
Preliminary results of DESY drift chambers efficiency test
AXIOMA Sviluppo di tecniche spettroscopiche su sistemi freddi per la rivelazione di Assioni Cosmologici Padova, Pisa, Legnaro, Napoli, Ferrara, Palermo,
A comparison between day and night cosmic muons flux
Transcript della presentazione:

Aggiornamenti dal Servizio Progettazione e Officina Meccanica I.N.F.N. Milano Consiglio di Sezione 20/6/2016 Coordinatore Simone Coelli AFFERENTI SERVIZIO Andrea Capsoni Carlo Gesmundo Mauro Monti Fabio Tomasi Ennio Viscione BORSISTA Danilo Trotta

OFFICINA MECCANICA Proposta. SOSTITUZIONE DEL CONTROLLO NUMERICO PER FRESATRICE TIGER (circa 10 k€) CORSI FORMAZIONE 22/6/2016: seconda giornata METROLOGIA APPLICATA FLUIDI BIFASE - SIET (PC) Si propone un corso di approfondimento tecnologico sulla tecnica di brasatura, sotto vuoto ad alta temperatura (Salteco/Castolin) UFFICIO TECNICO Per FEA compositi. Calcolo parallelo: licenze HPC, indagine in corso licenza condivise. Acquisto computer dedicato.

RICHIESTE Servizio Progettazione e Officina Meccanica GRUPPI - ESPERIMENTI Collaboratori Tecnici (mesi*uomo) coordinatore CTER mesi-uomo Gr. I ATLAS30 %12 LHCb40 %23 VARIE Gr. III GAMMA30 %18 AEGIS 2 NEWCHIM 1 KAONNIS 1 VARIE Gr. II BOREX/SOX 1 VARIE 1 Gr. VVARIE 1 SERVIZIO totale100%60 Personale Collaboratore Tecnico afferente al Servizio12 x 5 = 60 mesi-uomo): RICHIESTE Servizio Progettazione e Officina Meccanica GRUPPI - ESPERIMENTI Collaboratori Tecnici (mesi*uomo) Coordinatore CTER mesi- uomo Gr. I ATLAS40 %18 LHCb30 %18 VARIE Gr. III GAMMA30 %18 AEGIS NEWCHIM 2 KAONNIS1 VARIE Gr. II DARK SIDE 1 BOREX/SO X 0,5 AUGER0,2 JUNO1 VARIE Gr. V ARDESIA 2 VARIE totale100%= 61,7 Personale Collaboratore Tecnico afferente al Servizio12 x 5 = 60 mesi-uomo):

Progettazione e realizzazione di un sistema di sostituzione da remoto del target di Galileo -Progettazione terminata -Realizzazione di un dummy per verifica della movimentazione terminata Realizzazione delle componenti da vuoto in corso e successiva verifica del funzionamente sotto vuoto Multi-target system per GALILEO (LNL)

Programmazione richieste di meccanica 2017 gruppo gamma * Realizzazione della camera di alloggiamento del nastro per b-decay Tape Station * Progettazione camera di scattering per b-decay Tape * Progettazione e realizzazione di un test-bench per avvolgimento del nastro

* Realizzazione di housing per rivelatori a scintillazione Progettazione e realizzazione di supporti per rivelatori al Si TRACE nella camera di scattering di Galileo - prototipo in ABS che e’ stato testato in camera di scattering di Galielo - misure puntuali del comportamento sotto vuoto previste con Michelato (LASA) Prossimo anno progettazione e realizzazione di supporto per un numero maggiore di rivelatori da realizzarsi in Al.

WIREBOND DETAIL Hypothesis: 128 WIREBONDS PER ASIC - Diam. 25 μm Total cross section area per ASIC: A = mm 2 Total cross section area per ASIC of the FE model : A m = mm 2 Factor: A m /A = 18 K Aluminum = 210 W/m K Equivalent ribbon: K eq = 210/18 = 11.7 W/m K WIREBONDS HAVE A THERMAL INFLUENCE ON THE SENSOR HOT SPOT thermal flux from ASIC to sensor 128 WIREBONDS ALUMINUM WIRE DIAMETER 25 μm 7

FULL STAVE UT STAVE type C THERMAL ANALYSIS RESULTS SENSORS TEMPERATURE PIPE TEMPERATURE SET TO -25 °C 8

STAVE THERMO-MECHANICAL DEFORMATION MAXIMUM DEFORMATION = 0.63 mm FIXED END SLIDING ALLOWED DEFORMATION AMPLIFICATION SCALE 1:65 PIPE TEMPERATURE SET TO - 25 °C THERMAL FIELD CALCULATED AT NOMINAL POWER THEN USED FOR THE STRUCTURAL FEA 9

STAVE MODAL ANALYSIS STAVE MODAL FREQUENCY SPECTRUM MODE Hz 10

MODE Hz MODE Hz MODE Hz MODE Hz MODE Hz MODE Hz FEA MODAL RESULTS 11

TRACI LOCAL BOX- NEEDLE VALVES COLD BOX INSTRUMENTED DUMMY STAVE UNDER TEST CO 2 COOLING TEST TRACI V.1 2 P.A.C.L. COOLING PLANT COOLING TEST SET-UP IN MILANO THERMO-HYDRAULIC CHARACTERIZATION OF STAVE DETECTOR COMPONENTS PROPOSED FOR THE DESIGN 12 CO 2 BOILING IN VERTICAL «SNAKE» PIPE 2 mm I.D. POWER SUPPLY DAQ

FLOW RESTRICTOR MEASUREMENT 13 INLET CONNECTION: SWAGELOK ORIFICE 0,01 INCH = 0,25 mm I.D. OUTLET CONNECTION: I.D. 2 mm PIPE COILED 1 LOOP DATE STAVE“C” FLOW DIRECTIONUPWARD INSULATIONARMAFLEX STAVE INLETRESTRICTOR 0,254 mm STEADY-STATEOK TRACI P SET POINT17 bar A SATURATION TEMP -23°C HEATER POWER75 W “nominal” MASS FLOW-RATE0,84 g/s ( TRACI V.1 LIMIT) CALCULATED X out32 % PRESSURE DROPbar INLET LINE WITH ORIFICE2,875 EVAPORATOR (STAVE)0,314 OUTLET LINE0,034 THE MEASURED RATIO BETWEEN THE DP OF THE CIRCUIT COMPONENTS SHOULD GUARANTEE THE STABILITY IN THE EVAPORATING PARALLEL CHANNELS RATIO 1:10

From the thermal management point of view: The design and test of all cooling related components of the UT detector is well advanced, in particular the manifold and distribution system The correct operation of the CO 2 cooling system for a single stave with a snake pipe has been demonstrated by measurement and simulation We had these Engineering Design Reviews: «Stave construction EDR», CERN, 19 June 2015 «LHCb CO2 cooling EDR», CERN, 3 December 2015 The «LHCb UT Detector Cooling requirements» document has been released. 14

STAMPANTE 3D STRATASYS FORTUS 250 MODELLI ESEGUITI DA VARI GRUPPI