1 Il Progetto Archimede. Le potenzialità per le analisi territoriali Roberta Vivio 23 giugno 2016 XII Conferenza Nazionale di Statistica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Box-plot del reddito dei genitori degli studenti per tipo di gestione delle scuole.
Advertisements

ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Gli strumenti del Programma di Modernizzazione dell’Istat Il Sistema dei registri come strumento di integrazione.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE INTRODUZIONE SESSIONE :BIG DATA, ARCHIVI AMMINISTRATIVI, REGISTRI INTEGRATI. UNA NUOVA VISIONE.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Sinergie, opportunità e criticità per lo sviluppo del Programma di Modernizzazione dell’Istat Nadia Mignolli.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. TEMI EMERGENTI: COMPETITIVITA’ E CRESCITA Nuove informazioni statistiche sulle imprese: coerenza micro-macro, multidimensionalità,
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Percorsi di istruzione, formazione, abbandono e inserimento lavorativo. Sperimentazione di integrazione delle fonti.
Il territorio Consortile sino al Il territorio Consortile dal 2013.
La dispersione scolastica nelle scuole secondarie di I e II grado del Friuli Venezia Giulia A cura di Direzione centrale istruzione, cultura, sport e pace.
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI L’esperienza di Roma Capitale e della Città metropolitana: un approccio integrato all’uso di dati statistici e amministrativi.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO AUDIZIONE presso la Commissione Parlamentare per l’attuazione.
Un'analisi per la provincia di Venezia
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
Comune di Brescia Unione Statistica Comuni Italiani
Giovani senza segnali di istruzione, formazione, lavoro
Ruolo e funzioni degli Osservatori sociali.
L’accoglienza a Roma criticità e proposte.
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
Roma, 23 marzo 2017 LE LINEE DI INTERVENTO E LE PROSPETTIVE PER L’ASSICURAZIONE QUALITÀ IN ITALIA Sandra D’Agostino – responsabile Struttura “Sistemi e.
I percorsi evolutivi dei territori italiani
L’Istat patrimonio del Paese
Evolvo S.r.l..
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
Modelli statistici per l’analisi economica
Sommario Visione Servizi statistici
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Poli Tecnico Professionali
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Osservatorio demografico e analisi dell’immigrazione nel Comune di Modena   Giovanni Bigi e Giuliano Orlandi.
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Sperimentazione Fattore Famiglia Lombardo Stato di avanzamento lavori
L’analisi del profilo di rischio antiriciclaggio
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Statistiche dell’istruzione
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Il modello Puntoedu.
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala
Sistemi informativi statistici
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Legnano, 10 Marzo 2017 Palazzo Leone Da Perego
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
L'istituto Tecnico Commerciale
Oltre il relazionale: modelli concettuali per dati aggregati
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Enti locali lombardi in Europa
I profili generali della contabilità “pubblica”
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
Le seconde generazioni all’Università: scelte ed esiti
Il sistema di bilancio degli Enti Locali
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Transcript della presentazione:

1 Il Progetto Archimede. Le potenzialità per le analisi territoriali Roberta Vivio 23 giugno 2016 XII Conferenza Nazionale di Statistica

2 Che cos’è il progetto Arch.i.m.e.de e quale è la sua attuale collocazione Come ha lavorato Cosa ha prodotto finora La formalizzazione nel PSN La diffusione editoriale L’archiviazione dei microdati in Armida Alcune applicazioni territoriali Il futuro Sommario

5 Marzo 2007 Uso dati Amministrativi 1970/ Ind. Censuarie Ind. Campionarie Integrazione di più fonti Complessità organizzativa Complessità organizzativa Errore campionario Errore non campionario (?!) Errore campionario Errore non campionario (?!) Incoerenza nei concetti Incoerenza nei concetti Integrazione e conciliazione Fisica Logica Statistica Integrazione e conciliazione Fisica Logica Statistica Tipi di raccolta dati e criticità

4 Riduzione delle risorse finanziarie ed umane Necessità di riduzione del “fastidio statistico” Incremento, in quantità e qualità, delle informazioni statistiche richieste dagli utenti (nazionali e internazionali) Incremento della innovazione tecnologica e organizzativa Incremento di informazioni di natura differente (dichiarazioni, tracce digitali) disponibili. Nuove legislazioni, nazionali ed europee, che facilitano l’accesso da parte dei NSAs a dati non statistici Integrazione di più fonti: fattori causali

5 o Le diverse fonti possono non essere disponibili nello stesso momento o Possono utilizzare concetti/classificazioni non coerenti fra loro o Possono utilizzare gli stessi concetti ma con visioni differenti (oggettivo/soggettivo) o Contengono differenti tipologie di errori (non campionari/campionari) o Possono contenere differenti livelli di qualità intrinseca Integrazione di più fonti: criticità

Quali rischi? Progetto ARCHIMEDE Dal punto di vista della conoscenza: Illusione informativa Dal punto di vista statistico: Moltiplicazione dei «rumori» Dal punto di vista della privacy: De-anonimizzazione

7 Integrazione fisica Integrazione concettuale Integrazione statistica Valutazione della qualità Sistema integrato dei microdati Approccio ontologico Sistema dei Registri Valutazione della conciliazione Caposaldi del Processo di integrazione

8 Garanzie: presenza di vincoli esterni ed interni al sistema: Leggi sulla privacy e sul segreto statistico Regole sui limiti alla diffusione di dati elementari (all’interno e all’esterno del SISTAN) Pratiche di sicurezza sui dati chiaramente definite ed applicate in ambito del SISTAN Garanzie: presenza di vincoli esterni ed interni al sistema: Leggi sulla privacy e sul segreto statistico Regole sui limiti alla diffusione di dati elementari (all’interno e all’esterno del SISTAN) Pratiche di sicurezza sui dati chiaramente definite ed applicate in ambito del SISTAN De-anonimizzazione Rischi di violazione della privacy: Disponibilità di informazioni su intere popolazioni le cui unità possono essere caratterizzate da un insieme esteso di variabili Dati per ambiti territoriali molto ristretti Ricostruzione delle storie individuali

ARCHivio Integrato di Microdati Economici e DEmografici C ollezioni di dati elementari funzionali alla ricerca sociale ed economica, alla programmazione territoriale e settoriale, alla valutazione delle alle politiche pubbliche a livello nazionale, regionale e locale. Progetto ARCHIMEDE Progetto ARCHIMEDE – Caratteristiche

Verso l’esterno dell’Istituto: -Diffusione microdati ad un livello di aggregazione territoriale fine -Messa a disposizione di Enti Pubblici di basi di microdati per l’analisi di sottopopolazioni di interesse (schematizzazione delle popolazioni a cui sono rivolti interventi e politiche pubbliche) -Possibilità di identificare strumenti omogenei – indicatori – fra le varie realtà territoriali a supporto alla comparazione territoriale Progetto Archimede – Punti di forza Progetto ARCHIMEDE

11 Verso l’interno dell’Istituto: «laboratorio» -Sperimentazione di nuove metodologie di integrazione e di analisi -Esplorazione/identificazione di segnali delle fonti amministrative utili ai processi statistici. -Ponte fra statistiche sulle imprese e statistiche sugli individui/famiglie -Possibilità di analizzare fenomeni per «popolazioni» diverse Progetto Archimede – Punti di forza

12 Lo stato dell’arte

PSN Popolazioni che usano un territorio e loro mobilità PSN: IST Quantificazione delle popolazioni in ambiti territoriali potenzialmente a rischio PSN: IST Precarietà lavorativa PSN: IST Condizioni socio-economiche delle famiglie PSN: IST Percorsi di istruzione, formazione e inserimento lavorativo PSN: IST

Piano editoriale 2016: Letture statistiche 1.Studenti e scuole dell'istruzione primaria e secondaria in Italia: Differenze strutturali tra scuole statali e paritarie 2.Segmentazione del lavoro autonomo in Italia: Analisi dell'occupazione indipendente attraverso l'uso integrato di fonti amministrative e di indagine 3.Studenti e bacini universitari 14

ARMIDA - ARchivio dei file di MIcroDAti 15 Dati organizzati per indagine: microdati e informazioni documentative tracciato record, variabili e relative classificazioni. 1.Popolazioni che usano un territorio e loro mobilità 2.Precarietà lavorativa 3.Condizioni socio-economiche delle famiglie

16 Alcuni esempi di analisi territoriali

Popolazioni che usano un territorio Individui residenti dinamici in uscita dal comune di residenza, per classe di distanza tra comune di origine e comune di destinazione, e tipologia di attività. ITALIA

Popolazione INSISTENTE su NAPOLI: 1,2 milioni Studenti: Univ.: Occupati: Popolazione con segnali di residenza a NAPOLI: 1 milione) Pop.ne con segnali di residenza in altri Comuni C i (o estero) Dinamica in uscita da NAPOLI Altri (senza Lav. Stu) Studenti: Univ.: Occupati: Napoli - Popolazione insistente e residente Anno 2012 Dinamica in entrata a NAPOLI Dinamica all’interno di NAPOLI Studenti: Univ.: Occupati:

Lavoratori in uscita dal Comune di NAPOLI. Anno 2012 Napoli – Destinazioni degli occupati in uscita

Lavoratori in entrata nel Comune di NAPOLI. Anno 2012 Napoli – Origine degli occupati in entrata

21 UNIVERSITARI per distanza tra Origine e Destinazione (in km), per Ateneo Distanza in km tra Origine e Destinazione 50%

Studenti iscritti per classi di distanza tra residenza e corso 22 Stanziali Pendolari Giornalieri ? Di lungo periodo ?

Popolazioni che usano un territorio Comune di Pisa: Mobilità studenti/lavoratori. Anno 2011 Dinamici all’interno del comune: Dinamici in uscita: Dinamici da altro comune:

24 Età Distribuzione giovani 14/29 anni senza segnali di lavoro/studio nella Regione Lombardia (integrazione di dati Miur/INPS/Fiscali/Anagrafici)

Reddito dei genitori degli studenti per tipo di gestione delle scuole. ITALIA (integrazione di dati fiscali/miur/anagrafici) Condizioni socio-economiche delle famiglie

Percentuale di famiglie monoreddito in cui vive almeno un minore in età prescolare - Anno 2012 Numeratore: numero famiglie monoreddito in cui vive almeno un minore di 6 anni. Denominatore numero famiglie monoreddito. Livello regionale 26 Condizioni socio-economiche delle famiglie

27 * Fonte: Registri ASIA Progetto ARCHIMEDE: Sistema informativo sulla condizione lavorativa Focus su lavoro autonomo: analisi territoriale* 2012

Archimede, il futuro Sistema Integrato dei Registri - SIR Progetto Archimede Progetto 'Costruzione e aggiornamento di basi di dati per l'analisi territoriale' Direzione Centrale 'Metodologia e disegno dei processi statistici’

5 Marzo 2007 Il modello generico del Sistema Integrato Registri Unità Variabili BaseEsteseTematiche X1X1 XiXi XnXn Y1Y1 YiYi YnYn Y’ 1 Y’ i Y’ n Z1Z1 ZiZi ZnZn Z’ 1 Z’ i Z’ n U1U1 …….. UiUi UmUm U m+1 …….. U m+i …….. U m+p …….. U m+p+i RSBase Pop. Stat. 1 Pop. Stat. 2 RSEstesi RSTematici

30 Grazie per l’attenzione