Programma del corso di FISICA DELLA MATERIA, Laurea magistrale in Ingegneria dei Materiali 9 crediti formativi Docenti: Eleonora Alfinito (ricevimento:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I FONDAMENTI DELLA RELATIVITA’
Advertisements

Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di
Proprietà e Trasformazioni della MATERIA
Programma del corso di FISICA DELLA MATERIA, Laurea magistrale in Ingegneria dei Materiali 9 crediti formativi Docenti: Eleonora Alfinito (ricevimento:
La relatività ristretta. La velocità della Luce velocità della luceè lo stesso inDalle equazioni di Maxwell (1873) è possibile dedurre il valore della.
Programma del corso di FISICA DELLA MATERIA, Laurea magistrale in Ingegneria dei Materiali 9 crediti formativi Docenti: Eleonora Alfinito (ricevimento:
La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
STORIA DATI STRUTTURA. STORIA DATI STRUTTURA di carica negativa I raggi catodici sono di carica negativa a -1,76 x 10 8 C/g Il rapporto e/m è pari a.
Modello dell’atomo secondo Rutherford Secondo la teoria elettromagnetica una carica che subisce accelerazione emette una radiazione elettromagnetica Questa.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST (proporzioni definite) Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di.
Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell … costituiscono uno dei momenti più alti della fisica classica Le quattro equazioni di Maxwell dimostrano.
TEORIA DELLA RELATIVITÀ. La relatività e suddivisa in : ristretta e generale. La relatività ristretta riguarda i sistemi inerziali,cioè i sistemi in quiete.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
Le equazioni di Maxwell
Gli assiomi della relatività ristretta
DAL PRINCIPIO DI RELATIVITÀ GALILEANA
Filosofia delle Scienze Naturali
1905, Annus Mirabilis Nel 1905, a ventisei anni d’età, Albert Einstein presentò per la pubblicazione 5 lavori, tutti fondamentali (ricevette il Premio.
Relatività Speciale Danilo Babusci
TEORIA DELLA RELATIVITÀ
02 – La radiazione elettromagnetica
DAL PRINCIPIO DI RELATIVITÀ GALILEANA
Onde elettromagnetiche
L’ipotesi di de Broglie e il dualismo onda-particella
Equazione di Schroedinger
Breve Introduzione alla Relatività Ristretta.
Luce ed onde elettromagnetiche
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Quali sono le relazioni che legano fra di loro le coordinate spazio temporali di uno stesso evento osservato in diversi sistemi di riferimento?
FENOMENI DA PROPAGAZIONE Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
Gli elettroni nell’atomo
Il modello atomico a orbitali
La radiazione di Corpo Nero
Corsi di formazione per docenti delle Scuole secondarie di II grado
sull’effetto fotoelettrico
COME E’ FATTA LA MATERIA?
L’interazione della luce con la materia
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Capitolo 7 Teoria quantistica e struttura atomica.
La teoria della relatività
COME E’ FATTA LA MATERIA?
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
Parte XII: Cenni di teoria della relatività
Corso di Fisica I – 12 CFU A.A
Valitutti, Tifi, Gentile
05/12/2018.
La teoria della relatività
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
LE TRASFORMAZIONI DI LORENTZ
Le onde elettromagnetiche
Gli elettroni nell’atomo
Relatività Relatività Ristretta di Ettore Limoli e Marzia Lucenti.
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
IL PROBLEMA DEL CORPO NERO
Teoria delle pertubazioni
Testi consigliati Sapienza Università di Roma – Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Corso di Laurea Specialistica.
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
L'atomo di idrogeno Un problema a campo centrale: AUTOVALORI:
Dinamica relativistica
Dinamica relativistica
- Thomson: evidenza sperimentale per elettrone – misura e/me
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Laboratorio estivo di fisica moderna Anno 2018
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
L’atomo di Bohr Pensò che l’emissione di luce da parte degli atomi dipendeva dagli elettroni che ruotavano attorno al nucleo. Attraverso i suoi studi Bohr.
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST (proporzioni definite) Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di.
Transcript della presentazione:

Programma del corso di FISICA DELLA MATERIA, Laurea magistrale in Ingegneria dei Materiali 9 crediti formativi Docenti: Eleonora Alfinito (ricevimento: Venerdi h11:00-13:00 – Corpo O, I piano) Il corso si articolera’ in una parte teorica (60 h ) ed una di esercitazioni (21 h) Argomenti trattati 1) Richiami: onde in mezzi elastici. Effetto Doppler. Onde elettromagnetiche, trasformazioni di Galileo e di Lorentz, principi di relativita’ speciale, relazione massa-energia 2) La fisica agli albori del 1900: scoperta dell’elettrone, scoperta dei raggi X e della radioattivita’ naturale, esperimento di Rutherford, effetto fotoelettrico ed effetto Compton 3)La radiazione elettromagnetica secondo Planck ed Einstein, ipotesi di de Broglie, principio di indeterminazione di Heisenberg 4) Equazione di Shroedinger : formulazione e proprieta`. Potenziali notevoli: buca rettangolare, barriera rettangolare, oscillatore armonico. 5) L’atomo di idrogeno: i livelli energetici e gli spettri atomici. Teoria di Bohr. 6) Lo spin dell’elettrone, esperienza di Stern-Gerlach, effetto Zeeman, accoppiamento spin-orbita, principio di esclusione di Pauli. Tavola degli elementi, effetto Zeeman anomalo 7)La molecola di idrogeno ionizzata 8) Statistica di Maxwell-Boltzmann, Fermi-Dirac e Bose-Einstein. Radiazione di corpo nero 9)Tipi di solidi: isolanti, conduttori, semiconduttori 10) Superconduttori e proprieta’ magnetiche della materia TESTI CONSIGLIATI: R.A. Serway, C.J. Moses C.A. Moyer,Modern Physics (Saunders College Publishing, Philadelphia ) R. Eisberg, R. Resnick, Quantum Physics (John Wiley and sons) R. Gautreau, W. Savin, Fisica moderna (McGraw-Hill) W. E. Gettys, F.J. Keller, M.J. Skove, Fisica II, McGraw-Hill

Superando le trasformazioni di Galileo Trasformazioni di Galileo (TG) La meccanica Newtoniana e` invariante rispetto alle TG F=ma in qualsiasi riferimento inerziale N. B. Il tempo e’ invariante …ma anche la massa è invariante Infine:

Le trasformazioni di Lorentz Lo spazio ed il tempo svolgono ruoli simmetrici Le onde em cambiano le prospettive: La propagazione e’ nel vuoto- (ipotesi dell’etere) La velocita’ c non e’ relativa ad un mezzo (come si trasforma?) Le equazioni d’onda non sono covarianti rispetto a TG…

Equazione delle onde

Perche` le equazioni di Maxwell sono invarianti rispetto alle TL? In quale mezzo si propagano le onde EM? 1887 Esperimento di Michelson e Morley esclude l’esistenza dell’ etere (…ipotesi del trascinamento etc.) 1905 A. Einstein ricompone il puzzle: a) l’etere non esiste quindi non esiste un riferimento privilegiato : la luce si propaga nel vuoto, con velocita` c, in ogni riferimento inerziale b) Le trasformazioni inerziali corrette sono quelle di Lorentz, il cui limite di bassa velocita` e` dato dalle trasformazioni di Galileo.

Il cono luce e la linea d’Universo “distanza” invariante sotto TL Superficie del cono-luce Gli eventi hanno una distanza di tipo luce Interno del cono-luce Gli eventi hanno una distanza di tipo tempo Esterno del cono-luce Gli eventi hanno una distanza di tipo spazio Non hanno connessione causale

Relativizzazione della distanza e del tempo “ dilatazione del tempo” Un osservatore solidale con il riferimento (in moto) O` misura un intervallo di tempo (tempo proprio) Nel riferimento O` non c’è spostamento Usando l’invarianza della distanza s e la condizione Otteniamo:

Relativizzazione della distanza e del tempo Un osservatore solidale con il riferimento O misura la lunghezza di un oggetto in moto,  x=L, di lunghezza a riposo  “ contrazione delle lunghezze ” Perche` l’operazione sia corretta, gli estremi x2 x2 ed x 1 vanno misurati allo stesso istante:  x 0 =0 Ne consegue che:

Trasformazione delle velocita` Ricordando che: Consideriamo 2 riferimenti inerziali in moto relativo lungo l’asse x-x` Otteniamo, per la componente x della velocita`: Tutte le componenti della velocita` si trasformano

Massa ed energia relativistica la massa dipende dalla velocita` In 1 sola componente spaziale