METODOLOGIE DI ANALISI TERMICA PER APPLICAZIONI AGROALIMENTARI REOMETRIA: APPLICAZIONI Dott.ssa Eleonora Perani Politec Valtellina VLABS.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Effetto della temperatura: - allungamento dellasta - deviazione dal parallelismo delle facce di misura.
Advertisements

METODOLOGIE DI ANALISI TERMICA PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI REOMETRIA: APPLICAZIONI Dott.ssa Eleonora Perani Politec Valtellina VLABS.
Screening IR-Camera 20 cicli, T min = 15°C T max = 75°C, Periodo = 1hh 20min 27hh27hh T uso = 19.2°C T acc = 75°C.
 Il Principio Zero della Termodinamica  Il Primo Principio della Termodinamica  Trasformazioni Termodinamiche.
Lavori che mettono in relazione lo stato di sovrallenamento con alcune variabili ematochimiche.
ISOMERIZZAZIONE CATALITICA DELL’1-EPTENE PROMOSSA DA Ni[P(OEt) 3 ] 4 : PARTE SPERIMENTALE Collegare il pallone ad una rampa vuoto/azoto (Linea di Schlenck)
- Via Vetri Vecchi 34, San Giovanni Valdarno (AR) “La prova Triassiale Ciclica: teoria ed applicazioni di laboratorio”
Indici di Posizione Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
Pasquale M. FALCONE, PhD ACETI E CONDIMENTI BALSAMICI PROGETTARE LA QUALITA’ CON APPROCCIO INGEGNERISTICO.
LXIX CONVEGNO SISVET Perugia, Giugno 2015
Proprietà dei liquidi.
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
Messa in servizio della macchina EduCNC
OIL CHALLENGE TEST DI 5 VELOCI DOMANDE
ESERCIZIO 2 SOLUZIONE Analisi differenziale: ESTERNALIZZAZIONE PRODUZIONE Dott.ssa Maura Danese.
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
La ricerca sociale: metodi e tecniche
RISULTATI & DISCUSSIONE
Errori a regime.
Glycine Max Irradiato (UVB)
Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale (cfr. e
1.3 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL LEGNO LAMELLARE
Tre diversi materiali:
Lodovico Ratti, Stefano Zucca
1.3 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : IL LEGNO LAMELLARE
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
leggi dei gas scale termometriche
LA FISICA.
Gas Assisted Injection Molding Direttamente Nel Sistema Hot-Runner
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Lodovico Ratti, Stefano Zucca
I LABORATORI ASTRONOMICI
PROVE SPERIMENTALI CON MALTE’
Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
Termodinamica classica:
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
COX-2 E GADD45 MARCATORI BIOLOGICI DI DANNO DA UVB IN CELLULE DI CUTE
LABORATORI PER STUDENTI- contenuti
Laboratorio di Chimica dell’I.T.I.S. “L.Nobili” (RE)
Regolatori PID.
INFLUENZA DELLA TEMPERATURA SULLA RESISTENZA
Caratterizzazione di un tessuto
Interpolazione e zero-padding
Natura della temperatura
A. Ferrari, R. Gazzi GFC CHIMICA Srl - via Marconi Ferrara (FE)
Legame fra orario della pubblicazione e ciclo di vita dei post sui social network esiste un momento ideale per la promo-comunicazione? Claudio Rossi.
Come si sviluppa un’indagine
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
C-Minione Modulo Microclimatico con tecnologia Statica Peltier
LINEA DUALGREEN: ACTIVATOR+ BiNgo N30 PELLET
Energia potenziale elettrostatica Lavoro della forza Coulombiana
Volume minuto o portata (flusso in un condotto)=
Modello dell’interesse semplice
Come si sviluppa un’indagine
Turnistica Gruppi di 5 infermieri assegnati stabilmente
Come si sviluppa un’indagine
…la contabilità generale si basa sull’uso del conto.
leggi dei gas scale termometriche
Come si sviluppa un’indagine
leggi dei gas scale termometriche
A. Ferrari, R. Gazzi GFC CHIMICA Srl - via Marconi Ferrara (FE)
Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico
Numeri indice di prezzi e quantità
Confronto tra diverse tecniche di web scraping
Esecuzione dell’audit
Stefano Della Sala, Direttore operativo Rete Laboratori Viveracqua
DECADIMENTO DELLA SCHIUMA DI BIRRA
Transcript della presentazione:

METODOLOGIE DI ANALISI TERMICA PER APPLICAZIONI AGROALIMENTARI REOMETRIA: APPLICAZIONI Dott.ssa Eleonora Perani Politec Valtellina VLABS

AR 2000ex Ta Instruments Da -10°C a 200 °C Cella Peltier Torque max 200mN.m Da 7.5E -7 a 629 rad/s METODOLOGIE DI ANALISI TERMICA PER APPLICAZIONI AGROALIMENTARI

DETERMINAZIONE DEL COMPORTAMENTO REOLOGICO DEL MIELE DI VALTELLINA METODOLOGIE DI ANALISI TERMICA PER APPLICAZIONI AGROALIMENTARI

SCOPO DEL LAVORO Il lavoro prevede la messa a punto di un metodo per differenziare tramite un test veloce e accurato alcuni campioni di miele di Valtellina METODOLOGIE DI ANALISI TERMICA PER APPLICAZIONI AGROALIMENTARI CAMPIONI ANALIZZATI Miele di castagno di Valtellina Miele millefiori di Valtellina RISULTATI AR 2000ex Ta Instruments Utilizzando il reometro AR 2000ex Ta Instruments sono state osservate in laboratorio le variazioni di viscosità dei campioni di miele in funzione della temperatura, il diverso comportamento di ciascun miele ne ha permesso la caratterizzazione reologica e l’identificazione.

5,010,015,020,025,030,035,040,045,050,0 temperature (°C) 1,000 10,00 100,0 viscosità (Pa.s) MIELE DI CASTAGNO MIELE MILLEFIORI TEST DI MISURA DELLA VISCOSITA’ ALL’AUMENTARE DELLA TEMPERATURA In questo tipo di test il campione di miele subisce una sollecitazione costante (pari a 10/s in termini di shear rate) all’aumentare della temperatura. Si evidenzia che mieli diversi variano la loro viscosità in modo diverso e quindi li si può distinguere. Il test è piuttosto veloce (6 minuti di analisi) e permette di fare uno screening rapido del campione. METODOLOGIE DI ANALISI TERMICA PER APPLICAZIONI AGROALIMENTARI