Il potenziale d’azione Significato funzionale:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elettrofisiologia cardiaca
Advertisements

(IK1) (Ito) (IKr, IKs) (ICa-L) (INa).
Proprietà passive della membrana plasmatica
Potenziale di membrana
La trasmissione dell’Impulso Nervoso
Attività elettrica dei neuroni
Il potenziale d’azione Significato funzionale:
Origine dell’impulso nervoso
POTENZIALE DI AZIONE.
INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA
EQUILIBRI IONICI E POTENZIALI TRANSMEMBRANARI POTENZIALE DI EQUILIBRIO
Il potenziale d’azione Significato funzionale:
Canali Voltaggio-dipendenti per il Ca2+
Attività elettrica dei neuroni
Il potenziale di membrana
Trasduzione mediata da modificazione del potenziale di membrana
PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MEMBRANA NEURONALE E CANALI IONICI
Il potenziale di membrana
5 um/sec COSA DOBBIAMO RICORDARCI 6. IL SISTEMA NERVOSO: GENERALITA’ 1.Proprietà del SN: Recezione di uno stimolo, sua elaborazione e risposta mediante.
L’ECCITABILITÀ E L’ENCODING NEURONALI
TRASMISSIONE SINAPTICA
COME SI CALCOLA Vm NEL CASO DI UNA CELLULA PERMEABILE A 3 SPECIE IONICHE? Il potenziale di membrana è la media “pesata” dei potenziali elettrochimici.
GLI EVENTI IONICI RESPONSABILI DEL POTENZIALE D’AZIONE
Eccitabilità_41 I CANALI IONICI VOLTAGGIO-DIPENDENTI.
Induzione Elettromagnetica. Abbiamo visto che un campo elettrico produce un campo magnetico. Ad esempio un filo percorso da corrente produce un campo.
La conduzione elettrica nel cuore ne coordina la contrazione
Slides Assunzione dei vari stati della materia Quali sono i fattori fisici e chimici che determinano l’assunzione da parte di una sostanza.
DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO INTERE Un approccio al METODO GRAFICO di risoluzione.
Capacità elettrica Condensatori. Il condensatore è il sistema più semplice per avere un campo elettrico costante e poter immagazzinare energia elettrostatica.
8 – La cinetica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 La cinetica chimica La cinetica chimica è la parte della chimica che.
Gli assiomi della relatività ristretta
I TESSUTI ECCITABILI MUSCOLARE CARDIACO NERVOSO
SOLUZIONE SATURA Condizione di equilibrio dinamico tra il soluto sciolto e quello indisciolto. NaCl(s) Na+(aq) + Cl-(aq) Na+(aq) o Cl-(aq) vuol dire che.
Induzione Elettromagnetica
Interferometro di Michelson e
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Il potenziale di riposo
Definizione di logaritmo
Comparatore e FlashADC con l’Op.Amp. “TDC” con l’FPGA LM35
La tavola periodica degli elementi
Dinamica vs. cinematica
Limitazioni dell’ “input range”
Biologia.blu C - Il corpo umano
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
13/11/
Decadimento Radioattivo.
La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile.
Robot che vivono in un mondo incerto
Potenziale d'azione Potenziale d’azione
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall’eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.3log [K]i / [K]o.
Potenza in corrente alternata monofase
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
Grandezze Fisiche PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO:
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
Esperimento per osservare come varia la conducibilità
Canali Na+ voltaggio-dipendenti
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
PROPRIETÀ PASSIVE DI MEMBRANA DI UNA CELLULA MONOCOMPARTIMENTALE
PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MEMBRANA NEURONALE E CANALI IONICI
CARBONE Francesco IIIF
Circuiti elettrici Intro ai principi di base dei circuiti
Proprietà passive della membrana plasmatica
Generatore di impulsi (monostabile)
IL POTENZIALE D’AZIONE
Capacità elettrica Condensatori.
Nel circuito di figura con R1=1Ω R2=2Ω ed R3=3Ω calcola la resistenza vista fra i morsetti AB col tasto T nelle tre posizioni 1,2 e 3. .
Cariche in movimento legge di Ohm Circuiti in DC
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Transcript della presentazione:

Il potenziale d’azione Significato funzionale: E’ la risposta ad uno stimolo depolarizzante che possono dare cellule elettricamente eccitabili, cioè provviste di un corredo di canali ionici voltaggio-dipendenti per il Na+ e per il K+ Significato funzionale: Nei neuroni – segnale elettrico che propagandosi lungo la fibra nervosa consente la trasmissione di messaggi elettrici a livello del SN Nelle fibrocellule muscolari – innesca il processo della contrazione La Biofisica dei canali ionici è storicamente legata alla comprensione dei meccanismi che generano i POTENZIALI D’AZIONE nelle cellule eccitabili. NB: durante il pda la membrana si trova in condizioni dinamiche (e non statiche, come abbiamo fatto finora considerando il RP.

Per ottenere una rappresentazione corretta del pda, occorre effettuare delle derivazioni intracellulari, fatte da singoli elementi cellulari. Dapprima furono realizzate (con elettrodi metallici) dagli assoni giganti dei molluschi Cefalopodi (calamaro, seppia) … poi (con microelettrodi di vetro) da tutte le cellule eccitabili

A dispetto di una notevole variabilità tra tipi cellulari diversi, i pda presentano tutti alcune proprietà fondamentali. Le note proprietà dei pda (richiamo) L’eccedenza (overshoot). Consiste in un’inversione temporanea del potenziale di membrana: Al picco del pda il pdm è +35 mV circa

Le note proprietà dei pda (richiamo) La soglia. NB per stimolare, occorre depolarizzare la membrana, cioè applicare una corrente che apporti cariche positive all’interno della cellula. (Stimoli sottoliminari e sovraliminari) Lo stimolo soglia è lo stimolo depolarizzante di intensità minima in grado di generare un potenziale d’azione

Le note proprietà dei pda (richiamo) la “legge” del tutto-o-del-nulla (analogia con lo sparo di un’arma da fuoco). In un neurone un potenziale d’azione o è generaro e si sviluppa in tutta la sua ampiezza, se lo stimolo raggiunge o supera la soglia, oppure non è generato affatto, se l’ampezza dello stimolo è inferiore alla soglia.

Le note proprietà dei pda (richiamo) La refrattarietà: la soglia è inizialmente elevatissima, ma poi, in una decina di msec, ritorna al livello normale). Refrattarietà assoluta Refrattarietà relativa

Soglia Legge del tutto o nulla Refrattarietà con HHsim http://www.cs.cmu.edu/~dst/HHsim/

Basi ioniche del potenziale d’azione • conduttanze e correnti di Na voltaggio-dipendenti • conduttanze e correnti di K voltaggio-dipendenti

Qual è il ruolo dei canali del Na+ nella genesi del potenziale d’azione? 1. Osservazione di Hodgkin e Huxley (1939): – al picco di un potenziale d’azione il potenziale di membrana diventa transitoriamente positivo all’interno – eccedenza o overshoot. 2. Ipotesi: è coinvolto il Na – l’entrata di Na attraverso la membrana continuerà fino al raggiungimento del potenziale di equilibrio del Na (ENa). ENa = 58 log ([Na]o / [Na]i) = 58 log (460/50) = 59 mV 50% [Na]o -> ENa =? (38 mV) 33% [Na]o -> ENa =? (28 mV) 3. Esperimento di Hodgkin e Katz (1949): riducendo [Na]o  riduzione dell’overshoot PK : PNa : PCl Al potenziale di riposo 1.0: 0.04: 0.45 Al picco del PA 1.0 : 20 : 0.45 Conclusione: Il potenziale d’azione è il risultato di un grande e transitorio aumento nella permeabilità al Na della membrana.

Il potenziale di membrana ritorna verso EK Che dire della fase di caduta del potenziale d’azione? - 1a ipotesi: I canali del Na semplicemente si chiudono (inattivazione) Ma se fosse solo questo la ripolarizzazione sarebbe più lenta di quanto osservato sperimentalmente Il potenziale di membrana ritorna verso EK Il potenziale di membrana iperpolarizza (diventa più negativo del potenziale di riposo) per un certo tempo - Ipotesi aggiuntiva: Si verifica un successivo grosso aumento della permeabilità della membrana al K dovuto all’apertura di canali del K voltaggio-dipendenti.

gNa = INa / (Vm – ENa) Ipotesi di Hodgkin e Katz: La depolarizzazione della cellula al di sopra del valore di soglia causa un breve aumento della permeabilità della membrana agli ioni Na. In che maniera la permeabilità di membrana agli ioni Na varia con il potenziale di membrana? Esperimento: Misurare l’ampiezza della corrente (I) che fluisce attraverso la membrana a diversi livelli del potenziale di membrana (Vm) depolarizzazione Canali Na aprono INa entr. gNa = INa / (Vm – ENa) Problema 1: La corrente fluisce attraverso la membrana  il potenziale di membrana cambia  la conduttanza della membrana si modifica Esiste forte interdipendenza del PM e del gating dei canali del Na e del K  sia il PM che la conduttanza dei canali cambiano costantemente. Per risolvere questo problema, K. Cole sviluppò la tecnica del voltage-clamp.

Alan Hodgkin ed Andrew Huxley formularono un modello sulla genesi del pda, Sulla base dei dati ottenuti sulle correnti di K e di Na voltaggio-dipendenti derivate mediante la tecnica del “blocco del voltaggio” (voltage clamp, VC). Sarà il caso di vedere che cos’è il VC e capire perché dev’essere applicato per studiare in modo approfondito il comportamento dei canali ionici (voltaggio-dipendenti e non). In una membrana eccitabile, accanto ai canali di leakage (gL), sono presenti canali ionici selettivi per il Na+ e per il K+ (gNa e gK) che sono sia voltaggio- che tempo-dipendenti. Che cosa ci dice il pdm che misuriamo sulle correnti ioniche che attraversano la membrana (cioè sul comportamento dei canali ionici) ? - - MOLTO POCO!! La questione non è banale, perché entrano in gioco le “proprietà elettriche passive” della membrana.

Dal punto di vista elettrico, infatti, una membrana presenta: a) una resistenza Rm (una conduttanza gm=1/Rm): la resistenza offerta al passaggio di cariche elettriche dai canali ionici che si trovano nello stato aperto) b) una capacità Cm: infatti il doppio strato fosfolipidico è capace di mantenere separate le cariche elettriche, come farebbero le armature di un condensatore. Che cosa succede al pdm quando facciamo passare attraverso la membrana un corrente di intensità nota ?

NeuroLab Simulazioni con (time constants) http://www.cudos.ac.uk/web/neurolab/exhibits.htm Nota: Current; R1=max, R2=max, C=var

Comportandosi la membrana come un condensatore, in seguito ad uno stimolo elettrico il potenziale di membrana Vm non cambia istantaneamente ma impiega un certo tempo per passare dal suo valore iniziale Vo al suo valore finale Vf

Condizione di “current clamp” - Immaginiamo di iniettare nella membrana un impulso di corrente (Im). Se ci fosse solo Rm, anche il pdm (Vm) sarebbe un impulso (Vm=ImRm: legge di Ohm). Invece, per la presenza di Cm: allo “step-on”, Vm raggiunge il valore stazionario (Vm=ImRm) secondo una funzione esponenziale, quindi con una velocità molto inferiore a quella con cui viene applicata la corrente. Allo “step-off”, Vm ritorna al valore di riposo con lo stesso andamento esponenziale. Perché ?

Im si divide in due componenti: una corrente capacitiva (IC) che serve a caricare Cm, ed una corrente resistiva o ionica (IR) che fluisce attraverso Rm. Queste due componenti evolvono nel tempo con leggi diverse IR = Vm/Rm IC = C·dVm/dt Nell’ istante iniziale, la corrente capacitiva (o “corrente di spostamento” IC = C dVm/dt) è massima e la corrente resistiva (o “ohmica” IR = gmVm, immaginando di trascurare il potenziale di riposo) è minima, e cioè: praticamente tutte le cariche iniettate vanno sulle armature del condensatore -ed iniziano a caricarlo-, e nessuna va nella resistenza. Man mano che il tempo passa, Cm continua a caricarsi, quindi Vm aumenta: di conseguenza le cariche passeranno sempre più “volentieri” attraverso la resistenza (IR aumenterà) e sempre meno “volentieri” si accumuleranno sul condensatore (IC diminuirà). Alla fine ….

Im = IC + IR = C dVm/dt + Vm/Rm In termini matematici: la risoluzione della semplice equazione differenziale:   Im = IC + IR = C dVm/dt + Vm/Rm ci assicura che Vm varierà con legge esponenziale. Allo step-on, Vm=V∞ [1-exp(-t/RmCm)] ed allo step-off Vm=V∞ [exp(-t/RmCm)] dove V∞ = Im·Rm (legge di Ohm, quando il condensatore è completamente carico). Il prodotto Rm·Cm è chiamato τ : la costante di tempo della membrana. τ esprime il tempo impiegato per raggiungere il 63% del valore finale. NB. All’aumentare della superficie della m, Rm diminuisce mentre Cm aumenta.

Potenziale d’azione - 9 Oggi sappiamo che queste proprietà derivano dall’esistenza nelle membrane eccitabili di due famiglie di canali ionici voltaggio-dipendenti, una selettiva per il Na+, l’altra per il K+. Quando la m. viene depolarizzata dallo stimolo, i canali del Na+ si aprono (e gNa aumenta in modo autorigenerativo). Questa corrente entrante di Na+ determina la prima fase del pda, fino ad invertire il pdm. Successivamente i canali del Na+ che si sono aperti passano nello stato inattivato; e gNa si spegne. Nel frattempo però la forte depolarizzazione (ed inversione) del pdm ha cominciato ad aprire i canali del K+, per cui anche gK aumenta, sebbene con ritardo rispetto a gNa. Questa corrente uscente di K+ dapprima ripolarizza la membrana. …e poi determina l’ iperpolarizzazione postuma (afterpotential) Col ritorno del pdm ai valori di riposo: a) i canali del K+ (aperti) ritornano nello stato chiuso; b) i canali del Na+ (inattivati) ritornano nello stato chiuso. Il sistema è “resettato”. Tutto questo, nell’assone gigante di calamaro, avviene in pochi millesimi di secondo.