Sharegrid e la ricerca in campo economico Riccardo Boero Dipartimento di Scienze Economiche e Finanziarie “G. Prato” - UniTo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
+ Call di Big Data (EINFRA- 1). + La call … + + Cosa abbiamo in mano (come INFN) 1. L’infrastruttura 1 Tier Tier2 O(25000) cores O(20) PB di Disco.
Advertisements

Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
Lifelong learning: una strategia per l’inclusione nella formazione e nel lavoro Riflessioni sull’indagine ISFOL A cura di Giovanna Spagnuolo Area Sistemi.
AFS NELLA SEZIONE DI PADOVA aree_utenti: attualmente nessuno ha la proria home in AFS e quasi nessuno utilizza l'area utenti di AFS. /usr/local: si preferisce.
INFORMATICA ALGORITMI, PROGRAMMI, E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE.
Le leggi di Kaldor, il principio della causazione circolare e cumulativa e la concezione kaldoriana del progresso tecnico.
VO-Neural Project e GRID Giovanni d’Angelo Dipartimento di Scienze Fisiche Università degli Studi di Napoli Federico II Martina Franca 12 – 23 Novembre.
Margherita Russo Università di Modena e Reggio Emilia Artimino2011.
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
Un'analisi per la provincia di Venezia
CHI SIAMO? 42 Anni di storia 32 Enti coinvolti 8 Aziende partecipate
FARE MATCHING PER CRESCERE Unione Confcommercio Milano 17 OTTOBRE 2016.
Smart HMS: Smart Health Management System
IMPIEGO IN AMBIENTE INDUSTRIALE
Synapse Gestione e Flussi documentali
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
Costruire un sistema delle competenze
Tra città e metropoli Il Veneto a un bivio?
Summary di (quasi) tutti gli utenti non presentati…
Java World Introduzione.
Sommario Visione Servizi statistici
Algoritmi Avanzati a.a.2015/2016 Prof.ssa Rossella Petreschi
Introduzione al linguaggio C
EasyGraph Dynamic web-based dashboard
PROGETTO DI RETI DI CALCOLATORI L-S
Microcontrollori e microprocessori
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
KAIZEN.
Progetto Emoticon.
IL CONCETTO DI ALGORITMO
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
Paradigma MVC Ing. Buttolo Marco.
I comandi.
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
Distributed cache proposal
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
Dati sulle startup innovative milanesi e sulle nuove imprese sostenute
Dati sulle startup innovative milanesi e sulle nuove imprese sostenute
analizzatore di protocollo
Gestione Informatica dei Dati Aziendali Sistemi Informativi Gestionali
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
L’ORGANIZZAZIONE COME PROGETTO
Esercitazione di Statistica Economica
MODULO 1 – Computer essentials
Corso Java Introduzione.
Organizzazione di una rete Windows 2000
Esercitazione di Statistica Economica
Classe III A A.s – 2012 Programma di Informatica
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
NUOVI MEDIA E UTILIZZO DEL WEB
MARKETING.
Programmare.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Organizzazione Aziendale
INCONTRI DI ORIENTAMENTO SCUOLA APERTA Settore Tecnologico
SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Le strutture organizzative
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Java Introduzione.
VALORIZZA LE COMPETENZE E MIGLIORA LE PERFORMANCES
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
Trasformazione digitale
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
Arantxa De La Hoz Codice Matricola:
Modellizzazione dei flussi nelle intersezioni stradali:
Titolo presentazione sottotitolo
Organizzazione Aziendale
Transcript della presentazione:

Sharegrid e la ricerca in campo economico Riccardo Boero Dipartimento di Scienze Economiche e Finanziarie “G. Prato” - UniTo

La struttura ora Accesso al Peer di TOP-IX da una macchina del dipartimento Porta aperta per comunicazione con peer Accesso utenti dipartimento tramite ssh e/o VNC Accesso tramite MyGrid: basta aprire il file tgz

MyGrid da eco83

La struttura domani mattina 2 processori quadcore + 2 core di un altro processore quadcore NUOVI DEDICATI a ShareGrid 512 mega ram per core, upgrade già previsto Aule informatiche???

Applicazioni 3 utilizzi principali –Stima di dati –Neutralizzazione effetti random seed –Esplorazione spazio parametri Per comprendere fenomeni per la progettazione di organizzazioni ottimali ma anche per decidere, governare e valutare le politiche pubbliche

Applicazioni: stima dati 1 Unità di lavoro a tempo equivalente per unità produttiva piemontese –Dato del 2001, completo da censimento –Registro UnionCamere aggiornato: manca occupazione –Conosco valori aggregati Rilevazione Continua Forza Lavoro –Processo di stima per comune (1206), per settore 4 digit ATECO (514), con stimatore a 2 parametri e per oltre 500 mila unità –Algoritmo su distribuzione passato e dati

Applicazioni: stima dati 2 Flussi veicolari –Grafo viabilità –Comportamento indagine mobilità da comune a comune e con che mezzo –Stima tramite modello di “shortest path” della rete e capacità tratti –Ripetizione perché saturazione dipende da quale comune si inizia

Utilizzo modello Piemonte 1 Oltre 500mila agenti Distanze di trasporto Dinamiche probabilistiche Esplorazione spazio parametri

Utilizzo modello Piemonte 2 ~25 mila unità TA Effetti non lineari filiera Esportazioni e innovazioni Stessi motivi prima

Esempio di esecuzione: il modello Piemonte Un singolo file jar di quasi 6 mega Funzionalità di store sulle macchine di ShareGrid Programmino per creare file.jdf con distribuzione adhoc dei parametri (random seed uniformi in un sottinsieme di variabili long accettate dal generatore librerie cern colt): job : label : PAREI_INMENO requirements : environment = gridlabtop task : init : store PAREI.jar PAREI.jar remote : java -jar $STORAGE/PAREI.jar final : get 1.txt results/INMENO/1.txt

In MyGrid:

Utilizzo macchine e vantaggi Finora ambiente TOP-IX (12) Sostanzialmente ShareGrid ha ridotto a 1/12 il tempo di elaborazione Ed era sufficiente per le mie esigenze Ora da un lato non basta più (scalabilità) e dall’altro iniziamo anche a contribuire hardware

Cosa vorrei ancora da ShareGrid Dal middleware, possibilità di accesso ai task in esecuzione in programmazione, in Java, per poter costruire applicazioni di calcolo master-worker per l’ottimizzazione, tipo GA sugli spazi dei parametri Mi basta sapere se un task ha concluso, senza dover fare un parser dello standard output GRAZIE