LASERPUNTURA NEL MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE SPORTIVA DEL BARREL RACING HORSE Tesi di: Dr. Antonio Ambrosanio Relatore: Chiar.mo Dr. Francesco Longo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Advertisements

Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Le piante: creature del sole che crescono sulla Terra Gerbert Grohmann Le piante trasformano la luce solare in cibo Un pezzo di pane, come ogni alimento,
La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
- Via Vetri Vecchi 34, San Giovanni Valdarno (AR) “La prova Triassiale Ciclica: teoria ed applicazioni di laboratorio”
Dipartimento di Biologia animale ed Ecologia marina Università degli Studi di Messina LIDO MEETING – LNS CATANIA - 14 JANUARY 2010.
Modello dell’atomo secondo Rutherford Secondo la teoria elettromagnetica una carica che subisce accelerazione emette una radiazione elettromagnetica Questa.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
IL TRAUMA DISTORSIVO CERVICALE Riccione, 2-5 Ottobre 2006.
Le equazioni di Maxwell
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
La velocità delle reazioni chimiche
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
02 – La radiazione elettromagnetica
Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale la fase liquida e quella solida si trovano in equilibrio alla pressione di 1 atm. Punto.
Interferenza onde meccaniche
TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben
LA FISICA.
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
13/11/
Luce ed onde elettromagnetiche
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
Lezione 2: onde elettromagnetiche
RADIAZIONI.
FENOMENI DA PROPAGAZIONE Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie mezzi elettrici onde radio detti.
Gli elettroni nell’atomo
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Il campo elettrico Presentazione a cura di F. Bevacqua.
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
DU MAI (GV) NEL CAVALLO EMPLOYMENT OF DU MAI (GV) IN THE HORSE
Macchina di Shive (ondoscopio in una dimensione)
Irraggiamento - Introduzione
COME E’ FATTA LA MATERIA?
PERFORMANCE SPORTIVE IN CANI DI RAZZA STAFFORDSHIRE BULL TERRIER
ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE
Docente Classe Francesco Gatto 3AETS
Valitutti, Tifi, Gentile
L’ENERGIA CLASSE 5 HH ANNO SCOLASTICO
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
PROPAGAZIONE DEL SUONO – ECO E RISONANZA
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
LE FIBRE OTTICHE Dileo e Perrone.
FIBRE OTTICHE.
Gli elettroni nell’atomo
Interferenza luce.
Un'onda è una perturbazione che si
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
IL PROBLEMA DEL CORPO NERO
Tecniche di purificazione
ANALISI SPETTROSCOPICA
Teoria delle pertubazioni
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
Reazioni chimiche e velocità
ONDE (seconda parte) 1. Onde stazionarie 2. Risonanza
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
Dr.ssa Gabriella Formenti So Wen Milano
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE
Un'onda è una perturbazione che si
Alternanza Scuola-Lavoro Ciclo di lezioni di Fisica
Il lavoro misura l'effetto utile di una forza con uno spostamento.
13/11/
La struttura dell'atomo
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
Transcript della presentazione:

LASERPUNTURA NEL MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE SPORTIVA DEL BARREL RACING HORSE Tesi di: Dr. Antonio Ambrosanio Relatore: Chiar.mo Dr. Francesco Longo Triennio IX CORSO TRIENNALE S.I.A.V. di AGOPUNTURA VETERINARIA

Come principio generale il laser è un apparecchio che trasforma l'energia da altre forme in radiazione elettromagnetica La radiazione elettromagnetica è un'onda obliqua che si propaga nel vuoto ad una velocità costante che è chiamata velocità della luce. Dal punto di vista fisico, ogni onda elettromagnetica è uguale (ha le stesse proprietà), fatta eccezione per la sua lunghezza d'onda (o frequenza).

La lunghezza d'onda è relativa al tipo di radiazione dell’onda stessa nello "spettro" elettromagnetico

CARATTERISTICHE Monocromaticità: vuol dire che il laser possiede una sola lunghezza d'onda e quindi una sola frequenza di vibrazione, un solo colore, caratteristico del mezzo attivo che lo ha prodotto. Coerenza: è la caratteristica per cui tutti i fotoni emessi vibrano in concordanza di fase tra dl loro. La radiazione laser è composta infatti da onde che hanno la stessa lunghezza d’onda, partono allo stesso tempo e mantengono la loro relativa fase nel propagarsi. Direzionalità: la radiazione esce dal laser in una direzione certa e si diffonde con un definito angolo di divergenza. Brillanza: rappresenta la potenza emessa per unità di superficie. Con nessuna altra apparecchiatura si possono ottenere così elevate intensità in uno spazio ristretto anche di pochi micron.

I Laser continui mantengono un alto livello di potenza media. I Laser pulsati, che operano ad impulsi, raggiungono una maggior potenza di picco ma si caratterizzano per la bassa potenza media. La luce Laser può essere suddivisa in due grandi sezioni: Laser continui (Continuous wave) Laser pulsati (Pulsed wave). Entrambi i tipi di Laser, pulsati e continui, trovano applicazione nei settori della terapia, biostimolazione e nella chirurgia.

 fotochimici (effetti antiinfiammatori, antiflogistici e antalgici)  a livello cellulare viene favorita l’attivazione enzimatica,  incremento della sintesi di acidi nucleici e delle proteine,  incremento degli scambi metabolici,  stabilizzazione della membrana cellulare dei mastociti (produttori di istamina),  attivazione dei fagociti che asportano i prodotti e sostanze nocive.  fototermici (effetti anabolici, analgesici e antiinfiammatori) il riscaldamento dei tessuti avviene per conversione dell’energia elettromeccanica in energia termica.  fotomeccanici (riattivare una stasi) l’interazione fra un impulso luminoso ad alta energia e un mezzo fisico, genera una serie di onde elastiche di pressione. dipendono dal tipo di radiazione laser emessa

 Antiinfiammatorio e antiedemigeno grazie soprattutto ad un’iperemia attiva e alla vasodilatazione, abbiamo un effetto di wash-out sulle sostanze pro-infiammatorie l’incremento di apporto di ossigeno e di sostanze nutritizie, favoriscono il processo riparativo  Antalgico sedazione a livello superficiale dei potenziali d’azione nelle terminazioni nocicettive drenaggio delle sostanze algogene ottenuto dall’iperemia attiva interazione con le fibre mieliniche con effetto di gate-control produzione di endorfine ed encefaline quindi con attività analgesiche.  Biostimolante l’incremento della produzione di ATP favorisce i processi energetici, promozione della replicazione cellulare e della sintesi del RNA e proteine.

Scopo della ricerca è stato quello di valutare l'eventuale miglioramento delle prestazioni atletiche di cavalli da Barrel Racing a seguito della stimolazione di agopunti mediante l’utilizzo di un Laser

Materiali e metodi

LaserDiodo Lunghezza d’onda808 nm Potenza del Laser300 mW Modalità di emissioneContinuo Spot sizeNumero 3 spot Fonte d'energiaN_2 batterie in litio da 3,7 volts Vetrolaser

NOME DEL PUNTO LOCALIZZAZIONENATURAAZIONI COMMENTI ED INDICAZIONI GV14 Dà Zhuì Grande Vertebra Linea dorsale mediana tra le vertebre VII cervicale e I toracica Punto d'incontro del DU MAI con tutti i canali Yang. Punto Mare del Qi. Cura i 5 stress e le 7 lesioni. Armonizza la circolazione dello Yàng. Regola la Wèi Qui e lo Yìng Qui. Purifica lo Shén. Tonifica lo Yàng. Dolori cervicali. Essendo un punto d'incontro di tutti i canali Yàng che trasportano lo Yang puro alla testa è un punto del Mare del Qi e del DU MAI penetra nel cervello; Può quindi stimolare il cervello e purificare lo Shèn. Tonifica lo Yàng ed in particolare del Cuore e dei Reni. ZAO BAI HUI Punto dei cento incontri. Linea dorsale mediana; Giunzione lombo-sacrale, tra L7 ed S1 Punto di unione di tutti i meridiani Yang Aumenta il Qi. Stabilizza la risalita delloYàng. Apre i sensi. Calma lo Shén Dolori al Quarto posteriore, paralisi del quarto postieriore, artrosi dell'anca,, deficienza di Yàng BL 40 Wei Zhong Sostegno del centro Centro della fossa poplitea Punto Maestro per i lombi. Rilassa tendini e muscoli Rimuove le ostruzioni del canale Dolori anca e grassella WEI JIAN Top Tail Punta della coda Dolore di schiena, e della colonna vertebrale

Considerazioni e conclusioni I dati ottenuti dalla sperimentazione sono risultati costantemente positivi per tutti i soggetti indipendentemente dall' età, razza, campo gara. Inoltre bisogna aggiungere che a tali soggetti, continuamente monitorati, non è stata somministrata alcuna sostanza che potesse essere minimamente d'aiuto nell'espletazione dell'attività agonistica, o che potesse in qualche modo interferire con la sperimentazione.

Possiamo concludere con fermezza che il la stimolazione di Agopunti mediante Laser produce sicuramente un miglioramento delle prestazioni atletiche nel cavallo da Barrel Racing e che quindi l'utilizzo del Laser in tale direzione è certamente meritevole di ulteriori approfondimenti.