La IIª Guerra Mondiale 1939 - 1945. Argomenti La seconda guerra mondiale La Resistenza La Shoah.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La seconda guerra mondiale
Advertisements

nella seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale
Preliminari di guerra Le vittorie diplomatiche di Hitler
II° guerra mondiale Seconda parte.
Parole chiave Appeasement Patto “Antikomintern”
La seconda guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La Seconda Guerra Mondiale 1
La seconda guerra mondiale
La Seconda Guerra Mondiale
II GUERRA MONDIALE PARTE 1
Marzo 1938 Anschluss (annessione) dell’Austria
TESINA II GUERRA MONDIALE
Seconda Guerra Mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Schema II guerra mondiale
Parole chiave Appeasement Guerra “per finta” Guerra parallela
LA II GUERRA MONDIALE a cura prof
La seconda guerra mondiale
LA II GUERRA MONDIALE.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE I PARTE ( )
La seconda guerra mondiale. Le origini La politica estera della Germania nazista. I rapporti tra l’Unione Sovietica e le democrazie occidentali. Il patto.
Settembre: Invasione territorio polacco da parte dei nazisti 3 Settembre: Dichiarazione di guerra da parte di Francia e Inghilterra 17 Settembre:
RIPASSO Quali sono le caratteristiche proprie della Seconda Guerra Mondiale? Quali caratteri ritroviamo del precedente conflitto? Quali sono le CAUSE PRINCIPALI?
La Seconda Guerra Mondiale
La Seconda guerra mondiale Prof.ssa Maria Luisa Iaia.
La Seconda guerra mondiale. CAUSE PROFONDE DEL CONFLITTO  Il progetto di Hitler di creare il Terzo Reich, il terzo impero (dopo Ottone di Sassonia e.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. A differenza della prima, la seconda guerra mondiale fu un evento largamente previsto dai contemporanei (es. Otto Bauer, Fra.
La seconda guerra mondiale. 1939: l’inizio del conflitto Il 1° settembre la Germania invade la Polonia che crolla dopo un mese. In base agli accordi,
La II guerra mondiale per l’Italia. 10 giugno 1940: il giorno della follia I FRONTI DEL CONFLITTO ITALIANO La guerra parallela: Mussolini vuole evidenziare.
AUMENTO DELLA TENSIONE INTERNAZIONALE AGGRESSIVITÀ HITLERIANA
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. Il patto d’Acciaio Nel maggio 1939 Hitler e Mussolini strinsero un nuovo patto d’alleanza con cui si impegnavano a entrare.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
La seconda guerra mondiale Prima parte /36 lItalia aggredisce l’Etiopia fine 1936: “asse” Roma-Berlino.
La Seconda guerra mondiale
La Seconda Guerra Mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale
GUERRA IN JUGOSLAVIA
ALESSIO QEMOLLI PRESENTA.. La seconda guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La seconda guerra mondiale
La Resistenza italiana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
ASSE ROMA, BERLINO, TOKYO E MOSCA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA RESISTENZA ITALIANA
Qualche domanda per ricordare
LA RESISTENZA ITALIANA
La seconda guerra mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
Il Mondo Diviso.
Transcript della presentazione:

La IIª Guerra Mondiale

Argomenti La seconda guerra mondiale La Resistenza La Shoah

LA SECONDA GUERRA MONDIALE VERSO LA SECONDA GUERRA MONDIALE * riarmo della Germania * rimilitarizzazione delle Renania * blocco fascista contrapposto alle democrazie * espansionismo CRISI DEGLI ANNI ‘30 AFFERMAZIONE DEL NAZISMO IN GERMANIA POLITICA ESTERA AGGRESSIVA TEDESCA LIMITI DELLA POLITICA ESTERA ANGLO-FRANCESE marzo 1938annessione dell’Austria (Anschluss) settembre 1938 CONFERENZA DI MONACO ISOLAZIONISMO AMERICANO ISOLAMENTO DIPLOMATICO SOVIETICO marzo 1939annessione della Cecoslovacchia agosto 1939 PATTO RIBBENTROP- MOLOTOV 1 settembre 1939invasione della Polonia ricerca di un accordo con Hitler per evitare la guerra

LA SECONDA GUERRA MONDIALE VERSO LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA GERMANIA ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LE PRIME FASI DEL CONFLITTO 3 settembre 1939Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania settembre 1939 guerra lampo tedesca in Polonia autunno - inverno 1939 l’URSS attacca Polonia, Finlandia e Stati Baltici inverno estate 1940 la Germania occupa Danimarca e Norvegia 10 maggio 1940 la Germania attacca la Francia 22 giugno 1940 la Francia firma l’armistizio 10 giugno 1940 l’Italia attacca la Francia giugno 1940 resa di Belgio e Olanda - reimbarco delle truppe britanniche formazione della Repubblica di Vichy

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LE PRIME FASI DEL CONFLITTO agosto - ottobre 1940 battaglia d’Inghilterra settembre - ottobre 1940 “guerra parallela” di Mussolini esito catastrofico intervento tedesco in NordAfrica intervento tedesco nei Balcani 22 giugno 1941 la Germania attacca l’URSS maggio 1941 l’Asse controlla Ungheria, Romania, Bulgaria, Jugoslavia e Grecia 7 dicembre 1941 attacco giapponese e Pearl Harbor la Germania rinuncia all’invasione offensive in Grecia e Egitto Afrikakorps di Erwin Rommel controffensive vittoriose offensive di Inghilterra (Africa e Mediterraneo) e Grecia (Albania) coinvolgimento USA nel conflitto rapida avanzata della Wermacht disperata resistenza sovietica

LA SECONDA GUERRA MONDIALE le conquiste dell’Asse

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SVOLTA NEL CONFLITTO E LA VITTORIA ALLEATA agosto febbraio 1943 battaglia di Guadalcanal ottobre - novembre 1942 battaglia di El Alamein 6 giugno 1944 sbarco alleato in Normandia 8 settembre 1943 l’Italia firma l’armistizio agosto 1945 atomiche su Hiroshima e Nagasaki gli USA fermano l’offensiva giapponese nel Pacifico inizia la controffensiva inglese in Africa 2 settembre 1945 fine del conflitto inizia la “corsa verso Berlino” ottobre febbraio 1943 battaglia di Stalingrado i sovietici annientano l’armata tedesca e iniziano la controffensiva 10 luglio 1943 sbarco alleato in Sicilia caduta del fascismo aprile 1945 Alleati e sovietici si incontrano sull’Elba 7 maggio 1945 la Germania firma l’armistizio

LA SECONDA GUERRA MONDIALE htpg La seconda Guerra Mondiale la controffensiva alleata

LA SECONDA GUERRA MONDIALE - susseguirsi di sconfitte - peggioramento delle condizioni di vita - disgregazione del regime fascista marzo 1943 grandi scioperi operai nell’Italia settentrionale gli Alleati sbarcano in Sicilia 10 luglio 1943 arresto di Mussolini, governo Badoglio 25 luglio i tedeschi cominciano ad occupare la penisola - formalmente la guerra continua, di fatto iniziano le trattative con gli alleati annuncio dell’armistizio, fuga del Re a Brindisi8 settembre 1943disfacimento dell’esercito italiano costituzione dei Comitati di Liberazione Nazionale liberazione di Mussolini e costituzione della Repubblica Sociale Italiana settembre 1943 l’Italia è divisa in due tronconi - collaborazione fra forze diverse - guerriglia - coinvolgimento popolare - ferocia - “rinascita” nazionale nell’Italia settentrionale inizia la guerra partigiana guerra patriottica rivoluzione sociale guerra civile ITALIA

LA SECONDA GUERRA MONDIALE scontro fra Tedeschi ed alleati lungo la linea “Gustav”inverno ITALIA guerra in Abruzzo - grosse difficoltà nell’avanzata alleata liberazione di Romagiugno 1944 inverno scontro fra Tedeschi ed alleati lungo la linea “Gotica” aprile 1945liberazione dell’Italia settentrionale nelle principali città entrano per prime le forze partigiane 25 aprile 1945 FINE DEL CONFLITTO

LA SECONDA GUERRA MONDIALE ITALIA

LA SECONDA GUERRA MONDIALE “LE FOIBE” Eliminazione di migliaia di italiani nelle zone di confine della Venezia Giulia Fucilazioni Deportazioni Esodo vittime esuli “Pulizia etnica” Eliminazione di tutti coloro che si opponevano all’annessione di quei territori alla Jugoslavia Fascismo di confine Italianizzazione forzata Occupazione militare Espansionismo Jugoslavo Le ragioni del “silenzio” Simpatie dell’Occidente per la Jugoslavia di Tito Difficoltà dei governi democristiani di fronte al problema istriano Necessità di “proteggere” ufficiali italiani accusati di crimini di guerra Difficoltà del PCI: rapporto contraddittorio con i partigiani di Tito Strumentalizzazione politica della destra Settembre-ottobre 1943 Maggio-giugno 1945

LA RESISTENZA IN EUROPA Seconda guerra mondiale come “guerra civile europea” In tutta l’Europa occupata dai nazisti nascono movimenti di RESISTENZA Opposizione di “civili” all’occupante nazista ed ai regimi “collaborazionisti” Francia Italia Polonia Jugoslavi a Organizzata da De Gaulle: Base nelle colonie Unità antifascita Partecipazione di massa Guerra patriottica Forte componente anticomunista Organizzata da Tito: Egemonia comunista Partecipazione di massa Guerra patriottica e guerra rivoluzionaria Liberazione autonoma del Paese

LA SHOAH 1933 – 1939 discriminazione ed espulsione 1939 – 1940 ghettizzazione 1941 massacri di massa 1942 “soluzione finale” Hitler al potere Invasione della Polonia Invasione dell’URSS Conferenza di Wannsee Leggi di Norimberga Discriminazione Espropriazione Segregazione/Espulsione Costruzione ghetti (Varsavia, Cracocia, Lodz. Lublino) Lavoro forzato Condizioni di vita disumane Einsatzgruppe n Fucilazioni Fosse comuni Camion a gas Deportazioni di massa Costruzione campi di sterminio Lavoro schiavile Sterminio pianificato Auschwitz (autunno 1942)