FTP Server e Client. Luigi Santangelo Il protocollo FTP (1/3) Il File Transfer Protocol (FTP) (protocollo di trasferimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Guida IIS 6 A cura di Nicola Del Re.
Advertisements

Pubblicazione di un sito web Punti Principali: ×Introduzione al protocollo FTP ×Servizi Hosting gratuiti ×Servizi Hosting a pagamento ×Guida all’uso di.
PRIN NAPOLI Enzo Capone, Gianpaolo Carlino, Alessandra Doria, Rosario Esposito, Leonardo Merola, Silvio Pardi, Arturo Sanchez Pineda.
A.s Mauro Sabella. Play Store e gestione delle applicazioni Il fulcro del sitema operativo Android è il Play Store, dal quale possiamo installare.
LTSP (Linux Terminal Server Project) GNU/Linux ed Workshop di Enrico Teotti powered with Gentoo Linux Linux Day LUG Mantova.
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
Orientamento. Il Kernel Il Kernel è un programma scritto in linguaggio vicino all'hardware che ha il compito di fornire ai processi in esecuzione sul.
Gestione dei Software in GNU/Linux HackLab Catanzaro Installazione software da sorgente 8° Lezione GNU/Linux Base
AFS NELLA SEZIONE DI PADOVA aree_utenti: attualmente nessuno ha la proria home in AFS e quasi nessuno utilizza l'area utenti di AFS. /usr/local: si preferisce.
Carlo Magnaguagno1 UNI-CREMA INTERNET Le cose da sapere per navigare Per muoversi nella rete non è necessario essere esperti di informatica, ne capire.
La sicurezza dei sistemi informatici Sistemi di Autenticazione e Directory Giuseppe Guerrasio “Sapere dove.
Programmare “per gioco” SCRATCH Lo programmerò. Programmerò solo per lei.
Formazione UST Varese e Como a.s
Rete e comunicazione Appunti.
Reti e comunicazione Appunti.
PNSD - Modulo D1A marzo 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Configurazione Router IR794- IG601
Corso per Webmaster base
Il progetto RosignanoWiFi
NAT, Firewall, Proxy Processi applicativi.
Office WPC049 Strumenti di supporto e analisi per Office 365
dCache Test effettuati al CNAF
WPC069 Il deployment automatizzato di Windows 10
“Lenuove tecnologie” – Lezione2
MANUALE spazio web comitati tecnici per AMMINISTRATORI e membri CT
Pronto.
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
Applicazione web basata su web service e web socket
Dati in rete Appunti.
Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualization (RH318)
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Commissione Calcolo e Reti
Sistema di Analisi e di Acquisizione
Aurelio LEONE CTS OCP – Bologna 28/07/2016
Sicurezza dati: Backup
Portal Architecture Data Management
INDICO Parte 1 01/07/2018 Francesco Serafini.
Sistema Operativo - DietPI
Amministrazione dei servizi di stampa
CLOUD COMPUTING Team dell’Innovazione Corso PNSD
ai termini e ai principi informatici utili per utilizzare Linux
Scenario mail in Ateneo
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
Creare un server casalingo - 5
Organizzare, gestire e proteggere i laboratori informatici
analizzatore di protocollo
Sala di Videoconferenza … quale strumento usare ?
Internet.
Virtualizzazione desktop e server
Recupero polizze assicurative
istalliamo l’ambiente di sviluppo - ide
Organizzazione di una rete Windows 2000
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Programmare.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURE-GO
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Il registro elettronico e gli archivi cloud
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
IT SECURITY Controllo di accesso
IT SECURITY Sicurezza in rete
Parti interne del computer
Unico 2009 – Esempi per la crisi
Sicurezza nel Cloud Che cos’è?
CLOUD.
Transcript della presentazione:

FTP Server e Client

Luigi Santangelo Il protocollo FTP (1/3) Il File Transfer Protocol (FTP) (protocollo di trasferimento file), è un Protocollo per la trasmissione di dati tra host basato su TCP. Un server FTP offre svariate funzioni tra cui: * Download/upload di file. * Rimozione e rinomina di file. * Creazione di directory. * Navigazione tra directory.

Luigi Santangelo Il protocollo FTP (2/3) FTP fornisce inoltre un sistema di autenticazione (N.B. in chiaro) degli accessi. Il client che si connette potrebbe dover fornire delle credenziali in base ai privilegi per poter operare sul filesystem. L'autenticazione "anonima" prevede che il client non specifichi nessuna password di accesso e che lo stesso abbia privilegi che sono tipicamente di "sola lettura".

Luigi Santangelo Il protocollo FTP (3/3) Leggere Ftp attivo vs. Ftp passivo

Luigi Santangelo Installazione FTP Server (1/3) Come server FTP utilizzeremo CrossFTP scaricabile dall'indirizzo È un software opensource, multipiattaforma, con possibilità di definire directory virtuali, write permission, idle timeout, upload/download bandwidth limitation, monitoring all the user activities, anonymous login, IP restriction, ecc.

Luigi Santangelo Installazione FTP Server (2/3) Scaricare il Packeg di installazione: Decomprimere il pacchetto, aprire il prompt dei comandi, portarsi dentro la cartella, quindi eseguire il comando: java -cp crossftpserver.jar;commons-logging.jar;jnlp.jar org.apache.ftpserver.gui.ServerFrame

Luigi Santangelo Installazione FTP Server (3/3) È sufficiente impostare il nome e la password dell'utente, e gli indirizzi IP abilitati alla connessione. Verificare che il server sia avviato.

Luigi Santangelo Installazione FTP Client Oltre al server, è necessario possedere un programma client in grado di comunicare con il server: Filezilla.

Backup

Luigi Santangelo Cos'è un backup Consiste nella conservazione di materiale allo scopo di prevenire perdite parziali o totali di dati informatici memorizzati nelle memorie di massa. L'attività deve essere eseguita periodicamente con appositi strumenti software. Generalmente, dopo un'opportuna configurazione, avviene in maniera automatica.

Luigi Santangelo Soluzioni di Backup (1/4) Disk Image: Consiste nella creazione dell'immagine del disco intero. Generalmente si usa un software che viene caricato in live durante il boot e provvede a fare una copia del disco lavorando a basso livello. La copia viene eseguita su un supporto esterno (DVD) o in rete ed è possibile eseguire un restore SOLO sulla macchina su cui è stato eseguito il backup. [...]

Luigi Santangelo Soluzioni di Backup (2/4) Disk Image: […] Esempi di software sono: Ghost, Acronis True Image, Macrium Reflect, ecc. Backup manuale: Classico backup eseguito con una copia manuale dei dati su un dispositivo esterno (hard disk). Richiede parecchio tempo (bisogna indicare tutti i file da backuppare)

Luigi Santangelo Soluzioni di Backup (3/4) Backup Schedulato: Simile al precedente, ma con la differenza che è un software che si occupa di eseguire le operazioni di copia. I programmi di backup generalmente permettono di definire le directory source e target, la frequenza e I tempi del backup. Uno dei migliori programmi di backup è Areca Backup (di cui parleremo avanti) [...]

Luigi Santangelo Soluzioni di Backup (4/4) Backup Schedulato: Generalmente i software di backup sono in grado di eseguire backup incrementali, in cui la copia avviene mantenendo sincronizzati i dati tra client e server. Inoltre il target può essere locale o in rete. Questa soluzione è generalmente la preferita in ambito commerciale in cui viene utilizzato un server predisposto per il salvataggio dei dati

Luigi Santangelo Areca backup Utilizziamo Areca Backup o Cobian Backup per creare un backup incrementale eseguito su server FTP.

Cloud Computing

Luigi Santangelo Cos'è il Cloud Computing (1/3) È una tecnologia che consente di elaborare e memorizzare dati su risorse distribuite e trasparente. Distribuite: I dati vengono elaborati o memorizzati in una server farm; Trasparenti: l'utente non sa (e nemmeno ha bisogno di saperlo) dove fisicamente si trovano le risorse

Luigi Santangelo Cos'è il Cloud Computing (2/3) Attraverso una piattaforma, il cloud provider fornisce alcuni servizi, spesso secondo un modello “pay-per-use” agli utenti. I servizi possono essere sfruttati anche tramite browser accessibili da qualunque dispositivo, sia via cavo che in wireless. Spesso, gli utenti si avvalgono di Amministratori, che si occupano di eseguire attività straordinarie (es. backup)

Luigi Santangelo Cos'è il Cloud Computing (3/3)

Luigi Santangelo Tipi di Cloud Computing (1/6) Si distinguono tre diverse tipologie di CC: IaaS (Infrastructure as a Service): l'utente che acquista un servizio riceve una virtualizzazione dell'hardware di un computer tradizionale. In questo modo l'utente non deve preoccuparsi dell'aggiornamento dell'hardware. Ad esempio, un cliente potrebbe acquistare tre server virtuali per offrire un servizio web. [...]

Luigi Santangelo Tipi di Cloud Computing (2/6) IaaS: [...] l'utente non dovrà preoccuparsi di gestire le macchine fisicamente (se ne occupa il provider) ma è compito dell'utente (o dell'amministratore) gestire le macchine (es. Bilanciamento del carico, aggiornamento Sistema Operativo). Per quanto riguarda i costi, generalmente viene fatturato solo l'effettivo “consumo” (ad esempio se uno dei tre server viene spento, non viene incluso nel costo). [...]

Luigi Santangelo Tipi di Cloud Computing (3/6) PaaS (Platform as a Service): il fornitore offre una infrastruttura, pertanto l'utente non dovrà preoccuparsi di bilanciare il carico o di installare il db, ma di configurare il servizio secondo gli standard predefiniti dal fornitore. In questo caso l'utente ha meno flessibilità (es, se la piattaforma è LAMP, non posso sviluppare il Java o altrimenti devo rivolgermi ad un altro provider). [...]

Luigi Santangelo Tipi di Cloud Computing (4/6) PaaS: […] Un esempio concreto di PaaS è Google App Engine, che pretende che l'applicazione sia scritta in Java o in Python. Generalmente questo servizio si paga in modalità Flat (si sceglie un livello di prestazioni che il provider deve garantire, ad esempio spazio su disco, larghezza di banda, ecc.) e si paga a cadenza mensile. [...]

Luigi Santangelo Tipi di Cloud Computing (5/6) SaaS (Software as a Service): Il provider fornisce un servizio software (una applicazione) che a sua volta appoggia su una infrastruttura. Esempi di Saas sono le webmail, i CRM o le classiche Google Apps (es. calendar, writer, spreadsheet, ecc).

Luigi Santangelo Tipi di Cloud Computing (6/6)

Luigi Santangelo Backup su SaaS (1/2) Uno dei più diffusi servizi offerti come servizio (SaaS) è il servizio di backup. Dropbox è un software multipiattaforma che offre un servizio di file hosting. La versione gratuita del programma permette fino a 2GB estensibili fino a 10GB (si guadagnano 250 MB per ogni nuova persona invitata che si registri al sito e installi il software sul proprio computer).

Luigi Santangelo Backup su SaaS (2/2)

Luigi Santangelo Creare un Personal Cloud (1/8) Come possiamo creare un cloud personale, sul quale caricare file dal PC e poi recuperarli tramite cellulari o altri computer? Tonido! Tonido permette di crearti gratuitamente il tuo cloud. è un software che ha applicazioni utili per condividere files, gestire torrent, fare il backup locale, remoto od in cloud e molto altro.

Luigi Santangelo Creare un Personal Cloud (2/8) Tonido esiste in due versioni, quella freeware e quella a pagamento, com'è mia abitudine fare presento quella gratuita. Di default Tonido contiene già le applicazioni indispensabile, se se ne vogliono di più si potranno installare direttamente dal pannello di controllo che è nel browser di Tonido una volta avviato il programma

Luigi Santangelo Creare un Personal Cloud (3/8) Tonido Torrent (Per scaricare i tuoi torrent) Tonido Jukebox (Per riprodurre la tua musica) Tonido Money (Per gestire le tue finanze) Tonido Search (Per trovare file nel tuo computer) Tonido Webshare (Per condividere nel web file) Tonido Thots ( Per crearti un blog)

Luigi Santangelo Creare un Personal Cloud (4/8) Installazione: Colleghiamoci al sito e selezioniamo il download che fa al caso nostro. Installiamo e facciamo partire l’applicazione e creiamo il nostro account compilando i campi richiesti

Luigi Santangelo Creare un Personal Cloud (5/8) Quando create un account vi daranno un indirizzo come questo: per accedere al vostro account basta che inseriate il vostro indirizzo personale.

Luigi Santangelo Creare un Personal Cloud (6/8) Oltre all'installazione lato server, è necessario che sul client dal quale si intende accedere a Tonido, vi sia la versione client. Quindi, ad esempio è possibile installare la versione Client su iPhone. Qui vanno riportati alcuni dati: Server: (indirizzo visualizzato alla fine della registrazione; Account e Password: vostro username;

Luigi Santangelo Creare un Personal Cloud (7/8) Esistono inoltre alcune applicazioni di terze parti che, gratuitamente, offrono ulteriori funzionalità. Ad esempio, NetDrive o BitKinex permettono di condividere (su windows client) una cartella tramite resa pubblica tramite Tonido.

Luigi Santangelo Creare un Personal Cloud (8/8)