Risorse a INAF – OATeramo per lo sviluppo di tecnologie AO M. Dolci, A. Valentini, A. Di Cianno, M. Cantiello.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
Advertisements

Università del Tempo Libero Le moderne tecnologie e la nostra vita quotidiana: come alcune grandi invenzioni hanno cambiato radicalmente la nostra vita.
Risultati sperimentali recenti nella astrofisica gamma (Una selezione) 1) EGRET 2) La Crab 3) AGN : Mrk 421, Mrk 501 4) GRB 5) Sorgenti non identificate.
TEMPO COSMOLOGICO: MISURA DELLETÀ DELLUNIVERSO E IL SUO SIGNIFICATO George V. Coyne, S.J. Specola Vaticana
Introduzione alla Radioastronomia
Corso classe 1a 5° incontro.
Introduzione alla Radioastronomia Parte I Nichi DAmico Dipartimento di Fisica, Universita degli Studi di Cagliari INAF – Osservatorio Astronomico di Cagliari.
Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
LICEO SCIENTIFICO STATALE “V. VECCHI” TRANI
La generazione di fine millennio
Dinamica delle galassie ellittiche
Primavera.
 3 mattine di sessioni plenarie  2 pomeriggi di sessioni parallele: Modello Standard Nuova fisica Fisica dei Sapori Neutrini e Raggi Cosmici Rivelatori.
“ Astronomia Galattica con Linc/Nirvana” - Arcetri 26/02/02 L. Testi - F. Bacciotti Astronomia Galattica : flussi di materia di origine stellare HH 30.
Galassia a spirale M74, costellazione dei Pesci
1 Controllore manutentore Alunno Alunno Alunno Alunno Alunno Alunno
Didattica astronomica a Firenze
Esercitazione n° 4 officina
Preventivi CdS PadovaS.Dusini - INFN Padova1 S.Dusini “INFN: What Next” New directions WG.
COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI Il comma 129 inserisce il bonus, somma di retribuzione accessoria destinata alla valorizzazione del merito del.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO FIRENZE,
24-25/02/2011 Corso di Studi in ASTRONOMIA. Studiare a Padova Studiare Astronomia a Padova significa: - unire la grande tradizione scientifica - essere.
Una scuola per l’Inclusione: strategie didattiche e di sistema Corso di II livello per Insegnanti di Sostegno.
COSTO: 100 euro per l’intero corso base 100 euro per l’intero corso avanzato. COME: Per iscriversi è necessario compilare la scheda on-line alla pagina:
Ansed. I SERVIZI PROPOSTI Sicuramente Vacanze Signori Bambini Claque ProFormAzione Amarcord S'integra Lumière.
ATLAS RM3 Preventivi 2016 FTE: Fisici 10.5  9.8, Tecnologi: 1.2  1, Tot 11.7  10.8 METABOLISMO: 11.7 Mesi Uomo Estero keuro  10.8 MU
Learning today, tomorrow’s way Filippo Quattrone.
Percorso di studio di Alessandro Esposito
«Lo spettacolo del cielo mi sconvolge.
Scuola-Città Pestalozzi
scegli con noi il tuo domani
ISTITUTO COMPRENSIVO “Ten
Conosci le città d’Italia?
Università “Primo Levi”
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /15
L’universo in fiore L’universo in fiore L’universo in fiore
Loyalty Case history.
Prof. Maurilio Marcacci Sito della Scuola:
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /16
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2016/17 Corso base - martedì
NUMERO DI INCONTRI: 12 il corso base; 9 il corso avanzato
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /16
Calendario lezioni Corso di Fisica Sperimentale con Laboratorio
Prof. Maurilio Marcacci Prof. Alessandro bettini
L’universo in fiore Corso di Astronomia 2012/13
L’universo in fiore Corso di Astronomia 2011/12
Corso PNSD mod. 2. Bello il corso!
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2015/16 Corso base - martedì
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2014/15 Corso base
Corso base di Astronomia /14
Esperimento NTA-SL-LILIA
WP4 task 4.1 & task 4.3 Bruno Checcucci (Task leader), Paolo Buzzi, Ermanno Imbergamo, Pasquale Lubrano.
Congressino 2010 del Dipartimento
de LEO Giovanni (CEO) Di Bitonto Giuseppe Grieco Vincenzo
Proposal del CIEMAT per misurare con campioni di 244,246Cm in EAR2
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2012/13 Corso base
Estrazione del petrolio
Fiera Didactiva Firenze, settembre 2017.
M. I. C. E..
Università “Primo Levi”
Università degli Studi dell’Insubria
Corso teorico pratico di BLS-D
LMS e VLE Stefano Garione.
CdS - Richieste Officina Meccanica (CMS+VIRGO)
Consiglio di Sezione 22/12/2007
MOTORE A 4 TEMPI Daniele Scaccia 3^G 2017/2018.
Servizo Tecnico Generale
Capitolo 6 Strato di rete.
Transcript della presentazione:

Risorse a INAF – OATeramo per lo sviluppo di tecnologie AO M. Dolci, A. Valentini, A. Di Cianno, M. Cantiello

Risorse a INAF-OATe per lo sviluppo di tecnologie AO ADONI 2016 – L’Ottica Adattiva in Astronomia in Italia Firenze, 13 aprile 2016 ERIS Calibration Unit

Risorse a INAF-OATe per lo sviluppo di tecnologie AO ADONI 2016 – L’Ottica Adattiva in Astronomia in Italia Firenze, 13 aprile 2016 GMT PWFS - Pyramid holder proposal

Risorse a INAF-OATe per lo sviluppo di tecnologie AO ADONI 2016 – L’Ottica Adattiva in Astronomia in Italia Firenze, 13 aprile 2016 Dopo il 6 aprile 2009…

Risorse a INAF-OATe per lo sviluppo di tecnologie AO ADONI 2016 – L’Ottica Adattiva in Astronomia in Italia Firenze, 13 aprile 2016 …nuovi spazi laboratoriali …22 m 2 …16 m 2 …19 m 2 57 m 2 Officina meccanica

Risorse a INAF-OATe per lo sviluppo di tecnologie AO ADONI 2016 – L’Ottica Adattiva in Astronomia in Italia Firenze, 13 aprile 2016 Allestimenti (in progress) allestimento in corso allestimento servizi completato Piattaforma rigida 3 x 0.6 m 2 (provvista di optical breadboard entro Q4 2016)

Risorse a INAF-OATe per lo sviluppo di tecnologie AO ADONI 2016 – L’Ottica Adattiva in Astronomia in Italia Firenze, 13 aprile 2016 Allestimenti (in progress)

Risorse a INAF-OATe per lo sviluppo di tecnologie AO ADONI 2016 – L’Ottica Adattiva in Astronomia in Italia Firenze, 13 aprile 2016 Ispezione microscopica delle piramidi

Risorse a INAF-OATe per lo sviluppo di tecnologie AO ADONI 2016 – L’Ottica Adattiva in Astronomia in Italia Firenze, 13 aprile 2016 Resolved stellar population studies in AO-corrected images. Example case: NGC5128 in near-infrared GEMS, K s HST ACS (vis)

Risorse a INAF-OATe per lo sviluppo di tecnologie AO ADONI 2016 – L’Ottica Adattiva in Astronomia in Italia Firenze, 13 aprile 2016 Extended object photometry in AO-corrected images. Example case: ESO137–G006 low-galactic latitude elliptical galaxy DSS-red 2.1 x 2.1 arcmin + GEMS GEMS, 22 x 22 arcsec

Risorse a INAF-OATe per lo sviluppo di tecnologie AO ADONI 2016 – L’Ottica Adattiva in Astronomia in Italia Firenze, 13 aprile 2016 Grazie per la vostra attenzione !