Osservazionedi varie parti del fiore lilium

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Baglioni, Barbato, Farinelli, Antonini, Paparelli, Nardoni
Advertisements

CORSO TEORICO-PRATICO ISTITUTO “A. VOLTA” Pavia
Le mie amiche piante A cura di Lamperti Luca.
2° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA a.s
Nel mondo dei viventi: le piante
Allestire un preparato a fresco
LE TECNICHE CHE VEDREMO OGGI Pi
Laboratorio di scienze della natura La cellula
LE PIANTE Le piante sono composte dalle radici, dal fusto e dalle foglie. Le radici formano un apparato radicale, nella parte inferiore delle radici si.
Passeggiare in giardino
Laboratorio scientifico
Osserviamo la struttura di una foglia
Il Nostro Laboratorio Nel nostro laboratorio è possibile effettuare diverse esperienze come: Creare composti chimici.
LA DAMA DELLA PRIMAVERA
RELAZIONE 1 Pajaro Gabriele; Bunduchi Andrei 2°AIM
RELAZIONE DI SCIENZE DELLA MATERIA Allestimento di un vetrino a fresco
Ecco come è OGGI….
Strumenti per ragionare
Allestimento di un vetrino a fresco
Relazione 1 Scienze della natura Allestimento di un vetrino a fresco.
Il MUSCHIO al MICROSCOPIO OTTICO
Relazione N°1 di BIOLOGIA
Relazione Scienze Natura N°1
Il muschio.
Titolo: Allestimento di un vetrino a fresco
Le cellule del muschio.
CELLULA DELLA CIPOLLA.
Selezione di attività sperimentali svolte dalle Seconde D/E della scuola “P.ssa Mafalda” a.s LE PIANTE.
Le frazioni 2 Gianni Bianciardi (2009/2010). Frazioni proprie, improprie ed apparenti Rappresentiamo la frazione 2/5. Costruisco un rettangolo di 10 quadretti.
Avanzamento con clic.
Dall’ homo Sapiens all’uomo tecnologico: La scoperta degli esopianeti
Fiore come gemma inizialmente
Esperimento: il trasporto della linfa di Miriam Nardone
Postazione 1.
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
I funghi Il regno dei funghi comprende esseri unicellulari e pluricellulari. Oltre ai funghi, il regno comprende anche le muffe e i lieviti. Come le.
Progetto erasmus+ sos sciences: le diatomee
I FUNGHI I funghi si dividono in quattro specie:
OPEN DAY SCIENZE 16 dicembre 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5
Lavoro di Annachiara Nicoletta Classe I B a.s
Con i numeri 1,2 e 3 sono indicati rispettivamente:
LA VITA DELLE PIANTE.
Disegniamo il fiore a matita, cominciando da un piccolo cerchio al centro del foglio. I primi tre petali, dedicati ai colori PRIMARI, sono disegnati.
IL FIORE.
PROGETTO MINDS ON SCUOLA PRIMARIA DI BELFORTE DEL CHIENTI
Le angiosperme: le piante con fiori
Istituto comprensivo Trento 5
QUANTE COMBINAZIONI DI COLORI POSSIAMO TROVARE MESCOLANDOLI?
Istituto Comprensivo di Ciserano Scuola Secondaria di primo grado di Boltiere EFFETTO DI INQUINANTI SOLUBILI IN ACQUA SULLA CRESCITA E SVILUPPO DI UNA.
Una introduzione allo studio del pianeta
La cellula.
Realizziamo un simpatico babbo natale
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
Navicelle spaziali (hovercraft)
ACIDI NUCLEICI.
Istituto comprensivo Trento 5
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
  NOI E IL MICROSCOPIO  .
Fiore come gemma inizialmente
Bastoncini per moltiplicare
Beatrice Gariglio e Emili Salaris
Lavoro di Maddalena Lepora e Annalisa Neato
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
. IL CALORE.
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
LA CARTA ARTIGIANALE Francesca B 1F.
Transcript della presentazione:

Osservazionedi varie parti del fiore lilium

Scheda di lavoro Genere :lilium Famiglia :liliaceae Specie :giglio di sant’antonio Numero stami:5 Numero petali :6

Che cosa occorre per eseguire queste osservazioni? Materiale occorrente Che cosa occorre per eseguire queste osservazioni? Occorre: una pinzetta, un microscopio, vetrini, bisturi, fiore, provetta ed un quaderno con una matita

Ora che sappiamo gli strumenti da utilizzare passiamo alla seconda fase, ovvero il procedimento . Prendiamo un fiore e lo sezioniamo, cominciando dallo stelo. Togliamo le foglie, contiamo quanti petali ha ed infine osserviamo gli stami, prendiamo l’antera dallo stame e la mettiamo sul vetrino per poi osservarla al microscopio. Osserviamo i granuli di polline …

Ed ecco cosa si vedra’ al microscopio … Ed ecco cosa si vedra’ al microscopio Andando ad aggiungere l’acqua, prelevandola con una siringa, si scioglierà il pigmento giallo.

Sezione dell’ovario del giglio E’ rimasto solo il pistillo con il tubolo. Andiamo alla sezione dell’ovario, aprendolo vedremo dei minuscoli tondini (bianchi ) ovvero gli ovuli, che si possono osservare anche occhio nudo. Come si vede ad occhio nudo Come si vede al microscopio

Sezione dello stame facciamo una sezione piccolissima della pagina inferiore di una fogliolina per cercare gli stami . Gli stami hanno una forma a bocche e al microscopio osserveremo le cellule vegetali dello stame aventi una forma rettangolare a fasci.

Sezione del petalo del giglio Con una pinzetta prendiamo una minuscola parte del petalo e la osserviamo al microscopio. Osserveremo una superficie bianca con cellule sporche di polline poiché avevamo le mani sporche a causa dell’esperimento precedente.

Sezione del petalo della rosa Preleviamo una piccola sezione di petalo di rosa per poi osservarla più da vicino al microscopio . Al microscopio saranno ben visibili le cellule rosa appunto dello stesso colore della rosa.

Colorazione del giglio MATERIALE OCCORRENTE: inchiostro , acqua ,un fiore PROCEDIMENTO:mettere inchiostro e acqua in una bottiglia (preferibilmente solo inchiostro o piu’ inchiostro che acqua ) e poi aspettare per qualche giorno che il fiore si colori.

Realizzato da Chiara Stabile, Denise Iannece