“ La politica ambientale nella cooperazione per lo sviluppo rurale: esperienze dal passato e scenari futuri” Seminario 16 novembre 2007 Le opportunità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cooperazione interregionale (reti e scambi di esperienze) Cooperazione interregionale (reti e scambi di esperienze) Tratto da una presentazione di Manuela.
Advertisements

LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Cooperazione transfrontaliera Cooperazione transfrontaliera.
I PROGRAMMI INTERREG IN PIEMONTE
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
PROGRAMMI OPERATIVI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE Proposte di progetto Regione Toscana.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
Agriregionieuropa 1 Commissione Europea - Legacoop Agroalimentare La politica di sviluppo rurale dell’UE Franco Sotte Franco Sotte è professore ordinario.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Multilaterale di Bacino Mediterraneo – ENPI Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
COOPERAZIONE TERRITORIALE La “Cooperazione territoriale europea” si pone l’obiettivo di rafforzare -la cooperazione transfrontaliera mediante.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Operativo COOPERAZIONE INTERREGIONALE Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia Marittimo Regione Toscana - Settore Attività Internazionali.
Gli strumenti finanziari della nuova programmazione europea per l’integrazione dell’Europa Centro Sud Orientale Battistina Cugusi CeSPI – Centro.
Ancona, Dicembre2005 Progetto REQUISITE Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare.
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013 Iniziative Comunitarie.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I°AVVISO 2015.
21/09/2016 Siracusa 1 Evento di presentazione del primo bando per progetti strategici Castello Maniace - Siracusa 22 luglio 2011 Presidenza della Regione.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
La progettazione integrata territoriale Insieme di azioni intersettoriali, strettamente coerenti e collegate tra di loro, che convergono verso il conseguimento.
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
COOPERAZIONE EUROPEA NEL MEDITERRANEO:
Eurosportello del Veneto
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) Ancona, 2 dicembre 2016
Viticoltura Importanza Economica
Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera
National Contact Point MED
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
Il progetto “Nella Pancia o nella Terra”:
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
ENPI CBC MED PRIMO BANDO NELL’AMBITO
Regione Toscana ERIK FUTURE
COOPERAZIONE TERRITORIALE
Dati statistici sui risultati della selezione
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
Gal « Riviera dei Fiori» strategia di sviluppo locale 2014 – 2020
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Le politiche di innovazione dell’Unione Europea Anna Vagnozzi CREA
Cooperazione territoriale
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
PROGRAMMA INTERREG V-A ALCOTRA
Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Giunta Regionale d’Abruzzo
Le scelte distintive per l’avvio del PSR Puglia
I programmi di Cooperazione Territoriale Europea (CTE)
Il PO per la competitività regionale
I GAL dell’Arco Alpino GAL SARENTINO GAL ALTO BELLUNESE
Cooperazione Territoriale: novità e principali questioni
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
Stato di attuazione di leader al 31/12/2018
MISURE DI ATTUAZIONE LEADER
Autorità di Gestione (AdG) pubblica bandi
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

“ La politica ambientale nella cooperazione per lo sviluppo rurale: esperienze dal passato e scenari futuri” Seminario 16 novembre 2007 Le opportunità di cooperazione nella nuova programmazione: integrazione fra strumenti Simona Cristiano INEA Rete Nazionale Leader

COOPERAZIONE TERRITORIALE politiche e strumenti di sviluppo locale - Politica di sviluppo rurale LEADER FEASR Politica di coesione ob.3 FESR ENPI IPA Strumenti di politica di vicinato e di pre-adesione Cooperazione interterritoriale Cooperazione transnazionale Cooperazione interregionale Cooperazione transfrontaliera Cooperazione transnazionale Cooperazione transfrontaliera GAL GAL

COOPERAZIONE TERRITORIALE OB Approccio strategico e programmazione - Orientamenti Strategici Comunitari in materia di coesione Quadro Strategico nazionale Programma Operativo Obiettivo generale e obiettivi specifici Assi prioritari Tipologie d’intervento ammissibili Beneficiari Dotazione finanziaria … Strategie 10 Priorità 42 P.O. FESR 24 P.O. FSE Ripartizione risorse finanziarie Consiglio UE Stato Membro Autorità di Gestione Commissione Europea Obiettivo Convergenza Obiettivo Competitività e Occupazione Obiettivo Cooperazione territoriale

COOPERAZIONE TERRITORIALE OB Le risorse finanziarie per l’Italia - € risorse cooperazione interregionale

AUTORITA’ DI GESTIONE UNICA (AdGU) AUTORITA’ DI GESTIONE UNICA (AdGU) Responsabile della gestione e attuazione del P.O. Responsabile della gestione e attuazione del P.O. AUTORITA’ CERTIFICAZIONE (AdC) AUTORITA’ CERTIFICAZIONE (AdC) Certifica le spese Certifica le spese Gestisce le domande di pagamento Gestisce le domande di pagamento Tiene la contabilità dei recuperi Tiene la contabilità dei recuperi AUTORITA’ DI AUDIT (AdA) AUTORITA’ DI AUDIT (AdA) Verifica l’efficace funzionamento del sistema di gestione e controllo del P.O. Verifica l’efficace funzionamento del sistema di gestione e controllo del P.O. COMITATO DI SORVEGLIANZA (CdS) COMITATO DI SORVEGLIANZA (CdS) Accerta l’efficacia e qualità del P.O. Accerta l’efficacia e qualità del P.O. COMITATO PILOTAGGIO (CdP) COMITATO PILOTAGGIO (CdP) Esegue la selezione dei progetti Esegue la selezione dei progetti SEGRETARIATO TECNICO CONGIUNTO (STC) SEGRETARIATO TECNICO CONGIUNTO (STC) Assiste l’Autorità di Gestione, il Comitato di Sorveglianza e l’Autorità di Audit Assiste l’Autorità di Gestione, il Comitato di Sorveglianza e l’Autorità di Audit Esegue le procedure di controllo formale dei progetti Esegue le procedure di controllo formale dei progetti Esegue il monitoraggio Esegue il monitoraggio UNITA’ DI COORDINAMENTO REGIONALE (UCR) UNITA’ DI COORDINAMENTO REGIONALE (UCR) Supporta l’Autorità di gestione e l’Autorità di certificazione (informazione, del cofinanziamento,…) Supporta l’Autorità di gestione e l’Autorità di certificazione (informazione, del cofinanziamento,…) CONTACT-POINT CONTACT-POINT COOPERAZIONE TERRITORIALE OB Strutture e funzioni -

COOPERAZIONE INTERREGIONALE OB Programmi Operativi 1. INTERREG IVC 2. URBACT II 3. ESPON 4. INTERACT II FondoFESR Dotazione Complessiva € Migliorare l’efficacia delle politiche regionali su: innovazione, economia della conoscenza e ambiente Reti di cooperazione e scambi di esperienze

COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA OB Programmi Operativi 1. Italia – Francia Marittimo 2. Italia - Slovenia 3. Italia - Grecia 4. Italia – Malta 5. Italia – Svizzera 6. Italia – Francia Alpi (Alcotra) 7. Italia – Austria FondoFESR Dotazione Italia € Rafforzare la cooperazione transfrontaliera mediante iniziative congiunte locali e regionali

COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE OB Programmi Operativi 1. Spazio Alpino 2. Europa Centrale 3. Europa sud-orientale 4. Mediterraneo FondoFESR Dotazione Italia € Azioni di sviluppo territoriale integrato connesse alle priorità comunitarie

COOPERAZIONE TERRITORIALE Strumenti di vicinato e di pre-adesione Bacino Mediterraneo 2. Italia – Tunisia Sicurezza, stabilità e prosperità dell’UE e dei suoi vicini Fondo ENPI-FESR (Italia) € Adriatico Assistenza all’implementazione della politica di coesione e di sviluppo rurale ENPI IPA Fondo ENPI-FESR (Italia) €

INTERREG IV C Migliorare l’attrattività del territorio in supporto allo sviluppo socio-economico e al turismo sostenibile, proteggendo il paesaggio e il patrimonio culturale Azioni connesse alla biodiversità e conservazione del patrimonio naturale Promozione della gestione integrata delle coste Promuovere lo sviluppo di attività di gestione sostenibile dei rifiuti e il paesaggio ad una società del riciclaggio UE27 + Norvegia e Svizzera COOPERAZIONE INTERREGIONALE OB MIGLIORARE LE POLITICHE LOCALI E REGIONALI NEL CAMPO DELL’AMBIENTE E DELLA PREVENZIONE DEI RISCHI

COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA OB ITALIA – FRANCIA (ALCOTRA) Definizione strumenti e interventi di valutazione, mitigazione ne gestione dei cambiamenti climatici Gestione coordinata di parchi Investimenti materiali e immateriali sulla filiera foresta-legno Sensibilizzazione e educazione allo sviluppo sostenibile Piemonte – Liguria - Valle D’Aosta Promuovere sinergie tra i territori per la promozione e la commercializzazione di prodotti tradizionali dell’agricoltura e dell’artigianato Promuovere la diversificazione delle attività economiche rurali PRESERVARE E GESTIRE BIODIVERSITA’, RISORSE NATURALI E PAESAGGIO FAVORIRE COMPETITIVITA’ E SVILUPPO SOSTENIBILE DEI SISTEMI PRODUTTIVI TRANSFRONTALIERI

ITALIA - FRANCIA MARITTIMO Azioni di gestione comune e creazione di reti di parchi naturali Creazione di un sistema antincendio comune Liguria, Sardegna, Toscana Sensibilizzazione alle tematiche ambientali, alle strategie di salvaguardia dell’ambiente, protezione della natura e utilizzo delle risorse energetiche Creazione di un coordinamento per lo sviluppo di energie sostenibili e promozione dell’utilizzo di energie rinnovabili COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA OB FAVORIRE LA GESTIONE INTEGRATA DEI PARCHI MARINI E NATURALI, ZONE PROTETTE E COSTIERE … PROMUOVERE L’UTILIZZO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI E DIFFUSIONE DELLA CULTURA DEL RISPARMIO ENERGETICO

ITALIA - SLOVENIA Azioni di coordinamento tra porti, aeroporti e piattaforme intermodali Potenziamento sistemi transfrontalieri di trasporto pubblico e mobilità sostenibile Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Veneto Azioni congiunte di marketing e promozione per lo sviluppo di risorse e mete turistiche sostenibili Creazione di pacchetti turistici congiunti COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA OB MIGLIORARE L’ACCESSIBILITA’ E I SISTEMI DI TRASPORTO E RAFFORZARE L’INTEGRAZIONE TRA AREE URBANE E RURALI SVILUPPARE CONGIUNTAMENTE LE POTENZIALITA’ DEL TURISMO

COOPERAZIONE TRANAZIONALE OB MEDITERRANEO Definizione di standard comuni nelle politiche pubbliche Iniziative innovative di salvaguardia e stoccaggio dell’acqua Abruzzo, Puglia, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Piemonte, Lombardia, Liguria, Marche, Sardegna, Umbria, Molise, Sicilia, Toscana, Veneto Creazione di reti transnazionali di capitalizzazione, sviluppo e trasferimento di tecnologie innovative su produzione e utilizzo di energie rinnovabili Disseminazione delle informazioni nella della società civile rispetto all’uso di tecnologie innovative sul tema dell’energia PROMOZIONE DI ENERGIE RINNOVABILI E CRESCITA DELL’EFFICIENZA ENERGETICA PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E DEL PAESAGGIO

- Progetti - Innovazione Integrazione: Partenariato “multilivello” e “intersettoriale” Capitalizzazione esperienze Valore aggiunto della cooperazione Composizione Partenariato (numero minimo di partner e PM) Standard/Strategici Qualità progettuale: chiara identificazione prodotti e risultati, impatto sul territorio, … Iniziative regionali/Fast track projects (Regions for economic change) COOPERAZIONE TERRITORIALE OB Procedure di selezione -  Bandi aperti  Bandi ristretti (progetti strategici/strutturati)

  Monitoraggio, certificazione e sistemi di gestione delle risorse naturali e dell’inquinamento atmosferico   Creazioni di Reti territoriali   Sperimentazione e azioni pilota   Condivisione delle banche dati, cartografia e messa in rete delle informazioni   Sensibilizzazione, informazione ed educazione   Sistemi di ceritificazione condivisi per la qualità dei prodotti   Visite di studio   Scambio di staff   Studi, report, analisi comparate (collegati ad azioni concrete)   Meeting, seminari, eventi   Informazione e pubblicità (newsletters, pubblicazioni, siti web, trasmissioni TV)   Investimenti su piccola scala per il potenziamento delle infrastrutture locali   Scambi e disseminazione di know-how e esperienze   Rinaturalizzazione, ripristino ambientale e bioingegneria…   Centri di eccellenza e ricerca COOPERAZIONE TERRITORIALE OB Le azioni -

COOPERAZIONE TERRITORIALE OB Bando one step AdG unica: definisce i TdR e pubblica bando Capofila: presenta il progetto STC: valuta l’elegibilità del progetto, eventualmente, lo trasmette al CdS CdS: valuta l’ammissibilità progetto, eventualmente lo ammette AdG unica: stipula il contratto con il Capofila Bando two-step procedure AdG unica: definisce TdR e pubblica l’invito a presentare le proposte progettuali Capofila: presenta la proposta e il progetto STC : valuta l’elegibilità della proposta, eventualmente, la trasmette al CdS CdS: valuta l’ammissibilità della proposta, eventualmente la ammette AdG unica: richiede al capofila la presentazione del progetto - Procedure di valutazione -

- Beneficiari -  Enti pubblici  Consorzi pubblici e privati  Camere di Commercio  Associazioni di categoria  Enti no profit  Persone fisiche e associate  PMI  Agenzie di sviluppo  ONG  Enti di diritto pubblico  Istituti di ricerca e sviluppo … COOPERAZIONE TERRITORIALE OB

Le opportunità di cooperazione: perché integrazione fra strumenti Partnership Partnership ampliamento ampliamento diversificazione diversificazione consolidamento consolidamento Sostenibilità Sostenibilità temporale temporale Spin off Spin off Cantierabilità Cantierabilità disponibilità finanziaria disponibilità finanziaria ampliamento contenuti ampliamento contenuti canalizzazione risorse canalizzazione risorse Ampliamento ambiti di intervento Ampliamento ambiti di intervento territoriale territoriale di contenuto di contenuto Ampliamento tipologie di attività progettuali Ampliamento tipologie di attività progettuali Progetti standard Progetti standard Progetti strategici/strutturati Progetti strategici/strutturati Nuovi strumenti e metodologie di lavoro Nuovi strumenti e metodologie di lavoro …. ….

COOPERAZIONE TERRITORIALE OB Alcune informazioni utili - P.O.indirizzo internetAdGUregolamento CE stato del programma ITALIA – FRANCIA ALCOTRA alcotra.org Regione Piemonte Reg. (CE) 1083/2006 Reg.(CE) 1080/2006 ricevibile ITALIA – FRANCIA MARITTIMO t/ Regione Toscana Reg. (CE) 1083/2006 Reg.(CE) 1080/2006 ricevibile ITALIA SVIZZERA italiasvizzera.it Regione Lombradia Reg. (CE) 1083/2006 Reg.(CE) 1080/2006 presentato ITALIA AUSTRIA opa P.A. Bolzano Reg. (CE) 1083/2006 Reg.(CE) 1080/2006 approvato ITALIA GRECIA grecia/ Grecia Reg. (CE) 1083/2006 Reg.(CE) 1080/2006 presentato ITALIA MALTA italiamalta.org Regione Siciliana Reg. (CE) 1083/2006 Reg.(CE) 1080/2006 presentato ITALIA SLOVENIA Regione Friuli Venezia Giulia Reg. (CE) 1083/2006 Reg.(CE) 1080/2006 ricevibile ITALIA TUNISIA Regione SicilianaReg. (CE) n. 1638/2006 in presentazione BACINO MEDITERRANEO a.it/speciali/enpicbc/it/ Regione Autonoma della Sardegna Reg. (CE) n. 1638/2006 in presentazione

COOPERAZIONE TERRITORIALE OB P.O.indirizzo internetAdGUregolamento CE stato del programma - Alcune informazioni utili - ADRIATICO Regione Abruzzo Reg. (CE) n. 1085/2006 ricevibile MEDITERRANEO medocc.org Conseil Régional Provence Alpes Cote d’Azur -France Reg. (CE) 1083/2006 Reg.(CE) 1080/2006 presentato SPAZIO ALPINO AUSTRIA (Land Salzburg) Reg. (CE) 1083/2006 Reg.(CE) 1080/2006 approvato EUROPA CENTRALE AUSTRIA (Vienna) Reg. (CE) 1083/2006 Reg.(CE) 1080/2006 presentato EUROPA SUD ORIENTALE Ungheria Reg. (CE) 1083/2006 Reg.(CE) 1080/2006 presentato INTERREG IVC Région Nord – Pas de Calais - Francia Reg. (CE) 1083/2006 Reg.(CE) 1080/2006 approvato ESPON Ministère de l'intèrieur - Grand Duchè de Luxembourg Reg. (CE) 1083/2006 Reg.(CE) 1080/2006 presentato URBACT II French Ministry for Urban Affairs Reg. (CE) 1083/2006 Reg.(CE) 1080/2006 approvato INTERACT II Austrian Federal Chancellery - Vienna Reg. (CE) 1083/2006 Reg.(CE) 1080/2006 presentato

“ La politica ambientale nella cooperazione per lo sviluppo rurale: esperienze dal passato e scenari futuri” Seminario 16 novembre 2007 grazie per l’attenzione ! Simona Cristiano INEA Rete Nazionale Leader