Newton. Principio d’inerzia Principio di relatività Spazio e tempo assoluti Vis insita ed impressa F=ma: traiettorie, dinamica Gravitazione universale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lo studio delle cause del moto: dinamica
Advertisements

Principi della Dinamica 7 Corso di Fisica Liceo Tecnologico “G. Siani”
INDICE IL LAVORO; IL LAVORO POSITIVO; IL LAVORO POSITIVO IL LAVORO NEGATIVO; IL LAVORO NEGATIVO IL LAVORO NULLO; IL LAVORO NULLO LA POTENZA; LA POTENZA.
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
TEORIA DELLA RELATIVITÀ. La relatività e suddivisa in : ristretta e generale. La relatività ristretta riguarda i sistemi inerziali,cioè i sistemi in quiete.
L’equilibrio dei corpi
Leggi di keplero.
Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota.
Definizione Sistemi isolati Teorema degli impulsi Moto di un razzo
Il pianeta Terra e il suo satellite Luna
Le tre grandezze fisiche fondamentali in cinematica sono:
1905, Annus Mirabilis Nel 1905, a ventisei anni d’età, Albert Einstein presentò per la pubblicazione 5 lavori, tutti fondamentali (ricevette il Premio.
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Carica elettrica Propietà della materia Posseduta da: Elettroni (e-)
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Attrito Nel contatto tra due corpi c’è sempre l’attrito.
Il Movimento Cinematica.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
L’equilibrio dei corpi
Le Forze Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli” Lavoro di Mattia Adamo
Definizioni delle grandezze rotazionali
LA FISICA.
Esempi di forze.
Dinamica vs. cinematica
13/11/
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Il Movimento Cinematica
Il Movimento e le sue cause
PRINCIPI DELLA DINAMICA
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
VELOCITA’ ED ACCELERAZIONE
Il Movimento e le sue cause
Antonelli Roberto Le forze.
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Lezioni di fisica e laboratorio
ATTENUAZIONE DEL PENDOLO
La teoria della relatività
Il Mot.
13/11/
La teoria della relatività
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme di un'automobile.
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
Il Movimento e le sue cause
Relatività Relatività Ristretta di Ettore Limoli e Marzia Lucenti.
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Usa schermo intero – clicca quando serve
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Riassunto Grandezze scalari: modulo (es. il tempo, la massa, la temperatura): numero e una unità di misura Grandezze vettoriali: modulo, direzione e verso.
Concetti base di dinamica
Dinamica relativistica
Capitolo 5 Le leggi del moto di Newton
Capitolo 6 Applicazioni delle leggi di Newton
LA RELATIVITÁ GENERALE
Capitolo 9 Quantità di moto e urti
Le Leve.
E n e r g i a.
Primo principio della dinamica
Forza-massa-accelerazione
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
DALLA FORZA ALLA POTENZA
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Alternanza Scuola-Lavoro Ciclo di lezioni di Fisica
Il Mot.
Risposte Tipiche Questionario Moto e Forza
Fisica: lezioni e problemi
Transcript della presentazione:

Newton

Principio d’inerzia Principio di relatività Spazio e tempo assoluti Vis insita ed impressa F=ma: traiettorie, dinamica Gravitazione universale Forza peso e legge di caduta

Il principio d’inerzia e la relatività Principio d’inerzia: Un corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme se non interviene una causa a modificare tale stato Principio di relatività: le leggi della meccanica sono le stesse in un riferimento in quiete o in un riferimento in moto rettilineo uniforme

Il principio d’inerzia e lo spazio assoluto

Newton: il tempo assoluto “Il tempo assoluto, vero, matematico, in sè e per sua natura senza relazione ad alcunchè di esterno, scorre uniformemente, e con altro nome è chiamato durata; quello relativo, apparente e volgare, è una misura, (esatta o inesatta) sensibile ed esterna della durata per mezzo del moto, che comunemente viene impiegata al posto del vero tempo: tali sono l’ora, il giorno, il mese, l’anno”

Newton: lo spazio assoluto “Lo spazio assoluto, per sua natura senza relazione ad alcunchè di esterno, rimane sempre uguale ed immobile; lo spazio relativo è una dimensione mobile o misura dello spazio assoluto, che i nostri sensi definiscono in relazione alla sua posizione rispetto ai corpi, ed è comunemente preso al posto dello spazio immobile.”

Newton: la forza insita Definizione III: La forza insita (vis insita) della materia è la sua disposizione a resistere; per cui ciascun corpo, per quanto sta in esso, persevera nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme. Questa forza è sempre proporzionale al corpo, né differisce in alcunché dall'inerzia della massa altrimenti che per il modo di concepirla. A causa dell'inerzia della materia, accade che ogni corpo è rimosso con difficoltà dal suo stato di quiete o di moto. Per cui anche la forza insita può essere chiamata col nome molto espressivo di forza di inerzia...

Newton: la forza impressa Definizione IV:...Una forza impressa è un'azione esercitata sul corpo al fine di mutare il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme. Questa forza consiste nell'azione in quanto tale, e, cessata l'azione, non permane nel corpo. Infatti un corpo persevera in ciascun nuovo stato per la sola forza di inerzia. La forza impressa ha varie origini:l'urto, la pressione, e la forza centripeta.

Newton: assiomi o leggi del moto Legge I: Ciascun corpo persevera nel proprio stato di quiete o di moto rettilineo uniforme, eccetto che sia costretto a mutare quello stato da forze impresse. Legge II: Il cambiamento di moto è proporzionale alla forza motrice impressa, ed avviene lungo la linea retta secondo la quale la forza è stata impressa. Legge III: Ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria

Newton: la relatività Corollario V: I moti relativi dei corpi inclusi in un dato spazio sono identici sia che quello spazio giaccia in quiete, sia che il medesimo si muova in linea retta senza moto circolare

Newton: forze insite e impresse

Newton: tutti i corpi cadono con la stessa accelerazione

Newton: i pendoli...La caduta di tutti i gravi sulla Terra (tenuto conto dell'ineguale ritardo che nasce dalla scarsissima resistenza dell'aria) avviene in tempi uguali, come già altri osservarono; ed è possibile notare con grande precisione l'uguaglianza di tali tempi nei pendoli.Ho tentato l'esperimento con pendoli d'oro, d'argento, di piombo, di vetro, di sabbia, di sale, di legno, d'acqua e di frumento. Preparavo due recipienti di legno, rotondi ed uguali. Riempivo l'uno di legno, e all'altro centro di oscillazione sospendevo (nella misura del possibile) esattamente un uguale peso d'oro. I recipienti, che pendevano da fili uguali, lunghi undici piedi, costituivano i pendoli, assolutamente uguali quanto al peso,

Newton: i pendoli alla figura e alla resistenza dell'aria; ed impresse uguali oscillazioni, una volta posti uno vicino all'altro, andavano e tornavano insieme per lunghissimo tempo. Perciò, la quantità di materia nell'oro (per i coroll. 1 e 6 della prop. XXIV del libro II) stava alla quantità di materia nel legno, come l'azione della forza motrice in tutto l'oro alla medesima azione in tutto il legno; ossia, come il peso dell'uno stava al peso dell'altro. E così per i rimanenti. Mediante questi esperimenti potei chiaramente apprendere che la differenza di materia in corpi dello stesso peso è minore della millesima parte di tutta la materia.

Newton: i pendoli

Newton: massa inerziale e gravitazionale

Newton: la macchina di Atwood

Newton: massa inerziale e gravitazionale

Satelliti artificiali

Newton: gravitazione universale

Newton i) Principio di azione e reazione l) Forze d’inerzia m) Esperienza del secchio n) Hypotheses non fingo

Esperienza del secchio 1)Corda arrotolata, secchio fermo Superficie pianaMoto relativo: no 2)Secchio in moto, acqua ferma Superficie pianaMoto relativo:si 3)Secchio e acqua in moto Superficie concava Moto relativo: no 4)Secchio fermo, acqua in moto Superficie concava Moto relativo: si