QUADRI VIVENTI – TABLEAUX VIVANTS Interpretare i capolavori dei grandi maestri del Rinascimento Italiano Classe 3^ B Liceo Scientifico “J. F. KENNEDY”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(Alessandro Filipepi)
Advertisements

IL RINASCIMENTO.
Caravaggio nel 1571 nel 1610 caratteristiche delle opere i temi
Giotto.
TUTTI I PIÙ GRANDI ARTISTI DI TANTI E TANTI ANNI FA
La Galleria degli Uffizi Presentata da Keanu, Carlo, Valentino e Clemente Per il viaggio scolastico a Firenze.
San Gerolamo Nello Studio
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
La Roma di Giulio II Michelangelo.
L’ARTISTA CHE “DETTE VERAMENTE ALLE SUE FIGURE IL MOTO ET IL FIATO”
Immagini di cultura: La musica e l’arte.
Cimabue Maestà (Madonna di Santa Trinità)
RAFFAELLO Raffaello è nato nel 1483 a Urbino. Dopo un periodo di apprendistato dal Perugino, Raffaello si sposta in varie città, dalla città di Castello.
Analisi di fonti iconografiche
La nascita di Venere, Sandro Botticelli
Evoluzione e Continuità del linguaggio allegorico-simbolico
Esempio di lettura e scrittura Laboratorio di ecfrastica 2007 Clementina Gily.
Laboratorio di ecfrastica 2 Clementina Gily. Leggendo la tela da sinistra a destra troviamo Mercurio, le Tre Grazie, Cupido, Venere, Flora, Cloris e Zefiro.
Uomini e donne della storia attraverso il nostro sguardo a cura di Alessandro, Francesco e Rosaria a.s. 2015/16.
IL SACRIFICIO DI ISACCO NELLA SCULTURA
UMANESIMO E RINASCIMENTO. L'arte religiosa Durante il medioevo, la cultura europea era basata sulla Bibbia, i libri dell’Antico e del Nuovo testamento,
ARTE RINASCIMENTALE Con il termine « RINASCIMENTO « generalmente si indica la straordinaria stagione artistica, filosofica, letteraria e scientifica fiorita.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
Firenze.
SANDRO BOTTICELLI.
Come nel Rinascimento… fai una foto con la spirale aurea!
Veduta del Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca, Ritratto di Federico da Montefeltro, Firenze, Galleria degli Uffizi.
Breve excursus per il corso di II livello
LA GIOCONDA.
Il pesce Il PESCE era uno dei simboli più significativi nelle comunità cristiane primitive. Il termine greco ICHTHUS, «pesce», veniva utilizzato come acrostico.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
Gli artisti del Quattrocento riprendono la realtà partendo dagli esempi del’arte classica ,esempio di perfezione,bellezza ed armonia. Si dedicano allo.
Paul Gauguin.
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
Breve excursus per il corso di II livello
Preghiera per la famiglia di San Giovanni Paolo II
Filippo Lippi Viene definito artista del “Rinascimento Maturo”.
La Gioconda e la sezione aurea
Domenica delle Palme e della Passione.

La Vergine delle Rocce. La Vergine delle Rocce.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
LA GIOCONDA Datazione: Ubicazione: Parigi, Museo del Louvre
Piero della Francesca, Flagellazione, tempera su tavola, 58,4×81,5 cm, , Urbino, Galleria Nazionale delle Marche.

9.00.
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
I Baci nell’ Arte.
Federico Bencovich Museo di Castelvecchio (Verona)
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Il Rinascimento.
Bernini e borromini.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018
Caravaggio Vita e opere.
Turismo di Roma.
SCHEMA PRECISO 02/01/2019.
Lo scenario: storia, societÀ, cultura, idee Pag
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
Sandro Botticelli Sandro di Vanni Filipepi
Di Keith Haring (graffitista americano Reading,1958- New york, 1990)
Sansepolcro (Arezzo) Piero della Francesca Sansepolcro (Arezzo)
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
credo nello spirito santo
Raffaello Sanzio Urbino 1483 – Roma 1520.
Il seminatore di Vincent van Gogh
Transcript della presentazione:

QUADRI VIVENTI – TABLEAUX VIVANTS Interpretare i capolavori dei grandi maestri del Rinascimento Italiano Classe 3^ B Liceo Scientifico “J. F. KENNEDY” – Roma a.s. 2015/2016 Prof.ssa Emilia Di Stefano (Disegno e Storia dell’Arte)

Autore: Piero della Francesca Titolo: Il Battesimo di Cristo Datazione: Dimensioni: 167 x 116 cm Tecnica: tempera su tavola Collocazione: National Gallery, Londra Nel “Battesimo di Cristo” Piero della Francesca dipinge Gesù, protagonista della composizione, sulla bisettrice verticale della tavola, ed è qui che immediatamente si concentra lo sguardo dello spettatore. Subito dopo lo sguardo si sofferma sulla mano di Giovanni, che lo sta battezzando, e infine l’attenzione culmina verso la colomba dello Spirito Santo. La colomba non è soltanto simbolo dello Spirito Santo ma rappresenta anche il centro prospettico della composizione. Oltre alla figura candida e solenne di Cristo, altra protagonista fondamentale del quadro è la luce: essa esprime una potenza che fa apparire la scena irreale. Altri elementi importanti da notare nel quadro sono i tre angeli sulla sinistra della scena, i quali rappresentano la Trinità e la Concordia, e che sono un chiaro riferimento alla riunificazione delle Chiese d’Oriente e d’Occidente. Sullo sfondo si intravede Sansepolcro, la città natale dell’artista.

IL BATTESIMO DI CRISTO di Piero della Francesca: quadro vivente interpretato dagli alunni Lorenzo Andreozzi e Edoardo Viezzoli

Autore: Sandro Botticelli Titolo: La Primavera Datazione: 1478 circa Dimensioni: 203x314 cm Tecnica: tempera su tavola Collocazione: Galleria degli Uffizi, Firenze L'opera dipinta da Botticelli è la più famosa allegoria mitologica del Quattrocento. I personaggi si articolano in una sequenza la cui lettura procede da destra verso sinistra: a destra Zefiro, il dio del vento, soffia verso la ninfa Cloris e la cinge a sé trasformandola in Flora, dea della natura, rappresentata dalla figura successiva che indossa una veste ricamata di corolle fiorite mentre sparge fiori che sta raccogliendo dal grembo. Leggermente più arretrata, sotto un arco di fronde, emerge la figura di Venere, dea della bellezza e dell'amore, nonché fulcro della composizione, che tende la mano verso le tre Grazie, soavi e leggiadre fanciulle che danzano coperte di veli trasparenti: le fanciulle sono legate al culto della bellezza, della natura e della vegetazione. In alto, sopra la testa della dea campeggia Cupido, suo figlio e dio dell'amore, che sta scoccando uno dei suoi strali infuocati in direzione delle tre Grazie. Infine, ultima figura a sinistra, appare Mercurio che con il suo caduceo tenta di disperdere le nubi nel cielo.Tutte le figure si stagliano su un bellissimo prato cosparso di una moltitudine di fiori e davanti a un fantasioso bosco colmo di piante di agrumi e rami d’alloro. La luce è diffusa ed uniforme e contribuisce a staccare le figure dallo sfondo, mettendone in evidenza la linea di contorno tracciata dal disegno. Botticelli in questo dipinto interpreta la cultura neoplatonica utilizzando il mito come tema universale per illustrare verità morali, ma fa anche riferimento alla vita del committente Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici. Tuttavia il significato profondo dell’opera resta ancora misterioso.

LA PRIMAVERA di Sandro Botticelli: quadro vivente interpretato dagli alunni Alessandro Miglionico, Chiara Attili, Eleonora Antonietti, Ilaria Antonucci, Rebecca Crisanti, Ludovica Giuliani, Eleonora Lucarini, Beatrice Trivellone, Lorenzo D’Amore.

Autore: Raffaello Sanzio Titolo: La Scuola d’Atene Datazione: circa Dimensioni: 770×500 cm circa Tecnica: affresco Collocazione: Stanza della Segnatura, Musei Vaticani, Città del Vaticano La Scuola di Atene è uno dei più famosi affreschi di Raffaello e si colloca all’inizio del pieno Rinascimento. Nell’affresco, al centro della composizione, al di sotto del grande arco di una imponente architettura classica rappresentata con una perfetta prospettiva (un antico tempio che ricorda il progetto della Basilica di San Pietro del Bramante), si trovano i due principali filosofi dell’antichità, Platone e Aristotele intenti nel dialogare tra loro. È su queste due figure che è inevitabilmente direzionato lo sguardo dello spettatore, facilitato anche dalle linee del pavimento e dalla fuga dell’edificio. Platone porta con sé il Timeo e solleva il dito verso l’alto a indicare l’Iperuranio e, quindi, riferirsi alla sua filosofia basata sul mondo delle idee trascendenti; Aristotele porta con sé l’Etica Nicomachea e distende il braccio destro verso il basso, per fare un chiaro riferimento alla sua filosofia che pone attenzione all’uomo e dichiara l’esperienza dei sensi come fonte privilegiata della conoscenza. Attorno ai due grandi filosofi, troviamo un gran numero di protagonisti sparsi all’interno dell’ambiente. Entrambi i gruppi sono in primo piano, uno sulle scale di sinistra, l’altro sulle scale di destra. Si tratta di studiosi e filosofi, che assumono le fattezze di artisti ed intellettuali contemporanei di Raffaello. I più significativi sono la figura di Euclide, che sta disegnando delle figure geometriche su una tavoletta posta a terra, circondato da studiosi che lo osservano e discutono concitati fra di loro. Davanti a questo gruppo di studiosi, di spalle rispetto allo spettatore, emerge una figura che sorregge un globo terrestre, identificata come Tolomeo. Seduto sulle scalinate al centro troviamo Diogene, mentre appoggiato a un parallelepipedo in atteggiamento riflessivo vediamo Eraclito, ritratto nelle fattezze di Michelangelo. La “Scuola di Atene” di Raffaello è un’opera mirabile che vuole rappresentare la capacità dell’uomo di arrivare alla vera conoscenza per mezzo degli studi della scienza e della filosofia, e si pone quindi come testimonianza del complesso rapporto tra la cultura e la religione.

LA SCUOLA D’ATENE di Raffaello Sanzio: quadro vivente interpretato dagli alunni Chiara Iannotta, Caterina Cocchi, Carla Anais Ferradini, Guglielmo Carilli, Antonio Donato, Lorenzo Battisti, Camilla Volterra.

LA SCUOLA D’ATENE di Raffaello Sanzio: quadro vivente interpretato dagli alunni Chiara Iannotta, Lorenzo Landino, Edoardo Bredice, Guglielmo Carilli, Antonio Donato, Lorenzo Battisti, Camilla Volterra.