Chimica e propedeutica biochimica 3/ed - di: Luciano Binaglia e Bruno Giardina FORME DEGLI ORBITALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il sistema periodico Mendeleev.
Advertisements

Relazione fra energia e frequenza
Numeri di Ossidazione.
Numeri quantici numero quantico principale
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI di FIRENZE
Legame chimico.
CORSO DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA Aula B – Istituti Biologici
L’hamiltoniana dell’elio
2po 2p- [He] (2s)2 (2p)2 Il carbonio (Z=6)
L’hamiltoniana dell’elio
Orbitali, tavola periodica e proprietà periodiche H Li Na K.. Be Mg Ca Sr.. ScTiVCrMnFeCoNiCuZn B Al Ga In Tl.. C Si Sn Pb N P Bi.. O S F Cl Br I Xe..
La tavola periodica degli elementi
Esempi di orbitali per l'atomo di idrogeno dove maggiore luminosità significa maggiore probabilità  di trovare l'elettrone (in sezione) :                                              
Semiconduttori Struttura e proprietà.
GLI ELEMENTI CHIMICI 8₁₆ O ⁹₁₉F ⁷⁹₁₉₇Au ⁸⁰₂₀₀Hg
Oggi parleremo di... STRUTTURA DELL’ATOMO NUMERO ATOMICO E NUMERO
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
PROPRIETÁ E CARATTERISTICHE DEI COMPOSTI INORGANICI
LE SOLUZIONI E LA SOLUBILITÀ.
Milano 25 giugno 2010 Convegno AITA METODI E TECNICHE DI VALUTAZIONE DELL’ORIGINE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI   Tavola rotonda Strategie consortili per.
Numeri Quantici n = numero quantico principale (individua l’energia dell’orbitale) può assumere tutti i valori interi da 1 a infinito = numero quantico.
Equazione di Schrödinger
Orbitale atomico Gli orbitali si compenetrano!
Tavola periodica e proprietà periodiche
il costituente fondamentale
PON C-1 Tavola e proprietà periodiche Legami chimici
CONFIGURAZIONE ELETTRONICA: E’ LA DISTRIBUZIONE ORDINATA DEGLI ELETTRONI INTORNO AL NUCLEO, DAL PUNTO DI VISTA ENERGETICO.
gas nobili M. Alcalini Alogeni M. Alcalino-terrosi Calcogeni
Accedere ai corsi di studio della Facoltà di Medicina
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
COMPORTAMENTO DUALISTICO della MATERIA
MATERIA Tutto ciò che possiede massa e occupa spazio Massa Grandezza fisica fondamentale Esprime la quantità di materia contenuta in un corpo Unità di.
Struttura atomica Elettroni: hanno una massa praticamente trascurabile rispetto a quella di protoni e neutroni ed hanno carica negativa. Ruotano intorno.
Orbitali atomici.
Orbitali atomici.
Modello dell’atomo secondo Rutherford Secondo la teoria elettromagnetica una carica che subisce accelerazione emette una radiazione elettromagnetica Questa.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST (proporzioni definite) Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di.
l = numero quantico secondario (o azimutale)
Atomi, molecole e ioni anione - + catione.
LA TABELLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI
Il sistema periodico degli elementi
Elementi essenziali H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca
Copertina 1.
1) Scrivi la configurazione elettronica dei seguenti atomi neutri e rispettivi ioni. Indica quanti sono gli elettroni di valenza e disegna poi le loro.
13 CAPITOLO I legami chimici Indice Legami chimici e simboli di Lewis
La tavola periodica degli elementi
Il modello atomico a orbitali
Atomi polielettronici
COS’E’ IL LEGAME IONICO
Dai numeri quantici alla Tavola periodica
Dalla struttura atomica
La TAVOLA PERIODICA Lezioni 21-23, anno
Elementi di chimica Configurazione elettronica dell’atomo e reattività
Gli elettroni nell’atomo e il sistema periodico
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16 ? D 6 A.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Capitolo 8 Configurazione elettronica e periodicità chimica.
L’atomo: configurazione elettronica
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Elettronegatività degli Elementi
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1 Legami chimici e simboli di Lewis
Gli elettroni nell’atomo e il sistema periodico
1.
L’atomo di Bohr Pensò che l’emissione di luce da parte degli atomi dipendeva dagli elettroni che ruotavano attorno al nucleo. Attraverso i suoi studi Bohr.
CONSERVAZIONE DELLE MASSE
1.
Atomo con un due o più elettroni
Serie voltaica o elettrochimica
Transcript della presentazione:

Chimica e propedeutica biochimica 3/ed - di: Luciano Binaglia e Bruno Giardina FORME DEGLI ORBITALI FORME DEGLI ORBITALI Idrogeno Z=1

Chimica e propedeutica biochimica 3/ed - di: Luciano Binaglia e Bruno Giardina AUFBAUCONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ATOMI

Chimica e propedeutica biochimica 3/ed - di: Luciano Binaglia e Bruno Giardina La sequenza con cui gli orbitali vengono riempiti non si basa sul valore del loro numero quantico principale ma sul loro livello energetico. COME RICORDARE LA SEQUENZA 1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f 6s 6p 6d 7s ORDINE DI RIEMPIMENTO DEGLI ORBITALI 1 1s 2 2s 2p 4s 3 3s 3p 3d 4 4p 4d 4f ENERGIA CRESCENTE/ DISTANZA DAL NUCLEO CRESCENTE Orbitali s Orbitali p Orbitali d

Chimica e propedeutica biochimica 3/ed - di: Luciano Binaglia e Bruno Giardina 1 1s 2 2s 2p 4s 3 3s 3p 3d 4 4p 4d 4f ENERGIA CRESCENTE/ DISTANZA DAL NUCLEO CRESCENTE Prima regola Gli elettroni occupano l’orbitale disponibile a più bassa energia AUFBAU Gli elettroni sono indicati con frecce. Il verso della freccia indica il numero quantico di spin dell’elettrone (+ 1 / 2 o - 1 / 2 ) Orbitali s Orbitali p Orbitali d

Chimica e propedeutica biochimica 3/ed - di: Luciano Binaglia e Bruno Giardina 1 1s 2 2s 2p 4s 3 3s 3p 3d 4 4p 4d 4fIDROGENO 1s 1 CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEI PRIMI 36 ELEMENTI L’atomo di idrogeno ha un solo elettrone. L’elettrone occupa l’orbitale vacante a più bassa energia ENERGIA CRESCENTE/ DISTANZA DAL NUCLEO CRESCENTE Z=1

Chimica e propedeutica biochimica 3/ed - di: Luciano Binaglia e Bruno Giardina 1 1s 2 2s 2p 4s 3 3s 3p 3d 4 4p 4d 4fELIO 1s 2 Ogni orbitale può contenere 2 elettroni, puché il loro spin sia diverso. PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI Il secondo elettrone occupa quindi, con spin antiparallelo, l’orbitale 1s. ENERGIA CRESCENTE/ DISTANZA DAL NUCLEO CRESCENTE CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEI PRIMI 36 ELEMENTI Z=2

Chimica e propedeutica biochimica 3/ed - di: Luciano Binaglia e Bruno Giardina 1 1s 2 2s 2p 4s 3 3s 3p 3d 4 4p 4d 4fLITIO Il terzo elettrone si dispone nell’orbitale 2s, l’orbitale vacante a minore energia. La distanza di questo orbitale dal nucleo è maggiore di quella di 1s. 1s 2 2s 1 ENERGIA CRESCENTE/ DISTANZA DAL NUCLEO CRESCENTE CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEI PRIMI 36 ELEMENTI Z=3

Chimica e propedeutica biochimica 3/ed - di: Luciano Binaglia e Bruno Giardina 1 1s 2 2s 2p 4s 3 3s 3p 3d 4 4p 4d 4fBERILLIO L’atomo di Berillio ha quattro elettroni. Sistemati due elettroni nell’orbitale 1s ed uno nell’orbitale 2s, il quarto elettrone occupa, con spin antiparallelo, quest’ultimo orbitale. I sottolivelli 1s e 2s sono ora pieni 1s 2 2s 2 ENERGIA CRESCENTE/ DISTANZA DAL NUCLEO CRESCENTE CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEI PRIMI 36 ELEMENTI Z=4

Chimica e propedeutica biochimica 3/ed - di: Luciano Binaglia e Bruno Giardina 1 1s 2 2s 2p 4s 3 3s 3p 3d 4 4p 4d 4fBORO Riempiti i sottolivelli 1s e 2s, il quinto elettrone dell’atomo di Berillio si colloca nell’orbitale vacante a minore energia: uno dei tre orbitali 2p. 1s 2 2s 2 2p 1 ENERGIA CRESCENTE/ DISTANZA DAL NUCLEO CRESCENTE CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEI PRIMI 36 ELEMENTI Z=5

Chimica e propedeutica biochimica 3/ed - di: Luciano Binaglia e Bruno Giardina 1 1s 2 2s 2p 4s 3 3s 3p 3d 4 4p 4d 4f REGOLA DI HUND (Regola della massima molteplicità) (Regola della massima molteplicità) REGOLA DI HUND (Regola della massima molteplicità) (Regola della massima molteplicità) CARBONIO Il nucleo dell’atomo di carbonio ha 6 protoni. I primi quattro elettroni riempiono gli orbitali 1s e 2s. Il quinto elettrone si dispone in uno degli orbitali 2p. Il sesto elettrone si dispone, con spin parallelo, in un altro orbitale 2p. 1s 2 2s 2 2p 2 ENERGIA CRESCENTE/ DISTANZA DAL NUCLEO CRESCENTE CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEI PRIMI 36 ELEMENTI Z=6

Chimica e propedeutica biochimica 3/ed - di: Luciano Binaglia e Bruno Giardina 1 1s 2 2s 2p 4s 3 3s 3p 3d 4 4p 4d 4fAZOTO Il quinto, sesto e settimo elettrone semioccupano, con spin parallelo, i tre orbitali 2p. 1s 2 2s 2 2p 3 ENERGIA CRESCENTE/ DISTANZA DAL NUCLEO CRESCENTE CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEI PRIMI 36 ELEMENTI Z=7

Chimica e propedeutica biochimica 3/ed - di: Luciano Binaglia e Bruno Giardina 1 1s 2 2s 2p 4s 3 3s 3p 3d 4 4p 4d 4fOSSIGENO L’ottavo elettrone dell’ossigeno occupa con spin antiparallelo uno qualsiasi dei tre orbitali 2p semiriempiti. 1s 2 2s 2 2p 4 ENERGIA CRESCENTE/ DISTANZA DAL NUCLEO CRESCENTE CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEI PRIMI 36 ELEMENTI Z=8

Chimica e propedeutica biochimica 3/ed - di: Luciano Binaglia e Bruno Giardina 1 1s 2 2s 2p 4s 3 3s 3p 3d 4 4p 4d 4fFLUORO Il nono elettrone riempie un altro degli orbitali 2p. 1s 2 2s 2 2p 5 ENERGIA CRESCENTE/ DISTANZA DAL NUCLEO CRESCENTE CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEI PRIMI 36 ELEMENTI Z=9

Chimica e propedeutica biochimica 3/ed - di: Luciano Binaglia e Bruno Giardina 1 1s 2 2s 2p 4s 3 3s 3p 3d 4 4p 4d 4fNEON Il decimo elettrone si dispone con spin antiparallelo nell’unico orbitale semiriempito. Nel Neon sono completamente riempiti gli orbitali del 1° e del 2° livello. 1s 2 2s 2 2p 6 ENERGIA CRESCENTE/ DISTANZA DAL NUCLEO CRESCENTE CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEI PRIMI 36 ELEMENTI Z=10 Il secondo livello ha “un ottetto completo”

Chimica e propedeutica biochimica 3/ed - di: Luciano Binaglia e Bruno Giardina 1 1s 2 2s 2p 4s 3 3s 3p 3d 4 4p 4d 4f SODIO → ARGON Completato il riempimento del secondo livello, I successivi elettroni occupano orbitali del terzo livello (n=3). Il terzo livello è formato da un orbitale 3s, tre orbitali 3p e cinque orbitali 3d. Gli orbitali 3s e 3p sono riempiti, seguendo le stesse regole con cui sono stati riempiti il 2s e iI 2p. ENERGIA CRESCENTE/ DISTANZA DAL NUCLEO CRESCENTE CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEI PRIMI 36 ELEMENTI Z=11 → 18

Chimica e propedeutica biochimica 3/ed - di: Luciano Binaglia e Bruno Giardina 1 1s 2 2s 2p 4s 3 3s 3p 3d 4 4p 4d 4f SODIO → ARGON Na 1s 2 2s 2 2p 6 3s 1 Mg 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 Al 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 1 Si 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 2 P 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 3 S 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Cl 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 5 Ar 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 Nell’atomo di Argon si ha una configurazione elettronica otteziale simile a quella dell’atomo di Neon. ENERGIA CRESCENTE/ DISTANZA DAL NUCLEO CRESCENTE CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEI PRIMI 36 ELEMENTI Z=11Z=12Z=13Z=14Z=15Z=16Z=17Z=18 Z=11 → 18

Chimica e propedeutica biochimica 3/ed - di: Luciano Binaglia e Bruno Giardina 1 1s 2 2s 2p 4s 3 3s 3p 3d 4 4p 4d 4fPOTASSIO Dopo il riempimento degli orbitali 3p, l’orbitale vacante a più bassa energia è l’orbitale 4s. In questo orbitale si dispone il 19° elettrone. 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 4s 1 ENERGIA CRESCENTE/ DISTANZA DAL NUCLEO CRESCENTE CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEI PRIMI 36 ELEMENTI Z=19

Chimica e propedeutica biochimica 3/ed - di: Luciano Binaglia e Bruno Giardina 1 1s 2 2s 2p 4s 3 3s 3p 3d 4 4p 4d 4fCALCIO Il 20° elettrone si dispone con spin antiparallelo nello stesso orbitale 4s. 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 4s 2 ENERGIA CRESCENTE/ DISTANZA DAL NUCLEO CRESCENTE CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEI PRIMI 36 ELEMENTI Z=20

Chimica e propedeutica biochimica 3/ed - di: Luciano Binaglia e Bruno Giardina 1 1s 2 2s 2p 4s 3 3s 3p 3d 4 4p 4d 4fSCANDIO Il 21° elettrone semioccupa uno dei cinque orbitali 3d. 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 4s 2 3d 1 ENERGIA CRESCENTE/ DISTANZA DAL NUCLEO CRESCENTE CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEI PRIMI 36 ELEMENTI Z=21

Chimica e propedeutica biochimica 3/ed - di: Luciano Binaglia e Bruno Giardina 1 1s 2 2s 2p 4s 3 3s 3p 3d 4 4p 4d 4fTITANIO 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 4s 2 3d 2 REGOLA DI HUND Il 22° elettrone semioccupa, con spin parallelo, un altro orbitale 3d ENERGIA CRESCENTE/ DISTANZA DAL NUCLEO CRESCENTE CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEI PRIMI 36 ELEMENTI Z=22

Chimica e propedeutica biochimica 3/ed - di: Luciano Binaglia e Bruno Giardina 1 1s 2 2s 2p 4s 3 3s 3p 3d 4 4p 4d 4fVANADIO Il 23° elettrone semioccupa, con spin parallelo, un altro orbitale 3d 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 4s 2 3d 3 ENERGIA CRESCENTE/ DISTANZA DAL NUCLEO CRESCENTE CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEI PRIMI 36 ELEMENTI Z=23 REGOLA DI HUND

Chimica e propedeutica biochimica 3/ed - di: Luciano Binaglia e Bruno Giardina 1 1s 2 2s 2p 4s 3 3s 3p 3d 4 4p 4d 4fCROMO Ci si aspetterebbe che, occupando il 24° elettrone un altro orbitale 3d, il Cromo abbia una configurazione elettronica esterna 4s 2 3d 4. PERO’: nell’atomo di Cromo uno degli elettroni passa dall’orbitale 4s all’orbitale 3d vuoto. La spesa energetica della promozione è compensata dalla maggiore stabilità conferita all’atomo dalla semioccupazione dei cinque orbitali 3d 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 4s 1 3d 5 ENERGIA CRESCENTE/ DISTANZA DAL NUCLEO CRESCENTE CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEI PRIMI 36 ELEMENTI Z=24

Chimica e propedeutica biochimica 3/ed - di: Luciano Binaglia e Bruno Giardina 1 1s 2 2s 2p 4s 3 3s 3p 3d 4 4p 4d 4fMANGANESE Nel Manganese si ha il riempimento dell’orbitale 4s ed il semiriempimento degli orbitali 3d. 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 4s 2 3d 5 ENERGIA CRESCENTE/ DISTANZA DAL NUCLEO CRESCENTE CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEI PRIMI 36 ELEMENTI Z=25

Chimica e propedeutica biochimica 3/ed - di: Luciano Binaglia e Bruno Giardina 1 1s 2 2s 2p 4s 3 3s 3p 3d 4 4p 4d 4fFERRO Il 26° elettrone si dispone con spin antiparallelo in uno dei cinque orbitali 3d. 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 4s 2 3d 6 ENERGIA CRESCENTE/ DISTANZA DAL NUCLEO CRESCENTE CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEI PRIMI 36 ELEMENTI Z=26

Chimica e propedeutica biochimica 3/ed - di: Luciano Binaglia e Bruno Giardina 1 1s 2 2s 2p 4s 3 3s 3p 3d 4 4p 4d 4fCOBALTO 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 4s 2 3d 7 Il 27° elettrone si dispone con spin antiparallelo in un altro degli orbitali 3d. ENERGIA CRESCENTE/ DISTANZA DAL NUCLEO CRESCENTE CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEI PRIMI 36 ELEMENTI Z=27

Chimica e propedeutica biochimica 3/ed - di: Luciano Binaglia e Bruno Giardina 1 1s 2 2s 2p 4s 3 3s 3p 3d 4 4p 4d 4fNICHEL 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 4s 2 3d 8 ENERGIA CRESCENTE/ DISTANZA DAL NUCLEO CRESCENTE CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEI PRIMI 36 ELEMENTI Z=28 Il 28° elettrone si dispone con spin antiparallelo in un altro degli orbitali 3d.

Chimica e propedeutica biochimica 3/ed - di: Luciano Binaglia e Bruno Giardina 1 1s 2 2s 2p 4s 3 3s 3p 3d 4 4p 4d 4fRAME Per motivi di stabilità, anche in questo elemento (come nel cromo) un elettrone viene promosso dall’orbitale 4s all’orbitale 3d semipieno. 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 4s 1 3d 10 ENERGIA CRESCENTE/ DISTANZA DAL NUCLEO CRESCENTE CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEI PRIMI 36 ELEMENTI Z=29 Il 29° elettrone si dispone con spin antiparallelo in un altro degli orbitali 3d.

Chimica e propedeutica biochimica 3/ed - di: Luciano Binaglia e Bruno Giardina 1 1s 2 2s 2p 4s 3 3s 3p 3d 4 4p 4d 4fZINCO Con il 30° elettrone si completa il riempimento dell’orbitale 4s e degli orbitali 3d. 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 4s 2 3d 10 ENERGIA CRESCENTE/ DISTANZA DAL NUCLEO CRESCENTE CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEI PRIMI 36 ELEMENTI Z=30

Chimica e propedeutica biochimica 3/ed - di: Luciano Binaglia e Bruno Giardina 1 1s 2 2s 2p 4s 3 3s 3p 3d 4 4p 4d 4f GALLIO → KRIPTON Ga - 4p 1 Ge - 4p 2 As- 4p 3 Se - 4p 4 Br - 4p 5 Kr - 4p 6 Prefisso … 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 4s 2 3d 10 ENERGIA CRESCENTE/ DISTANZA DAL NUCLEO CRESCENTE CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEI PRIMI 36 ELEMENTI Z=31 → 36 I successivi sei elettroni riempiono I tre orbitali 4p.

Università degli Studi di Perugia – Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia – CHIMICA 2014 Li1s 2,2s 1 Na1s 2,2s 2 p 6,3s 1 K1s 2,2s 2 p 6,3s 2 p 6,4s 1 Z=3 Litio SodioZ=11Z=19 Potassio

Università degli Studi di Perugia – Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia – CHIMICA 2014 Be1s 2,2s 2 Mg1s 2,2s 2 p 6,3s 2 Ca1s 2,2s 2 p 6,3s 2 p 6,4s 2 Li1s 2,2s 1 Na1s 2,2s 2 p 6,3s 1 K1s 2,2s 2 p 6,3s 2 p 6,4s 1 1 H 1s 3 Li 2s 11 Na 3s 19 K 4s 4 Be 2s 2 12 Mg 3s 2 20 Ca 4s 2

Università degli Studi di Perugia – Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia – CHIMICA 2014 B1s 2,2s 2 p 1 Al1s 2,2s 2 p 6,3s 2 p 1 1 H 1s 3 Li 2s 11 Na 3s 19 K 4s 37 Rb 5s 4 Be 2s 2 12 Mg 3s 2 20 Ca 4s 2 38 Sr 5s 2 5 B 2s 2 p 13 Al 3s 2 p

Università degli Studi di Perugia – Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia – CHIMICA 2014 B1s 2,2s 2 p 1 Al1s 2,2s 2 p 6,3s 2 p 1 Ga1s 2,2s 2 p 6,3s 2 p 6 d 10,4s 2 p 1 In1s 2,2s 2 p 6,3s 2 p 6 d 10,4s 2 p 6 d 10,5s 2 p 1 1 H 1s 3 Li 2s 11 Na 3s 19 K 4s 37 Rb 5s 4 Be 2s 2 12 Mg 3s 2 20 Ca 4s 2 38 Sr 5s 2 21 Sc 3d,4s 2 22 Ti 3d 2, 4s 2 23 V 3d 3, 4s 2 24 Cr 3d 5, 4s 25 Mn 3d 5, 4s 2 26 Fe 3d 6, 4s 2 27 Co 3d 7, 4s 2 28 Ni 3d 8, 4s 2 29 Cu 3d 10, 4s 30 Zn 3d 10, 4s 2 31 Ga 4s 2 p 49 In 5s 2 p 39 Y 4d, 5s 2 40 Zr 4d 2, 5s 2 41 Nb 4d 3, 5s 2 42 Mo 4d 5, 5s 43 Tc 4d 5, 5s 2 44 Ru 4d 6, 5s 2 45 Rh 4d 7, 5s 2 46 Pd 4d 8, 5s 2 47 Ag 4d 10, 5s 48 Cd 4d 10, 5s 2 31 Ga 4s 2 p Riempimento degli orbitali 3d Riempimento degli orbitali 4d 5 B 2s 2 p 13 Al 3s 2 p 6 C 2s 2 p 2 14 Si 3s 2 p 2 7 N 2s 2 p 3 15 P 3s 2 p 3 8 O 2s 2 p 4 16 S 3s 2 p 4 9 F 2s 2 p 5 17 Cl 3s 2 p 5 10 Ne 2s 2 p 6 18 Ar 3s 2 p 6 32 Ge 4s 2 p 2 33 As 4s 2 p 3 34 Se 4s 2 p 4 35 Br 4s 2 p 5 36 Kr 4s 2 p 6 33 As 4s 2 p 3 34 Se 4s 2 p 4 35 Br 4s 2 p 5 36 Kr 4s 2 p 6 51 Sb 5s 2 p 3 52 Te 5s 2 p 4 53 I 5s 2 p 5 54 Xe 5s 2 p 6 50 Sn 5s 2 p 2 1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f 6s 6p 6d 7s

Chimica e propedeutica biochimica 3/ed - di: Luciano Binaglia e Bruno Giardina 1 H 1s 3 Li 2s 11 Na 3s 19 K 4s 37 Rb 5s 4 Be 2s 2 12 Mg 3s 2 20 Ca 4s 2 38 Sr 5s 2 5 B 2s 2 p 13 Al 3s 2 p 21 Sc 3d,4s 2 22 Ti 3d 2, 4s 2 23 V 3d 3, 4s 2 24 Cr 3d 5, 4s 25 Mn 3d 5, 4s 2 26 Fe 3d 6, 4s 2 27 Co 3d 7, 4s 2 28 Ni 3d 8, 4s 2 29 Cu 3d 10, 4s 30 Zn 3d 10, 4s 2 31 Ga 4s 2 p 49 In 5s 2 p 6 C 2s 2 p 2 14 Si 3s 2 p 2 32 Ge 4s 2 p 2 50 Sn 5s 2 p 2 7 N 2s 2 p 3 15 P 3s 2 p 3 33 As 4s 2 p 3 51 Sb 5s 2 p 3 8 O 2s 2 p 4 16 S 3s 2 p 4 34 Se 4s 2 p 4 52 Te 5s 2 p 4 9 F 2s 2 p 5 17 Cl 3s 2 p 5 35 Br 4s 2 p 5 53 I 5s 2 p 5 39 Y 4d, 5s 2 40 Zr 4d 2, 5s 2 41 Nb 4d 3, 5s 2 42 Mo 4d 5, 5s 43 Tc 4d 5, 5s 2 44 Ru 4d 6, 5s 2 45 Rh 4d 7, 5s 2 46 Pd 4d 8, 5s 2 47 Ag 4d 10, 5s 48 Cd 4d 10, 5s 2 10 Ne 2s 2 p 6 18 Ar 3s 2 p 6 36 Kr 4s 2 p 6 54 Xe 5s 2 p 6 2 He 1s 2 55 Cs 6s 56 Ba 6s 2 81 Tl 5d 10 6s 2 p 82 Pb 5d 10 6s 2 p 2 83 Bi 5d 10 6s 2 p 3 84 Po 5d 10 6s 2 p 4 85 At 5d 10 6s 2 p 5 57 La 5d, 6s 2 72 Hf 5d 2, 6s 2 73 Ta 5d 3, 6s 2 74 W 5d 5, 6s 75 Re 5d 5, 6s 2 76 Os 5d 6, 6s 2 77 Ir 5d 7, 6s 2 78 Pt 5d 8, 6s 2 79 Au 5d 10, 6s 80 Hg 5d 10, 6s 2 86 Rn 5d 10 6s 2 p 6 58 Ce 4f 2 5d o 6s 2 59 Pr 4f 3 5d o 6s 2 70 Yb 4f 14 5d o 6s 2 71 Lu 4f 14 5d 1 6s 2 60 Nd 4f 4 5d o 6s 2 61 Pm 4f 5 5d o 6s 2 62 Sm 4f 6 5d o 6s 2 63 Eu 4f 7 5d o 6s 2 64 Gd 4f 7 5d 1 6s 2 65 Tb 4f 9 5d o 6s 2 66 Dy 4f 10 5d o 6s 2 67 Ho 4f 11 5d o 6s 2 68 Er 4f 12 5d o 6s 2 69 Tm 4f 13 5d o 6s 2 90 Th [Ra] 6d 2 91 Pa [Ra] 5f 2 6d No [Ra] 5f 14 6d o 103 Lw [Ra] 5f 14 6d 1 92 U [Ra] 5f 3 6d 1 93 Np [Ra] 5f 4 6d o 94 Pu [Ra] 5f 6 6d o 95 Am [Ra] 5f 7 6d o 96 Cm [Ra] 5f 9 6d 0 97 Bk [Ra] 5f 9 6d 0 98 Cf [Ra] 5f 10 6d 0 99 Es [Ra] 5f 11 6d o 100 Fm [Ra] 5f 12 6d o 101 Md [Ra] 5f 13 6d o 87 Fr [Rn] 7s 88 Ra [Rn] 7s 2 89 Ac [Ra] 6d II III IV V VI VII 31 Ga 4s 2 p 32 Ge 4s 2 p 2 33 As 4s 2 p 3 34 Se 4s 2 p 4 35 Br 4s 2 p 5 36 Kr 4s 2 p 6 1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f 6s 6p 6d 7s

Chimica e propedeutica biochimica 3/ed - di: Luciano Binaglia e Bruno Giardina 1 H 1s 3 Li 2s 11 Na 3s 19 K 4s 37 Rb 5s 4 Be 2s 2 12 Mg 3s 2 20 Ca 4s 2 38 Sr 5s 2 5 B 2s 2 p 13 Al 3s 2 p 21 Sc 3d,4s 2 22 Ti 3d 2, 4s 2 23 V 3d 3, 4s 2 24 Cr 3d 5, 4s 25 Mn 3d 5, 4s 2 26 Fe 3d 6, 4s 2 27 Co 3d 7, 4s 2 28 Ni 3d 8, 4s 2 29 Cu 3d 10, 4s 30 Zn 3d 10, 4s 2 31 Ga 4s 2 p 49 In 5s 2 p 6 C 2s 2 p 2 14 Si 3s 2 p 2 32 Ge 4s 2 p 2 50 Sn 5s 2 p 2 7 N 2s 2 p 3 15 P 3s 2 p 3 33 As 4s 2 p 3 51 Sb 5s 2 p 3 8 O 2s 2 p 4 16 S 3s 2 p 4 34 Se 4s 2 p 4 52 Te 5s 2 p 4 9 F 2s 2 p 5 17 Cl 3s 2 p 5 35 Br 4s 2 p 5 53 I 5s 2 p 5 39 Y 4d, 5s 2 40 Zr 4d 2, 5s 2 41 Nb 4d 3, 5s 2 42 Mo 4d 5, 5s 43 Tc 4d 5, 5s 2 44 Ru 4d 6, 5s 2 45 Rh 4d 7, 5s 2 46 Pd 4d 8, 5s 2 47 Ag 4d 10, 5s 48 Cd 4d 10, 5s 2 10 Ne 2s 2 p 6 18 Ar 3s 2 p 6 36 Kr 4s 2 p 6 54 Xe 5s 2 p 6 2 He 1s 2 55 Cs 6s 56 Ba 6s 2 81 Tl 5d 10 6s 2 p 82 Pb 5d 10 6s 2 p 2 83 Bi 5d 10 6s 2 p 3 84 Po 5d 10 6s 2 p 4 85 At 5d 10 6s 2 p 5 57 La 5d, 6s 2 72 Hf 5d 2, 6s 2 73 Ta 5d 3, 6s 2 74 W 5d 5, 6s 75 Re 5d 5, 6s 2 76 Os 5d 6, 6s 2 77 Ir 5d 7, 6s 2 78 Pt 5d 8, 6s 2 79 Au 5d 10, 6s 80 Hg 5d 10, 6s 2 86 Rn 5d 10 6s 2 p 6 II III IV V VI VII 31 Ga 4s 2 p 32 Ge 4s 2 p 2 33 As 4s 2 p 3 34 Se 4s 2 p 4 35 Br 4s 2 p 5 36 Kr 4s 2 p 6 IVIII

Chimica e propedeutica biochimica 3/ed - di: Luciano Binaglia e Bruno Giardina 1 H 1s 3 Li 2s 11 Na 3s 19 K 4s 37 Rb 5s 4 Be 2s 2 12 Mg 3s 2 20 Ca 4s 2 38 Sr 5s 2 5 B 2s 2 p 13 Al 3s 2 p 21 Sc 3d,4s 2 22 Ti 3d 2, 4s 2 23 V 3d 3, 4s 2 24 Cr 3d 5, 4s 25 Mn 3d 5, 4s 2 26 Fe 3d 6, 4s 2 27 Co 3d 7, 4s 2 28 Ni 3d 8, 4s 2 29 Cu 3d 10, 4s 30 Zn 3d 10, 4s 2 31 Ga 4s 2 p 49 In 5s 2 p 6 C 2s 2 p 2 14 Si 3s 2 p 2 32 Ge 4s 2 p 2 50 Sn 5s 2 p 2 7 N 2s 2 p 3 15 P 3s 2 p 3 33 As 4s 2 p 3 51 Sb 5s 2 p 3 8 O 2s 2 p 4 16 S 3s 2 p 4 34 Se 4s 2 p 4 52 Te 5s 2 p 4 9 F 2s 2 p 5 17 Cl 3s 2 p 5 35 Br 4s 2 p 5 53 I 5s 2 p 5 39 Y 4d, 5s 2 40 Zr 4d 2, 5s 2 41 Nb 4d 3, 5s 2 42 Mo 4d 5, 5s 43 Tc 4d 5, 5s 2 44 Ru 4d 6, 5s 2 45 Rh 4d 7, 5s 2 46 Pd 4d 8, 5s 2 47 Ag 4d 10, 5s 48 Cd 4d 10, 5s 2 10 Ne 2s 2 p 6 18 Ar 3s 2 p 6 36 Kr 4s 2 p 6 54 Xe 5s 2 p 6 2 He 1s 2 55 Cs 6s 56 Ba 6s 2 81 Tl 5d 10 6s 2 p 82 Pb 5d 10 6s 2 p 2 83 Bi 5d 10 6s 2 p 3 84 Po 5d 10 6s 2 p 4 85 At 5d 10 6s 2 p 5 57 La 5d, 6s 2 72 Hf 5d 2, 6s 2 73 Ta 5d 3, 6s 2 74 W 5d 5, 6s 75 Re 5d 5, 6s 2 76 Os 5d 6, 6s 2 77 Ir 5d 7, 6s 2 78 Pt 5d 8, 6s 2 79 Au 5d 10, 6s 80 Hg 5d 10, 6s 2 86 Rn 5d 10 6s 2 p 6 II III IV V VI VII 31 Ga 4s 2 p 32 Ge 4s 2 p 2 33 As 4s 2 p 3 34 Se 4s 2 p 4 35 Br 4s 2 p 5 36 Kr 4s 2 p 6 IVIII Periodicità Periodicità Raggio atomico Raggio atomico Raggio atomico Raggio atomico Energia di ionizzazione Energia di ionizzazione Energia di ionizzazione Energia di ionizzazione Affinità elettronica Affinità elettronica Affinità elettronica Affinità elettronica

Chimica e propedeutica biochimica 3/ed - di: Luciano Binaglia e Bruno Giardina

Energia di ionizzazione (E  E + ) è l’energia che si deve spendere per portare a distanza infinita dal nucleo l’elettrone che abita l’orbitale a più alta energia

Chimica e propedeutica biochimica 3/ed - di: Luciano Binaglia e Bruno Giardina (E  E - ) Affinità elettronica (E  E - ) è l’energia che si deve spendere (valore positivo) o che viene rilasciata (valore negativo) quando ad un atomo neutro viene addizionato un elettrone -

Chimica e propedeutica biochimica 3/ed - di: Luciano Binaglia e Bruno Giardina Variazioni “periodiche” dell’energia di ionizzazione degli elementi (E  E + + e - ) FO Be B C N Mg Al Si SClCa

Chimica e propedeutica biochimica 3/ed - di: Luciano Binaglia e Bruno Giardina Variazioni “periodiche” dell’energia di ionizzazione degli elementi (E  E + + e - ) FO Be B C N Mg Al Si SClCa Elementi di transizione Sr

Chimica e propedeutica biochimica 3/ed - di: Luciano Binaglia e Bruno Giardina Variazioni “periodiche” dell’affinità elettronica degli elementi

Chimica e propedeutica biochimica 3/ed - di: Luciano Binaglia e Bruno Giardina H ,8 Li ,6 Na ,9 K ,4 Rb ,9 Cs ,5 Be Mg Ca Sr Ba B ,7 Al ,5 Sc ,1 Ti ,6 V ,6 Cr ,3 Mn 717 >0 Fe ,6 Co ,9 Ni ,5 Cu ,1 Zn 906 >0 Ga ,9 In ,9 Tl ,3 C Si Ge Sn Pb ,1 N P As ,2 Sb Bi ,3 O S Se Te Po F Cl Br I At Y ,6 Zr ,1 Nb ,2 Mo ,2 Tc Ru Rh ,7 Pd ,2 Ag ,6 Cd 868 >0 La Hf Ta ,1 W ,6 Re Os Ir ,9 Pt ,3 Au ,7 Hg 1007 >0 Ne Ar Kr Xe Rn +41 He Energia di ionizzazione Affinità elettronica

Chimica e propedeutica biochimica 3/ed - di: Luciano Binaglia e Bruno Giardina 1 H 1s 3 Li 2s 11 Na 3s 19 K 4s 37 Rb 5s 4 Be 2s 2 12 Mg 3s 2 20 Ca 4s 2 38 Sr 5s 2 5 B 2s 2 p 13 Al 3s 2 p 21 Sc 3d,4s 2 22 Ti 3d 2, 4s 2 23 V 3d 3, 4s 2 24 Cr 3d 5, 4s 25 Mn 3d 5, 4s 2 26 Fe 3d 6, 4s 2 27 Co 3d 7, 4s 2 28 Ni 3d 8, 4s 2 29 Cu 3d 10, 4s 30 Zn 3d 10, 4s 2 31 Ga 4s 2 p 49 In 5s 2 p 6 C 2s 2 p 2 14 Si 3s 2 p 2 32 Ge 4s 2 p 2 50 Sn 5s 2 p 2 7 N 2s 2 p 3 15 P 3s 2 p 3 33 As 4s 2 p 3 51 Sb 5s 2 p 3 8 O 2s 2 p 4 16 S 3s 2 p 4 34 Se 4s 2 p 4 52 Te 5s 2 p 4 9 F 2s 2 p 5 17 Cl 3s 2 p 5 35 Br 4s 2 p 5 53 I 5s 2 p 5 39 Y 4d, 5s 2 40 Zr 4d 2, 5s 2 41 Nb 4d 3, 5s 2 42 Mo 4d 5, 5s 43 Tc 4d 5, 5s 2 44 Ru 4d 6, 5s 2 45 Rh 4d 7, 5s 2 46 Pd 4d 8, 5s 2 47 Ag 4d 10, 5s 48 Cd 4d 10, 5s 2 10 Ne 2s 2 p 6 18 Ar 3s 2 p 6 36 Kr 4s 2 p 6 54 Xe 5s 2 p 6 2 He 1s 21°2°3°4°5°6°7°8° Elementi metallici Elementi non-metallici Elementi non-metallici alti valori di PJ e AE Elementi anfoteri Valori intermedi di PJ e AE Bassi valori di PJ e AE

Chimica e propedeutica biochimica 3/ed - di: Luciano Binaglia e Bruno Giardina