saremo lieti di accogliere anche dei giovani, ma questo non e’ un momento di formazione per chi comincia: il target siamo noi ricercatori già di esperienza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
R&D: I sensori 3D, caratteristiche
Advertisements

Connettore A camere BOX (lato trigger box) Pin 1Pin 34.
IMRT: “Intensity modulated Radiation Therapy”
Fibre scintillanti per imaging in campo medicale
Un progetto didattico e di ricerca
INNOVATION: verso una PA più efficace ELABORATO : GRUPPO ACTION.
CSN I, Roma, 30-31/1/2012 S. Dalla Torre Una serie di incontri che nascono come momenti di formazione dedicati ai ricercatori:SEMINARIONAZIONALERIVELATORIINNOVATIVI.
MEDEA: Multi Element DEtector Array 1 Luglio 2015, Catania D. Santonocito.
Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
Stato solido Solidi Cristallini: disposizione ordinata e periodica degli atomi o delle molecole nel solido. Solidi amorfi (molti polimeri, vetro): la disposizione.
STRADASICURA Reporting Accidents Comune di Ferrara – Servizio Civile Volontario.
ReDSoX Research Drift for Soft X-ray Sezioni partecipanti: TS, BO (IASF-BO), MI, PV, ROMA2 (IAPS-ROMA) Responsabile nazionale: A. Vacchi Responsabile locale:
La programmazione unitaria POR Abruzzo e PON Pescara - Teramo - L'Aquila settembre
ALICE entra nel paese delle meraviglie. Prime collisioni a LHC viste da un dottorando “Fisica di frontiera a Padova: la natura vista dai collider adronici“
Eventi Cultura digitale
Il Centro dell’ Orientamento Professionale per i Giovani
Stage ai LNL-INFN TEMA F «TRASMISSIONE DEL CALORE AD ALTA TEMPERATURA»
Tracciatori di muoni cosmici per monitorare il vulcano e la stabilità di edifici Domenico Lo Presti "Fiera delle idee" - Dip. Fis. Astr. Catania, 31/1/2017.
Relatore Prof. Ferruccio Balestra Tel. 7470
Misure di Stopping Power di protoni in vari materiali
Aspetti Caratterizzanti:
Aspetti Caratterizzanti:
Esperimento CMS.
Alternanza Scuola Lavoro: tre esempi di Buone pratiche
Personale afferente al servizio di meccanica
LHCB : proposte dei referees
Conducibilità delle soluzioni elettrolitiche
Richieste 2017 HMPID e LHC_IF
Il laboratorio di fisica delle particelle più grande del mondo
Organizzazione: Ha senso che uno studente che ha frequentato la scuola torni l’anno successivo ? No - La scuola è finalizzata a creare una solida cultura.
Personale afferente al servizio di meccanica
In che cosa consiste? Storia, scopi e attività del progetto
Aspetti Caratterizzanti:
Impatto tecnologico Francesco Forti, Università e INFN, Pisa
Dati statistici sui risultati della selezione
(Università del Salento & INFN Lecce) per la Collaborazione ATLAS
V Edizione : Sezione PD e LNL ottobre 2016
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Fisica
Misure di Stopping Power di particelle alfa in vari materiali
Progetto Ri.T.M.O. MACROINTERVENTO 5
Piazza Capitaniato - Padova
LHCB : proposte dei referees
Riunione Rappresentanti Personale TTA Simona Bortot
UA9 Relazione dei Referee
WP6: Si Tracker per FCC Piccolo gruppo di Perugia (sub-set di CMS) interessato a studi relativi a Tracciatori a Silicio per FCC (da 6 persone per 0.6 FTE)
GAP: Obiettivi Generali
I laboratori Introduzione.
Classificazione dei dati
Strumenti Internet per l’accesso alle risorse bibliografiche
Simulazione di processo nell’ingegneria alimentare
Il rivelatore IFR istallato sull’esperimento BaBar
Dati statistici sui risultati della selezione
l’Ambiente e il Territorio
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
Tipologie di turisti e turismi
Effetti della tramvia sul commercio
Reti, innovazione e territorio. Casi ed esperienze Made in Italy
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
delle imprese registrate
INCONTRARSI Laboratorio per il benessere con sé e con l’altro
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Laboratorio di Biofisica delle Radiazioni
Riunione Nazionale dei Referenti 3Missione
Regione Toscana Primo trimestre e Decennio
L 3 LEP (Large Electron Positron collider)
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Risultati e statistiche
Transcript della presentazione:

saremo lieti di accogliere anche dei giovani, ma questo non e’ un momento di formazione per chi comincia: il target siamo noi ricercatori già di esperienza desiderosi di ampliare i nostri orizzonti professionali

Il programma 2012 Tematiche dei seminari Rivelatori al diamante Rivelatori ultraveloci di grande superficie Rivelatori "intelligenti" di trigger Simulatori e modellatori di rivelatori Effetti della statistica e delle prestazioni dei rivelatori nell'analisi dei dati Sessioni di laboratorio Rivelatori a pixel per imaging e dosimetria (IMRT) Rivelatore Cherenkov con aerogel Rivelatori al diamante con elettrodi in grafite Canalizzazione di fasci di ioni e misure al TANDEM del LaBeC Esperienze con rivelatori dimostrativi ‐ Camera a scintilla Camera a Nebbia