La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Organizzazione: Ha senso che uno studente che ha frequentato la scuola torni l’anno successivo ? No - La scuola è finalizzata a creare una solida cultura.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Organizzazione: Ha senso che uno studente che ha frequentato la scuola torni l’anno successivo ? No - La scuola è finalizzata a creare una solida cultura."— Transcript della presentazione:

1 Organizzazione: Ha senso che uno studente che ha frequentato la scuola torni l’anno successivo ? No - La scuola è finalizzata a creare una solida cultura di base sulle tecniche innovative di rivelazione. Lezioni: Tematiche ‘core’ (da identificare) che dovranno essere ripetute ogni anno (magari cambiando docente e/o taglio) – Quelle elencate nello stato dell’arte ? - Tematiche ‘satelliti’ da proporre ciclicamente - Tematiche specifiche dell’attività della sede ospitante Laboratori: - Strumentazione ‘fissa’ gestita dalla scuola (non di proprietà) per i temi giudicati ‘core’ (logisticamente possibile ?) - Strumentazione fornita dalla sede ospitante

2 Organizzazione: Ha senso che uno studente che ha frequentato la scuola torni l’anno successivo ? SI – La scuola compie un suo ‘ciclo’ su una scala pluriennale Lezioni: Tutte le tematiche che l’INFN ritiene strategiche Tematiche specifiche dell’attività della sede ospitante Laboratori: - Strumentazione fornita dalla sede ospitante Per trasferire il massimo del know-how nelle attività pratica 4 ore sono sufficienti o è meglio raggruppare le attività in macro gruppi ? 1 tematica  ore di attività pratica ?

3 L’attività pratica accoppiata alle lezioni mi trova entusiasticamente d’accordo
Per ovvie ragioni logistico-pratiche l’attività pratica si articolerà su un numero di sessioni parallele in modo tale che gli iscritti al corso potranno presenziarle a rotazione. L’attività pratica ha però bisogno di una sua preparazione preliminare in ‘aula’. Per definizione gli allievi avranno, mediamente, conoscenze superficiali sulla tematica da trattare in laboratorio. - Tutte le attività devono essere spiegate prima di entrare in laboratorio ? Si utilizza una delle 4 ore pomeridiane Mantiene la simmetria nella struttura giornaliera del corso ( ) La medesima lezione è ripetuta per 5 volte Problemi logistici di trasferimento aule – laboratori ? Un’ora potrebbe non essere sufficiente Si toglie tempo all’attività pratica punto di forza della scuola Si utilizza il primo giorno (4+4) per la preparazione ‘in aula’ delle esperienze - solo 4 attività pratiche a meno di non farne due (una mattina ed una la pomeriggio) l’ultimo giorno - Gli allievi possono aver tempo per riguardare il materiale prima dell’attività pratica

4 Tematiche per lezioni e attività pratica
Spettroscopia gamma ad alta risoluzione + imaging e tracking Rivelatori HPGE iperpuro segmentato Competenze sviluppate nell’ambito della ricerca in AGATA/GRETA Speakers (Italiani .. o americani) Rivelazione di LCP – Identificazione di Z and A con PSA su singolo cristallo Rivelatori al Silicio Competenze sviluppate nell’ambito della ricerca in FAZIA Speakers (Italiani … ?) Nuovi Scintiilatori ad alte prestazioni per gamma + Imaging (gamma alta energia) - Rivelatori LaBr3:Ce e LaBr3:Ce - Nessun ‘grosso progetto aperto – è tutto troppo nuovo - Speakers (Dorembos, Moses, ….) - Rivelatori Dimante


Scaricare ppt "Organizzazione: Ha senso che uno studente che ha frequentato la scuola torni l’anno successivo ? No - La scuola è finalizzata a creare una solida cultura."

Presentazioni simili


Annunci Google