FLUIDI. Unità 1 : la legge di Pascal Unità 2 : le leggi di Stevino e di Archimede Unità 3 : la pressione atmosferica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Statica dei fluidi Legge di Pascal. Consideriamo un recipiente contenente un liquido (per esempio dell'acqua) dotato di un pistone ben  aderente alla.
Advertisements

Pascal Stevin Archimede Torricelli Bernouilli
L’equilibrio dei fluidi.
Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.
Le proprietà dei corpi solidi
Fluidi: gas e liquidi Cambiamenti di stato
Statica dei fluidi.
11. Gas e liquidi in equilibrio
I fluidi Liquidi e aeriformi
14. L’equilibrio dei fluidi (II)
14. L’equilibrio dei fluidi
Leggi di Pascal – Stevino - Archimede
Dinamica dei fluidi.
Solidi, liquidi e aeriformi
Solidi, liquidi e gas Un solido è un corpo rigido e ha forma e volume propri. Un liquido è un fluido che assume la forma del recipiente che lo contiene.
STATICA DEI FLUIDI Pressione Spinta di Archimede Legge di Stevin
I Fluidi Prof. Antonelli Roberto
11. Gas e liquidi in equilibrio
11. Gas e liquidi in equilibrio
Statica dei fluidi per la secondaria superiore
LABORATORI DI FORMAZIONE in ingresso del personale docente ed educativo neoassunto A.S. 2015/2016 Docente Neoassunto: LEO RAFFAELE Classe di concorso.
I FLUIDI I FLUIDI sono l’insieme delle sostanze liquide e aeriformi. Essi sono costituiti da MOLECOLE, particelle non visibili a occhio nudo. Rispetto.
Meccanica dei fluidi Solidi e fluidi Solidi e fluidi I solidi mantengono la forma I solidi mantengono la forma I fluidi sono un insieme di molecole disposte.
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
ARCHIMEDE ( a.c). BIOGRAFIA Archimede è stato un matematico, fisico e inventore siracusano. E’ uno dei più grandi scienziati e matematici della.
Esercizio n. 1 Sapendo che i canalicoli attraverso cui sale la linfa, in estate costituita prevalentemente di acqua (tensione superficiale = N/m),
STATICA L’equilibrio dei corpi Per eventuali approfondimenti o chiarimenti contattare il Prof. Vincenzo De Leo –
Principio di Archimede
Definizione Sistemi isolati Teorema degli impulsi Moto di un razzo
I Modulo Corso Istruttori I Livello
LA PRESSIONE ATMOSFERICA, il peso dell’aria
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
Felicità è risolvere problemi
Le Forze Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli” Lavoro di Mattia Adamo
LA FISICA.
MOD. 1: Grandezze e misure
Condizione di equilibrio
Statica dei fluidi Principio di Pascal Principio di Stevino
F = forza esercitata dall’esterno
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Esercizio Un sommergibile è immerso ad una profondità di 80 m. Un suo oblò ha un diametro di 50 cm. Calcolare la forza a cui esso è soggetto per effetto.
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
Temperatura dell’aria
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Meccanica dei fluidi vasi comunicanti misure di densità diavoletto di Cartesio sifone principio di Archimede Attivare schermo completo Cliccare per proseguire.
Fisica: lezioni e problemi
Fisica: lezioni e problemi
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Valitutti, Tifi, Gentile
Meccanica dei Fluidi.
Fisica: lezioni e problemi
Pascal Stevino Torricelli
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
L’Atmosfera.
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
Meccanica dei fluidi vasi comunicanti misure di densità diavoletto di Cartesio sifone principio di Archimede Attivare schermo completo Cliccare per proseguire.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Densità dell’acqua pura
Principio di Pascal Il principio di Pascal afferma che la pressione esercitata su una qualunque superficie di un liquido, si trasmette inalterata a.
Capitolo 14 I fluidi Materiale a uso didattico riservato esclusivamente all’insegnante. È vietata la vendita e la diffusione della presente opera in ogni.
Densità dell’acqua pura
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
La somma di tutti gli spazi vuoti è definita
Il Diagramma di Gowin Problem Solving.
Gli stati di aggregazione
Transcript della presentazione:

FLUIDI

Unità 1 : la legge di Pascal Unità 2 : le leggi di Stevino e di Archimede Unità 3 : la pressione atmosferica

la legge di Pascal

Fluidi liquidi gas comprimibili incomprimibili Densità :  = m/V Pressione : p=F/S dimensione [  ]=[m*l -3 ] Unità di misura kg/m 3 dimensione Unità di misura [p]=[m*l -1 *t -2 ] SI: Pascal(Pa)=N/m 2 C.G.S.:baria=dine/cm 2 1bar =10 5 Pa=10 6 barie

A parità di forza la pressione è tanto maggiore quanto minore è la superficie di contatto Il concetto di pressione si applica anche ai liquidi e ai fluidi

La pressione nei liquidi Applicando una forza sul pistone, esso a sua volta esercita una forza sul liquido. L’aumento di pressione genera una forza perpendicolare alle pareti del recipiente. La velocità degli zampilli aumenta all’aumentare della forza applicata. Un palloncino pieno d’aria immerso nel liquido si rimpicciolisce mantenendo la stessa forma poiché la pressione ha in ogni punto la stessa intensità ed è in ogni punto perpendicolare alla superficie.

Legge di Pascal La pressione esercitata su una superficie qualunque di un liquido si trasmette con la stessa intensità su ogni altra superficie a contatto con il liquido, indipendentemente da come questa è orientata. Viene applicata per amplificare le forze e per trasmetterle da un punto ad un altro. Torchio idraulico:consente di equilibrare una forza molto intensa esercitando una piccola forza su un liquido freni a disco o a tamburo usati nelle automobili.

Il torchio idraulico FbFb P SbSb SaSa La pressione esercitata su b è p= F b / S b Essa si trasmette su a con la stessa intensità; dunque su a agisce una forza F a = p S a di elevata intensità in grado di equilibrare un peso consistente F a = p S a ; F b = p S b ; quindi F a /F b = S a /S b cioè F a = (S a /S b ) F b la forza trasmessa è, a parità di forza applicata, tanto maggiore quanto maggiore è il rapporto tra le sezioni FaFa

1)Tra le pressioni esercitate dai due oggetti cilindrici di ugual peso e raggi r’=2r sussiste la relazione a) p=p’ b) p=4p’ c) p=1/4p’ d) p=2p’ e) p=1/2p’ 2)In un torchio idraulico di sezioni S ed S’, con S’=2S, viene esercitata su S una forza di 10 N. La forza trasmessa su S’ è a)10N b)5N c)20N d)40N e)Non si può rispondere poiché non è nota l’area delle sezioni p’ p

le leggi di Stevino e di Archimede

La pressione nei liquidi dovuta al loro peso Vogliamo quantificare la pressione che uno strato di liquido di densità  posto ad una profondità h subisce da parte del liquido sovrastante. h S pressione atmosferica = p 0 pressione del liquido = p / S = mg / S =  hSg /S =  hg Legge di Stevino : p h = p 0 +  hg La pressione idrostatica dipende solo dall’altezza e non dalla forma del recipiente contenente il liquido VV

La membrana di gomma posta alla base si deforma nella stessa misura Rubinetto chiuso : poiché l’altezza è diversa esiste una differenza di pressione in A A Rubinetto aperto : la differenza di pressione provoca un movimento di liquido che cessa quando il livello raggiunto è lo stesso, perché solo in tal caso la pressione è la stessa. Se i liquidi nei due vasi sono diversi ? CONSEGUENZE

Per avere l’equilibrio la pressione esercitata dai due liquidi deve essere la stessa. p 0 +  1 gh 1 = p 0 +  2 gh 2  1 g h 1 =  2 g h 2  1 h 1 =  2 h 2 Dunque  1 :  2 = h 2 : h 1 le altezze sono inversamente proporzionali alle densità Liquidi non omogenei h1h1 h2h2

PRINCIPIO di ARCHIMEDE Sulla superficie di un corpo immerso in un fluido agiscono forze dovute alla pressione idrostatica. Secondo la legge di Stevino la pressione p sulla superficie inferiore è < di quella p’ sulla superficie superiore. La differenza dà luogo ad una forza diretta verso l’alto, detta spinta di Archimede. p =  gh p’ =  gh’ h h’ A = (p’– p)S =  g (h’- h)S =  gV = m g = P A spinta di Archimede S l’area della superficie  densità del fluido h, h’ profondità g accelerazione di gravità V volume del corpo e quindi del fluido spostato m massa del fluido spostato P peso del fluido spostato Un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l’alto pari al peso del fluido spostato

CONSEGUENZE P A A  f <  c A < P  f =  c A = P  f >  c A = P’ affonda equilibrio indifferente galleggia  f e  c : densità del fluido e del corpo Nel secondo caso c’è già equilibrio. Nel primo caso si raggiunge l’equilibrio quando il corpo tocca il fondo e si ha la reazione elastica della base del recipiente. Nel terzo caso si ha l’equilibrio quando il corpo fuoriesce in parte dal fluido, spostandone così una minor quantità. A =  f gV peso del fluido spostato P =  c gV peso del corpo A P P

A P R Se  f >  c la spinta di Archimede porta il corpo verso la superficie. il corpo fuoriesce in parte dal fluido e sposta una minor quantità di esso. L’equilibrio si ha quando A = P P A cioè  f g V f =  c g V c Se  f <  c A < P. Il corpo si muove verso il fondo e rimane in equilibrio quando subisce la reazione elastica R della base del recipiente: A + R = P Poiché  f >  c è V f < V c cioè solo una parte del corpo rimane immersa. Questa parte è tanto minore quanto maggiore è il rapporto  f /  c infatti si ha, semplificando e dividendo per  c V f :  f :  c = V c : V f VfVf

1)In un tubo ad U sono posti due liquidi immiscibili di colori rosso e grigio. In quale caso non si può avere l’equilibrio? a)I b)II c)III d)IV e)Nessuno I I VIIIII 2)Un recipiente contiene un liquido di densita  ; la pressione esterna è P A. La differenza di pressione tra due punti situati a profondità che differiscono di 1m è: a)  g b) g /  c) P A +  g d)  / g e) P A – v  g

Una sfera appesa ad una bilancia a due bracci è mantenuta in equilibrio da un peso P. Se viene completamente immersa in un liquido, senza che tocchi il fondo: a)Rimane in equilibrio b)La bilancia pende dalla parte di P c)La bilancia pende dalla parte della sfera d)Per rispondere bisogna conoscere la densità del liquido e)Pende dalla parte di P solo se la sfera ha densità minore del liquido P Un recipiente contenente acqua si trova sul piatto di una bilancia che indica un peso P. Nel liquido viene immersa una sfera di ferro tenendola sospesa senza che tocchi il fondo a)La bilancia segna ancora P b)Segna un aumento di peso pari al peso del liquido spostato c)Segna una diminuzione di peso pari al peso del liquido spostato d)Segna una diminuzione di peso pari al peso della sfera e)Segna un aumento di peso pari alla differenza tra il peso della sfera e la spinta di Archimede

la pressione atmosferica

LA PRESSIONE ATMOSFERICA L’aria, essendo formata di atomi, ha una massa e quindi un peso. Essa esercita su tutti i corpi una pressione seguendo la legge di Pascal. Misura della pressione atmosferica h=76 cm p a p Hg p a =  gh La pressione atmosferica a livello del mare è in media uguale a quella esercitata da una colonna di mercurio alta 76 cm. La pressione atmosferica in Pascal p a =  gh=13600*9,81*0,760=1,01*10 5 Pa kg/m 3 *m/t 2 *m = N/m 2 = Pa dove h = 76 cm  è la densità del mercurio

La pressione atmosferica e il suo valore nelle diverse unità Una unità molto usata in pratica è l’atmosfera (atm): 1 atmosfera è la pressione idrostatica esercitata da una colonna di mercurio alta 76 cm, alla temperatura di 0  C e al livello del mare C.G.S. 1 atm=13,6*980*76= barie=1,01*10 6 barie S.I 1 atm=13600*9,81*0,760=1,01*10 5 Pa. Poiché 1kg p =9,8 N e 1m 2 = 10 4 cm 2 S.T. 1 atm= 1,01*10 5 *(1/9,8)*(1/10 4 )=1,033kg p /cm 2 Un’altra unità usata in meteorologia è il torricelli (torr):pressione esercitata da una colonnina di mercurio di 1 mm:1 atm = 760 torr

La pressione diminuisce all’aumentare dell’altitudine ma non vale la legge di Stevino Volendo usare l’acqua per l’esperienza di Torricelli dovremmo utilizzare un tubo di altezza superiore a 10 metri Infatti, essendo la densità dell’acqua 1000 kg/m 3 e quella del mercurio kg/m 3, per la legge di Stevino risulta : h/0,760 = / 1000 h = 0,760*13,6 = 10,3 m p = p 0 e -0,127h p0p0 h All’aumentare dell’altezza diminuisce ma sempre meno rapidamente p La pressione cambia anche al variare delle condizioni atmosferiche.

2) Se un oggetto viene immerso in acqua ad una profondità di 10 m, la pressione agente su di esso è a)Uguale a quella atmosferica b)Circa il doppio di quella atmosferica c)Circa 10 volte quella atmosferica d)Dipende dal peso dell’oggetto e)Dipende dalla forma dell’oggetto 1)Quali tra le seguenti unità possono essere usate per misurare la pressione? a)Dine  cm 2 b)mm c)mmHg d)Tutte e)Nessuna