1 GRUPPO 3 E. Scapparone Cds 18 Luglio 2016 FAMU ALICE nTOF FOOT Nucl-ex 23.9 FTE ( nel 2015 erano 27.8)  1 pensionamento, 1 congedo str. +1 CERN.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
18 Set 2008 JLab12.0 JLab e CEBAF JLab12 Prima Riunione Plenaria 18 Settembre m 5 Recirculation Arcs 0.6 GeV Linac Extraction element End Stations.
Advertisements

Laboratori Nazionali di Legnaro (Italy) A.Pisent Gruppo terzo Roma gennaio 2006 ROADMAP AT LNL.
GRUPPO 3 28 FTE (2014)  FTE (2014) -AEGIS 0.5 FTE -ALICE 18.3 FTE -FAMU 2.12 FTE -NUCL-EX 3.2 FTE -nTof 3.0 FTE (ALICE: -1 studente dottorato, -1.
29 Ricercatori (23 FTE) Rappresentanti Nazionali: F. Gramegna (LNL), G. Casini (FI) Collaborazioni internazionali: Francia: GANIL, LPC, IPNO Turchia: Nevsehir.
LUNA. The Ne-Na Cycle 22 Ne(p, g ) 23 Na Q=8.8 MeV Only upper limits (μeV) on the strength of the 14 possible resonances below 400 keV (factor 2000 on.
MEDEA: Multi Element DEtector Array 1 Luglio 2015, Catania D. Santonocito.
Introduzione al Workshop di Fisica ATLAS Italia M. Cobal, S. Giagu Università di Udine e INFN, Università di Roma I e INFN Napoli, Maggio 2011.
Mu2e –Esperimento di Fermilab (P-Mu2e sigla INFN) Conversione diretta di muone in elettrone (P.abbricatore - P resentazione in Sezione INFN Genova 7 Luglio.
Attività di Gruppo III E. Scapparone Assemblea di Sezione 10 Luglio 2013.
COMPASS Relazione dei referee P. Cenci P. Branchini M. Sozzi.
TOTEM referee C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi. Considerazioni generali - I 2011 anno molto positivo per TOTEM: – fine installazione rivelatore – primi risultati.
BEATS 2 BEAm line from Thomson Source 2. ESPERIMENTO BEATS 2 Sezione di Ferrara Coordinatore Nazionale: M. Gambaccini Sezione di Pisa responsabile: P.
ATLAS RM3 Preventivi 2016 FTE: Fisici 10.5  9.8, Tecnologi: 1.2  1, Tot 11.7  10.8 METABOLISMO: 11.7 Mesi Uomo Estero keuro  10.8 MU
ReDSoX Research Drift for Soft X-ray Sezioni partecipanti: TS, BO (IASF-BO), MI, PV, ROMA2 (IAPS-ROMA) Responsabile nazionale: A. Vacchi Responsabile locale:
Michele Iacovacci (Napoli),
L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia
CMS – Relazione dei referee su MOFA, Similfellow e Milestones
Relazione utilizzo rete, proposte per banda e collegamenti extra GARR
L’ Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Lepton Flavour MEG A. Baldini CSN1 22 Nov. 2011: GGI.
Sezione di Milano: Mauro Citterio, Stefano Latorre, Massimo Lazzaroni
Indagine preliminare similfellow
SYRMA-3D: Phase-contrast Breast-CT VS State-of-art Breast imaging
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
INFN-ITSupgrade meeting CERN, 13 Novembre 2013
SOMMARIO (Engineering ed altro) INFN/CT
Bologna, Firenze, Napoli, Padova Apparati
CSN3: Relazione sulla riunione di bilancio 2016
Describe your group objectives for the current periodic report (divided by task) INFN CSN II, Lecce, 13/09/16 1.
Relazione Linea 3 Struttura Nucleare e dinamica delle reazioni
Richieste 2017 HMPID e LHC_IF
The FOOT Calorimeter No TOF, high density and good energy resolution -> BGO TOF asks for 1.2 m lever arm -> R = 20 cm with 100 angular aperture of the.
Attivita’ gruppo GE sul top
Top status and plans Note sul top per le winter conferences (drafts e non): Measurement of top quark pair production cross-section in dileptons; Search.
Riunione con i Referee Settembre 2016
Analisi dei dati dell’Esperimento ALICE
Measurements of level densities in hot nuclei
EXOCHIM R.N.: G.Cardella , E.De Filippo
Cluster structure appears close to the decay thresholds
EXOTIC (7 ricercatori, 5.4 FTE)
relazione referee settembre 2009 p. branchini, s.ragazzi, m.sozzi
MC-INFN.
LHCB : proposte dei referees
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
Fission, Other Reactions and Terra incognita Exploration
e dinamica delle reazioni F. Camera (MI), L. Corradi (LNL)
Responsabilita’ INFN in Atlas
UA9 Relazione dei Referee
RPC RD_FASE2 assegnazioni
Responsabile locale: F. Ferro
ESPERIMENTO NUCL-EX: Nuovo piano quadriennale
Environmental Radioactivity Monitoring for Earth Sciences - Uranium
Natura a cluster dei nuclei studiata di recente con GARFIELD a Legnaro
M.Biasini, P. Checchia 18 Settembre 2008 Riunione CSN1
(cf. X. Roca-Maza, 2015; E. Vigezzi, 2013)
L. Rossi – CERN – ATLAS Italia
RD_FA / Pisa Preventivi 2018
Gianluca Lamanna & Marco Sozzi (Univ. Pisa) Preventivi
Consiglio di Sezione INFN Perugia
Consiglio di Sezione INFN Perugia
Il trigger per muoni dell’esperimento CMS
L3 silicon vertex detector
Ricerca di oscillazioni di neutrino
Gruppo Terzo Esperimenti 2019 FAMU FOOT KAONNIS LUNA3 GAMMA NEWCHIM
AEgIS QUPLAS Sigla Milano Programma Scientifico della sigla: FTE = 5.7
Physics: Produzione risonante di ZV in ll+jets
ESPERIMENTO NUCL-EX Partecipanti 2019 Collaborazioni:
Analisi automatica di immagini
M. Sozzi - Presentazione preventivi INFN Pisa – 2 Luglio 2019
Preventivi 2020 Esperimento Mu2e
Transcript della presentazione:

1 GRUPPO 3 E. Scapparone Cds 18 Luglio 2016 FAMU ALICE nTOF FOOT Nucl-ex 23.9 FTE ( nel 2015 erano 27.8)  1 pensionamento, 1 congedo str. +1 CERN

2 SEDI CANDIDATE: -Bologna -Cracovia -Santiago de Compostela -Praga -Torino EUNCP2018 a Bologna ( Conferenza (triennale) della Fisica Nucleare della Società europea di FISICA – sezione Fisica ~250 partecipanti  Importante riconoscimento al lavoro svolto in sezione (grazie a CCL, Direzione, Amministrazione, Tecnici, etc.)

 medicine;  nuclear physics;  radioprotection in space. 10 Sections/Labs: Bologna, Frascati, Milano, Napoli, Perugia, (Pavia), Pisa, Roma1, Roma2, Torino, Trento People: ~50 researchers, ~24 FTE (Bologna 1.5 FTE) Spacecraft shielding Hadron Therapy Nuclear physics NOMERUOLOFTE G. BruniDirigente Ricerca0.1 M. FranchiniAss. di Ricerca0.3 M. GarbiniRTDA0.1 G. SartorelliProf. Ord.0.2 M. SelviRic. INFN III0.2 R. SpighiRic. INFN II (resp. Loc.)0.4 M. VillaProf. Ord.0.1 A. ZoccoliProf. Ord.0.1 FOOT: FragmentatiOn Of Target  CCL: 0.1FTE Semeria  Elettronica: 2 m.u.  Officina: 2 m.u.

Gamma/hadron interaction with matter 4 Proton/charged ion  Ionization  Excitation  Bremsstrahlung  Fragmentation  - Penetration depends on energy  - Hadron > efficient than gamma  - Hadron < damage outside tumor  - MORE expensive than gamma Necessary to study the target fragmentation cross section fragmentation R=1/8 fragmentation R=1/40 CELL KILLED BY ionization fragmentation 250 MeV proton  water Relative dose Depth  p C

Beam monitor Drift chamber ROMA1 Start counter ROMA1 Drift Chamber ROMA1 BGO calorimeter TORINO Scintillator DE/DX & TOF PISA,ROMA1 Silicon trackers LNF/PG Target FOOT DETECTOR Emulsion Chambers NAPOLI GLOBAL TDAQ Overall lenght 1.5 m Simulation Reconstruction + BOLOGNA 2 Permanent Magnet LNF

RAL

View of the target area with the LaBr3 detectors crown installed

- Nel 2015/16 sono stati effettuati 2 run di misura al RAL in cui è stata testata, fra l’altro, la “corona” di rivelatori sviluppata qui a Bologna. I risultati sono davvero incoraggianti: si “vedono” le righe relative alla formazione degli atomi muonici e del loro decadimento. Inoltre l’Esperimento è sotto controllo, nel senso che siamo in grado di valutare quello che succede in ogni volume interno al target. - Attualmente sono in corso i lavori di perfezionamento dei rivelatori e l’analisi dei dati, in collaborazione con le altre UO. - nuovo run entro il E’ iniziata la produzione del sistema LASER per la seconda fase dell’Esperimento. Nel 2017 dovremo: - Produrre almeno una nuova “corona” di rivelatori (in realtà ne servirebbero almeno altre due per coprire l’intero volume del target) - Svolgere un’altro lungo run di misura al RAL - Contribuire all’elaborazione dei dati (che richiede un impegno notevole per la mole dei dati e per la necessità di comprendere a fondo la Fisica del fenomeno) - Contribuire allo sviluppo del sistema LASER - Sottolineo l’interessante collaborazione con i Giapponesi di Riken FTE: ricercatori 2.2 tecnologi 0.3 Richiesta: 0.8 FTE di Officina Meccanica e 0.2 FTE di Laboratorio di Elettronica ATTIVITÀ

G. Clai (ENEA) D. M. Castelluccio (ENEA) G. Vannini (ass. senior) A. Ventura (ass. senior) S. Lo Meo (ENEA) C. Massimi  Responsabile locale e nazionale FTE 16 FTE 16 ricercatori 24 ricercatori Budget ~180 kE 33 Istituti di Ricerca internazionali ≈ 100 Ricercatori Italia: ENEA ed INFN – Bologna, Bari, LNL, LNS, Trieste Contratti Commissione Europea Progetto Quadro FP5, FP6, FP7, … n_TOF - Bologna

n_TOF: neutroni per la Scienza e la Tecnologia Facility per tempi di volo di neutroni: n_TOF Astrofisica Nucleare: - Nucleosintesi degli elementi pesanti - Studio dell’evoluzione delle stelle Tecnologie nucleari emergenti: - Reattori di IV generazione - Smaltimento delle scorie - Cicli di combustibile alternativo Fisica Nucleare di base - Effetti di struttura nucleare nella fissione - Spin parità di risonanze

Pubblicazioni 2015 TESI 2015

Talks 2015

185 m 20 GeV/c protons 20 m Spallation Target EAR1 EAR2 1) Commissioning EAR2  caratterizzazione del fascio di neutroni: FLUSSO, profilo, risoluzione energetica Attività 2015

2) Astrofisica nucleare “processo s” cattura su 70,74,76 Ge, 204 Tl, 171 Tm, 147 Pm Big Bang Nucleoshynthesis 7 Be(n,  ) –> problema cosmologico del litio  responsabilità INFN: proposal, rivelatori, campioni, misura Attività 2015

3) Tecnologie nucleari: cattura neutronica su 242 Pu Fissione 237 Np(n,f) 4) Medicina: 33 S(n,  ) 5) TEST: Neutron imaging STEFF (SpecTrometer for Exotic Fission Fragments) Attività 2015

Programma Continuare / Concludere le attività Misura 7 Be(n,p) per il CLiP (proposta INFN) 3.Misura cattura neutronica su Gd (proposta INFN) 4.Test proton recoil telescope (proposta INFN) 5.Misura 235 U(n,f) tra 10 e 30 keV (proposta INFN) 6.Misure con STEFF 7.Misura 233 U/ (n,  )

ALICE Gruppo Bologna 2017 (resp. locale: P. Antonioli): 17.3 FTE / 21 persone 2 PhD (F. Carnesecchi, N. Jacazio) Responsabilità nella collaborazione: 1 membro “ad personam” del management board (R. Nania) 3 conveners di Physics Working Group e membri del Physics Board: - F. Bellini (Light flavour) - E. Scapparone (Minimum bias) - C. Zampolli (Data preparation) (in congedo al CERN) 2 coordinatori di Physics Analysis Group: A. Alici, F. Noferini Outreach coordinator: (D. Hatzifotiadou) 1 membro Coll. Board (P. Antonioli) 2 membri del Technical Board (G. Scioli, R. Nania) Attività 2017 – impatto su sezione -Presa dati (pp e PbPb a fine anno) -Attività di analisi dati “Maintenance”  supporto di STG (4 m.u.) e Officina + CCL (12 m.u.) “Upgrade”  lab. Elettronica (12 m.u.) In linea con gli anni precedenti

Analisi di fisica “made in Bo” R. Preghenella, chair paper committee. Paper submitted to Nature Physics - Aumento della stranezza nelle interazioni pp ad alta molteplicità - Nessun effetto per particelle senza stranezza - Risultati non riprodotti dai MC usati a LHC I meccanismi di produzione della stranezza a LHC non sono ancora completamente compresi Whether the combination of these observations can be interpreted as signal of the progressive onset of a QGP medium in small systems is still an open question. arXiv:

19 (analisi svolta completamente del gruppo di Bologna e paper Committee compost solo da Bologna!) M. Colocci, PhD Thesis, F. Noferini (chair), S. Arcelli, P. Antonioli Contributi diretti gruppo Bologna a vari altri paper (fisica di fotoproduzione (UPC), spettri identificati,  c, approccio bayesiano a PID)

TOF upgrade Parte del programma di upgrade di ALICE che avverrà durante LS2 ( ) Per il TOF: realizzazione di una nuova scheda di readout basata su nuovi link veloci per DAQ e trigger utilizzando chip GBTx 2015: realizzazione test board 2016: - sviluppo firmware e schematici scheda finale - test di irraggiamento al CPT di Trento gestito dal TIFPA (7-9 luglio 2016) Per Lab. Elettronica: D. Falchieri, C. Baldanza + M. Zuffa / D. Cavazza GBTx test board with SRAM, FPGA IGLOO2 and SFP+ DRM-RADIO test board

Pubblicazioni/attività sperimentale Submitted fo PRC: S. Appannababu et al. - Study of Mass, Total Kinetic energy and Neutron Multiplicity Correlations in the binary fragmentation of 50 Ti Pb. L. Morelli et al., JOP G 43, (2016) L. Morelli et al., EPJ Web of Conf. 122 (2016) S. Valdrè et al., PRC 93, (2016) A. Di Nitto et al., PRC 93, (2016) E. Vardaci et al., PRC 92, (2015) GARFIELD + RCo The 12 C* Hoyle state in the inelastic 12 C + 12 C reaction and in 24 Mg* decay 3-  particle correlations Central Collisions Peripheral Collisions The 12 C Hoyle state shows in both channels a sequential 3-  decay with a 1% contribution from simultaneous 3-  processes. EXP EXP Theo(HFl) In preparation: S. Piantelli et al. (dati GARFIELD+Rco) - Isospin transport in 32 S + 40,48 Ca at 17 MeV/A Morelli et al. JoPG 43 (2016) Campagna DELIGHT: Investigation of decay modes of Ar Isotopes formed in fusion-evaporation reactions ProjectileTargetCN E* (MeV) 24 Mg 12 C Mg 13 C60.5 Search for possible α-clustering effects in reaction partners and/or the persistence of cluster correlations in hot fused systems Theo(HFl) direct proc.

Beam LNS (June 2015): Role of isospin diffusion on Quasi-Projectile sequential fission 84 Kr+ 40,48 AMeV 4 blocks (64 telescopi) QP fission: rivelazione dei due frammenti di fissione da QP in coincidenza (identificazione isotopica ~Z=22) FAZIA: Attività sperimentale Beam LNS (Decembre 2015): Isotopic cross measurement 40 Ca+ 48,40 35 AMeV QP Selection Kr+ 48 Ca Kr+ 40 Ca Analysis in progress: calibration phase Servizio Calcolo e Reti 2.00 m.u. Elettronica 2.00 m.u. Officina Meccanica 3.00 m.u. Progettazione Meccanica 5.00 m.u. Tecnico Generale 2.00 m.u. 2017: Trasporto a GANIL per accoppiamento con INDRA:

Attività Aegis 2015/16 (M. Prevedelli) Nell'ultimo anno trascorse al CERN 6 settimane in turni di misura. L'attività principale è consistita nel lavoro di automazione del sistema laser per l'eccitazione del Positronio, essenziale per il processo di produzione dell'antiidrogeno in Aegis Alcuni risultati sull'eccitazione laser sono appena stati pubblicati su Phys. Rev. A 94, (2016)