Gli Stati sabaudi e TORINO dal 1559 (pace di Cateau Cambrésis) al 1748 (pace di Aquisgrana)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GUERRE ED EGEMONIA NELL’EUROPA DEL ‘700
Advertisements

Carlo V il sogno di un impero su cui non tramonta mai il sole.
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
Guerre d’indipendenza e nascita del Regno d’Italia
Carra Sebastiano II^A Molinari Jacopo II^B
150° ANIVERSARIO DELL’ UNITA’
RISORGIMENTO E UNITA' D' ITALIA
Francesca Di Biagio ed Eleonora Orsini Docente: prof. Elda Biondi
L’ITALIA DEL BAROCCO E DELLA SCIENZA
Nascita delle città capitali
GLI EQUILIBRI POLITICI NELL’EUROPA DEL SETTECENTO
150° anniversario dell’ unità d’ ITALIA
Palazzi e luoghi significativi per lunita d Italia.
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
Torino 2006.
CITTA DI TORINO.
L’Italia del Barocco e della scienza
Relazioni Internazionali
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
FRANCHI RE Varie tribù che obbedivano ad un capo guerriero: il
GUERRE ED EGEMONIA NELL’EUROPA DEL ‘700
A PIEDI PER TORINO Chi a l'à vedù Turin e nen la Venaria l'á cunusú la mare e nen la fia. (Chi vide Torino e non Venaria conobbe la madre e non la figlia.)
TORINO BAROCCA Inserita per secoli nel perimetro “a scacchiera” di origine romana – che contraddistingue ancora oggi il centro cittadino – Torino vive.
LE RESIDENZE SABAUDE Di Alice Fodale.
L’Italia sotto il predominio spagnolo II
TORINO TORINO. T Torino e il capitale della regione Piemonte.
I conflitti del Settecento
LA RESTAURAZIONE VIENE MESSA IN DISCUSSIONE I Moti degli Anni 20 e 30.
Vittorio Emanuele II di Savoia Rosolia Francesca Classe 3 A Plesso «Mazzini» a.s.2015/2016.
I conflitti del Settecento
L’UNIFICAZIONE DELLA GERMANIA. La Prussia dopo il 1848 Rifiutato il titolo di Imperatore di Germania nel 48…. …Federico Guglielmo IV concede nel 49.
L’età di Filippo II “El Rey Prudente”.
L’età dell’assolutismo
La reggia di Versailles
La francia di luigi xiv Re Luigi XIV, Figlio Di Re Luigi XIII, Impose La Monarchia Assoluta Al Popolo Francese.
SI è SOLITI INDICARE IL PERIODO DEL ‘700 PRECEDENTE ALLO SCOPPIO DELLA RIVOLUZIONE FRANCESE (1789) COL TERMINE ANCIèM REGIME: ANTICO REGIME CARATTERIZZATO.
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
LE GUERRE DI EGEMONIA IN EUROPA E LA FINE DELL’INDIPENDENZA ITALIANA
Guerre d’italia
L’Europa del “Secolo di ferro”
I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA
L’Italia del Quattrocento
Reggia di Caserta.
Il completamento dell’unità nazionale
I conflitti del Settecento
L’unificazione tedesca ( )
Il Sacro romano impero e il feudalesimo
conflitto di carattere
CAPITOLO LA PRIMA GUERRA D’INDIPENDENZA E LA VITTORIA DELLE FORZE CONSERVATRICI PP
La Guerra dei 100 Anni /07/2018.
cristianesimo COLONIA ROMANA invasioni scorrerie franchi longobardi
Itália.
Le guerre di religione in Francia
Papato e impero nella prima metà del Duecento
Sintesi dei principali eventi del XVI secolo
Il Settecento 1700 morte di Carlo II d’Asburgo
L’Italia del 1400.
Napoleone Bonaparte
MONARCHIE E REPUBBLICHE
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
L’IMPERO DI CARLO V.
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
Rafforzamento autorità centrale
Ripasso di storia guerre d’indipendenza e unità d’italia
L’affermazione delle monarchie nazionali
L’EUROPA TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO
TORINO.
Visitare Napoli.
Transcript della presentazione:

Gli Stati sabaudi e TORINO dal 1559 (pace di Cateau Cambrésis) al 1748 (pace di Aquisgrana)

1559 pace di Cateau Cambresis Dominio della Spagna in Italia Emanuele Filiberto, duca di Savoia (vincitore di S.Quintino,1557 per conto del Re di Spagna Filippo II) torna in possesso del Ducato 1563 Emanuele Filiberto sposta la capitale da Chambery a Torino (inizia la costruzione della Cittadella)

IL MASTIO DELLA CITTADELLA

Carlo Emanuele I (Duca dal 1580 al 1630) 1601 (pace di Lione) ottiene il Marchesato di Saluzzo e cede territori alla Francia in Savoia. Tenta (I e II guerra per Mantova, Valtellina) di impadronirsi del Monferrato: sconfitto a Susa (1629) deve cedere alla Francia Pinerolo e Saluzzo. I ampliamento di Torino: Piazza Reale (oggi S.Carlo). Inizio costruzione di Palazzo Reale.

PALAZZO REALE

Le “Madame reali” e il predominio francese Nel resto del XVII sec. l’influenza francese è rafforzata dai lunghi periodi di reggenza (a causa della minore età degli eredi al Ducato) di due Regine - Madri strettamente imparentate con i Re di Francia. La prima, Maria Cristina di Borbone, madre di Carlo Emanuele II, reggente dal 1638 al 1648 e molto influente sino alla sua morte nel 1663, affronta e sconfigge la rivolta filospagnola dei “principisti” (Tommaso di Savoia - Carignano). La seconda, Maria Giovanna di Savoia - Nemours, madre di Vittorio Amedeo II, è reggente dal 1675 al 1684.

Nonostante le difficoltà del ducato, vengono avviati progetti urbanistici ed edilizi ambiziosi: - il secondo ampliamento (via Po) - la Reggia di Venaria (1659, A. Castellamonte) - le opere di Guarini: la cappella della Sindone; la chiesa di S. Lorenzo Palazzo Carignano

La reggia di Venaria

La Cappella della Sindone

SAN LORENZO

PALAZZO CARIGNANO

Vittorio Amedeo II Dopo essersi liberato della tutela materna, deve sottostare a lungo alla volontà di Luigi XIV, il Re Sole. Inizia la guerra di successione spagnola a fianco della Francia, ma nel 1703 si allea con Austria e Inghilterra. La sconfitta francese all’assedio di Torino, 1706, (grazie anche all’esercito Austriaco comandato dal cugino Eugenio di Savoia - Soissons) gli consente di ottenere sostanziosi vantaggi al termine della guerra (1714). Il titolo regale (di Sicilia, cambiato poi con quello di Sardegna) il Monferrato, la Lomellina, Alessandria e soprattutto la definitiva liberazione dalla tutela francese.

Vittorio Amedeo II nomina “architetto reale ” Filippo Juvarra terzo ampliamento della città (quartieri militari); Facciata di Palazzo Madama; interni di Palazzo Reale; ristrutturazione di Venaria; basilica di Superga; palazzina di caccia di Stupinigi; diverse altre opere a Torino.

Palazzo Madama

Interni di Palazzo Reale

La basilica di Superga

La palazzina di caccia di Stupinigi

Interni della palazzina di Stupinigi

Carlo Emanuele III ( ) Nel 1730 V.A. II abdica a favore del figlio, poi ci ripensa, ma il figlio lo fa imprigionare. C.E. III prosegue la politica di mutevoli alleanze del padre grazie alla quale: con la guerra di successione polacca (1733/38) ottiene Novara e Tortona; con la guerra di successione austriaca (1740/48) ottiene l’alto novarese (confine al Ticino) e l’Oltrepò pavese (Voghera e Vigevano).