Un Sikh si presenta ai controlli di sicurezza dell’aeroporto indossando il turbante. Non si sottrae ovviamente al passaggio sotto il metal detector, ma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISCRIMINAZIONE PER MOTIVI RAZZIALI, ETNICI, NAZIONALI O RELIGIOSI
Advertisements

Principio di non discriminazione. Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali Art. 14: Il godimento dei diritti.
Diritto e ordinamento islamico. ISLAM: impostazione monista - identificazione del potere politico e del potere religioso; compenetrazione tra religione.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone LO STATUTO DEI LAVORATORI Legge.
La parità Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 5.
IL DIRITTO D’ASILO. I PROFUGHI - PERCHE’ ARRIVANO? Lo straniero perseguitato nel suo Paese d'origine può trovare asilo e protezione sul nostro territorio.
Il contratto di lavoro part-time
Libertà religiosa.
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Il contratto di lavoro intermittente
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
I principi fondamentali
DDL APPROVATO IN VIA DEFINITIVA AL SENATO IL
Principio di non discriminazione
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
DISCRIMINAZIONE PER ETA’
I LICENZIAMENTI COLLETTIVI
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
Tutela della privacy e atti scolastici
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Pluralismo e libertà religiosa
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Cittadinanza e Costituzione
Principio di laicità.
Principio di non discriminazione
I 12 principi fondamentali della:
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
CONTRATTO DI LAVORO- DIMENSIONE INDIVIDUALE
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
Principio di non discriminazione
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
Whistleblowing nel settore privato: evoluzione normativa e temi aperti
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
LA CASSA INTEGRAZIONE ORDINARIA
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Articoli della costituzione italiana
NON DISCRIMINAZIONE E UGUAGLIANZA
La Costituzione Italiana
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
AUTOTELA PRESSIONE A DIFESA DI INTERESSI COLLETTIVI
PROGETTO INTERDISCPLINARE
La liberta’ sindacale L’art. 39 Cost. e il principio di libertà sindacale Contrapposizione con il sistema corporativo-fascista 1926 (l. n 563) – 1944 Sindacato.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
LE FONTI INTERNAZIONALI
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
I principi fondamentali (artt. 6-12)
I principi fondamentali (artt. 1-5)
PRESSIONE A DIFESA DI INTERESSI COLLETTIVI
Divieto di atti discriminatori(art. 15 St. lav.)
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a

Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Corso formatori Forma.Temp Roma, 9 Aprile 2019
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il conflitto collettivo
Transcript della presentazione:

Un Sikh si presenta ai controlli di sicurezza dell’aeroporto indossando il turbante. Non si sottrae ovviamente al passaggio sotto il metal detector, ma non vuole togliersi il turbante come richiesto dalle autorità aeroportuali. La Corte cita il precedente X. Contro Regno Unito del 1978, nella quale la Commissione Europea dei diritti dell’uomo si era occupata del caso di un sikh che in moto indossava il turbante invece del casco.

La Corte aveva concluso che il casco era necessario per motivi di sicurezza e di salute e quindi aveva rigettato il ricorso. Conclusione simile in questo caso.

 Art. 1. Libertà di opinione. I lavoratori, senza distinzione di opinioni politiche, sindacali e di fede religiosa, hanno diritto, nei luoghi dove prestano la loro opera, di manifestare liberamente il loro pensiero, nel rispetto dei principi della Costituzione, e delle norme della presente legge.  Art. 8. Divieto di indagini sulle opinioni  Art. 15. Atti discriminatori

 Art. 8 (Divieto di indagini sulle opinioni) E’ fatto divieto al datore di lavoro, ai fini dell’assunzione, come nel corso dello svolgimento del rapporto di lavoro, di effettuare indagini anche a mezzo di terzi, sulle opinioni politiche, religiose o sindacali del lavoratore, nonché su fatti non rilevanti ai fini della valutazione dell’attitudine professionale del lavoratore.

 Art. 15 (Atti discriminatori) E’ nullo qualsiasi atto od atto diretto a: a) subordinare l’occupazione di un lavoratore… b) Licenziare un lavoratore, discriminarlo nell’assegnazione di qualifiche o mansioni, nei trasferimenti… Le disposizioni di cui al comma precedente si applicano altresì ai patti o atti diretti a fini di discriminazione politica o religiosa.

 Art. 3. Licenziamento discriminatorio  Art. 4. Area di non applicazione (datori di lavoro, non imprenditori che svolgono senza fini di lucro attività di natura politica, sindacale, culturale, di istruzione ovvero di religione o di culto)

 Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro.  Eccezioni:  art. 3.3 (tipo di attività svolta)  art. 3.5 (attività svolta nell’ambito di enti religiosi)

 Art. 3 (Ambito di applicazione) 1. Il principio di parità di trattamento senza distinzione di religione, di convinzioni personali, di handicap…., si applica a tutte le persone, sia nel settore pubblico che privato…. 3. … non costituiscono atti di discriminazione… quelle differenze di trattamento dovute a caratteristiche connesse alla religione, alle convinzioni personali… qualora, per la natura dell’attività svolta, o per il contesto in cui essa viene espletata, si tratti di caratteristiche che costituiscono un requisito essenziale e determinante ai fini dello svolgimento dell’attività medesima.

5. Non costituiscono atti di discriminazione… le differenze basate sulla professione di una determinata religione o di determinate convinzioni personali che siano praticate nell’ambito di enti religiosi o altre organizzazioni pubbliche o private, qualora tale religione o tali convinzioni personali, per la natura delle attività professionali svolte, da detti enti o organizzazioni, o per il contesto in cui esse sono espletate, costituiscano requisito essenziale, legittimo e giustificato, ai fini dello svolgimento delle medesime attività.

 Abbigliamento  Festività  Menù differenziati

 Eweida (hostess B.A. licenziata perché indossava catenina con crocifisso)  Chaplin (infermiera licenziata perché indossava catenina con crocifisso)  Ladele (dipendente dell’ufficio di stato civile che per motivi religiosi si rifiutava di registrare le unioni omosessuali)  McFarlane (operatore di un consultorio familiare che si rifiutava di lavorare con coppie omosessuali)

 Eweida, licenziamento illegittimo perché non il divieto non era proporzionale agli interessi coinvolti  Chaplin, il divieto era proporzionale alle esigenze di tutela della salute pubblica e di sicurezza dei pazienti  Ladele, licenziamento proporzionale alle esigenze di riconoscimento di pari diritti alle coppie omosessuali  McFarlane, si valuta anche il fatto che il ricorrente aveva liberamente scelto di lavorare in quel settore, sapendo che avrebbe avuto a che fare con coppie omosessuali