SCOPRI TUTTI I SERVIZI. PRESSO GLI AMBULATORI DI VIA FARINI 9.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cute e annessi Cellulite Eritemi - eczemi Acne - foruncoli Rassodanti
Advertisements

Dott.ssa Elisabetta Muccioli
DOLORE TORACICO in età pediatrica
Follow-up del paziente con scompenso cardiaco cronico
IPERTENSIONE ARTERIOSA
ELETTROCARDIOGRAMMA: basi fisiologiche; disposizione
ATTIVITA UFSMIA dati TRIENNIO 2009/2011. Indicatore di case mix per raggruppamenti diagnostici.
Malattie Cardiovascolari
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Ipertensione Resistente. IPERTENSIONE RESISTENTE: UNA «MALATTIA SOCIALE» Un miliardo di persone nel mondo soffre di Ipertensione e si stima di raggiungere.
Malattie cardiovascolari
DISTURBI URINARI Introduzione I disturbi urinari, non si identificano solo nell’incontinenza urinaria ma in molte condizioni patologiche che possono coinvolgere.
TIPO DI INTERVENTO CHIRURGICO. Predittori clinici di aumentato rischio cardiovascolare perioperatorio (morte, infarto miocardico, scompenso cardiaco)
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
IL CORPO UMANO Una macchina meravigliosa
Rischio assoluto e relativo Rischio assoluto Differenza fra il tasso di malattia (o di morte) di una categoria a rischio e quello di un gruppo di controllo.
Medicina Interna III Docente: M. Maranghi Lezione 29 marzo ore 10-14: 1.Terapia del Diabete tipo 2 2.Interazione tra farmaci.
STRATEGIA AMBULATORIALE DI CASE FINDING DEL GLAUCOMA IPERBARICO BASATA SULL’INDICE DI RISCHIO INTEGRATO MODALITA’ APPLICATIVE, RISULTATI E COSTI PIER FRANCO.
Sindrome metabolica manuele pizzini SARA COLIZZI christian discepoli
A cura di Barbara Mengolini
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
Nuovo modello assistenziale territoriale
Dott.ssa Gaja Francesca Corbetta
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Tempi di attesa specialistica ambulatoriale in regione Emilia-Romagna
L’ASST di Lodi aderisce all’Open Day sulla Menopausa
Cute e annessi Cellulite Eritemi - eczemi Acne - foruncoli Rassodanti
L’ASST di Lodi aderisce all’Open Day sulla Menopausa
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Nota: Provare la stampa di questi biglietti di prova su carta normale per verificare che la posizione sia corretta prima di stampare un biglietto.
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
LA VISITA MEDICA Polo Didattico Formativo
Quello che le donne non dicono !!
per i prelievi arteriosi
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA
Ginecologa e consulente in sessuologia Dr. Del Bravo Barbara
Scuola autonoma a Modena da quest’anno, un posto all’anno
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
Corso di laurea in Ostetricia
Associazione italiana sclerosi multipla
Definizioni il travaglio di parto.
La Pressione arteriosa:
Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
Organismo per la tutela dei diritti delle persone con disabilità
LE COSE FONDAMENTALI PER IL NOSTRO OCCHIO
DISTURBI COGNITIVI in MEDICINA GENERALE
RISCHIO CARDIO METABOLICO
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
L’ OCCHIO DI AABIR.
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
MUTUA MIA, UN PARTNER AFFIDABILE PER I LAVORATORI E LE IMPRESE UGL
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Il gestore pubblico asst rhodense
XXVIII CONGRESSO NAZIONALE ANCE
Visite Specialistiche gratuite: Materiale informativo
DIRITTO ALLA SALUTE.
Definizione, classificazione e origine
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
Valutazione ABCDE L’approccio è lo stesso per tutti i pazienti in peggioramento o in condizioni critiche.
LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO
CENTRO DI MEDICINA DEL SONNO
Ipertensione.
Carta di Accoglienza per pazienti e loro familiari
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Transcript della presentazione:

SCOPRI TUTTI I SERVIZI

PRESSO GLI AMBULATORI DI VIA FARINI 9

È POSSIBILE RIVOLGERSI AL POLIAMBULATORIO PER: VISITE SPECIALISTICHE TERAPIE FISICHE ESAMI DIAGNOSTICI

» Visita specialistica con elettrocardiogramma » Visita di controllo » Visita specialistica con elettrocardiogramma » Visita di controllo Per la diagnosi e la cura di: ipertensione arteriosa, cardiomiopatie, scompenso cardiaco, valvulo-patie. L’elettrocardiogramma consente inoltre di verificare: patologie relative alle coronarie, fibrillazioni, aritmie ed extrasistole.

» Visita specialistica » Visita di controllo » Visita specialistica » Visita di controllo Per la diagnosi e la cura di: patologie della tiroide, diabete, disfunzioni ormonali, ipertricosi e irsutismo…

» Visita specialistica » Visita di controllo » Visita specialistica » Visita di controllo Una corretta alimentazione è fondamentale per una buona qualità della vita Elaborazione di un regime dietologico personalizzato

» Visita specialistica » Visita di controllo » Visita specialistica » Visita di controllo Per diagnosticare, trattare e monitorare: dermatite, eczema, orticaria, eritema, acne, psoriasi, vitiligine...

» Visita specialistica » Visita di controllo » Visita specialistica » Visita di controllo Per valutare le condizioni di salute degli occhi e rilevare eventuali manifestazioni oculari di altre patologie.

» Visita specialistica » Visita di controllo » Visita specialistica » Visita di controllo Artrosi, problemi al menisco, lesioni ai legamenti del ginocchio e della cuffia dei rotatori, sindrome del tunnel carpale, alluce valgo...

» Visita specialistica » Visita di controllo » Visita specialistica » Visita di controllo Diagnosi, terapia e riabilitazione della disabilità conseguente a malattie invalidanti.

» Visita specialistica » Visita di controllo » Visita specialistica » Visita di controllo È importante sottoporre anche i più piccoli ad un regolare controllo per prevenire e curare le patologie che riguardano naso, orecchie e gola.

» Visita specialistica » Visita di controllo » Visita specialistica » Visita di controllo La visita neurologica permette di rilevare eventuali patologie o disturbi che colpiscono il sistema nervoso centrale o quello periferico.

» Visita specialistica » Visita di controllo » Visita specialistica » Visita di controllo Per diagnosticare, escludere o monitorare: incontinenza, calcolosi delle vie urinarie, disturbi legati alle funzioni sessuali, neoplasie, infezioni genitali, prostatiti (nell'uomo).

» Visita specialistica » Visita con Eco/Pap-test » Visita specialistica » Visita con Eco/Pap-test È importante sottoporsi periodicamente alla visita ginecologica e al Pap test (meglio ogni 1 o 2 anni).

LISTINO FORTEMENTE SCONTATO Poiché le tariffe delle visite specialistiche erogate presso il PoliAmbulatorio di Fondazione ATM sono estremamente vantaggiose rispetto alle normali tariffe per visite specialistiche private, non è possibile fare richiesta di rimborso.

» FISIOTERAPIA » MASSOTERAPIA » TECAR » LASER » ONDE D’URTO » INFILTRAZIONI » LINFODRENAGGIO

Per le terapie fruite presso il PoliAmbulatorio di Fondazione ATM è possibile fare richiesta di rimborso secondo le regole stabilite dalla Carta dei Servizi vigente. » LISTINO FORTEMENTE SCONTATO

» TANTI STRUMENTI A DISPOSIZIONE VUOI LE INFORMAZIONI SEMPRE CON TE? RITIRA LA BROCHURE A DISPOSIZIONE VUOI LE INFORMAZIONI SEMPRE CON TE? RITIRA LA BROCHURE A DISPOSIZIONE