Alessandro Cominu - Hydrogen: Creare musica con linux. Cagliari, 26 Novembre 2005 1 Hydrogen Creare musica su Linux Linux Day 2005 Alessandro Cominu Alessandro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Virtualizzazione nell’INFN Andrea Chierici 11 Dicembre 2008.
Advertisements

IL blueprint e le esigenze per il progetti internazionali (EMI e EGI- InSPIRE) L. Gaido, INFN Torino Riunione del Comitato di Coordinamento IGI Roma, 12.
PRIN NAPOLI Enzo Capone, Gianpaolo Carlino, Alessandra Doria, Rosario Esposito, Leonardo Merola, Silvio Pardi, Arturo Sanchez Pineda.
"Play Ogg" multimedialità libera con GNU/Linux... presentato da Stefano Pardini al Linux Day 2008 per ACROS ACROS.
Linux is cool! Come avere un PC figo per fare tutto quello che vuoi! 24 ottobre Linux Day Perugia ITC “Aldo Capitini” - “V.Emanuele II” Viale Centova,
KDE4: tutte le novità Flavio Castelli 25 Ottobre 2008 BgLUG Bergamo Linux User Group.
1 Luca Mercurio, Tux Rocks! Siena, 24 Ottobre 09 SLUG - Siena Linux User Group SLUG Tux rocks! Pre-produzione musicale e studio individuale con GNU/Linux.
Fabrizio Felici Linux e Windows a confronto, perché passare a Linux 27 ottobre 2007.
Corso gratuito di Linux. Linux User Group Mantova
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
OSMit 2009 – 5 e 6 giugno 2009 – Trento QGIS: plugin OpenStreetMap Quando il GIS tradizionale incontra il cloud
LINUXDAY 2007 ● Introduzione alla musica digitale ● Jack Audio Connection Kit (jackaudio.org) ● Fluidsynth ( ● Rosegarden (
Orientamento. Il Kernel Il Kernel è un programma scritto in linguaggio vicino all'hardware che ha il compito di fornire ai processi in esecuzione sul.
Corso Gnu/Linux 2011 – Hacklab Cosenza Breve storia di GNU/Linux  V. Pirrone.
“eTwinning: opportunità per un insegnamento innovativo” e.
Francesca Dei Cas/Federica Pelucchi/ Gioele Besio
I PROGETTI DI SOFTWARE LIBERO DELLA PROVINCIA DI PADOVA
Creare e modificare suoni
PNSD - Modulo D1A marzo 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
PRIVACY DAY Forum 2016 Denis Pizzol.
Il Progetto Linguistico Italiano OpenOffice.org
Linux Day 2016.
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
PNSD marzo 2017 Piattaforme di e-learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
Gestione delle fasi del tirocinio attraverso un’ App Android e interfaccia Web e relativa gestione documentale della tesi Università degli Studi di Napoli.
FlowLine Flowline e' il sistema integrato per la gestione del recruitment aziendale tramite web. Fornito in modalita' ASP (application service provider)
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
Primo corso per operatore ALPE NILDE hot topics
Introduzione al mondo del digitale
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Comput-ER l'infrastruttura di calcolo distribuito in Emilia Romagna
GeoGebra QuizFaber Formazione tra pari
Office 365: un primo bilancio
OER (Open Educational Resources)
Dispositivi MIDI in Java
WPC034 - Visual Studio Code: sviluppare su Linux, Mac OS e Windows
Touch-Swipe-Pinch in STEM - Apprendimento di Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica (STEM) con i tablet Organizzato da Euneos nell'ambito del programma.
Trasmettitori e ricevitori
Condivisione Documentazione Tecnica
Sistema Operativo - DietPI
Tanti motivi per scegliere GNU / Linux
Ubuntu Oneiric Pistoia Sabato 22 ottobre 2011
JAPS: una soluzione “Agile”
LA GESTIONE DEI PACCHETTI
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
UML Creato da: Enrico Tarantino Alessandro Vilucchi Roberta Barcella.
Un’esperienza riguardante il suono
Unità E1 Interfacce grafiche.
Fedora 21 – presente e futuro
* Gestione del Software su Debian GNU/Linux e Derivate
Antonio Mosca Public Sector Practice Manager
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
MX: un formato basato su XML per la descrizione multistrato dell’informazione musicale Luca A. Ludovico LIM - DICo - Università degli Studi di Milano.
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
Presentazione Tennis3M Contabilità
Lezione 15 Sequencing Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico)
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Lezione 7 Laboratorio 1 Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico)
Diventa Agente di Keepsporting!
Esercitazione sulle modalità
Fogli elettronici e videoscrittura
Basi di dati II , presentazione
Uno step sequencer Lezione 18
Il passaggio all’opensource nella didattica: analisi e utilizzo di software anche per alunni con BES e DSA Stefano Garione.
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dell’Informazione e della Comunicazione 04/08/2019 computer.
Corso di Laurea in Informatica Uno Strumento per la
UTILIZZO DIDATTICO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
Transcript della presentazione:

Alessandro Cominu - Hydrogen: Creare musica con linux. Cagliari, 26 Novembre Hydrogen Creare musica su Linux Linux Day 2005 Alessandro Cominu Alessandro Cominu Hydrogen groove production environment

Alessandro Cominu - Hydrogen: Creare musica con linux. Cagliari, 26 Novembre Introduzione ● Linux Audio ● Jack ● Sintetizzatori e samplers ● Sequencers ● DAW ● Drum machines ● Hydrogen

Alessandro Cominu - Hydrogen: Creare musica con linux. Cagliari, 26 Novembre Linux e audio ● Piattaforma (quasi) matura per produzioni audio ● Punti di forza: – Kernel ALSA + Jack – Alto numero di applicazioni specializzate – Cooperazione tra applicazioni e sviluppatori – Uso di standard aperti – Comunità Linux Audio Users/Developers molto attiva – E' free software!

Alessandro Cominu - Hydrogen: Creare musica con linux. Cagliari, 26 Novembre JACK ● JACK: Jack Audio Connection Kit ● E' un server audio professionale ● Semplifica la realizzazione di programmi audio ● Creato per avere la più bassa latenza possibile ● Permette di gestire le connessioni (jack) tra i vari segnali audio provenienti dalle applicazioni ● E' il responsabile della sincronizzazione (al singolo frame) tra i vari programmi (jack-transport)

Alessandro Cominu - Hydrogen: Creare musica con linux. Cagliari, 26 Novembre QjackCtl ● Interfaccia grafica per JACK

Alessandro Cominu - Hydrogen: Creare musica con linux. Cagliari, 26 Novembre Sintetizzatori e samplers ● Un synth è uno strumento in grado di generare dei segnali audio sotto il controllo di un musicista o di un sequencer. ● I synth creano il suono in base a funzioni matematiche e utilizzando tecniche di sintesi additiva e sottrattiva. ● I Sampler sono una dei synth che però utilizzano dei suoni pre-registrati come base per la creazione di nuovi suoni.

Alessandro Cominu - Hydrogen: Creare musica con linux. Cagliari, 26 Novembre Synth – ZynAddSubFx

Alessandro Cominu - Hydrogen: Creare musica con linux. Cagliari, 26 Novembre Synth - QSynth

Alessandro Cominu - Hydrogen: Creare musica con linux. Cagliari, 26 Novembre Sequencer ● I sequencer sono dei dispositivi HW o SW che permettono di realizzare “spartiti elettronici” che andranno poi a pilotare uno o più sintetizzatori. ● Maggiori sequencer su Linux: – Rosegarden – Muse – Seq24

Alessandro Cominu - Hydrogen: Creare musica con linux. Cagliari, 26 Novembre Sequencer - Rosegarden

Alessandro Cominu - Hydrogen: Creare musica con linux. Cagliari, 26 Novembre DAW ● DAW: Digital Audio Workstation ● Ardour ● Editor completamente non distruttivo ● Mixer configurabile dall'utente ● Sync MTC/MMC, Jack-transport (Master/Slave) ● Nessun limite se non quelli relativi all'hardware ● Prima killer application audio su Linux?

Alessandro Cominu - Hydrogen: Creare musica con linux. Cagliari, 26 Novembre DAW - Ardour

Alessandro Cominu - Hydrogen: Creare musica con linux. Cagliari, 26 Novembre Drum machines ● Prime drum machines preset-only nel 1959 ● Nel 1979 la Roland produce il CR-78, la prima drum machine programmabile ● Durante gli anni 80 le drum machines diventano parte integrante degli studi di registrazione grazie all'avvento del MIDI ● Negli anni 90 le drum machines software rimpiazzano quelle in HW offrendo più flessibiltà e comodità d'uso

Alessandro Cominu - Hydrogen: Creare musica con linux. Cagliari, 26 Novembre Hydrogen: Storia e presente [1] ● Nel 2001 su Linux non c'era ancora una drum machine... ● Nato come semplice metronomo cresce seguendo i consigli e i contributi della comunita linux. ● Dopo 5 anni è ancora in pieno sviluppo!!! ● Oggi è distribuito assieme a Debian, Ubuntu, Mandriva, Suse, Gentoo, ALT linux, Demudi... ● Conta su un team di 3 sviluppatori attivi, più decine di collaboratori (patches, documentazione, bug reports, etc...)

Alessandro Cominu - Hydrogen: Creare musica con linux. Cagliari, 26 Novembre Hydrogen: Storia e presente [2] ● Vince 1° premio all'Open Source Contest italiano nel 2004 ● Circa 5000 utenti nell'ultimo mese – 80% Linux – 12% Windows – 8% Mac OSX

Alessandro Cominu - Hydrogen: Creare musica con linux. Cagliari, 26 Novembre Hydrogen: Concetti di base (1) ● Canzone – lista di strumenti – lista di pattern – sequenza di pattern da riprodurre ● Pattern – E' l'unità ritmica fondamentale – E' una sequenza di note

Alessandro Cominu - Hydrogen: Creare musica con linux. Cagliari, 26 Novembre Hydrogen: Concetti di base (2) ● Strumento – Definisce uno o piu' suoni da riprodurre quando una nota associata allo strumento diventa attiva. – E' organizzato in uno o più “Layer” ognuno contenente un suono ● Drumkit – E' una collezione di strumenti percussivi ● Sound Library (work in progress) – Estende il concetto di drumkit comprendendo anche suoni non percussivi

Alessandro Cominu - Hydrogen: Creare musica con linux. Cagliari, 26 Novembre Hydrogen: Interfaccia grafica (1) ● Song editor ● Pattern editor ● Mixer ● Instrument editor ● Drumkit manager

Alessandro Cominu - Hydrogen: Creare musica con linux. Cagliari, 26 Novembre Hydrogen: Interfaccia grafica (2)

Alessandro Cominu - Hydrogen: Creare musica con linux. Cagliari, 26 Novembre Hydrogen: Interfaccia grafica (3)

Alessandro Cominu - Hydrogen: Creare musica con linux. Cagliari, 26 Novembre Hydrogen: sviluppi futuri ● Synth interno ● SoundLibrary support ● Installer x Linux, Win XP, Mac OSX ● Modalità per utilizzo “Live” ●...

Alessandro Cominu - Hydrogen: Creare musica con linux. Cagliari, 26 Novembre Hydrogen: Demo ● Creazione di pattern ● Uso del Mixer ● Uso del Song Editor ● Integrazione con Ardour

Alessandro Cominu - Hydrogen: Creare musica con linux. Cagliari, 26 Novembre Link di Riferimento ● Homepage di Hydrogen: ● Linux sound apps page: ●

Alessandro Cominu - Hydrogen: Creare musica con linux. Cagliari, 26 Novembre Grazie per l'attenzione. Per informazioni: